Livingston, tra offerte di acquisto e amministrazione straordinaria: aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dove le leggi le genialate caro comandantevicky?
Anni e anni all'ATA avrebbero dovuto insegnare che Comandante si scrive con la "C" maiuscola, ma vista l'ora tralascio di fare questo appunto.

A riguardo dell'articolo della Provincia giro un comunicato stampa ricevuto dal Gruppo Dipendenti Livingston:

"Vogliamo inanzitutto esprimere la nostra gratitudine al Dott. Massimiliano Vignati per aver espresso il suo esimio punto di vista in merito alla questione Livingston in un articolo apparso oggi su La Provincia, allegato alla presente, e recepiamo positivamente i suoi indiscussi meriti per le incisive azioni mirate allo sviluppo dell’aviazione civile italiana.

Cogliamo quindi questa opportunità per evidenziare alcune contraddizioni espresse, forse in un estremo tentativo di giustificazione di scelte da lui stesso suggerite nell’inedito doppio ruolo di consulente del Commissario Straordinario e, contemporaneamente, stretto da un legame più che decennale al Ministro Paolo Romani. Ovvero consulente sia di chi valuta che di chi decide.

A prescindere dall’amletica espressione in cui si dichiara che a volte il meglio non è il bene, saremmo interessati a capire con quale ragionamento la Procedura Commissariale, di cui egli fa parte ed a cui partecipa regolarmente, ha decretato affidabile il piano industriale espresso nell’offerta presentata da Air Italy dal momento che, per dichiarazione dello stesso Vignati, nel prossimo inverno ci saranno 15 aerei di lungo raggio disponibili a fronte di una richiesta che i tour operator stimano in 12. In quale maniera saranno impiegati i 100 dipendenti Livingston che Air Italy assumerebbe ? e per quale arco temporale, oltre i 24 mesi del citato art. 63 ?
Il nascente gruppo Meridiana - Air Italy annovera già parecchie centinaia di dipendenti in cassa integrazione (oltre 900), e per voce del nuovo amministratore farà ulteriore ampio uso di questo strumento. Ci duole constatare che Vignati, dopo aver dichiarato che non c’è bisogno di altri posti di lavoro che arrivano e poi spariscono, non si chiede cosa accadrà ai 100 dipendenti Livingston dopo i 24 mesi di assunzione in Air Italy. Torneranno a gravare sulle casse dello Stato ?
Allora probabilmente egli sarà impegnato in altre mansioni, ed i dipendenti Livingston saranno solo un remoto ricordo.

Attraverso quale processo gli si evidenziano granitiche certezze verso la fattibilità dell’offerta presentata da Air Italy, mentre riferendosi alla proposta della RT srl, seppur indirettamente, commenta che “Non è detto che l’offerta che massimizza il numero dei dipendenti sia poi realizzabile nel tempo”? E perché non considerare anche le altre offerte d’acquisto o le manifestazioni di interesse ?

In base a quali criteri si cerca di estraniare la proposta della RT srl e di altre proposte presentate tra cui quella del nostro gruppo di dipendenti ? Il progetto della RT srl è un progetto che rispecchia fedelmente i dettati dell’ormai noto art. 63, ovvero un progetto proposto da un offerente affidabile, che propone prosecuzione delle attività imprenditoriali, con riguardo alla garanzia di mantenimento dei livelli occupazionali e dotato di un piano industriale ricco di investimenti.

Prendiamo inoltre atto con amarezza che il Dott. Vignati non ha espresso una sola parola in merito alla manifestazione di interesse presentata dal nostro Gruppo Dipendenti Livingston, che ad oggi ha raccolto quasi 150 persone disposte ad immobilizzare un capitale di circa 2.200.000 euro.

Nell’interesse di tutti noi e dei nostri familiari ci auguriamo che la Procedura Commissariale ed il Ministro Romani decidano considerando appieno le prospettive a medio e lungo termine che le loro scelte implicheranno.

Cardano al Campo, 12 Settembre 2011"



consulente
vickysplash
 
Direi che questo passaggio dell'articolo è il più significativo:

Lo sguardo va alla realtà: «Per il prossimo inverno ci sono 15 aerei di lungo raggio sul mercato charter pronti a decollare in Italia, a fronte di un'offerta che i tour operator stimano in 12 aerei.

e aggiungo che se il trend economico andrà in ulteriore peggioramento sarà dura riempire la capacità di 12 macchine.
 
"C'è troppa gente con anni consecutivi di lavoro temporaneo alle spalle. E quando il lavoro non diventa definitivo, si rovinano persone e intere famiglie. La procedura e il ministro devono avere a cuore i dipendenti, vista oltretutto la situazione del mercato aeronautico italiano "

Qualcuno mi spiega come si puo' conciliare questa frase con GG ?
Io non ci arrivo.
 
Direi che questo passaggio dell'articolo è il più significativo:

Lo sguardo va alla realtà: «Per il prossimo inverno ci sono 15 aerei di lungo raggio sul mercato charter pronti a decollare in Italia, a fronte di un'offerta che i tour operator stimano in 12 aerei.

e aggiungo che se il trend economico andrà in ulteriore peggioramento sarà dura riempire la capacità di 12 macchine.

Chissà perché questo sensato passaggio evidenziato da Airblue non lo commenta nessuno.
Sovracapacità? Ma chissenefrega...
 
Sarebbe veramente ora di capire che:
a) Non c'è mercato per LM. Il rientro di LM è utopia pura e andrebbe a creare solo danni ai già fragilissimi player presenti. Detta in parole povere se galleygirl torna ad avere uno stipendio, lo toglie immediatamente a una ipotetica galleygirlBV o galleyboyIG.
b) Qui non si tifa per Gentile per partito preso. Sai che mi frega a me del Signor Gentile? Qui semplicemente non si hanno gli occhi foderati di prosciutto e si nota, tramite elementare calcolo matematico, che 200,000 Euro sono ben più di 1 Euro. E soprattutto sono soldi. E non sono certo 2,200,000 Euro di carta che si continuano a voler infilare ogni dove. Per non parlare delle presentazioni powerpoint di cui ho già detto pagine fa (ne consiglio caldamente una rilettura).
c) Andate a cercarvi un lavoro in un altro settore finche siete in tempo! Altrimenti tempo 6 mesi e siamo di nuovo tutti qui. Con Toto, con Gentile, con la cordata o con chiunque. Non farà nessuna differenza. Tu ri-inCIGS, noi a ri-pagartela.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Quoto TW.

E aggiungo: non vi sentite fortunati? Siete mantenuti da noi contribuenti, e non venite a dirmi che siete pagati come degli operai. Ora cosa volete?

Volete che il vostro caso sia gestito a livello industriale (leggi:mercato) o che lo stato vi garantisca lo stipendio a vita? Vi piace vincere facile!

A me è un gioco che non sembra corretto, anche perchè io, come la maggior parte delle persone che conosco, rimango a casa a stipendio ZERO se la mia azienda decide di chiudere.

Just my two cents

D
 
13/09/2011 - 08:57
Air Italy in pole position per Livingston
Secondo i rumors ci sarebbe un "ostacolo" a quella di Toto jr

Sarebbe quella di Air Italy l'offerta in pole position per Livingston. Secondo quanto si legge stamane su Il Sole-24 Ore, un "ostacolo formale" nella formulazione di quella avanzata da Riccardo Toto potrebbe portare al suo rigetto. Si tratta del parere espresso ieri dal comitato di sorveglianza riunitosi presso il ministero dello Sviluppo economico per l'esame delle offerte ricevute dal commissario Discepolo.
L'ostacolo sarebbe la richiesta, da parte di Riccardo Toto, di avere all'interno del ramo d'azienda da acquistare il finanziamento di 9,8 mln di euro con la garanzia statale concessa dall'Unione europea al commissario, per il rilancio dell'attività. Secondo i pareri del commisario tale finanziamento non potrebbe essere girato ad un socio privato. Si attende ora il ministro Paolo Romani, che dovrebbe pronunciarsi in settimana.
Dai rumors relativi all'incontro di ieri trapela tuttavia che sarebbe appunto l'offerta di Air Italy quella in primo piano. L'offerta di Miniliner sarebbe stata giudicata incompleta.

Guida Viaggi
 
TW 843, io un lavoro ce l'ho, sono solo a casa in maternità. Ah, scusa, anche quella me la paghi tu. Grazie per i pannolini, ero proprio a corto.
Come ho già detto svariate volte, uno può anche andare a fare un altro lavoro. Un impiegato ho altre alternative. Il pilota, forse può andare a fare l'impiegato, ma poi non tornerà più a volare. Pensa te che solo quest'anno dalle tasche "di famiglia" sono usciti 5mila euro per mantenere le 2 abilitazioni del mio compagno. E' troppo Privilegiato.

I-BIMB: massima solidarietà a chi perde il lavoro e non ha diritto alla CIGS. Ma non te la devi prendere con i cassaintegrati, eventualmente prenditela con chi ha deciso che gli ammortizzatori sociali non sono dovuti a tutti. Ti ricordo che chi oggi è un cassaintegrato, ieri era un lavoratore che ha fatto il suo dovere come immagino tu faccia con il tuo di lavoro e non ha nessuna colpa.

Avete presente quando andate a chiedere un mutuo? Non può superare un terzo dello stipendio. Facciamo che io sono un lavoratore molto ma molto fortunato che porta a casa 3500 euro al mese. Che sarà mai, 1200 euro li posso pagare e mi indebito per 20 anni, meno male che oggi ho un lavoro perchè non ho neanche uno che mi possa fare da garante. Domani il mio datore di lavoro inizia a non pagarmi una mensilità, poi un'altra, poi un'altra. Intanto, la signora Banca ogni mese si prende i suoi soldini. Poi un bel giorno mi dicono: guarda, qui chiudiamo baracca, ma tra qualche mese avrai diritto alla cigs! Bene, dico! Allora forse non mi devo vendere un rene, visto che devo ancora pagare i mobili della casa. Poi dopo qualche mese mi arriva la cassaintegrazione. 900 euro. Oh? E il resto? Beh, il fondo speciale arriva un po' quando vuole...non lo sa, caro signorcassaintegratodeimieistivali? Con circa 2 mesi di ritardo.
Non mi devo vergognare di essere un cassaintegrato: il mio lavoro l'ho fatto, non mi hanno pagato ma io ho lavorato lo stesso, faccio fatica a pagare un mutuo, ad arrivare a fine mese. Però sono un privilegiato che campo sulle tasche dello Stato. C'è chi deve pagarsi il mutuo, c'è chi deve mantenere dei figli, chi i genitori malati...mica andiamo a spenderci la cigs in Ipad e borse di Gucci!!!

Detto questo, tanta ma tanta solidarietà a chi non può pensare neanche lontanamente a chiedere un mutuo perchè non ha un lavoro, perchè non ha una cigs, non percepisce una disoccupazione etc.

All that glitters is not gold.
 
SemiOT

galley... se tuo marito è Cpt, con 2 abilitazioni, trova sicuro qualcosa... non sotto casa.. ma è il prezzo da pagare... in bocca al lupo.
 
SemiOT

galley... se tuo marito è Cpt, con 2 abilitazioni, trova sicuro qualcosa... non sotto casa.. ma è il prezzo da pagare... in bocca al lupo.
Questo lo sappiamo benissimo...sotto casa in Italia difficilmente troverebbe posto qualsiasi pilota, oggi! All'estero c'è stato e ci può tornare quando vuole (se non gli scadono le abilitazioni), pagano bene e ti fanno contratti lunghi, ma ognuno può scegliere la sua strada...ha preferito farlo appena lo hanno messo in cassa...ora abbiamo un figlio e all'estero da solo non ci vuole andare! E non stiamo parlando di New York o San Francisco...Almaty o Guangzhou (stai aprendo Google earth per vedere dove sono? Scherzo, sono sicura che tu lo sai ma tanti altri no!).

Per rimanere in tema: se sul piano industriale di RT c'è scritto per filo e per segno a cosa servono i 9,8mln, c'è anche scritto quando e in che tempistiche (meno di 12 mesi) andranno restitiuiti alle banche...e poi i 9,8 servivano per rilanciare LVG e poi rivenderla...cosa che il commissario si sta guardando bene dal fare a quanto si è capito.
Come finisce? 200mila euro incassati; 400 dipendenti ancora in cigs per altri 6 anni col contributo anche di TW843 (grazie mille!); gente ancora incarognita e intanto i soliti ignoti si spartiscono la torta.

Non ho finito: se guadagno 3500euro: pago tasse per 3500euro, Chiaro? Il sussidio è proporzionale a ciò per cui ho contribuito.
se sono metelmeccanico e guadagno 1200euro: pago tasse per 1200euro.
Risultato? Sia io che il metalmeccanico siamo cassaintegrati con una prospettiva di lavoro pari a 0 (zero).
La lungimiranza dello Stato? non far ripartire lvg (che se fallisce tutti a casa senza cigs) con 9,8mln e spenderne un centinaio di milioni in 7 anni per pagare cigs e contributi!
C o m p l i me n t i.
Avanti un altro...
 
Direi che questo passaggio dell'articolo è il più significativo:

Lo sguardo va alla realtà: «Per il prossimo inverno ci sono 15 aerei di lungo raggio sul mercato charter pronti a decollare in Italia, a fronte di un'offerta che i tour operator stimano in 12 aerei.

e aggiungo che se il trend economico andrà in ulteriore peggioramento sarà dura riempire la capacità di 12 macchine.

Quel "se" è il meno incerto della storia.....
 
Per rimanere in tema: se sul piano industriale di RT c'è scritto per filo e per segno a cosa servono i 9,8mln, c'è anche scritto quando e in che tempistiche (meno di 12 mesi) andranno restitiuiti alle banche...e poi i 9,8 servivano per rilanciare LVG e poi rivenderla...

Credo tu sia in buona fede, quindi visto che sei nell'ambiente, cerca informazioni sui vari costi che compongono una compagnia aerea. Dopo di che valuta tu stessa quante possibilità ci sono che con 9.8 M€ si possa aprire, in pratica ex-novo, una compagnia, farla decollare in 12 mesi, quindi rivenderla guadagnandoci sopra.
 
Credo tu sia in buona fede, quindi visto che sei nell'ambiente, cerca informazioni sui vari costi che compongono una compagnia aerea. Dopo di che valuta tu stessa quante possibilità ci sono che con 9.8 M€ si possa aprire, in pratica ex-novo, una compagnia, farla decollare in 12 mesi, quindi rivenderla guadagnandoci sopra.

Credo tu l'abbia fatto in buona fede, ma quella frase l'ho scritta io e non vickysplash.
Rispondendo al tuo messaggio, se i 9.8 ce li teniamo in saccoccia e non li usiamo neanche per mettere un aereo sul piazzale e salvare il COA, non sapremo mai come andrà a finire!
 
Credo tu l'abbia fatto in buona fede, ma quella frase l'ho scritta io e non vickysplash.
Rispondendo al tuo messaggio, se i 9.8 ce li teniamo in saccoccia e non li usiamo neanche per mettere un aereo sul piazzale e salvare il COA, non sapremo mai come andrà a finire!

Scusa l'errore di persona, ma rinnovo l'invito: prendi informazioni su quanto costa il leasing di un aereo, quanto consuma, le spese di handling, quelle del personale ecc. Queste sono cose che andrebbero fatte assolutamente PRIMA di mettere gli aerei sul piazzale, ma tanto ormai è chiaro che RT userebbe per primi i famosi 9.8 M€ che tanto non sono suoi. Eppure dovrebbe avere 26 M€ SUOI disponibili per il rilancio della compagnia come da piano industriale. Ma siccome non è scemo, col c...o che usa quelli...
 
Sono intervenuto (tardivamente) a fare un po' di pulizia di provocazioni, commenti OT e altro. L'argomento è comprensibilmente caldo e attuale - invito i forumisti ad attenersi al regolamento scegliendo le parole con cautela e moderazione, esprimendo critiche in modo costruttivo, ed evitando di provocare o incitare al litigio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.