Un bel lavoro di gestione dei movimenti..un bel incastro di arrivi e partenze senza un raccordo
Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
LCY è un perfetto esempio di come opera il mercato (non a caso in GB, paese in cui il termine mercato non fa schifo come da noi).
Un eventuale investimento nell'aeroporto potrebbe essere un flop economico o un grande successo a seconda di quello che chiederà il mercato. Se i pax non saranno disposti a pagare i maggiori costi pur di utilizzare l'aeroporto l'operazione sarà in perdita, se viceversa i pax riterranno la comodità della sede tale da giustificare il maggior costo, le compagnie (se non BA qualcun altro) saranno pronte ad offrire voli da LCY.
Ma infatti, le compagnie aeree stanno facendo opera di lobbying (saggia), cercando di preservare il possibile extra-profit generato da LCY. Alla fine il mercato deciderà se c'è spazio per un aumento dei costi aeroportuali. Anche perché oltre a LHR ci sono altri apt nella zona di Londra adeguati per il p2p, per cui la possibilità di migrare ovviamente è una spada di Damocle sulla testa di chi intende investire nell'acquisto di LCY. Di fronte a un aeroporto vuoto anche il nuovo "padrone" dovrà cercare delle alternative.Se fosse esattamente come dici tu le compagnie aeree non avrebbero alcun motivo per protestare.
Chiudere e aprire una rotta ha comunque dei costi per le compagnie. Inoltre in una situazione di saturazione delle rotte, soprattutto a corto raggio, l'aereo potrebbe anche restarti inutilizzato o comunque non profittevolmente utilizzato.
Inoltre, nel caso di Londra, spostarsi a lhr non è proprio gratis.
LCY è un perfetto esempio di come opera il mercato (non a caso in GB, paese in cui il termine mercato non fa schifo come da noi).
Un eventuale investimento nell'aeroporto potrebbe essere un flop economico o un grande successo a seconda di quello che chiederà il mercato. Se i pax non saranno disposti a pagare i maggiori costi pur di utilizzare l'aeroporto l'operazione sarà in perdita, se viceversa i pax riterranno la comodità della sede tale da giustificare il maggior costo, le compagnie (se non BA qualcun altro) saranno pronte ad offrire voli da LCY.
Direi che hai espresso perfettamente il concetto. Esiste per ogni viaggiatore il trade off fra comodità e prezzo, e su questo fattore si giocano le operazioni tipo LCY.All'inizio BA non operava da LCY. La linea aerea che 'apri' ' LCY - Brymon Airways - ha cessato le attivita' da un po' di tempo. BA, Cityjet e Flybe nell'ordine sono arrivate a LCY perche' c'era mercato. Le compagnie europee (AZ, LX, LH, AF, Luxair) sono arrivate li' perche' c'era mercato. Il mercato si e' evoluto quando le varie compagnie aeree hanno aumentato la capacita' su LCY perche' lo potevano fare.
Il mercato 'naturale' di LCY (essenzialmente City e Canary Wharf) prediligie la convenienza al costo del biglietto, il mercato si e' poi evoluto estendendosi a chi viaggia per vacanza. LCY comunque non sara' mai un'aeroporto 'low cost' o 'price sensitive'. Bisogna vedere fino a che punto e' possibile tirare la corda. BA, Cityjet e Flybe stanno facendo capire che secondo loro il mercato non ha una possibilita' illimitata di 'digerire' aumenti.
Un esempio pratico, attualmente sono a Zurigo. Le riunioni sono state confermate solo due settimane fa. Io ho un biglietto BA LHR-ZRH-LCY. Mi avrebbe fatto comodo volare da LCY anche all'andata ma la differenza erano £150 (nette, in altre parole considerando anche che mi sarebbe costato meno andare a LCY), un po' troppe per il budget che avevo per questo viaggio.
London City airport sold to Canadian pension funds
The £2bn race to own London City, an airport favoured by corporate executives, has been won by a Canadian-led consortium of pension funds, narrowly beating rival bids from two Chinese groups.
The sale of the airport, close to the Canary Wharf financial district, ends a process started last August by its US private equity owners, Global Infrastructure Partners, people close to the matter said.
The valuation has proved controversial, with British Airways, the largest airline at London City, threatening to pull most of its aircraft out of the airport if the hub’s new owner raised airline charges to cover the high sale price.
Willie Walsh, chief executive of International Airlines Group, BA’s parent, told the Financial Times this month he had serious concerns about the £2bn valuation, which he called a “foolish price”.
GIP bought the airport for an estimated £750m in 2006 from Dermot Desmond, the Irish financier, who paid just £23.5m for it in 1995 from Mowlem, the UK construction group. GIP owns 75 per cent of London City, with Oaktree Capital having the remainder.
The deal adds to the growing portfolio of Ontario Teachers’ Pension Plan, which now owns five European airports including Bristol and Birmingham.
“We own four airports, so why wouldn’t we look at London City Airport?,” Jo Taylor, Teachers’ European head, told the Financial Times last year.
The consortium, which includes Borealis Infrastructure, AimCo and Kuwait’s Wren House Infrastructure Management, trumped bids from HNA, China’s aviation and shipping conglomerate, and a rival Canadian group led by pension fund PSP Investments, according to people familiar with the matter.
Cheung Kong Infrastructure Holdings, controlled by Hong Kong tycoon Li Ka-shing, was also among the four groups that submitted an offer late last week.
Seven miles from London’s traditional business district and even closer to the financial centre at Canary Wharf, London City has become one of the favoured ways to travel by business travellers, who account for two thirds of its traffic.
Passenger numbers have doubled over the past decade from 2m in 2005 to an estimated 4.2m in 2015, despite the financial crisis.
London City is in the middle of a planning battle over a £200m development that would increase the number of passengers it handles to 6m by 2023. The plans were blocked last year by Boris Johnson, mayor of London, over concerns of sound pollution. London City is appealing against the mayor’s decision.
The Canadian Teachers’ fund, which has $160bn in assets, also owns the high-speed rail link between London and the Channel tunnel and the National Lottery’s operator.
GIP and Ontario Teachers’ declined to comment.
Fa piacere che anche gli anglofoni ogni tanto usano la parola hub a membro di lupus familiaristo pull most of its aircraft out of the airport if the hub’s new owner raised airline charges to cover the high sale price.
Anche se ne abbiamo parlato molto sull'altro thread, forse questo e' il thread piu' giusto. Alla fine della saga LCY stato venduto ad un consorzio di fondi pensione canadesi.
Chiarissime non mi pare visto che ha gia cambiato idea piu' di una volta sulla terza pista a LHR.Appena eletto ma idee chiarissime