La ripresa dell'aviazione: previsioni sbagliate?

  • Autore Discussione Autore Discussione 13900
  • Data d'inizio Data d'inizio

Diciamo che le compagnie devono recuperare liquidità dopo 2 anni di stop, e stanno speculando anche sull'aumento del carburante, non è la prima volta che il petrolio arriva a questi livelli

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Negli ultimi due-tre anni prima del Covid s'era creato un problema [cit.] di sovracapacita' a livello globale. Chiaro, l'intensita' era differente a seconda del mercato, ma se guardiamo la crescita del PIL procapite a livello globale e lo compariamo con la crescita degli ASK, sempre globali, i secondi sono incrementati molto piu' in fretta del primo. Cio' vuol dire che era un "buyers' market" e si potevano fare ottimi affari se si era abbastanza preveggenti. Non ho tempo di andarle a cercare, ma le note finanziare di quasi tutte le compagnie aeree occidentali tra il 2017 e il 2019 parlavano di yields in discesa.

Ora ci troviamo in una situazione diversa: da un lato la domanda soppressa durante il Covid sta esplodendo per quelle zone del mondo dove le barriere stanno cadendo (UE, Nordamerica, LATAM, Medio Oriente, un po' meno l'India direi), ma allo stesso tempo c'e' una carenza di offerta perche' da un lato l'esperimento LCC a lungo raggio e' andato a ramengo - LEVEL e' ridotta al lumicino, idem Norwegian, Joon soffocata in culla, Eurowings prevedibilmente fatica, altre non pervenute - e dall'altro ci sono stati tagli di aerei e dipendenti che fanno si che quest'anno si soffra ancora.

Secondo me l'estate 2022 sara' di sicuro un "sellers' market", almeno a livello di tariffe. Poi, piu' in la', siamo ai livelli di chiaroveggenza. Che succedera' con la Cina, e l'Asia in generale? Che succedera' con la Russia? Arrivera' piu' capacita' sui mercati UE/LATAM/NA?
 
Negli ultimi due-tre anni prima del Covid s'era creato un problema [cit.] di sovracapacita' a livello globale. Chiaro, l'intensita' era differente a seconda del mercato, ma se guardiamo la crescita del PIL procapite a livello globale e lo compariamo con la crescita degli ASK, sempre globali, i secondi sono incrementati molto piu' in fretta del primo. Cio' vuol dire che era un "buyers' market" e si potevano fare ottimi affari se si era abbastanza preveggenti. Non ho tempo di andarle a cercare, ma le note finanziare di quasi tutte le compagnie aeree occidentali tra il 2017 e il 2019 parlavano di yields in discesa.

Ora ci troviamo in una situazione diversa: da un lato la domanda soppressa durante il Covid sta esplodendo per quelle zone del mondo dove le barriere stanno cadendo (UE, Nordamerica, LATAM, Medio Oriente, un po' meno l'India direi), ma allo stesso tempo c'e' una carenza di offerta perche' da un lato l'esperimento LCC a lungo raggio e' andato a ramengo - LEVEL e' ridotta al lumicino, idem Norwegian, Joon soffocata in culla, Eurowings prevedibilmente fatica, altre non pervenute - e dall'altro ci sono stati tagli di aerei e dipendenti che fanno si che quest'anno si soffra ancora.

Secondo me l'estate 2022 sara' di sicuro un "sellers' market", almeno a livello di tariffe. Poi, piu' in la', siamo ai livelli di chiaroveggenza. Che succedera' con la Cina, e l'Asia in generale? Che succedera' con la Russia? Arrivera' piu' capacita' sui mercati UE/LATAM/NA?

Strano che ora la minore capacità offerta da UE/NA verso SE asiatico ed estremo oriente non possa bilanciare il segement transat. C'è da attendersi che se quando il traffico per l'asia tornerà vicino ai livelli del 2019 (sorvolo della russia e covid permettendo) le tensioni sul lato dell'offerta aumentino. Fatta salva una bella recessione globale...
 
Strano che ora la minore capacità offerta da UE/NA verso SE asiatico ed estremo oriente non possa bilanciare il segement transat.

Bella domanda. Per le europee, a naso direi che ci sono meno voli, e quindi meno aerei impiegati, sul lato asiatico. Se penso a BA, per dirne una, su 100 aerei LH disponibili in un giorno-tipo ante-Covid credo che ce ne fossero 21 sull'Estremo Oriente/SE asiatico (3 SIN-SYD, 2 BKK, 2 KUL, 2 ICN, 2 PEK, 3 PVG, 4 HND/NRT, 4 HKG), a naso. Ora, di quelli direi che ne sono rimasti 3 su SIN-SYD, ritornata di recente, e fai 1 altro cargo. Quindi un 17-8 mezzi dovrebbero essere disponibili. Il problema pero' e' che sono anche spariti tutti i 747, se non ricordo male 25, che facevano la spola per EMEA e Nord America... ed eccoti con un deficit di 4-5 aerei.

Inoltre va detto che molte compagnie volano senza full crew.

C'è da attendersi che se quando il traffico per l'asia tornerà vicino ai livelli del 2019 (sorvolo della russia e covid permettendo) le tensioni sul lato dell'offerta aumentino. Fatta salva una bella recessione globale...

Magari ci saranno delle asimmetrie localizzate (tipo HKG, che ahime' vedo in declino ad oltranza), ma di sicuro c'e' un bel po' di domanda soppressa al momento. Se guardo i prezzi per Singapore diretto da Londra non trovo molto sotto i £1000 a/r in economy basica da qui a fine agosto.

Il punto per me e' quando il traffico asiatico tornera' 'normale'. Tra regole covid e Russia e' impossibile far previsioni.
 
  • Like
Reactions: Brendon
Bella domanda. Per le europee, a naso direi che ci sono meno voli, e quindi meno aerei impiegati, sul lato asiatico. Se penso a BA, per dirne una, su 100 aerei LH disponibili in un giorno-tipo ante-Covid credo che ce ne fossero 21 sull'Estremo Oriente/SE asiatico (3 SIN-SYD, 2 BKK, 2 KUL, 2 ICN, 2 PEK, 3 PVG, 4 HND/NRT, 4 HKG), a naso. Ora, di quelli direi che ne sono rimasti 3 su SIN-SYD, ritornata di recente, e fai 1 altro cargo. Quindi un 17-8 mezzi dovrebbero essere disponibili. Il problema pero' e' che sono anche spariti tutti i 747, se non ricordo male 25, che facevano la spola per EMEA e Nord America... ed eccoti con un deficit di 4-5 aerei.

Inoltre va detto che molte compagnie volano senza full crew.



Magari ci saranno delle asimmetrie localizzate (tipo HKG, che ahime' vedo in declino ad oltranza), ma di sicuro c'e' un bel po' di domanda soppressa al momento. Se guardo i prezzi per Singapore diretto da Londra non trovo molto sotto i £1000 a/r in economy basica da qui a fine agosto.

Il punto per me e' quando il traffico asiatico tornera' 'normale'. Tra regole covid e Russia e' impossibile far previsioni.
Credo che ormsi il covid non influisca più, almeno nel mercato europeo è sud e nord America,Africa compresa, discorso diverso per i voli sulla Cina..
Mentre la Russia è la situazione in Ucraina influenzerà se è come procederanno le cose

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
La mia impressione molto personale è che i prezzi siano alti perché i voli sono ancora relativamente pochi mentre la domanda sta riprendendo. Certo, qualcosa può succedere che la deprime di nuovo, e si capisce la cautela delle compagnie aeree.
 
@13900 , l'amico tuo dice che...

“Traffico in aumento, impegno di tutti per evitare il caos”
TRASPORTI
08/04/2022
10:12

Stavolta non ci sono più le richieste di sostegni economici al settore oppure di interventi urgenti per togliere le restrizioni che per due anni hanno tagliato le gambe a tutto il comparto. Il ceo della Iata Willie Walsh questa volta chiama le istituzioni e tutti gli attori dell’industria al massimo sforzo affinché la ripresa, che ormai sembra a portata di mano, non venga vanificata dall’incapacità a gestire l’aumento improvviso del traffico aereo.
Secondo l’ex ceo di Iag il mercato sta andando incontro a un forte aumento della domanda oltre che dell’offerta, ma questo sta facendo emergere le prime falle nel sistema e in alcuni aeroporti si registrano già situazioni di caos, con lunghe code e cancellazioni.

A rischio posti di lavoro
Walsh evidenzia come, al di là della Pasqua imminente, per la prossima estate ci sono in gioco migliaia di posti di lavoro in tutta la filiera del turismo e ritardi e cancellazioni di voli ricadrebbero a catena su tutta l’industria. Da qui l’appello a fare il massimo sforzo perché la gestione dei picchi venga amministrata nella maniera migliore e la richiesta alle istituzioni di aumentare gli impegni ai controlli doganali, con personale sufficiente a gestire questo trend.
 
Confermo. Io ogni anno a primavera verifico i prezzi per un eventuale viaggio a Natale in Brasile.
I prezzi attuali sono già pari o anche più alti di quelli che normalmente si trovano prenotando a novembre, non a Marzo/Aprile!
Di solito in questa stagione, adattandosi un pò con scali/orari, si trovavano offerte anche da 800-900€, ora la più economica è ITA a circa 1300!

Immagino che il carburante influisca non poco sull'aumento, ma non credo sia l'unica causa.
non c'e' piu una regola, penso che alcuni non abbiano ancora aperto le classi tariffarie piu basse, io, sempre sul brasile, mai trovate tariffe cosi basse a fine agosto primi settembre
 
  • Like
Reactions: Beloot
non c'e' piu una regola, penso che alcuni non abbiano ancora aperto le classi tariffarie piu basse, io, sempre sul brasile, mai trovate tariffe cosi basse a fine agosto primi settembre

Confermo, stessa destinazione per fine settembre-inizio ottobre, al punto che per la prima volta mi sono permesso una tariffa non da straccione.
 
Commento su LinkedIn di Robert Boyle, ex direttore di strategy per IAG:


View attachment 13760


Commento su un post/intervista di John Strickland che ripeteva più o meno quanto già detto... mentre l'intervistatrice sembra paro paro una delle clienti-tipo di BA in World Traveller Plus, o la madamina che fa la spesa da M&S a Chiswick.


“not good enough” riassume il tutto 😂
 
  • Love
Reactions: 13900
Pre-COVID viaggiavo spesso per lavoro da ARN a CPT. Ho appena concluso la mia prima visita dal gennaio 2020 e in Premium Economy ho pagato la stessa cifra che avrei speso in Business pre-COVID. Tra l'altro all'andata ho perso la coincidenza e per riproteggermi LH mi ha preso un biglietto Emirates perchè non avevano posti sui loro voli per due giorni - e il volo Emirates per CPT era pieno a tappo sia in business che in economy. Idem il volo di ritorno LH. È un unico punto statistico e non si può generalizzare troppo, ma sicuramente su alcune tratte a lungo raggio sembra esserci il pienone. (OT: abbastanza deluso dal servizio LH in PE, anche se i sedili sono più che accettabili).
 
  • Like
Reactions: fra110
Pre-COVID viaggiavo spesso per lavoro da ARN a CPT. Ho appena concluso la mia prima visita dal gennaio 2020 e in Premium Economy ho pagato la stessa cifra che avrei speso in Business pre-COVID. Tra l'altro all'andata ho perso la coincidenza e per riproteggermi LH mi ha preso un biglietto Emirates perchè non avevano posti sui loro voli per due giorni - e il volo Emirates per CPT era pieno a tappo sia in business che in economy. Idem il volo di ritorno LH. È un unico punto statistico e non si può generalizzare troppo, ma sicuramente su alcune tratte a lungo raggio sembra esserci il pienone. (OT: abbastanza deluso dal servizio LH in PE, anche se i sedili sono più che accettabili).
Si, i prezzi rispetto al pre-COVID19 sono sicuramente più alti.
 
Nel week end stavo chiacchierando con personale Delta di CDG il quale sosteneva che Marzo 22 é stato il mese piu' profittevole della storia della compagnia...
Dubito fortemente che possano avere elementi a tal supporto…
Eppure cosi' mi ha riferito la persona con cui parlavo, la settimana prossimaverrà a trovarmi il suo capo e sentiro' che racconta.
in primis il flown revenue di MAR22 lo si avra' intorno a mid MAY22...in secondo luogo uno della DL di CDG dubito abbia informazioni in anteprima da Finance o RVMGT. Comunque, facci poi sapere cosa dice il suo capo!
Ovviamente non sto escludendo che possa essere come dici te, ma oltre ai tempi non mi tornano nemmeno i costi operativi attuali, con un CASM piu' alto dell'era pre-covid.


"...March 2022 marked the strongest-ever month in company history for new bookings..."
"...Even more significantly, Delta reported the highest demand in its entire history (in terms of volume) in March..."


Dinamica comune a molti vettori invero; bene il profit, se confermato, ma per essere "...most profitable month in terms of revenue..." penso ci vorra' ancora -tanto- tempo.

Buona Pasqua a tutti!
 
  • Like
Reactions: -Mv-
Anche le low-cost stanno in una situazione complicata, Ryanair sta aumentando gli stipendi nelle basi di STN ( per CCM) e nella base di DUB ( hanno aumentato di 800€ i soldi che danno al corso e riceveranno un allowance dopo tot mesi in compagnia). Idem Easyjet, per la base di LGW, bonus se "porti un amico" in compagnia e 1200£ all'amico dopo tot mesi dentro.
 
i 1200 euro in easyJet sono a tutti gli av in tutte le basi, se saranno ancora dipendenti a Ottobre.
 
Ultima modifica:
Come sempre... ottimo TR ...ben scritto e belle fito!
 
Pensavo che gli aa/vv in easyJet godessero di un buon trattamento... dove hanno paura possano scappare?

Fuori dal mondo dell’aviazione.

In Italia ancora ancora se la cavano soprattutto grazie alla tassazione favorevole, ma in UK e in diversi altri paesi europei non siamo lontani dal minimum wage. In UK poi siamo a livello di povertà se si vive nel sudest
 
  • Like
Reactions: OneShot and Fewwy
Anche Eurowings in leggera crisi per base ARN (spoiler non è la sola)

Apply Apply
✈️

Signing Bonus for Captain
We offer a signing bonus combined with a bonding for 24 months (not part-time aliquot)
for all contract signings from 01.01.2022-31.05.2022 in the amount of SEK 105.000,00.
Signing Bonus for First Officer
We offer a signing bonus combined with a bonding for 24 months (not part-time aliquot)
for all contract signings from 01.01.2022-31.05.2022 in the amount of SEK 52.500.00
If you have questions, please do not hesitate to contact us
Kind regards,
Eurowings Recruitment Team