Lufthansa Italia apre Milano Malpensa-Palermo/Varsavia/Stoccolma e Olbia


non credo...però sono sicuro che apprezza quello che LHI sta facendo a MXP.....apt abbandonato da AZ ma con ancora potenziale da esprimere...
diamo tempo a LHI di dimostrare cosa vale e poi tiriamo le somme!
Il problema è che gli si deve dare sempre tempo...è pur vero che grazie alle fantasmagoriche istituzione lombarde prima alla povera AZ e ora a LH non è consentito da avere vita facile a MXP con il discorso di LIN e con infrastrutture per essere buoni diciamo insufficienti...

Però LH non è la moribonda AZ...insomma sarebbe ora di dare una accelerata a LHI e a questo benedetto progetto di hub invece di rinviare la cosa a data da destinarsi...
 
Il problema è che gli si deve dare sempre tempo...è pur vero che grazie alle fantasmagoriche istituzione lombarde prima alla povera AZ e ora a LH non è consentito da avere vita facile a MXP con il discorso di LIN e con infrastrutture per essere buoni diciamo insufficienti...

Però LH non è la moribonda AZ...insomma sarebbe ora di dare una accelerata a LHI e a questo benedetto progetto di hub invece di rinviare la cosa a data da destinarsi...

LH sarà anche la non moribonda AZ però aeroporti vicini come torino o venezia ,ma anche bologna , stanno ampliando il loro network in maniera mai vista prima
quindi non vedo come pensano di recuperare i passeggeri per riempire i loro futuri WB stanziati MXP

poi mi sbaglierò
 
LH sarà anche la non moribonda AZ però aeroporti vicini come torino o venezia ,ma anche bologna , stanno ampliando il loro network in maniera mai vista prima
quindi non vedo come pensano di recuperare i passeggeri per riempire i loro futuri WB stanziati MXP

poi mi sbaglierò

utilizzando air dolomiti per le connessioni di corto raggio?
 
Da VCE e BLQ perchè LH dovrebbe duplicare il feeder per MUC con voli per MXP quando da MUC offrirà certamente le stesse destinazioni e decine di destinazioni in più in prosecuzione?

beh allora non facevano prima a mettere una navetta MXP - MUC e mandare tutti a MUC dal nord italia evitando di aprire uno pseudo hub a MXP?

se vogliono espandersi a MXP, parte dei passeggeri che attualmente volano via MUC FRA o Zurigo dovrebbero essere incanatati sull'hub italiano se no che senso ha questa base??
 
beh allora non facevano prima a mettere una navetta MXP - MUC e mandare tutti a MUC dal nord italia evitando di aprire uno pseudo hub a MXP?

se vogliono espandersi a MXP, parte dei passeggeri che attualmente volano via MUC FRA o Zurigo dovrebbero essere incanatati sull'hub italiano se no che senso ha questa base??

Per il lungo raggio mi sembra che le navette LIN-FRA e MXP-FRA/MUC/ZRH esistono da molti anni....

Togliere traffico origine Italia all'hub di MUC mi sembra una strategia folle e suicida.
 
si ma la domanda rimane la stessa:

perche' aprire LHI su MXP se non si supporta il nuovo hub con voli di corto raggio da parte del ricco nord italia?

come li rimpirebbero i WB da MXP?
 
si ma la domanda rimane la stessa:

perche' aprire LHI su MXP se non si supporta il nuovo hub con voli di corto raggio da parte del ricco nord italia?

come li rimpirebbero i WB da MXP?

Per ora di wide body io non ne ho visti.... quindi il problema di come riempirli non si pone...
 
ma io non parlavo di adesso! pensavo in ottica HUB LHI su MXP che prima o poi dovrebbe arrivare no?

I feeder devono secondo me puntare su destinazioni non adeguatamente collegate all'hub di MUC in modo cmq da non creare travasi da un hub LH all'altro, in quanto l'obiettivo è prendersi i pax che oggi scelgono di transitare da hub di vettori concorrenti (CDG, AMS e FCO in primis).
 
I feeder devono secondo me puntare su destinazioni non adeguatamente collegate all'hub di MUC in modo cmq da non creare travasi da un hub LH all'altro, in quanto l'obiettivo è prendersi i pax che oggi scelgono di transitare da hub di vettori concorrenti (CDG, AMS e FCO in primis).

il tuo ragionamento regge se LH ragionasse come se avesse un'unico hub, mentre in realtà la strategia di LH sta nel multi-HUB....l'importante è che vanno nei loro hub, non in quale vanno...
 
Sicuri che un MXP-PMO non abbia traffico P2P?

Palermo non e' in mezzo a una landa disabitata e MXP e' l'aereoporto piu' vicino (quello sotto casa) per milioni di persone, molte delle quali potrebbero avere relazioni tra loro... oltretutto l'area di territorio per cui MXP e' l'apt raggiungibile in meno tempo si sta allargando (dipende anche da orario e tipo di mezzo di trasporto utilizzato, ma presto ci sara' dentro mezza Milano incluse ampie zone dentro alla cerchia dei navigli).

Poi non escludo che LH sia in grado di proporre routing con aereoporti di transito diversi all'andata e al ritorno, e questo potrebbe cambiare le cose rispetto alle supposizioni di cui sopra sui possibili feed, almeno in alcuni casi circoscritti.

Detto questo, cosi' come in presenza di cattive notizie per LHI c'e' qualcuno ad arrampicarsi sugli specchi per dimostrare che sono buone, a quanto pare succede anche il contrario.

Comunque le si voglia girare queste sono buone notizie per LHI.
 
il tuo ragionamento regge se LH ragionasse come se avesse un'unico hub, mentre in realtà la strategia di LH sta nel multi-HUB....l'importante è che vanno nei loro hub, non in quale vanno...

LH ha un main hub che è FRA. Poi dato che la Germania è la terza economia mondiale con oltre 80 milioni di abitanti riesce anche a supportare tranquillamente un secondo grande hub. Poi hanno DUS che trovandosi nel raggio di circa 90 minuti oltre 20 milioni di persone ha pure lui un forte appeal. E con l'acquisto di Swiss si sono trovati ZRH e più recentemente pure BRU. Poi ci sono pure gli altri hub Star.

Ora si la strategia è multi hub, ma in un sistema multi hub non deve esserci una competizione tra l'uno e l'altro, ma vengono armonizzati su mission specifiche e target di riferimento geografici. L'unico hub che fa tutto è FRA.

Sicuri che un MXP-PMO non abbia traffico P2P?

Il tarffico p2p c'è. Resta da capire perchè il MXP-PMO dovrebbe fare meglio del MXP-BRI o del MXP-NAP o del MXP-FCO sempre di LHI....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono stato sempre profondamente scettico riguardo a LHI, anche se sostanzialmente mi faceva piacere sperare in una compagnia forte che potesse dare il giusto peso all'aeroporto di MXP.
Io sostengo che il p2p secco non deve essere affatto un obiettivo di LHI.
La chiusura dei voli su Roma ne è la dimostrazione.
Napoli è un mercato che su Milano offre di tutto, Alitalia su LIN a tutte le ore, Air One tiene duro anche da MXP e potrebbe insistere come low cost company, U2 ormai spopola per gli utenti leisure sulla tratta (e in verità, non solo leisure), e anche BGY ha il suo paio di voli, se pur ad orari un po' strani.
Per non parlare anche dei voli da TRN e GOA che tolgono utenti piemontesi o liguri al mercato milanese.
LHI, volendo puntare sul trattamento di alto livello (la scatola del cibo e la business nazionale non c'è nemmeno in tutti i voli interni alla Germania), ha purtroppo problemi legati alla posizione dell'aeroporto, e agli orari.
Sicuramente non potrei scegliere LHI in un daytrip d'affari. I clienti leisure, e in particolare quelli che vogliono evitare le costose tariffe dell'Alta Velocità, cercano di usare Easyjet. LHI quindi non può puntare sul p2p.
Con il potenziamento dei collegamenti e aprendo il mondo delle coincidenze si può sperare di fare qualcosa di buono in più.
Ad esempio avevo bisogno di un biglietto di sola andata NAP-Parigi ad aprile, dovendo scegliere tra i 500 euro di Airfrance diretto, gli 89 circa di Easyjet diretto (bagaglio incluso), e gli 86 euro di LHI con scalo a MXP ho scelto quest'ultima.
Ecco, così LHI ha sottratto passeggeri non solo ad AirFrance/Alitalia su una relazione strettamente di competenza Skyteam, ma anche ai loro primi nemici che sono proprio le lowcost, e in questo caso Easy.
Ora non so se tariffe del genere possono assicurare un margine di guadagno, ma sicuramente sono ideali per attrarre clientela, che a distanza di un anno (o più?) dalla nascita di LHI ancora non ne conosce l'esistenza... E sinceramente io, anche se dovessi andare a PMO ma trovassi una tariffa più conveniente con LHI che con il diretto di AP, ci andrei via MXP senza problemi.
Io punterei anche su aeroporti come SUF o CTA, per collegare il sud Italia all'Europa, più che a Milano.
Senza ovviamente togliere niente a FRA e MUC, ma potenziando collegamenti alternativi, come è stato fatto oggi, con Parigi, Londra, Budapest e altre città.
Sostanzialmente le tariffe devono essere viste sempre in considerazione anche di chi non ha la fortuna di abitare a Milano, e che quindi perde tutta la convenienza di alcune offerte, come quell'"abbonamento" che offrono per il mese prossimo a 399 euro...
 
Sara' interessante vedere se LHI con l'arrivo di AP sara' ancora la seconda compagnia dopo EZY.

A livello di quote di mercato non credo cambierà nulla, AP va solo ad operare gli ex voli di AZ già presenti a MXP ma in versione low cost, è solamente un cambio del tipo di prodotto offerto alla clientela. C' anche da dire che si continua a parlare di questa fantomatica AP versione low cost ma quando mancano due mesi alla partenza ancora non si sa nulla e i voli da AZ da MXP per la summer continuano a essere in vendita con i vecchi operativi e vecchi prezzi e nel normale stile AZ
 
A livello di quote di mercato non credo cambierà nulla, AP va solo ad operare gli ex voli di AZ già presenti a MXP ma in versione low cost, è solamente un cambio del tipo di prodotto offerto alla clientela. C' anche da dire che si continua a parlare di questa fantomatica AP versione low cost ma quando mancano due mesi alla partenza ancora non si sa nulla e i voli da AZ da MXP per la summer continuano a essere in vendita con i vecchi operativi e vecchi prezzi e nel normale stile AZ


non sarà un problema, i pax già prenotati saranno riprotetti o sui voli AP da MXP o voli AZ da LIN, intanto continuano a prendere le prenotazioni.
 
Ecco la navetta Milano-Varsavia :

06.55 LH
07.40 LO
10.55 LO
17.35 LO
19.15 LH

Manco fosse una destinazione nazionale :D

Come dice malpensante, se LO toglie il night stop e mette il c/s potrebbe (potrebbe) avere senso, stante che l'offerta mi pare spropositata.

Per quello che riguarda WAW credo che non ci voglia Sherlock Holmes per immaginare che LOT toglierà il night stop e metterà un c/s con LH.



Budapest può essere la prima rotta in cui LH prende la leadership del mercato. Stranamente né easyJet né Ryanair l' hanno mai presa in considerazione e Alitalia la lascia operare da Malev. Direi che non c' è storia.
Non ho mai capito come facciamo ad andare bene su questa rotta, comunque meglio.

Stoccolma vedremo quant' è grande il mercato e anche in questo caso LH si comporta alla prussiana con gli "alleati" europei di Star che non sono ancora di sua proprietà. Come prima TAP ora LOT e SAS, LH apre rotte come se non esistessero.
SAS è un po' con le pezze al culo (cit.), e LHI dà un certo aiuto, sopprattutto per la morte assistita della rotta. C'è da dire che, in qualsiasi ottica la si consideri, il volo SK è sub-par rispetto agli standard LHI: servizio, orario. ARN è - purtroppo - un hub secondario per gli scandinavi, che vanno a CPH o direttamente a FRA, in compenso la rotta è buona per spendere miglia e i 99€ sono concorrenziali con U2.

PMO 1xd bah, temporaneamente può andare, ma a quell' orario...
Sul nazionale senza frequenze vivacchi i sopravvivi, e pure male. A 99€ possono essere interessanti per gli studenti che imbarcano 20kg di franchigia, anche se dubito che sotto i ponti e le feste si trovino quei prezzi. L'orario a mezza giornata è osceno, anche per i profondissimi legami tra l'Insubria, il Sempione e il Maggiore che sicuramente si riverseranno in massa sull'esile volo LHI. Meglio per i transiti, considerando che LH non vola del tutto su PMO, mentre ad esempio su CTA c'è il volo LH/KM su MUC.

NAP 3xd va molto meglio che 1 o 2 xd e si può prendere in considerazione, ma mi chiedo quanto sia grande il mercato e se non sia una rotta già in sovraofferta. Di positivo c' è che le frequenze e soprattutto i prezzi del Frecciarossa non fanno paura a nessuno.
Mercoledì devo andare a Napoli per lavoro, mai i voli per NAP dove sono finiti? Mi hanno prenotato anda e rianda su Meridiana/GJ, mi ha già preso lo sconforto.

Per quanto mi riguarda la vera incognita è se col tunnel di Castellanza si avranno 4 treni/ora e dunque andare a Malpensa non sarà mai un problema oppure resterà la frequenza di 30 minuti e allora LHI sarà come la sora Cecilia, che tutti la vogliono e nessuno la piglia.

Anche Alitalia era un po' sora Cecilia :D

Le nuove rotte LHI sembrano il classico colpo di coda per salvare il salvabile, ergo se non funzionano neppure quelle, cosa che credo accadrà, si leveranno le tende.

Sono anche ottime rotte per far spendere miglia, un w/e a Parigi, Budapest o Capri non sono mica male. Io per ora l'operazione LHI la vedo ancora in ottica ruffiana di fidelizzare la clientela che ha già in mano una M&M.

DaV