La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Ai tempi, ICN era la rotta con yield più elevato di quelle apribili da FCO e non coperte da AZ. La scelta di fare solo un 4xw e l'incapacità di AZ di vendere all'estero la condannarono. Con LH ad aiutare, dovrebbe essere fattibile. SIN non la vedo agevole specie se può arrivare Scoot. Sul Giappone non ho mai capito perché si voli così poco ma la risposta dovrebbe essere ovvia: perché non c'è domanda. Rimango dubbioso, nel senso che proprio non capisco. JNB il ritorno di un classico.

Dispiace vedere che i famosi A321 con la J dedicata sono sottoutilizzati. Ma qualcuno lo aveva previsto...
Se ben ricordo AZ aveva, prima del 7 ottobre, qualcosa come 5 voli al giorno su TLV (più uno da/per ATH)
 
Si, i 321 sono chiaramente sottoutilizzati perchè la situazione geopolitica ha girato a loro sfavore ma con i Tel Aviv, i Mosca e i San Pietroburgo a regime avrebbero avuto il loro bel lavoro da fare.
 
Il guaio è che con le giravolte attuali non si può far altro che aspettare ancora "qualche settimana" perché riaprano
 
Sugli A321, non c'è dubbio che è stata presa una decisione a cui era associato un rischio d'impresa, e che la scommessa per ora è andata male.

Il dubbio è se ITA fosse nella condizione di prendere questo rischio vista la situazione fragile.
 
Più che Denver sarebbe appetibile Houston con cs United, Singapore con cs Singapore e New zeland dovrebbe essere appetibile anche perchè singapore non credo faccia aprire a scoot .
 
Sui 321 non capisco xche dopo orami tutto questo tempo non hanno studiato altre destinazioni… c’era la Muscat ma non so se fattibile la Nairobi come destinazione interessante
 
  • Like
Reactions: jetset
Quando ITA entrera' in Star Alliance avra' possibilita' di usare la rete SIA. Io credo che EWR sara' un codeshare con UA. Comunque tutto dipende dalla capacita' di vendere all'estero sfruttando la posizione di FCO. Il SudAfrica senza feeder dall'area EuroMediterranea secondo me non funziona. Sarei curioso di sapere quanti passeggeri sui 321LR siano transiti.
 
Quando ITA entrera' in Star Alliance avra' possibilita' di usare la rete SIA. Io credo che EWR sara' un codeshare con UA. Comunque tutto dipende dalla capacita' di vendere all'estero sfruttando la posizione di FCO. Il SudAfrica senza feeder dall'area EuroMediterranea secondo me non funziona. Sarei curioso di sapere quanti passeggeri sui 321LR siano transiti.

Un botto
 
Un botto e' una stima poco precisa ma il significato e' chiaro e positivo

Beh non è che ho una lista volo per volo e anche se l’avessi non la posterei. Ma i transiti sono tanti, sia su Europa che in particolare modo su USA per i pax J.
 
Se ben ricordo AZ aveva, prima del 7 ottobre, qualcosa come 5 voli al giorno su TLV (più uno da/per ATH)

Sono abbastanza sicuro che tu abbia (giustamente) confuso il scheduling con quello di Alitalia (quindi AZA ;)). Credo che Alitalia ai tempi avesse 4 o 5 voli giornalieri su TLV, piu il 5th freedom TLV-ATH operativo dal 2018 fino a credo la fine del 2019 piu o meno?
ITA non ha mai volato piu di 3 daily sulla FCO-TLV

Edit: correzione, TLV-ATH dal 2017.
 
RASK e CASK per rotta in alcune compagnie aeree hanno la stessa aura di mistero del terzo segreto di Fatima... sono così misteriose che a volte le conosce solo il CCO e manco il CEO...
Per rotta è l’informazione più rilevante all’interno di una compagnia, visto che detta la risposta strategica ad ogni azione della concorrenza.

Tu hai detto quanto sopra, te lo ricordo io se non lo ricordi, hai semplicemente detto una baggianata in quanto CASK e RASK sono inutili per dare una risposta strategica ad ogni azione della concorrenza.

Te lo hanno mai spiegato che ci sono costi fissi e variabili ? Ti hanno mai detto che l’allocazione dei costi non è lineare per ogni compagnia aerea ? Per esempio contingency costs possono essere spalmati in diversi modi, idem i costi delle basi, costi di marketing/distribution,etc..

Anche i ricavi possono essere allocati/distribuiti in differenti modi, per esempio le ancillary third parties, idem per airport incentives come altre voci di ricavo.

Nessun compagnia aerea usa metriche come RASK e CASK per misurare la profitability di una rotta, si utilizzano invece concetti più semplici come revenue per flight e cost per flight in quanto per calcolare CASK/RASK c’è bisogno di una power equation inutilmente complicata. In sintesi Matematica applicata scadente = modello di costo/ricavo scadente = redditività impossibile.

Lo so che per te tutto questo è molto complicato da capire, se vuoi ti faccio un disegnino anzi no perché non ho tempo da perdere con te.

Buona Notte
 
Ultima modifica:
Rileggendo l'intervista del CEO di ITA penso sia la prima volta che leggo, collegato ad Al(ITA)lia , il concetto di rafforzamento delle ondate su Fiumicino.

Fino a pochi mesi fa era più un "piantiamo la bandierina qua". Adesso quantomeno mi sembra di vedere dei ragionamenti seri dietro le operazioni e questo mi fa ben sperare.
 
Sono abbastanza sicuro che tu abbia (giustamente) confuso il scheduling con quello di Alitalia (quindi AZA ;)). Credo che Alitalia ai tempi avesse 4 o 5 voli giornalieri su TLV, piu il 5th freedom TLV-ATH operativo dal 2018 fino a credo la fine del 2019 piu o meno?
ITA non ha mai volato piu di 3 daily sulla FCO-TLV

Edit: correzione, TLV-ATH dal 2017.
Makes sense. TLV ha avuto anche WB (sempre ai tempi AZA), è comunque una delle rotte di MR potenzialmente più performante
 
  • Like
Reactions: Ivan0922
Tu hai detto quanto sopra, te lo ricordo io se non lo ricordi, hai semplicemente detto una baggianata in quanto CASK e RASK sono inutili per dare una risposta strategica ad ogni azione della concorrenza.

Te lo hanno mai spiegato che ci sono costi fissi e variabili ? Ti hanno mai detto che l’allocazione dei costi non è lineare per ogni compagnia aerea ? Per esempio contingency costs possono essere spalmati in diversi modi, idem i costi delle basi, costi di marketing/distribution,etc..

Anche i ricavi possono essere allocati/distribuiti in differenti modi, per esempio le ancillary third parties, idem per airport incentives come altre voci di ricavo.

Nessun compagnia aerea usa metriche come RASK e CASK per misurare la profitability di una rotta, si utilizzano invece concetti più semplici come revenue per flight e cost per flight in quanto per calcolare CASK/RASK c’è bisogno di una power equation inutilmente complicata. In sintesi Matematica applicata scadente = modello di costo/ricavo scadente = redditività impossibile.

Lo so che per te tutto questo è molto complicato da capire, se vuoi ti faccio un disegnino anzi no perché non ho tempo da perdere con te.

Buona Notte
Il Conte Mascetti sarebbe orgoglioso di te, soprattutto la complicatissima matematica ASK*RASK = revenue
 
Il Conte Mascetti sarebbe orgoglioso di te, soprattutto la complicatissima matematica ASK*RASK = revenue
Non vai mai nel merito e rispondi per frasi fatte alle quali non credi neanche tu…argomenta se riesci..

Sono stato uno dei primi in questo forum a parlare di RASK e CASK ed ho aperto anche un thread divulgativo su airline economics che ha avuto molto successo e tu vieni qui ad insegnarmi la formuletta…

Buona giornata
 
Non vai mai nel merito e rispondi per frasi fatte alle quali non credi neanche tu…argomenta se riesci..

Sono stato uno dei primi in questo forum a parlare di RASK e CASK ed ho aperto anche un thread divulgativo su airline economics che ha avuto molto successo e tu vieni qui ad insegnarmi la formuletta…

Buona giornata
Ma cosa vuoi argomentare quando si parla di “matemantica complicata“ quando l’operazione più complessa è una divisione?