Ovvio lo "storico" sarebbe la somma di AZ e AP.gnagno su dai..
de facto è uno "start-up", tanto è vero che, se guardi i dati di AEA sul link che ho inserito, non compare lo storico.
Ovvio lo "storico" sarebbe la somma di AZ e AP.gnagno su dai..
de facto è uno "start-up", tanto è vero che, se guardi i dati di AEA sul link che ho inserito, non compare lo storico.
Ovvio lo "storico" sarebbe la somma di AZ e AP.
Ovvio lo "storico" sarebbe la somma di AZ e AP.
E' meglio non farlo perché sarebbe desolante.che per ovvi motivi non si può fare.
Invece si può fare e non è così desolante: nel confronto maggio 2009/2008 la nuova AZ ha fatto segnare un -15% di pax rispetto alla somma della vecchia AZ con AP (1978100 contro 2335000). Se pensiamo che nello stesso mese le compagnie AEA hanno avuto un calo medio del 9.5%, direi che la situazione è addirittura migliore del previsto.E' meglio non farlo perché sarebbe desolante.
I pax non vogliono dire nulla: contano i RPK.Invece si può fare e non è così desolante: a maggio la nuova AZ ha fatto segnare un -15% di pax rispetto alla somma della vecchia AZ con AP (1978100 contro 2335000). Se pensiamo che nello stesso mese le compagnie AEA hanno avuto un calo medio del 9.5%, direi che la situazione è addirittura migliore del previsto.
...
Condivido, tuttavia mi aspettavo di peggio...I pax non vogliono dire nulla: contano i RPK.
Se mi avanza tempo, farò qualche calcoletto; per ora ho visto che hanno perso il 10,3 (se non sbaglio contro una media AEA dell'8,3. Certo non bene.
PS: SAS è la compagnia aerea che ha il mix di flotta più simile a quello di AZ; quindi è quella che può servire meglio come riferiemento. Il LF infatti è influenzato dal mix di rotte lungo-corto raggio.
Condivido, tuttavia mi aspettavo di peggio...
gnagno su dai..
de facto è uno "start-up", tanto è vero che, se guardi i dati di AEA sul link che ho inserito, non compare lo storico.
Sono solo formalismi, non è una aerolinea che ha dovuto ritagliarsi un fetta di mercato, l'ha ereditata, tra l' altro le due aerolinee vengono ancora distribuite con i propri biletterali. Non è corretto parlare nemmeno di rilancio perchè non c'è stato uno stop delle operazioni ma una continuità regolare, se non consideriamo i problemi operativi dovuti a scioperi o quant'altro.
Quindi continuo a non capire perché si parla di startup.
perchè in una start up è normale che nella fase iniziale vi siano delle perdite prima di arrivare al breack even ben diverso che nella situazione CAI dove c'è stata solo continuità aziedale.
quindi ovvio che un "supporter" di CAI parli di start up,è più comodo,si cerca di imputare alla start up e non "forse" alla cattiva gestione,assenza di un progetto valido,mancanza di risorse neccessarie per far stare in equilibrio una che anche se ridotta conta 14500 persone e 150 aerei con tutti i problemi del caso.Ecco perchè parlo di cattiva gestione poichè si sono sottovalutati molti fattori.
Un esempio di start up pura è LHI...dove è normale che vi siano delle perdite,quante sta alla bravura del management
I pax non vogliono dire nulla: contano i RPK.
Se mi avanza tempo, farò qualche calcoletto; per ora ho visto che hanno perso il 10,3 (se non sbaglio contro una media AEA dell'8,3. Certo non bene.