L’Alitalia di Toninelli - La nazionalizzazione


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
...
Inoltre ho sempre avuto l'impressione che i sindacati (e il governo) abbiano giocato molto sui numeri, considerando esuberi anche tutta la parte handling non facente parte del perimetro di interesse di LH ma che non per questo sarebbe destinata alla chiusura, visto che ci sono state offerte anche per quella sola parte.

Poco ma sicuro. Separare le due attività (handling e non handling) e procedere a due distinte aggiudicazioni è cosa ben diversa dallo spezzatino, che sarebbe la vendita a spizzichi e bocconi di corto/medio (peraltro, probabilmente solo in parte), lungo e non handling.
Per quanto onerosa in termini occupazionali, la prima ipotesi è più realistica della seconda, e potrebbe più facilmente fare conservare la faccia ad AZ senza farla scomparire.
 
La divisione non va fatta fra volo e non volo ma fra handling e non handling.
Non ho tempo (e voglia) di andare a cercare i numeri, ma sostanzialmente la proposta di LH, in base alle ipotesi attendibili più volte presentate anche qui, dovrebbe vedere un ridimensionamento della flotta con conseguente diminuzione dei naviganti (20 NB in meno dovrebbero valere circa 100 equipaggi) e un taglio massiccio in tutto quello che può essere considerato HQ (IT, marketing, vendite, strategia ecc.).
Inoltre ho sempre avuto l'impressione che i sindacati (e il governo) abbiano giocato molto sui numeri, considerando esuberi anche tutta la parte handling non facente parte del perimetro di interesse di LH ma che non per questo sarebbe destinata alla chiusura, visto che ci sono state offerte anche per quella sola parte.

Per il comparto handling c’erano state 4 offerte, nessuna arrivata alla fase vincolante, ma non dubito che si possa trovare un possibile acquirente.
Detto ciò, esternalizzando questo comparto, azzerando o quasi la dirigenza e dando per buoni i 5000 tagli ventilati da farfallina, si arriverebbe a quasi 10mila uscite, che a me continuano a sembrare (probabilmente a torto) un’enormità.

C2_E85_DDB_11_C6_4687_B35_F_53015914_C524.jpg


3800 di handling e 1200 di HQ.

(Devo aver combinato qualcosa perché non vedo più il mio post)
 
Il web check-in di Alitalia passa a 48 ore prima della partenza

Passa da 24 a 48 ore prima della partenza la finestra temporale per effettuare il web check-in sul sito di Alitalia.

È questo uno degli ultimi investimenti della compagnia per migliorare l’esperienza digitale dei clienti. Il vettore ha anche introdotto nuove funzionalità che rendono più intuitive le procedure e consentono di personalizzare ulteriormente l’esperienza di volo.

Tra le nuove funzioni disponibili figurano la possibilità di effettuare il check-in nello stesso momento per voli di andata e ritorno nelle 48 ore precedenti al viaggio; l’opzione che consente di annullare un check-in già effettuato direttamente via web senza dover contattare il call center; la funzione che permette di aggiungere uno o più passeggeri al proprio check-in e quella che consente di ricevere le carte di imbarco a più di un indirizzo email.

Nel primo semestre Alitalia ha avuto un incremento del 19,7 per cento dei ricavi digitali, con un aumento delle visite sul sito pari a 10 punti percentuali TTG


 
Per il comparto handling c’erano state 4 offerte, nessuna arrivata alla fase vincolante, ma non dubito che si possa trovare un possibile acquirente.
Detto ciò, esternalizzando questo comparto, azzerando o quasi la dirigenza e dando per buoni i 5000 tagli ventilati da farfallina, si arriverebbe a quasi 10mila uscite, che a me continuano a sembrare (probabilmente a torto) un’enormità.

C2_E85_DDB_11_C6_4687_B35_F_53015914_C524.jpg


3800 di handling e 1200 di HQ.

(Devo aver combinato qualcosa perché non vedo più il mio post)
Io non ho ventilato un bel niente, ho riportato il sunto delle voci uscite: lo scenario di integrazione in Eurowings da 5000 esuberi era più o meno 1500 naviganti, 2500 direzione e amministrativi e 1000 per la parte handling lasciando circa 3000-3500 naviganti, 1000 direzione e amministrativi, 2000-2500 handling esternalizzato.
La versione opposta stile Swiss puoi ipotizzare 4500 naviganti, 2500 direzione e amministrativi e 2500 handling, insomma poco meno di quanto nelle menti dei commissari e del piano Gubitosi-Ball.
 
Ciao a tutti,
Scrivo un piccolo contributo da parte mia riguardo la questione della prospettiva di Lufthansa nei confronti di Alitalia, facendo riferimento unicamente a tutto ció che ho potuto sentire direttamente da CS in azienda e da ció che ho potuto leggere dalle news interne (che lasciano il tempo che trovano).
Da sempre è stato sottolineato che Alitalia entrerebbe molto bene nel Gruppo delle Hub Airlines Lufthansa, Swiss e Austrian con Hub a FCO. L'obbiettivo dell'integrazione di AZ all'interno del Gruppo LH avrebbe come scopo finale lo sviluppo di FCO con integrazione del Network. Un possibile scenario di operazione aspirapolvere da parte di Lufthansa in direzione Germania e azzeramento dei collegamenti diretti da FCO non sta in piedi per un semplice motivo. Il Gruppo Lufthansa (come sicuramente IAG) lavora in sinergia ma con unità ben distinte e separate, le quali ognuna per sé devono poter stare sul mercato con i propri piedi, sia da un punto di vista di costi che da un punto di vista di mercato. L'intenzione supportata più volte da giornali e co di Lufthansa di voler azzerare Alitalia e renderla unicamente un feeder in direzione Germania andrebbe direttamente contro questa filosofia. L'esempio che ho portato più volte è quello di Austrian che finalmente riesce a scrivere bilanci positivi (anche se ancora lontani dai margini necessari per giustificare investimeni necessari nella flotta) e che ha avuto dietro di se un processo molto intenso di ristrutturazione aziendale. Il percorso è stato lungo e dura tuttora. Se Lufthansa avesse reso Austrian unicamente una succursale di FRA e MUC, Austrian avrebbe perso giá da tempo quote molto importanti di mercato (e indirittemante il Gruppo Lufthansa) a Vienna dove sta avvenendo adesso un'espansione molto forte delle low costs tutte. Se avessero azzerato il senso di Hub di VIE, Austrian sarebbe oggi sull'orlo del fallimento non potendo competere con concorrenti come Easy, Vueling e Co sul loro stesso mercato. E supportare operazioni in perdita di terzi da parte di Lufthansa "solo" per avere un feed verso FRA e MUC non è nella filosofia e strategia del Gruppo.
Altro esempio potrebbe essere Air Dolomiti, grazie al livello molto competitivo di costi gestionali e di lavoro l'azienda di Verona sta vivendo un momento molto importante di espansione. Al contrario Cityline è l'azienda del Gruppo che deve ancora fare passi avanti per quanto riguarda un ridimensionamento dei costi. Tutto questo brevissimo riassunto solo per dare l'idea che il Gruppo Lufthansa funziona solo se ogni singolo elemento (compagnia aerea o no) riesce a stare sul proprio mercato di riferimento con le proprie gambe, e questo naturalmente puó essere reso più facile dalle sinergie che il Gruppo puó creare. Quindi Lufthansa avrebbe l'interesse a gestire Alitalia in modo da poter renderla indipendente nell'hub di FCO con tutti gli investimenti necessari una volta che l'azienda abbia raggiunto la struttura di costi e ricavi che renda giustificabile l'investimento.
Per quanto riguardo invece Milano Linate la strategia del Gruppo è da circa 5 anni centrata a dedicare tutto il traffico non basato sugli Hubs alla low cost EW. CS ha detto più volte di volte dedicare il mercato del nord Italia point to point ad EW.
Per quanto riguarda gli eventuali 5000 esuberi non posso confermare o negare, non avendo mai sentito una parola a riguardo. Non ho idea onestamente da dove possa venire questo numero. Internamente non ho mai sentito né letto nulla riguardo questi numeri così grandi. Che ci sará un ridimensionamento della forza lavoro è probabile, ma non posso precisare quanti e come non essendoci stata mai un'informazione a riguardo.
In tutto questo con i nuovi scenari che si sono venuti a sviluppare con il nuovo Governo non ho più sentito nessun tipo di commento da parte della dirigenza LH. Lufthansa sarebbe disposta ad entrare come socio di minoranza? Forse si. Siamo stati socio di minoranza in SN per 7 anni fino al momento del take over completo avvenuto 2 anni fa. Ma adesso farei unicamente speculazioni.
I miei due centesimi è che il piano Lufthansa puó non piacere perchè, unicamente tramite il posizionamento delle operazioni Alitalia su FCO, prevederebbe un ridimensionamento del MARCHIO (non dell'azienda totale avendo già spiegato che il passaggio a LIN delle ops a EW potrebbe avvenire con stesso personale e flotta odierno di AZ). Ma guardando attorno al mercato odierno europeo e alle attuali proposte pervenute di cui si conosce l'esistenza, è anche l'unico ad avere una reale prospettiva futura di sviluppo e stabilità sul lungo termine.
Un salutone a tutti
 
tagli pronosticati da LH che andavano grossomodo da 2000 a 5000 sulla parte volo in base alle voci di ristrutturazione più o meno drastiche. E manca la parte di terra.

Io non ho ventilato un bel niente, ho riportato il sunto delle voci uscite: lo scenario di integrazione in Eurowings da 5000 esuberi era più o meno 1500 naviganti, 2500 direzione e amministrativi e 1000 per la parte handling lasciando circa 3000-3500 naviganti, 1000 direzione e amministrativi, 2000-2500 handling esternalizzato..

Prima parli di 2-5000 persone sulla parte volo, poi ci butti dentro 1000 di handling e 2500 tra direzione e amministrativi.
Per cui, in base alle voci, erano fino a 5000 in totale o solo sulla parte volo?
Seconda considerazione: se LH non è mai stata interessata all’handling, avendo presentato un’offerta solo per il lotto Aviation, perché dovrebbe decidere 1000 esuberi? Non spetterebbe a chi volesse rilevare tale lotto?
 
Il web check-in di Alitalia passa a 48 ore prima della partenza

Passa da 24 a 48 ore prima della partenza la finestra temporale per effettuare il web check-in sul sito di Alitalia.

È questo uno degli ultimi investimenti della compagnia per migliorare l’esperienza digitale dei clienti. Il vettore ha anche introdotto nuove funzionalità che rendono più intuitive le procedure e consentono di personalizzare ulteriormente l’esperienza di volo.

Chiedo da ignorante: ma davvero si tratta di un "investimento"?

Materialmente si tratta di molto lavoro o sono "un paio di righe di codice in più" al computer (con tutto il rispetto per chi fa il programmatore)?
 
Prima parli di 2-5000 persone sulla parte volo, poi ci butti dentro 1000 di handling e 2500 tra direzione e amministrativi.
Per cui, in base alle voci, erano fino a 5000 in totale o solo sulla parte volo?
Seconda considerazione: se LH non è mai stata interessata all’handling, avendo presentato un’offerta solo per il lotto Aviation, perché dovrebbe decidere 1000 esuberi? Non spetterebbe a chi volesse rilevare tale lotto?
Direzione e amministrativi sono compresi nell'ex lotto aviation che prende circa 8500 unità.
Come ti ho già detto sono stime (ti faccio notare che stai prendendo solo il dato dello scenario peggiore) e che ovviamente si basano sulla somma delle due parti.
La parte di handling riscuote interesse essendo limitato l'accesso a FCO (se ricordo bene a 3 handler). Il punto critico della divisione è sui rapporti fra la nuova AZ parte aviation e la divisione handler perchè certi numeri di forza lavoro che già un handler punterebbe a ridurre hanno senso solamente in base ad un rapporto pluriennale di fornitura di servizi che non era previsto nel bando.
Comunque stiamo parlando di scenari superati dai tempi, il piano del nuovo governo è chiaro e personalmente ho forti dubbi che LH dopo la linea dura dei mesi scorsi sia disposta a fare la figura di chi ci mette da 1 a 1,5 miliardi per fare il socio di minoranza di Toninelli a meno di condizioni sul controllo che il governo gialloverde non credo accetterebbe mai. Glielo vedete Salvini che pare il vecchio Silvio a decantare la necessità di italianità a cedere la sua Milano a Eurowings?
IMHO potrebbe arrivare una proposta di DL seguendo lo schema utilizzato con VS ma anche loro mi sa che pur essendo probabilmente più flessibili dei tedeschi avrebbero bisogno do garanzie sulla governance.
Ma ripeto, stiamo discutendo di scenari che probabilmente non hanno ancora in testa al governo.
 
Direi che a livello di bacino elettorale è quella che gli interessa principalmente, comunque CIGS e buoni uffici vanno con le dimensioni, voi in IG ne avete sempre usufruito, delle piccole hanno fatto carne da macello.

Scusa ma ho qualche dubbio che questi signori conoscano davvero la struttura del trasporto aereo italiano, dal leisure ( se conoscono il significato di questa parola) al low cost, credo che semplicemente ignorino quante altre aziende lavorino in Italia ......

Non é solo un problema di bacino voti o CIGS, bisogna anche capire quale è il meccanismo che si va a toccare in ambito UE , cosa si può fare e cosa no, corri il rischio che la la medicina sia peggio del male ....
 
Scusa ma ho qualche dubbio che questi signori conoscano davvero la struttura del trasporto aereo italiano, dal leisure ( se conoscono il significato di questa parola) al low cost, credo che semplicemente ignorino quante altre aziende lavorino in Italia ......

Non é solo un problema di bacino voti o CIGS, bisogna anche capire quale è il meccanismo che si va a toccare in ambito UE , cosa si può fare e cosa no, corri il rischio che la la medicina sia peggio del male ....

Purtroppo la mia impressione e' che 'questi signori' non solo conoscano veramente poco ma non siano interessati a conoscere di piu'.
 
Purtroppo la mia impressione e' che 'questi signori' non solo conoscano veramente poco ma non siano interessati a conoscere di piu'.
Questi personaggi essendo per la stragrande maggioranza dei miracolati della politica hanno un solo interesse, e cioè far sì che la distribuzione della manna dal cielo continui più possibile. Siamo arrivati al trasferimento diretto fra l'italiano medio nella peggiore accezione e i suoi rappresentanti in Parlamento. Ormai peggio sono e meglio è perchè si identificano meglio con chi deve votarli e possono essere etero diretti da personaggi che in altri paesi dovrebbero vergognarsi di girare per strada e che teorizzano che il Parlamento potrebbe essere eliminato o formato da sorteggiati... Il problema è che solo una minoranza si rende conto del tunnel in cui si stanno infilando le democrazie occidentali fra campagna di fake news in grado di orientare le masse e miopia dei governanti "tradizionali" incapaci di rilanciare valori, di dare una visione futura che non sia medievale. Sentivo prima alla radio della campagna contro il Presidente della Repubblica da parte di creatori di fake news professionisti operanti dalla Russia e che da tempo veicolano consenso ai due partiti filo russi. La cosa è gravissima a mio parere e sta passando in sordina...
 
Intervista a Calenda.... usa una frase che avevo letto qui sul forum... per me lui lo segue .....


Facciamo un altro test. Danilo Toninelli dice che il governo gialloblù vuole rinazionalizzare Alitalia.
Vede che anche qui riappare la coda di Moby Dick? Vorrei conoscere l'investitore che accetterà di stare in minoranza con Toninelli in maggioranza.

Impossibile fare una compagnia di bandiera?
Ci sono trecento problemi. La massa critica in primo luogo. Fatica a reggere la competizione con le "low cost" persino Lufthansa che è sei volte più grande per dimensioni. Poi i nuovi investimenti , per un miliardo, che devi fare a condizioni di mercato altrimenti l'Europa non te lo consentirebbe. Attenzione: abbiamo lasciato l'azienda con il prestito ponte intatto per essere restituito dopo la vendita. L'aumento del prezzo del petrolio rischia di creare una voragine nei conti.

E con lei cosa sarebbe accaduto?
L'unica cosa possibile. Avremmo venduto ai tedeschi dopo un negoziato duro sulle rotte e sul personale. E sarebbe accaduto quello che è successo con Swiss Air, che adesso fa più traffico di quando c'è stata l'acquisizione della compagnia. Inoltre Lufthansa avrebbe fatto di Fiumicino il suo hub di riferimento verso il Sud

Da Panorama
 
Calenda, tutto vero ma... hai avuto mesi per vendere. Perche' non l'hai fatto?
 
Chiedo da ignorante: ma davvero si tratta di un "investimento"?

Materialmente si tratta di molto lavoro o sono "un paio di righe di codice in più" al computer (con tutto il rispetto per chi fa il programmatore)?

Di professione sono programmatore. In linea teorica dovrebbe esser un cambiamento banale, ma in aziende grosse e con sistemi e processi IT datati una cosa cosi' puo' facilmente trasformarsi in una cascata di costi spropositata.

Esempio: serve fare la modifica ma il software e' gestito da azienda X. azienda X non ha incluso la possibilita' di cambiare l'orario di check-in quindi si fanno meeting e si pianificano features. Poi c'e' il rollout della nuova versione, testing per esser sicuri che conformi alle feature richieste, etc etc. Insomma, una specie di effetto valanga.

Non ho idea di come funzionino i sistemi Alitalia, ma avendo visto lo stesso accadere in altri ambiti, mi pare (purtroppo) plausibile.
 
Calenda, tutto vero ma... hai avuto mesi per vendere. Perche' non l'hai fatto?

Esattamente. Ora leggo qui gran disappunto (uso un eufemismo) per l'attuale progetto. Ma AZ in A.S. lo è dal 02.05.2017, è l'attuale governo si è insediato circa 13 mesi dopo. Il governo e la maggioranza precedente già annusavano disfatta post elezioni. Avrebbero potuto chiudere l'affare, anche con mugugni dell'elettorato, tanto comunque poco cambiava. Perché allungare i tempi? Perché aumentare il prestito?
 
Calenda, tutto vero ma... hai avuto mesi per vendere. Perche' non l'hai fatto?

Esattamente. Ora leggo qui gran disappunto (uso un eufemismo) per l'attuale progetto. Ma AZ in A.S. lo è dal 02.05.2017, è l'attuale governo si è insediato circa 13 mesi dopo. Il governo e la maggioranza precedente già annusavano disfatta post elezioni. Avrebbero potuto chiudere l'affare, anche con mugugni dell'elettorato, tanto comunque poco cambiava. Perché allungare i tempi? Perché aumentare il prestito?
Quoto entrambi. E' davvero triste questo scaricabarile ma del resto e' il piu' classico becero gioco del lessico politico.
 
Quoto entrambi. E' davvero triste questo scaricabarile ma del resto e' il piu' classico becero gioco del lessico politico.

Esattamente. Ora leggo qui gran disappunto (uso un eufemismo) per l'attuale progetto. Ma AZ in A.S. lo è dal 02.05.2017, è l'attuale governo si è insediato circa 13 mesi dopo. Il governo e la maggioranza precedente già annusavano disfatta post elezioni. Avrebbero potuto chiudere l'affare, anche con mugugni dell'elettorato, tanto comunque poco cambiava. Perché allungare i tempi? Perché aumentare il prestito?

Qui sarebbe servito qualcosa che in Italia non esiste, ossia il giornalista che fa le domande giuste. La domanda successiva all'intervento di Calenda su Panorama sarebbe dovuta essere "E allora perche' Air Berlin ha fatto in tempo a fallire e venire venduta, al prezzo di 140 milioni, mentre voialtri avete sprecato mesi e 900 milioni per regalare il tutto al nuovo governo?" Dal 2 di Maggio alle elezioni sono passati 10 mesi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.