Alcuni punti, per me, interessanti dell'intervista a JE al corriere delle sera:
- Q1 2025 con ebit negativo (il dato non è stato rilasciato causa mancanza di alcune voci di costo)
- 5 nuove rotte intercontinentali in valutazione (Nord America, Asia (se riapre lo spazio aereo Russo))
Ma non era in valutazione l'espansione nel Sud America? Anche riferita da CS
- Utilizzo migliore degli aerei sul corto raggio (limitato anche da problema ai motori)
- Feederaggio "importante" alla mattina ma non abbastanza nelle altre due ondate della giornata
- Gli aerei saranno sfruttati meglio quando aumenteranno i voli verso Oriente e Sudafrica
- Focus anche verso NPS e Innovazione digitale
- Pareggio sostenibile guardando "cask ex fuel"
- Se va bene quest'anno ebit +50 mln (dipende dalla seconda metà dell'anno)
Interessante il passaggio sulle nuove rotte intercontinentali.
A TFC aveva anche spinto su un riferimento a +2 macchine nel 2026. La butto lì, magari qualcosa spostato dalla mamma Lufthansa? Se non sbaglio ha in ordine quasi 40 A350-900/-1000 e non è passato inosservato, a mio avviso, il passaggio sugli HUB tedeschi.
Sulle rotte, così su due piedi mi viene in mente una seconda rotta indiana e il Sudafrica. Sugli USA bella domanda: ITA prima o poi entrerà nella JV di Lufthansa con United e AirCanada. Dove potrebbe aver senso aprire? Immagino un Hub di una delle partner lato americano. EWR lo do' per scontato. Poi? Montreal? Houston?