Anni e anni all'ATA avrebbero dovuto insegnare che Comandante si scrive con la "C" maiuscola, ma vista l'ora tralascio di fare questo appunto.Dove le leggi le genialate caro comandantevicky?
A riguardo dell'articolo della Provincia giro un comunicato stampa ricevuto dal Gruppo Dipendenti Livingston:
"Vogliamo inanzitutto esprimere la nostra gratitudine al Dott. Massimiliano Vignati per aver espresso il suo esimio punto di vista in merito alla questione Livingston in un articolo apparso oggi su La Provincia, allegato alla presente, e recepiamo positivamente i suoi indiscussi meriti per le incisive azioni mirate allo sviluppo dell’aviazione civile italiana.
Cogliamo quindi questa opportunità per evidenziare alcune contraddizioni espresse, forse in un estremo tentativo di giustificazione di scelte da lui stesso suggerite nell’inedito doppio ruolo di consulente del Commissario Straordinario e, contemporaneamente, stretto da un legame più che decennale al Ministro Paolo Romani. Ovvero consulente sia di chi valuta che di chi decide.
A prescindere dall’amletica espressione in cui si dichiara che a volte il meglio non è il bene, saremmo interessati a capire con quale ragionamento la Procedura Commissariale, di cui egli fa parte ed a cui partecipa regolarmente, ha decretato affidabile il piano industriale espresso nell’offerta presentata da Air Italy dal momento che, per dichiarazione dello stesso Vignati, nel prossimo inverno ci saranno 15 aerei di lungo raggio disponibili a fronte di una richiesta che i tour operator stimano in 12. In quale maniera saranno impiegati i 100 dipendenti Livingston che Air Italy assumerebbe ? e per quale arco temporale, oltre i 24 mesi del citato art. 63 ?
Il nascente gruppo Meridiana - Air Italy annovera già parecchie centinaia di dipendenti in cassa integrazione (oltre 900), e per voce del nuovo amministratore farà ulteriore ampio uso di questo strumento. Ci duole constatare che Vignati, dopo aver dichiarato che non c’è bisogno di altri posti di lavoro che arrivano e poi spariscono, non si chiede cosa accadrà ai 100 dipendenti Livingston dopo i 24 mesi di assunzione in Air Italy. Torneranno a gravare sulle casse dello Stato ?
Allora probabilmente egli sarà impegnato in altre mansioni, ed i dipendenti Livingston saranno solo un remoto ricordo.
Attraverso quale processo gli si evidenziano granitiche certezze verso la fattibilità dell’offerta presentata da Air Italy, mentre riferendosi alla proposta della RT srl, seppur indirettamente, commenta che “Non è detto che l’offerta che massimizza il numero dei dipendenti sia poi realizzabile nel tempo”? E perché non considerare anche le altre offerte d’acquisto o le manifestazioni di interesse ?
In base a quali criteri si cerca di estraniare la proposta della RT srl e di altre proposte presentate tra cui quella del nostro gruppo di dipendenti ? Il progetto della RT srl è un progetto che rispecchia fedelmente i dettati dell’ormai noto art. 63, ovvero un progetto proposto da un offerente affidabile, che propone prosecuzione delle attività imprenditoriali, con riguardo alla garanzia di mantenimento dei livelli occupazionali e dotato di un piano industriale ricco di investimenti.
Prendiamo inoltre atto con amarezza che il Dott. Vignati non ha espresso una sola parola in merito alla manifestazione di interesse presentata dal nostro Gruppo Dipendenti Livingston, che ad oggi ha raccolto quasi 150 persone disposte ad immobilizzare un capitale di circa 2.200.000 euro.
Nell’interesse di tutti noi e dei nostri familiari ci auguriamo che la Procedura Commissariale ed il Ministro Romani decidano considerando appieno le prospettive a medio e lungo termine che le loro scelte implicheranno.
Cardano al Campo, 12 Settembre 2011"
consulente
vickysplash