dopo sei anni di mxp fco con alitalia, oggi, per la prima volta ho cornificato caiaz... e le corna se si devono fare vanno fatte in meglio, vanno fatte per migliorare! quale occasione, quindi, di provare i tedeschi? che dire? ho avuto conferma di alcune idee che mi ero fatto. in sintesi:
a) l'idea (oltre a quella di tentare la fortuna con investimenti non enormi in un aeroporto che ha mercato) di far innamorare i clienti del servizio teutonico con la speranza, poi, che gli stessi transitino per eventuali loro voli lunghi da fra o da muc e non da cdg o fco (insomma fidelizzare), bhè direi che non delude le aspettative. innanzitutto a bordo sorriso, sorriso, sorriso, lo ripeto sorriso e diciamolo ancora una volta sorriso! magari finto, ma presente! meglio un finto sorriso che i malumori per problemi esistenziali personali che ai clienti francamente non può fregare meno di niente! poi? gentilezza, modi e tono della voce: "signore cosa desidera da bere?" e non "dolce o salato" senza dire dei modi di chiusura delle cappeliere. un conto e accompagnarle sollevando il gancio altra cosa e sbatterla per chiuderle: bum, bum, bum! un pò di finezza, no? questo per quanto riguarda gli aspetti soft, quelli più difficili, l'aria "che si respira a bordo", quella che oggi, ahimè, fa la differenza. per quanto riguarda gli aspetti concreti, tangibili bhè sul volo c'era la cara vecchia box (in az sparita dai tempi di mia nonna) con un panino non di plastica e l'acqua... e poi il carrello dei drink che caiaz non ha neppure sugl'intercontinentali: acqua, coca cola, succhi, vino, spumante, te, caffe, ghiaccio, latte (non in polvere), pannine... e vogliamo dire qualcosa dell'sms che mi arriva sul cell per comunicarmi che il volo ha cambiato gate? ovviamente ca va sans dire la puntualità (il volo az per fco che doveva partire quasi un'ora prima è partito alla fin fine dopo; e sulla fco milano conta moltissimo) e la qualità dei sedili e dello spazio (niente poltrone di cartone verde con paggia-testa di plastica)
b) altra conferma è la prevalenza di transiti europei ai pax p2p (almeno su quello delle 12.40). ergo sono sempre più convinto che il mercato di mxp è un pò sovra-valutato almeno su alcune direttrici dove ormai l'offerta eccede nettamente la domanda! troppi sedili e pochi sederi da metterci sopra col risultato che qualcuno si farà male!
c) può essere presente tutto quello che ho detto ma la prima cosa per i clienti business che usufruiscono del trasporto aereo è l'orario, l'ora di partenza del volo... poi viene la puntualità... e poi tutto il resto! oggi ho convinto alcuni habitue a mollare caiaz sfottendoli sulla puntualità... ho detto loro "bhè dai questa settimana son cazzi vostri i ritardi, io non ne voglio più sapere. non avete voluto prendere LH perchè partiva dopo az e ora vi saluto. io vado e voi restate.." settimana prossima saranno su LHI!
ah... il tutto innaffiato da miglia doppie!
sintesi? amore a prima vista!
a) l'idea (oltre a quella di tentare la fortuna con investimenti non enormi in un aeroporto che ha mercato) di far innamorare i clienti del servizio teutonico con la speranza, poi, che gli stessi transitino per eventuali loro voli lunghi da fra o da muc e non da cdg o fco (insomma fidelizzare), bhè direi che non delude le aspettative. innanzitutto a bordo sorriso, sorriso, sorriso, lo ripeto sorriso e diciamolo ancora una volta sorriso! magari finto, ma presente! meglio un finto sorriso che i malumori per problemi esistenziali personali che ai clienti francamente non può fregare meno di niente! poi? gentilezza, modi e tono della voce: "signore cosa desidera da bere?" e non "dolce o salato" senza dire dei modi di chiusura delle cappeliere. un conto e accompagnarle sollevando il gancio altra cosa e sbatterla per chiuderle: bum, bum, bum! un pò di finezza, no? questo per quanto riguarda gli aspetti soft, quelli più difficili, l'aria "che si respira a bordo", quella che oggi, ahimè, fa la differenza. per quanto riguarda gli aspetti concreti, tangibili bhè sul volo c'era la cara vecchia box (in az sparita dai tempi di mia nonna) con un panino non di plastica e l'acqua... e poi il carrello dei drink che caiaz non ha neppure sugl'intercontinentali: acqua, coca cola, succhi, vino, spumante, te, caffe, ghiaccio, latte (non in polvere), pannine... e vogliamo dire qualcosa dell'sms che mi arriva sul cell per comunicarmi che il volo ha cambiato gate? ovviamente ca va sans dire la puntualità (il volo az per fco che doveva partire quasi un'ora prima è partito alla fin fine dopo; e sulla fco milano conta moltissimo) e la qualità dei sedili e dello spazio (niente poltrone di cartone verde con paggia-testa di plastica)
b) altra conferma è la prevalenza di transiti europei ai pax p2p (almeno su quello delle 12.40). ergo sono sempre più convinto che il mercato di mxp è un pò sovra-valutato almeno su alcune direttrici dove ormai l'offerta eccede nettamente la domanda! troppi sedili e pochi sederi da metterci sopra col risultato che qualcuno si farà male!
c) può essere presente tutto quello che ho detto ma la prima cosa per i clienti business che usufruiscono del trasporto aereo è l'orario, l'ora di partenza del volo... poi viene la puntualità... e poi tutto il resto! oggi ho convinto alcuni habitue a mollare caiaz sfottendoli sulla puntualità... ho detto loro "bhè dai questa settimana son cazzi vostri i ritardi, io non ne voglio più sapere. non avete voluto prendere LH perchè partiva dopo az e ora vi saluto. io vado e voi restate.." settimana prossima saranno su LHI!
ah... il tutto innaffiato da miglia doppie!
sintesi? amore a prima vista!