L'autorità per l'aviazione civile qatariota mette a terra 13 A350


Supposizione stupida (se il caso, cancellarla) ma vedendo le immagini, non può essere stata fatta di proposito per screditare Airbus a fovore della rivale?
 
Supposizione stupida (se il caso, cancellarla) ma vedendo le immagini, non può essere stata fatta di proposito per screditare Airbus a fovore della rivale?
mah...francamente ammetto di aver pensato la stessa cosa...ergo saremmo almeno in due a supporre stupidamente! ;)
La mia domanda qualche post piu' in alto era infatti: perche' e' accaduto solo a QR? Diverso painter? Diverse manutenzioni? Diversi prodotti?
Oppure hanno ingigantito la cosa?
 
mah...francamente ammetto di aver pensato la stessa cosa...ergo saremmo almeno in due a supporre stupidamente! ;)
La mia domanda qualche post piu' in alto era infatti: perche' e' accaduto solo a QR? Diverso painter? Diverse manutenzioni? Diversi prodotti?
Oppure hanno ingigantito la cosa?
Se non sbaglio, QR è la sola (sòla?) in quei posti leggermente tiepidi ad operare con A350 che presumibilmente hanno passato svariato tempo ad abbronzarsi sul tarmac...
 
  • Like
Reactions: Paolo_61
Se non sbaglio, QR è la sola (sòla?) in quei posti leggermente tiepidi ad operare con A350 che presumibilmente hanno passato svariato tempo ad abbronzarsi sul tarmac...
Ho pensato anche io al deserto amico mio, però poi mi sono venuti in mente posti come Mojave o Tucson…dove gli aerei vengono portati proprio per la miglior preservazione data dal caldo secco
E poi anche EY ha A350…
 
Tanto che non vado e ricordo in effetti i 46 secchi di Riyadh, che probabilmente non risente dell’umidità marina. Però anche EY ha i 350 e non lamenta problemi, perché?

Perché per QR è semplicemente il modus operandi, ordina di qua e di là, si gonfia il petto di essere cliente di lancio di praticamente qualsiasi cosa, ma poi rifiuta le consegne, si lamenta di tutto il possibile, cause di qua e cause di là. Aveva ordinato i 320neo, cliente di lancio, già pronti e li ha rifiutato e cancellato l’ordine, aveva i 787-9 e li ha rifiutati per mesi lamentando le poltrone, ora la vernice dei 350 e sicuramente dimentico altro.
Sarà da bambini, ma godo come una scimmia che Airbus abbia alzato la testa e praticamente detto “avete rotto le palle” e gli han cancellato da parte loro i 321 lasciandoli in braghe di tela, forti del fatto che alternativa non c’è, se non ordinare quel di MAX. Tanto a Airbus 50 321 non cambia. Perché ok che quando ci sono i miliardi di mezzo si ingoia di tutto, ma credo abbiano passato il limite è sforato nella diffamazione del marchio.
 
...e pur tuttavia...trovo sul uebbe...

Messages show Finnair, which operates in the colder north, raised paint concerns as early as 2016, and reported in October 2019 that damage had spread below to the anti-lightning mesh.

Cathay Pacific, Etihad, Lufthansa and Air France - acting in its capacity as maintenance provider for Air Caraibes - also complained of paint damage.

 
Che ci siano problemi mi sembra pacifico. Se non ricordo male Airbus ha riverniciato, a sue spese, un paio di A350 di Lufthansa e almeno un A359 di SQ. Per quel poco che ne so, la questione-vernice dipende da una miriade di fattori: la vernice stessa (come in tutto, se compri qualcosa di poco costoso devi riverniciare spesso), condizioni climatiche, danni esterni (su Airliners.net c'e' una bella discussione, con foto e altro, e molti di quelle foto sembrano riconducibili a lightning strikes) e risposta ai medesimi. Inoltre non si puo' negare che ci sia una "curva di apprendimento" per Airbus: dopotutto il 350 e' il primo aereo pesantemente in compositi per loro, e il comportamento dei materiali lo studi in laboratorio fino ad un certo punto. Guardiamo l'F35, che dopo sei mesi in operazioni marittime sembra un po' "spelato".

Cio' che secondo me e' eccezionale e', come al solito, il comportamento di QR. So di avercela con loro, so di essere la persona meno obiettiva nei loro confronti, ma... QR e' l'unica nell'industria a comportarsi come si comportano. Urlare, sbraitare, lei non sa chi sono io... Sono cose che non esistono.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Oltre a quanto già scritto da qualcuno, un altro motivo per cui solo QR lamenta questo problema in maniera così massiccia potrebbe essere che non molte compagnie possono permettersi di lasciare a terra tutti queste macchina solo per "du' mani de spatolato veneziano venuto male"
 
Che ci siano problemi mi sembra pacifico. Se non ricordo male Airbus ha riverniciato, a sue spese, un paio di A350 di Lufthansa e almeno un A359 di SQ. Per quel poco che ne so, la questione-vernice dipende da una miriade di fattori: la vernice stessa (come in tutto, se compri qualcosa di poco costoso devi riverniciare spesso), condizioni climatiche, danni esterni (su Airliners.net c'e' una bella discussione, con foto e altro, e molti di quelle foto sembrano riconducibili a lightning strikes) e risposta ai medesimi. Inoltre non si puo' negare che ci sia una "curva di apprendimento" per Airbus: dopotutto il 350 e' il primo aereo pesantemente in compositi per loro, e il comportamento dei materiali lo studi in laboratorio fino ad un certo punto. Guardiamo l'F35, che dopo sei mesi in operazioni marittime sembra un po' "spelato".

Cio' che secondo me e' eccezionale e', come al solito, il comportamento di QR. So di avercela con loro, so di essere la persona meno obiettiva nei loro confronti, ma... QR e' l'unica nell'industria a comportarsi come si comportano. Urlare, sbraitare, lei non sa chi sono io... Sono cose che non esistono.

La cosa bizzarra è che sembra che solo la versione C dell’F-35 (quella che hanno solo gli americani) sia vittima del problema (vedi foto).

39869e9b5aebb7ba10c50beaddb2e5d0.jpg
 
"Qatar Airways said paint layers on large parts of affected A350s have been so badly damaged that wind and pollutants, such as salt or hydraulic fluids, can penetrate through the skin and damage the lightning protection of the aircraft. That raises particular concern on the wings, where fuel tanks are located."
 
Il problema degli Arabi è che sono abituati ad avere sempre ragione e a poter fare quello che vogliono a casa loro, tanto le regole le fanno loro e nessuno può opporsi, il problema sopraggiunge quando mettono il naso fuori di casa.

È giusto che si risolva il problema della verniciatura sui 350, coi 321 invece spero proprio che Arbus possa venderli a più ragionevoli clienti.
 
  • Like
Reactions: edogdm and njko98
In chiave strategica la guerra aperta mossa da QR ad Airbus, mi sembra una scelta alquanto avventata, visto che nel mercato ci sono solo due costruttori. Dubito che per un bel po' a Tolosa siano disponibili a ricevere nuovi ordini dai qatarioti, per la gioia di Boeing che potrà imporre il proprio prezzo. E se non dovesse andare bene, che se ne tornino a casa a fare castelli di sabbia.
 
Airbus sembra avere unilateralmente e definitivamente cancellato l'ordine di QR per i 350, eliminando le macchine non ancora consegnate e destinate a QR dal proprio portafogli ordini.

 
  • Like
Reactions: inthenight