La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


ITA Airways Expands Eurowings Codeshare in mid-3Q25​


Published at 1100PDT / 1800GMT 06AUG25

ITA Airways recently expanded codeshare partnership with Eurowings, covering additional routes between Germany and Italy. The pair launched codeshare service since late-May 2025.

As of 03AUG25, planned codeshare routes during Northern summer 2025 season as follow.

ITA Airways operated by Eurowings
Cologne/Bonn – Bologna
Cologne/Bonn – Milan Malpensa
Cologne/Bonn – Pisa
Cologne/Bonn – Rome Fiumicino
Cologne/Bonn – Venice Marco Polo
Cologne/Bonn – Verona
Stuttgart – Milan Malpensa
Stuttgart – Rome Fiumicino
 
Ricordo che qualcuno aveva ventilato, chissà, la possibilità che rimanesse un accordo di C/S.

Invece, come è logico che sia, Korean ( SkyTeam) e ITA (prossima Star Alliance) chiudono i rapporti. Il Corriere per l'Asia parlava di voli su Osaka e Singapore. Non ricordo se ci fosse anche Seoul ma senza, ITA sarà costretta a far passare i passeggeri via Singapore o Tokio.
Era toto rotte se ITA sarà supportata da LH per uno sviluppo del proprio network di lungo raggio.
In quell'ottica si parlava di SIN e KIX come nuove aperture di ITA.
ICN era una rotta che aveva buoni yields ed è stata operata per un buon periodo da AZ. Ovviamente prima era partner, ora sarebbe in concorrenza ma potrebbe avere l'appoggio del gruppo LH per il booking. Va detto che la questione sorvolo dello spazio aereo russo rende delicato pensare a qualunque destinazione nel far east che veda allungati i tempi di volo per colpa del ban russo alle compagnie europee.
 
Sembra che gli US abbiamo approvato un ampio programma reciproco di CS tra ITA e United!

In news that has broken as we speak, the US DOT has approved a wide ranging codeshare between ITA Airways and United Airlines

The news comes amidst an always intensifying integration into the Lufthansa Group of the italian flag carrier, and soon to be newest member of Star Alliance.

Under the codeshare agreement, ITA will place the AZ code on United's transatlantic and domestic US routes, mainly from major hubs such as Chicago, San Francisco, Washington Dulles and Los Angeles. On the other end, United will add its code to ITA's services between Italy and the US, as well as European and third-country flights operated by ITA.
This likely refers to certain European destinations UA doesn't fly to, and some of the various African and Middle Eastern routes ITA opened in the past two years respectively.

#ITAAirways #UnitedAirlines #LHG #Codeshare #USA #Italy


b01248081bf50349a9148e71477a833f.jpg


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Ivan0922
ITA Airways New Codeshare Deal with United Airlines Gets Approval

Through the United partnership, ITA Airways can now offer passengers access to dozens of North American destinations from United’s US hubs

ROME- ITA Airways (AZ) has secured regulatory approval to launch a codeshare agreement with United Airlines (UA), expanding its reach across North America. This move follows a similar partnership with Air Canada (AC) and reinforces ITA’s push toward full Star Alliance membership.

Both carriers can now place their designator codes on each other’s flights, covering routes between the European Union, including Italy, and the United States (US). The deal received the green light from the US Department of Transportation on August 5.

ITA Airways Codeshare Deal with United

The new codeshare agreement with United Airlines comes as ITA Airways prepares for deeper integration into Star Alliance and the Lufthansa Group.

The approval allows ITA to display United’s UA code on its transatlantic services, while United gains reciprocal access to ITA’s European network.

This development follows the July codeshare announcement between ITA and Air Canada. That partnership not only enables codesharing but also includes plans to roll out reciprocal frequent flyer benefits, such as mileage earning and redemption.

The broader goal is clear: align ITA Airways more closely with Star Alliance members ahead of its planned admission into the alliance.

By building operational synergies and cross-alliance connectivity, ITA positions itself as a more viable long-haul player within Europe and a stronger competitor in the transatlantic market.

Expanded Route Access for Passengers
Through the United partnership, ITA Airways can now offer passengers access to dozens of North American destinations from United’s US hubs. Similarly, United passengers will be able to book codeshare flights to major European cities through ITA’s Rome Fiumicino (FCO) hub.

In the case of the Air Canada deal, passengers arriving in Rome can connect onward to ten cities across Italy, Africa, Israel, and Albania. Conversely, ITA Airways customers landing in Toronto (YYZ) will benefit from seamless connections to key cities across Canada and the United States.

The move supports Lufthansa Group’s broader strategy of aligning its European affiliates—ITA included—under a shared alliance and commercial model.




Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: East End Ave
ITA Airways New Codeshare Deal with United Airlines Gets Approval

Through the United partnership, ITA Airways can now offer passengers access to dozens of North American destinations from United’s US hubs

ROME- ITA Airways (AZ) has secured regulatory approval to launch a codeshare agreement with United Airlines (UA), expanding its reach across North America. This move follows a similar partnership with Air Canada (AC) and reinforces ITA’s push toward full Star Alliance membership.

Both carriers can now place their designator codes on each other’s flights, covering routes between the European Union, including Italy, and the United States (US). The deal received the green light from the US Department of Transportation on August 5.

ITA Airways Codeshare Deal with United

The new codeshare agreement with United Airlines comes as ITA Airways prepares for deeper integration into Star Alliance and the Lufthansa Group.

The approval allows ITA to display United’s UA code on its transatlantic services, while United gains reciprocal access to ITA’s European network.

This development follows the July codeshare announcement between ITA and Air Canada. That partnership not only enables codesharing but also includes plans to roll out reciprocal frequent flyer benefits, such as mileage earning and redemption.

The broader goal is clear: align ITA Airways more closely with Star Alliance members ahead of its planned admission into the alliance.

By building operational synergies and cross-alliance connectivity, ITA positions itself as a more viable long-haul player within Europe and a stronger competitor in the transatlantic market.

Expanded Route Access for Passengers
Through the United partnership, ITA Airways can now offer passengers access to dozens of North American destinations from United’s US hubs. Similarly, United passengers will be able to book codeshare flights to major European cities through ITA’s Rome Fiumicino (FCO) hub.

In the case of the Air Canada deal, passengers arriving in Rome can connect onward to ten cities across Italy, Africa, Israel, and Albania. Conversely, ITA Airways customers landing in Toronto (YYZ) will benefit from seamless connections to key cities across Canada and the United States.

The move supports Lufthansa Group’s broader strategy of aligning its European affiliates—ITA included—under a shared alliance and commercial model.




Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
1754909936098.png
 

Austrian valuta un prodotto business class a medio raggio in stile ITA​


In una mossa che potrebbe ridefinire una parte del concetto di viaggio premium regionale in Europa, Austrian Airlines sta valutando l’introduzione di una vera business class, cioè non euro-biz, sulla propria flotta narrowbody impiegata sui voli a medio raggio. Questa scelta strategica si allinea a una tendenza crescente nel settore, dove compagnie come ITA Airways ed Eurowings hanno recentemente presentato prodotti business di alto livello su aeromobili a corridoio singolo, sfidando il tradizionale modello europeo basato sul semplice blocco del posto centrale, che è la norma da oltre un decennio ormai.

Tradizionalmente, Austrian Airlines come la maggior parte dei vettori europei, ha offerto una business class su narrowbody composta da sedili economy standard con il posto centrale bloccato, arricchita da servizi prioritari e catering migliorato. Sebbene questo modello offra flessibilità operativa, manca della privacy, del comfort e dell’esclusività sempre più richiesta dai passeggeri premium su rotte intraeuropee e verso il Medio Oriente. E tutto questo accadeva già prima della pandemia, dopo la quale la domanda per i prodotti premium è esplosa.

Ora, Austrian starebbe valutando una cabina premium dedicata con sedili avanzati e servizi esclusivi, ispirandosi alla configurazione audace adottata da ITA Airways sui suoi Airbus A321neo. Questa scelta rappresenterebbe un netto distacco dal modello attuale e posizionerebbe Austrian e ITA come innovatori premium all’interno del gruppo Lufthansa, che negli ultimi anni ha registrato un calo di reputazione tra i frequent flyer.

ITA Airways ha stabilito un nuovo standard con la sua configurazione a tre classi sull’Airbus A321neo, che include:

- Sedili full-flat in configurazione herringbone in business class, forniti da Stelia Aerospace
- Poltrone reclinabili dedicate in premium economy
- Una cabina economy raffinata con opzioni extra-legroom

Questa configurazione trasforma il viaggio a medio raggio in un’esperienza simile al lungo raggio, ideale per rotte verso il Nord Africa, il Medio Oriente e anche alcune destinazioni europee. La cabina enfatizza eleganza italiana, comfort ergonomico e funzionalità tecnologiche come l’illuminazione ambientale e il Wi-Fi a bordo. Austrian Airlines, nota per la sua eccellenza gastronomica e ospitalità a bordo, potrebbe adattare questo modello integrando elementi di branding culturale austriaco, magari includendo il celebre catering DO & CO e il servizio di caffè viennese in un ambiente di cabina più lussuoso.

Nel frattempo, Eurowings, la compagnia low-cost del gruppo Lufthansa, ha annunciato un salto di qualità con il nuovo prodotto Premium BIZ, una vera poltrona reclinabile per voli a medio raggio. In arrivo nell’autunno 2025 sulla Berlino–Dubai, la nuova cabina prevede configurazione 2×2, pitch di 39 pollici, schienali regolabili e maggiore privacy e posizionamento in una cabina dedicata nella parte anteriore degli A320neo. Questa mossa rende Eurowings la prima compagnia tedesca a offrire sedili premium su narrowbody, segnalando un cambiamento anche tra i vettori low-cost verso una differenziazione basata sul comfort.

Se Austrian decidesse di procedere con questo upgrade, potrebbe rafforzare la propria competitività su rotte ad alto rendimento verso Medio Oriente, Nord Africa e Sud Europa, allinearsi alla strategia premium del gruppo Lufthansa, soprattutto mentre ITA Airways si integra nel gruppo e attrarre viaggiatori corporate e leisure premium.

Con l’evoluzione delle aspettative dei passeggeri e la crescente importanza strategica delle rotte a medio raggio, l’era della Euro-biz minimalista potrebbe essere finalmente al tramonto. È degno di nota che questa trasformazione, almeno nel mercato europeo, abbia avuto come protagonista ITA Airways, con il Lufthansa Group che, nonostante la sua storica lentezza nell’adattarsi, ha seguito l’esempio.

 
Fonte dell'indiscrezione: Schmetterlingchen...

Scherzi a parte, OS non viaggia molto in Medio Oriente e molto poco in Nord Africa. Per quanto riguarda il Sud Europa, VIE -- FCO è solo un'ora e mezza di volo. Non saprei dove potrebbero mettere questi NB con J dedicata, a meno che abbiano intenzione di cambiare strategia e prendere rotte da LH / MUC visto che OS costa meno.
 
Fonte dell'indiscrezione: Schmetterlingchen...

Scherzi a parte, OS non viaggia molto in Medio Oriente e molto poco in Nord Africa. Per quanto riguarda il Sud Europa, VIE -- FCO è solo un'ora e mezza di volo. Non saprei dove potrebbero mettere questi NB con J dedicata, a meno che abbiano intenzione di cambiare strategia e prendere rotte da LH / MUC visto che OS costa meno.
Austrian vola a Teheran, TLV, AMM, Tbilisi, Yerevan e Erbil (a prescindere dalla situazione geopolitica). Tutti i voli che durano più di tre ore.
 
Appunto, poca roba, di cui ancora meno attiva in questo momento, e per destinazioni perlopiù etniche tranne TLV.
I piani delle compagnie aeree sono sempre a medio-lungo termine. Non è detto che le destinazioni rimarranno inattive per sempre e non è nemmeno detto che non ne possano aggiungere altre. Non entro nel totorotte per principio, però non è irragionevole pensare che un progetto del genere abbia 2-3 anni (come minimo) di respiro, e forse anche di più vista la lunghezza della lista di attesa per le consegne Airbus.
 
I piani delle compagnie aeree sono sempre a medio-lungo termine. Non è detto che le destinazioni rimarranno inattive per sempre e non è nemmeno detto che non ne possano aggiungere altre. Non entro nel totorotte per principio, però non è irragionevole pensare che un progetto del genere abbia 2-3 anni (come minimo) di respiro, e forse anche di più vista la lunghezza della lista di attesa per le consegne Airbus.
Sono completamente d'accordo, ed io stesso ho detto che potrebbe indicare una strategia di alleggerimento di MUC (se non addirittura FRA). La mia era una critica all'articolo che mi aveva dato l'impressione di dire che OS fosse già forte in queste zone.