Io, al posto suo, me ne sarei stato a casa a grattarmi la panza e a prendere per il culo chi lo ha votato.
Che paese senza speranza.
Io, al posto suo, me ne sarei stato a casa a grattarmi la panza e a prendere per il culo chi lo ha votato.
Ma anche no. Ora, sempre grazie a chi ci ha governato, puoi chiedere la cassaintegrazione anche per ristrutturazione aziendale.Solo per puntualizzare che, La cassa, qualunque essa sia, non è mai un vantaggio per nessuno, perchè vuol dire in ogni caso azienda in crisi...
Mi associo anche io.Che paese senza speranza.
Al caro "Giuseppe" vorrei solo far presente che un suo "collega" cassaintegrato AZ ben prima dello scadere dei 7 anni si è dato da fare e si è trovato un bel lavoro che gli rende 4 volte il vecchio stipendio AZ, lo porterà tranquillamente alla pensione, gli fa fare nuove esperienze lavorative e gli fa girare il mondo. Forse perchè si è dato da fare senza aspettare che qualcuno lo aiutasse a trovarsi un nuovo lavoro?
in realtà un navigante in CIGS costa praticamente zero allo stato anzi......, infatti se è vero che i primi 1000 euro circa vengono erogati dall' inps come chiunque è anche vero che tutto quello oltre è sottoposto al pagamento irpef.
Facciamo due calcoli:
lordo di 4000 euro ( 1000inps+3000 fondo integrativo)= imponibile di 48000
irpef da pagare circa 18000 contro un contributo dell'inps di 12000.
Ergo a pagare non è lo stato che in linea generale ci guadagna (sia in termini di irpef che di iva, visto che sti CIGS cosi guadagnando spenderanno anche qualcosa) ma bensi chi compra un biglietto aereo.
Innanzitutto nessuno ha 7 hanni sette di CIGS.
OK, allora mettiamola cosi': nessuno ha 4 anni di CIGS e 3 di mobilita'....Infatti non ce li ha nessuno. Gli AZ hanno 24+24 di cigs piu' 36 mesi di mobilita', che e' un altro discorso.
Qui trovi a chi spetta la CIGS, come spetta e per quanto tempo.
https://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=0;5773;5774;5775;5784;5786;&lastMenu=5786&iMenu=1
"..ristrutturazione, riorganizzazione o riconversione aziendale: 24 mesi, con la facoltà da parte del Ministero del Lavoro di concedere due proroghe di dodici mesi ciascuna, per programmi particolarmente complessi o in ragione della rilevanza delle conseguenze sul piano occupazionale;"
In pratica, quello che hanno fatto con AZLAI
OK, allora mettiamola cosi': nessuno ha 4 anni di CIGS e 3 di mobilita'....
E nel frattempo mangiare zuppe in scatola Knorr e uova sode no?Io, al posto suo, me ne sarei stato a casa a grattarmi la panza e a prendere per il culo chi lo ha votato.
Il tuo discorso sull'irpef, non l'ho capito ma stanotte l'ho fatta in bianco percio' sono scusato.
Provo a spiegarmi meglio, non e' che lo stato incassa 18000 euro a fronte dei 12000 che sborsa e quindi ne guadagna 6000 come sostiene skymax.
In realta' lo stato dovrebbe incassare tutti i 18000 se le persone in CIGS si trovassero un altro lavoro, invece ne incassa solo 6000 dato che 12000 li sborsa tramite INPS. Il risultato e' una perdita di 12000 e non un guadagno di 6000.
Chi (e sono parecchi inquesto forum) si scandalizza ancora per i 'contributi' che riceve FR per volare in alcuni aeroporti dovrebbe riflettere alla luce di quanto sopra e pensare a quanto ci è costata e ci sta ancora costando il baraccone Alitalia!
Se non ci fosse stata la CIGS non avrebbe incassato nemmeno i "6000" che incassa adesso, perche', non so se te ne sei reso conto, in italia non c'e' lavoro. Specialmente per chi lavora nel campo del trasporto aereo.
Non so se lo sai, ma in italia in questo momento non c'e' lavoro per i giovani, pensa per un 50enne che lo perde.Io penso che non sia proprio cosi', molti se non avessero quei 48000 si sarebbero gia' trovati un altro lavoro (non necssariamente nel trasporto aereo) e starebbero gia' da un pezzo contribuendo.
Prenditela con chi scrive le regole del welfare.La cosa poi che non va proprio bene e' il fatto che questo trattamento e' riservato solo ad alcuni privilegiati, in generale tutti i lavoratori delle grandi aziende, mica solo gli AZ. Per i dipendenti delle piccole aziende, nulla.
Se non ci fosse stata la CIGS non avrebbe incassato nemmeno i "6000" che incassa adesso, perche', non so se te ne sei reso conto, in italia non c'e' lavoro. Specialmente per chi lavora nel campo del trasporto aereo.