La ripresa dell'aviazione: previsioni sbagliate?

  • Autore Discussione Autore Discussione 13900
  • Data d'inizio Data d'inizio

Quindi si , hai perso knowhow e esperienza e ora devi assumere massivamente e con dei rischi. Ma questo ha permesso tra il 2020 e il 2021 un risparmio che ha tenuto a galla l’azienda , pur con billion dollars loss.

Perdonami EEA, ma dal punto di vista economico quello che dici e' un po' un controsenso. Non ho seguito benissimo le dinamiche USA, anche perche' i filings economici da quelle parti sono fatti con formati terribili, ma se guardiamo da questo lato dell'atlantico, confrontando IAG o LH, entrambe le compagnie hanno bruciato un corrispettivo di denaro similare. IAG ha potuto dire "ehi, noi stiamo riducendo i costi fissi segando un macello di gente", cosa che non ha avuto chissa' che impatto sulle perdite nel brevissimo periodo (anzi, devi elargire buonuscite!) e non ha aiutato lo share price. E ora si trovano con l'acqua alla gola, a dover cancellare un sacco di voli e, cosa inaudita, a dover mettere solo full Y fare su qualsiasi volo shorthaul BA Mainline da qui a Pasqua per limitare la domanda. E' qualcosa di inaudito, e non oso immaginare quanto debba costare.

Questa politica dei tagli e' un caso estremamente lampante di short-term benefits vs long term gains. E quanto ai benefit... non so quanti ce ne siano stati. Catrame e piume servirebbe.
 
  • Like
Reactions: AlicorporateUK
Perdonami EEA, ma dal punto di vista economico quello che dici e' un po' un controsenso. Non ho seguito benissimo le dinamiche USA, anche perche' i filings economici da quelle parti sono fatti con formati terribili, ma se guardiamo da questo lato dell'atlantico, confrontando IAG o LH, entrambe le compagnie hanno bruciato un corrispettivo di denaro similare. IAG ha potuto dire "ehi, noi stiamo riducendo i costi fissi segando un macello di gente", cosa che non ha avuto chissa' che impatto sulle perdite nel brevissimo periodo (anzi, devi elargire buonuscite!) e non ha aiutato lo share price. E ora si trovano con l'acqua alla gola, a dover cancellare un sacco di voli e, cosa inaudita, a dover mettere solo full Y fare su qualsiasi volo shorthaul BA Mainline da qui a Pasqua per limitare la domanda. E' qualcosa di inaudito, e non oso immaginare quanto debba costare.

Questa politica dei tagli e' un caso estremamente lampante di short-term benefits vs long term gains. E quanto ai benefit... non so quanti ce ne siano stati. Catrame e piume servirebbe.

Non vedo un gran controsenso; oggi risparmio per sopravvivere, domani affronto il problema, magari spendendo piu' del previsto.
Ma se non avessi risparmiato non avrei un domani, no?
Si traduce nel famoso "short-term gain for a long term pain"? Puo' essere, ma se non prendo alcuna azione sarebbe anche peggio; tieni anche conto dei benefici dei sussidi (comuni piu' o meno ad ogni latitudine) e della totale incertezza circa i tempi di recupero. Nel 2020 chi poteva dire se la questione sarebbe durata 6 mesi, 1 anno, 2 o anche piu'?

Intanto:

hir.jpg
 
Non vedo un gran controsenso; oggi risparmio per sopravvivere, domani affronto il problema, magari spendendo piu' del previsto.
Ma se non avessi risparmiato non avrei un domani, no?

Sarebbe bello se fosse vero, ma UA/IAG/EZY hanno comunque perso una barcata di soldi. E, poi, se il furlough non si pagava (almeno, qui era pagato in minima parte dal datore di lavoro)... che senso aveva?
 
Ultima modifica:
Non vedo un gran controsenso; oggi risparmio per sopravvivere, domani affronto il problema, magari spendendo piu' del previsto.
Ma se non avessi risparmiato non avrei un domani, no?
Si traduce nel famoso "short-term gain for a long term pain"? Puo' essere, ma se non prendo alcuna azione sarebbe anche peggio; tieni anche conto dei benefici dei sussidi (comuni piu' o meno ad ogni latitudine) e della totale incertezza circa i tempi di recupero. Nel 2020 chi poteva dire se la questione sarebbe durata 6 mesi, 1 anno, 2 o anche piu'?

Intanto:

View attachment 13755
Parlando da residents in UK e passeggero BA una volta al mese ogni volta che era possibile viaggiare nel 2020 e 2021.
BA poteva tenere più' personale in furlough, lo stipendio glielo pagava lo stato. Non solo BA, per esempio l'assistenza a LHR durante la seconda meta' del 2021 era diabolica (più' del solito, il che e' tutto dire). Credo che dalla smania di tagliare i costi non abbiano pensato che potevi licenziare con effetto immediato ma per vari motivi assumere non voleva dire avere personale effettivo il giorno dopo. Poi non hanno fatto i conti con la quantità' di persone che si sono ammalate e si ammalano di COVID, cosa che anche se non carica gli ospedali rende complicata la vita di moltissime aziende. Secondo me non e' stato un "short term pain for long term gain", ma semplicemente risolvere un problema sfruttando solo le soluzioni più' facili ma dopo i "low hanging fruit" hai bisogno delle scale, e in questo momento non si trovano.
 
  • Like
Reactions: robygun and 13900
Non so se sono d'accordo. Secondo me ci sono due cose da sottolineare. Da un lato, il cambiamento del passeggero tipo: estremizzando, dalla grisaglia alla famiglia in vacanza. Sotto quel punto di vista, a parte i boccaloni o chi sul mercato non ci dovrebbe stare, tutti stanno reagendo al cambiamento. Ci sono programmi per le PMI, i voli per localita' piu' "vacanziere" si moltiplicano, i voli VFR oramai li fanno tutti e sono 'big business'. E, va detto, questa e' una dinamica che va avanti da anni: LHR non ha mai recuperato, ne' in assoluto ne' in %, la quota di passeggeri 'per lavoro' che aveva prima di Lehman Brothers.

La seconda cosa e' che la situazione nell'immediato sta impattando tutti quelli che hanno reagito al Covid in maniera 'classica': crisi, taglio i costi, mando via gente. Chi invece ha avuto il coraggio di non farlo (o chi ha usufruito di politiche pubbliche tipo la CIGS, o similari in Germania/Spagna/Francia) sta soffrendo di meno. In questo caso il gruppo IAG e' stato particolarmente cretino con BA. Visto il Covid come opportunita' di segare personale legacy ecco che hanno letteralmente decapitato un sacco di dipartimenti, non solo operational, e ora si trovano letteralmente nella mer*a.

Perche' non solo sono corti, ma in molti settori ora e' un jobseeker's market. Io, giusto per dirne una, ho mandato un'application per puro scherzo per il mio vecchio lavoro (al mio livello, nel mio team, eravamo in 12 nel 2019. Ne sono rimasti 4 nel 2021, e ora stanno reclutando). Ho messo come aspettativa di salario un valore molto piu' alto di quello con cui me ne sono andato, e invece di arrivarmi la mail automatica di rifiuto, mi stanno chiedendo un colloquio. Qual e' il vantaggio di dover mandare via gente per poi dover riprendere ad assumere a costi piu' alti? E mi dicono che per le americane la situazione e' persino peggiore, specie per lavori tech.

Questo intendo dire: solo FR e Wizz hanno freccia su vs 2019, mentre i vettori tradizionali vanno dal -15% di TK fino al -41% di SAS.

9ab91eb415cb66ca10b360ab623bfc77.jpg
 
Suvvia … siamo onesti … ci ricordiamo vero che c’era una fazione (e anche non molto piccola) che aveva già previsto il rebound del traffico vero ? Ci ricordiamo tutti vero le fesserie lette dove si diceva che i business trip non sarebbero più esistiti e che zoom sarebbe stato il futuro ? (E si, so anche io che i business travel non sono ai livelli di prima, ma non sono nemmeno ai livelli tragici previsti)

IATA ha diramato previsioni CATASTROFICHE (mi ricordo una che prevedeva il 2026!) con contestuale richiesta di aiuti dai vari governi. Risultato è stato che penso il 90% dei vettori UK hanno licenziato/foraggiato per andarsene un 30/40 % del personale.

Ai media piace molto dare la colpa della situazione attuale al COVID, per proseguire la narrativa del terrore che hanno perseguito in questi 2 anni, ma si sa bene che la vera verità è in realtà più complessa ed è un misto di vari fattori che sono stati già elencati qui sopra, al quale aggiungerei anche lo “human factor” psicologico.
 
Ultima modifica:
Suvvia … siamo onesti … ci ricordiamo vero che c’era una fazione (e anche non molto piccola) che aveva già previsto il rebound del traffico vero ? Ci ricordiamo tutti vero le fesserie lette dove si diceva che i business trip non sarebbero più esistiti e che zoom sarebbe stato il futuro ? (E si, so anche io che i business travel non sono ai livelli di prima, ma non sono nemmeno ai livelli tragici previsti)

IATA ha diramato previsioni CATASTROFICHE (mi ricordo una che prevedeva il 2026!) con contestuale richiesta di aiuti dai vari governi. Risultato è stato che penso il 90% dei vettori hanno licenziato/foraggiato per andarsene un 30/40 % del personale.

Ai media piace molto dare la colpa della situazione attuale al COVID, per proseguire la narrativa del terrore che hanno perseguito in questi 2 anni, ma si sa bene che la vera verità è in realtà più complessa ed è un misto di vari fattori che sono stati già elencati qui sopra, al quale aggiungerei anche lo “human factor” psicologico.

Il mio ex CEO di una nota compagnia aerea, all'apice della crisi Covid amava sempre citare Churchill: "Never let a good crisis go to waste" e su questo ci è andato giù pesante, forte anche del fatto che "un domani posso sempre riassumere a condizioni economiche peggiorative per il dipendente". Se questo giochino funzionerà o meno - in altre parole se le risorse si troveranno e se sarà realistico offrire meno di prima - beh, lo scopriremo presto.
 
Il mio ex CEO di una nota compagnia aerea, all'apice della crisi Covid amava sempre citare Churchill: "Never let a good crisis go to waste" e su questo ci è andato giù pesante, forte anche del fatto che "un domani posso sempre riassumere a condizioni economiche peggiorative per il dipendente". Se questo giochino funzionerà o meno - in altre parole se le risorse si troveranno e se sarà realistico offrire meno di prima - beh, lo scopriremo presto.

Lo stiamo già scoprendo ! C’è stata la migrazione di specialist workers da aviazione ad altri settori per stipendi e qualità del lavoro migliore. Ho colleghi che non tornerebbero nemmeno per uno stipendio superiore
 
Suvvia … siamo onesti … ci ricordiamo vero che c’era una fazione (e anche non molto piccola) che aveva già previsto il rebound del traffico vero ? Ci ricordiamo tutti vero le fesserie lette dove si diceva che i business trip non sarebbero più esistiti e che zoom sarebbe stato il futuro ? (E si, so anche io che i business travel non sono ai livelli di prima, ma non sono nemmeno ai livelli tragici previsti)

IATA ha diramato previsioni CATASTROFICHE (mi ricordo una che prevedeva il 2026!) con contestuale richiesta di aiuti dai vari governi. Risultato è stato che penso il 90% dei vettori hanno licenziato/foraggiato per andarsene un 30/40 % del personale.

Ai media piace molto dare la colpa della situazione attuale al COVID, per proseguire la narrativa del terrore che hanno perseguito in questi 2 anni, ma si sa bene che la vera verità è in realtà più complessa ed è un misto di vari fattori che sono stati già elencati qui sopra, al quale aggiungerei anche lo “human factor” psicologico.

90% dei vettori?
 
Lufthansa ha tagliato il 7% della forza lavoro (e, anzi, Eurowings è cresciuta), Ryanair poco più del doppio. Dire che il 99% delle compagnie abbia tagliato il 30-40% mi sembra quantomeno eccessivo.

Comunque, ci sta che nel 2020 le compagnie non sapessero cosa sarebbe successo (anche se, va detto, almeno nel caso dell'UK c'era l'istituto del furlough che poteva servire da freno). Il fatto è che s'è voluto usare il Covid come scusa per generare qualche pseudo-profitto, per poi - e qui si entra nel criminalmente stupido - fare la solita vaccata di vendere un operativo scollegato dal manpower planning. Se sai già che hai limiti dal punto di vista delle risorse, se sai già che il training è un collo di bottiglia... cosa vendi un operativo che richiede più aerei/equipaggi/ground staff/tutto di quanto hai?
 
Ultima modifica:
Lufthansa ha tagliato il 7% della forza lavoro (e, anzi, Eurowings è cresciuta), Ryanair poco più del doppio. Dire che il 99% delle compagnie abbia tagliato il 30-40% mi sembra quantomeno eccessivo.

Comunque, ci sta che nel 2020 le compagnie non sapessero cosa sarebbe successo (anche se, va detto, almeno nel caso dell'UK c'era l'istituto del furlough che poteva servire da freno). Il fatto è che s'è voluto usare il Covid come scusa per generare qualche pseudo-profitto, per poi - e qui si entra nel criminalmente stupido - fare la solita vaccata di vendere un operativo scollegato dal manpower planning. Se sai già che hai limiti dal punto di vista delle risorse, se sai già che il training è un collo di bottiglia... cosa vendi un operativo che richiede più aerei/equipaggi/ground staff/tutto di quanto hai?

Lufthansa siamo sul 20 % della forza lavoro tagliato, se non mi sbaglio ci sono stati passaggi da LH a EW. In effetti ho scritto un eresia, volevo specificare vettori UK. BA credo abbia tagliato 25/30 %, VS siamo sul 35/40 %… altre UK ahimè sappiamo bene dove sono andate a finire
 
Commento su LinkedIn di Robert Boyle, ex direttore di strategy per IAG:


Screenshot 2022-04-08 at 07.20.08.png


Commento su un post/intervista di John Strickland che ripeteva più o meno quanto già detto... mentre l'intervistatrice sembra paro paro una delle clienti-tipo di BA in World Traveller Plus, o la madamina che fa la spesa da M&S a Chiswick.

 
Commento su LinkedIn di Robert Boyle, ex direttore di strategy per IAG:


View attachment 13760


Commento su un post/intervista di John Strickland che ripeteva più o meno quanto già detto... mentre l'intervistatrice sembra paro paro una delle clienti-tipo di BA in World Traveller Plus, o la madamina che fa la spesa da M&S a Chiswick.


parlaci delle clienti tipo in WT+
 
Vediamo come il prezzo influenzerà la domanda. Ieri ho prenotato un volo per gli USA (DC) e non ho mai pagato così tanto negli ultimi 5 anni.
A partire da oggi fino a Settembre (poi mi son stufato di scrollare), il prezzo minimo per una non basic economy è di 900 euro. Ho trovato due date in cui Y+ era poco più cara (1250) e preso direttamente quella tariffa, tutti gli altri giorni partiva da minimo 1650.
Per l'estate i prezzi si assestano da minimo 1200 Y e 1900 per Y+ (tra TRS e VCE la differenza è molto poca, praticamente il costo di commuting verso l'aeroporto annulla il lieve risparmio).
 
Ultima modifica:
Da NAP, fra Febbraio e Marzo, non si trovava (SFO, ma anche OGG o HNL) niente sotto ai 1300, possibilmente con comodi scali di 20 ore in Europa e compagnie diverse. Open jaw impossibili, pena prezzi ancora più elevati indipendentemente dalla destinazione.
Improvvisamente è apparsa una offerta lampo di BA su SJC a 720€ con bagaglio incluso, che dopo qualche giorno sembra essersi allineata ai prezzi degli altri vettori.
Non che la situazione in Europa sia migliore... i voli dalla Germania alla Spagna con solo zainetto, nei periodi di vacanze scolastiche, vanno via a prezzi ben superiori che prima del 2020, con picchi da 4-500€ (sempre con solo zainetto) per le Canarie durante le prossime ferie autunnali. Evidentemente funziona, fanno bene.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Brendon
[ot]

Le/I, per non essere sessista, sono gli inglesi che iniziano le frasi con un "But surely" a 100Db e devono frantumare le gonadi. Se non avete niente di meglio da fare consiglio una sguardata a questo forum che mi sollazza tantissimo: Chiswick's Local Web site (chiswickw4.com) qui la clientela tipo di WT+ regna sovrana

[/ot]

[OT] Mi sento pertanto onorato per esser passato dal M&S di Chiswich (quello non distante da Turnham Green) pochi giorni fa durante la mia consueta visita oltremànica e, seppur non prestando particolare attenzione, ho notato una madamina nei pressi del "free-from aisle" che insorgeva (in tipico stile Britannico, obviously) nei confronti dell'addetta per via dell'assenza del "suo" dessert Alpro alla vaniglia. Per la cronaca, non vestivo i panni del madamino, ero semplicemente diretto presso il reparto bibite (M&S, assieme a Waitrose, vanta di una decente scelta di birre belghe/tedesche). [/OT]

G
 
Vediamo come il prezzo influenzerà la domanda. Ieri ho prenotato un volo per gli USA (DC) e non ho mai pagato così tanto negli ultimi 5 anni.
A partire da oggi fino a Settembre (poi mi son stufato di scrollare), il prezzo minimo per una non basic economy è di 900 euro. Ho trovato due date in cui Y+ era poco più cara (1250) e preso direttamente quella tariffa, tutti gli altri giorni partiva da minimo 1650.
Per l'estate i prezzi si assestano da minimo 1200 Y e 1900 per Y+ (tra TRS e VCE la differenza è molto poca, praticamente il costo di commuting verso l'aeroporto annulla il lieve risparmio).

Confermo. Io ogni anno a primavera verifico i prezzi per un eventuale viaggio a Natale in Brasile.
I prezzi attuali sono già pari o anche più alti di quelli che normalmente si trovano prenotando a novembre, non a Marzo/Aprile!
Di solito in questa stagione, adattandosi un pò con scali/orari, si trovavano offerte anche da 800-900€, ora la più economica è ITA a circa 1300!

Immagino che il carburante influisca non poco sull'aumento, ma non credo sia l'unica causa.
 
  • Like
Reactions: Brendon