La nuova AirItaly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Odissea in aeroporto. Otto ore di ritardo di Air Italy da Verona a Olbia. Passeggeri infuriati.
26 Giugno 2019 ore 23:50 di Mauro Orrù
L'interno dell'aereo Luminwings prima del decollo con oltre 8 ore di ritardo
Aereo2-768x432.jpg



Per oltre otto ore i passeggeri in viaggio da Verona a Olbia con un volo Air Italy la cui partenza era prevista alla 15:05 sono stai letteralmente tenuti in ostaggio tra lo scalo veneto e l’aeromobile della Luminwings. Il volo è partito intorno alle 23:15 ma durante la lunghissima attesa si è rischiata la rissa tra i viaggiatori esasperati e l’equipaggio.

Tutto è cominciato con “una prima segnalazione di un ritardo di 25 minuti – ci racconta una giovane donna di Arzachena imbarcata sull’aereo -. Alle 15:30 ci fanno salire a bordo. Fuori il termometro indica 39 gradi e dentro fa caldo. Stiamo all’interno per 45 minuti senza aria condizionata e qualcuno comincia a perdere le staffe”

Arriva l’informazione che “l’aeroporto non avrebbe inviato al comandante dell’aereo un non meglio specificato documento necessario al decollo” e i passeggeri continuano ad attendere sigillati all’interno dell’aeromobile. Dopo altri 25 munti – oltre un’ora dall’imbarco – “ci fanno sbarcare perchè pare si sia verificato un guasto per surriscaldamento a una parte tecnica”.

In fila, in un bagno di sudore e comprensibilmente nervosi, i passeggeri rientrano in un area dello scalo e da quel momento i ritardi vengono aggiornati ogni 15 minuti. Dopo le prime 3 ore qualcuno cede e lascia l’aeroporto mentre per gli altri arrivano i voucher per un panino al bar dell’aeroporto.

Dopo 4 ore di tira e molla una signora con bambini piccoli dà in escandescenze e pretende di parlare con un responsabile “e in tutta risposta si presentano 5 poliziotti che tentano di calmare le acque”. Niente. Non si parte e ormai si fa notte. Molti hanno già perso le coincidenze con i bus per l’interno della Sardegna e rinunciano.

Arriva anche un secondo vaucher per la cena con un altro panino ma gli sconsolati passeggeri ritornano a bordo solo intorno alle 22:30 e “cominciano a contarci – racconta ancora la donna -. Un conteggio continuo che ci porta all’esasperazione perchè, a complicare le cose, mancano all’appello alcuni passeggeri e sembra siano stati scambiati dei bagagli”.

A quel punto volano parolacce e la gente chiede l’intervento della Polizia ma poi, finalmente, l’aereo comincia a muoversi. Alle 23:10 iniziano le operazioni di rullaggio e, finalmente, si parte. Arrivo a Olbia dopo la mezzanotte. E tra i passeggeri c’è chi giura che nei prossimi giorni farà un esposto in Procura.

https://www.olbianova.it/notizie/od...italy-da-verona-a-olbia-passeggeri-infuriati/
Esposto per cosa??
 
Ormai la summer andrà come deve andare.
Però penso che da ottobre in poi in casa IG by QR dovranno fare delle serie riflessioni sulla flotta di medio/corto raggio.
Se continuare ad attendere i max o stracciare tutto e rivolgersi al mercato dell'usato "sicuro" dei 738NG. In fin dei conti sono sempre buone macchine e dovrebbero trovarsene parecchie anche con non troppi anni di servizio.
Non penso proprio sia immaginabile un'altra estate con macchine prese qua e là, anche se non per colpa loro.
 
É un problema, vero, ma non drammatico. Boeing, cosí come RR per i Trent 1000, sta pagando i wetlease.
 
É un problema, vero, ma non drammatico. Boeing, cosí come RR per i Trent 1000, sta pagando i wetlease.
C'è anche un problema di immagine... operare con aerei un tantino più anziani dei loro Max e con equipaggi che magari neanche parlano italiano non aiuta a fidelizzare e/o soddisfare gli utenti italici.

Ho visto che hanno "arruolato" anche aerei più piccoli... quindi lavorano con capacità ridotta...

Anche sul lungo raggio il balletto delle aperture e chiusure di voli non giornalieri e con scarso feed lato destinazione (da valutare cmq anche il lato Italia) non credo faccia entusiasmare l'utenza business

Non sono un esperto aeronautico ma qualche incertezza nella strategia la intuisco, al di là del blocco dei Max.

Se hanno 3(+2) Max a terra... e i wet lease li paga Boeing... perché non prendere altrettanti aerei "comparabili" (737NG?) e continuare i loro programmi aziendali?

Risploverare I Super80 e noleggiare aerei "regionali" è una strategia che non capisco.
Sempre da estraneo al settore... credevo che una "summer" per una compagnia aerea è fondamentale e non può andare "come deve andare".
 
Se hanno 3(+2) Max a terra... e i wet lease li paga Boeing... perché non prendere altrettanti aerei "comparabili" (737NG?)

perche non ce ne sono? Siamo in estate e ci sono qualche centinaio di max a terra.... e poi siamo sicuri che i wet li paghi boeing?

noleggiare aerei "regionali" è una strategia che non capisco.

per la maggior parte dei voli nazionali di IG invece il regional è l'aereo più adatto visto che non è che volino pieni a tappo...
 
perche non ce ne sono? Siamo in estate e ci sono qualche centinaio di max a terra.... e poi siamo sicuri che i wet li paghi boeing?



per la maggior parte dei voli nazionali di IG invece il regional è l'aereo più adatto visto che non è che volino pieni a tappo...
Non sono sicuro di niente, non ho dati.
Non so se Boeing paga o pagherà mai questi wet lease e che disponibilità di usato c'è in estate è quanto ce ne era in primavera. Rispondevo ad un post che lo dava per scontato e seguivo un ragionamento.

Il punto è che c'è un piano industriale che punta in tutt'altra direzione. Nessuno ha parlato di aerei regionali e si parlava di un modello da major e di diventare il campione nazionale (non delle low cost). Magari erano proclami esagerati ma su una crescita e una evoluzione più efficiente sul nuovo modello ci contavo.

Non può la difficoltà nel sostituire tre aerei giustificare tante correzioni di rotta (non solo sui voli interni) e questo periodo di transizione. Ipotizzare che stiano ri-modulando quantomeno i tempi è legittimo.

Sono pensieri spontanei... ti assicuro che se riuscissero a consolidarsi un po' non mi dispiacerebbe affatto per diversi motivi e non ne ho nessuno per sperare il contrario.

Basta che le informazioni e le idee chiare le abbiano loro (del resto stiamo parlando di una compagnia con buone potenzialità)... rimodulare è legittimo ma se non lo dicono io resto perplesso.
Ad esempio per restare sui tuoi commenti (graditi) non si trovano aerei più' grandi e nuovi o non li cercano perché a loro servono proprio quelli per il loro business?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti! Vi leggo da molto tempo, ma non avevo mai scritto prima sul forum (vediamo se ce la faccio tra l'altro, perché tra cellulare e connessione debole ho qualche difficoltà :-D).
Volevo portarvi la mia esperienza diretta: arrivato per tempo ieri sera a Malpensa per prendere il volo per Olbia di stamattina alle 7, alle 22 ricevo sms che avvisa che è stato cancellato. Avrebbe dovuto essere operato da Lumiwings anche questo. Dopo un'ora di attesa al call center senza che nessuno abbia potuto darmi retta, ho deciso di fare una riprotezione fai-da-te: chiesto rimborso tramite link della mail che nel frattempo avevano mandato e riprenotato stamattina da Bologna, sempre Air Italy, a prezzo stratosferico però. Volo anche questo operato da Lumiwings, in teoria: speriamo non cancellino pure questo!
Per carità, gli inconvenienti possono sempre capitare, ma la sensazione è che la flotta di corto raggio sia molto risicata rispetto alla programmazione. Visto il tempo per cui hanno discusso in merito a chi dovesse operare i voli per Olbia, avranno valutato se era il caso di lasciar perdere, vista l'oggettiva scarsità di macchine? A me come cliente questa sensazione di affanno operativo non fa venire molta voglia di viaggiare ancora con loro nel futuro prossimo.
 
C'è anche un problema di immagine... operare con aerei un tantino più anziani dei loro Max e con equipaggi che magari neanche parlano italiano non aiuta a fidelizzare e/o soddisfare gli utenti italici.

Ho visto che hanno "arruolato" anche aerei più piccoli... quindi lavorano con capacità ridotta...

Anche sul lungo raggio il balletto delle aperture e chiusure di voli non giornalieri e con scarso feed lato destinazione (da valutare cmq anche il lato Italia) non credo faccia entusiasmare l'utenza business

Non sono un esperto aeronautico ma qualche incertezza nella strategia la intuisco, al di là del blocco dei Max.

Se hanno 3(+2) Max a terra... e i wet lease li paga Boeing... perché non prendere altrettanti aerei "comparabili" (737NG?) e continuare i loro programmi aziendali?

Risploverare I Super80 e noleggiare aerei "regionali" è una strategia che non capisco.
Sempre da estraneo al settore... credevo che una "summer" per una compagnia aerea è fondamentale e non può andare "come deve andare".

Il fatto che l'aereo sia un 737-400 o un NG, all'utente medio, non importa. L'utente medio non capisce nemmeno il concetto di code share (fa testo il numero di volte che mi son sentito dire "ma io ho comprato con AA non con BA e viceversa), figurarsi se vuole il MAX o il -400.

Air Italy fa quello che le altre compagnie fanno: trovano ciò che possono. BA usa Air Belgium, e prima ha usato Jet time, LATAM usa Wamos Air e credo pure Evelop!, Norwegian ha usato Euro Atlantic e Privilege e ora credo che ne usi un'altra, sempre portoghese. Un wet lease è meglio che zero voli.
 
L'utente medio giudica e parla su aspetti molto poco tecnici, non sa su che aereo vola e farà le sue scelte basandosi solo sul prezzo del biglietto e rispetto a questo nulla conterà il sapere di viaggiare in cabine super densificate di policy bagagli cervellotiche di annullamenti e ritardi subiti ecc ecc.

L'utente "non medio" invece comprende molte cose, incluse le difficoltà che portano ai wet lease e magari sono solidali con le compagnie. Però scelgono in base agli orari, all'affidabilità della compagnia, alle disponibilità di lounge, di varchi prioritari, alle esperienze precedenti ecc ecc. A fronte di questo non acquistano la tariffa più bassa ma quella più conveniente per le proprie esigenze.

Considerazioni generali e personali ovviamente ma valide anche per IG.
Ho l'impressione che negli ultimi mesi IG gli utenti non medi li sta scoraggiando proprio e anche se è molto meno grave non sta rendendo felici neanche quelli medi.
 
Ultima modifica:
oggi la PMO è stata operata da una vecchia conoscenza di Meridiana...L MD82 ex I-SMES
 
oggi la PMO è stata operata da una vecchia conoscenza di Meridiana...L MD82 ex I-SMES

Ci sono informazioni riguardo l'utilizzo di MD-82 DAT?

Oggi PMO 667-668 OY-RUT
Domani e successivi...?

Sapendo quali destinazioni e per quanto a lungo si ferma, sarei VERAMENTE interessato a fare un volo.

Per cortesia, qualche anima pia che ha notizie, sarebbe cosi' gentile da condividerle.

Grazie!


P.S.: OY-RUT in livrea retro.
 
Mi risulta che sia tornato a BLL ieri pomeriggio e che non siano previsti suoi nuovi impieghi per IG nei prossimi giorni.

uff...flightradar24 lo dava fino all'8..peccato...ci ha fatto per 2 gg la PMO, poi la cag, ed è tornato a Billund

BK71...sai come vanno le rotte intercontinentali?
 
rommix; ha detto:
Almeno fino all' 8 luglio dovrebbe fare la PMO di mezzogiorno

bk71; ha detto:
Mi risulta che sia tornato a BLL ieri pomeriggio e che non siano previsti suoi nuovi impieghi per IG nei prossimi giorni.

Grazie ad entrambi comunque!
 
Atene entra nel network Air Italy grazie all’accordo con Aegean Airlines

"Air Italy aggiunge Atene come nuova destinazione alla propria rete, grazie alla firma di un nuovo accordo di Special Prorate Agreement con Aegean Airlines. I passeggeri di Air Italy che provengono dalle 4 destinazioni statunitensi servite dalla compagnia – Los Angeles, San Francisco, Miami e New York – e da Toronto possono ora raggiungere facilmente la capitale greca via Milano Malpensa, l’hub di Air Italy, proseguendo sui voli di Aegean Airlines diretti ad Atene.

Inoltre, tutti i clienti Air Italy in partenza dai principali aeroporti dell’Italia centrale e meridionale, quali Roma, Napoli, Palermo, Catania, Lamezia Terme, Cagliari e Olbia avranno ora l’opportunità di raggiungere Atene via Malpensa."

https://www.travelnostop.com/news/c...taly-grazie-allaccordo-aegean-airlines_461666
 
Comunicato Stampa

AIR ITALY APRE LE VENDITE SULLE ROTTE DI LOS ANGELES, SAN FRANCISCO E TORONTO PER L'ESTATE 2020

Tutte le rotte della stagione estiva in corso sono riconfermate dal 29 marzo 2020 al 24 ottobre 2020


Olbia, 15 luglio 2019 - Air Italy è lieta di annunciare che, a partire dal 29 marzo 2020, riprenderanno i voli per Los Angeles, San Francisco e Toronto, dimostrando il rafforzamento del vettore sul Nord America, in aggiunta alle rotte annuali su New York e Miami.

La compagnia aerea ha annunciato oggi l'apertura delle vendite per la stagione estiva 2020 e confermato le destinazioni servite nell’estate 2019, fornendo così un'opportunità di pianificazione tempestiva, sia per gli operatori, sia per il pubblico.

Oltre alle rotte di cui sopra, vengono riconfermate tutte le attuali destinazioni sull’ Africa (Il Cairo, Dakar, Accra, Lagos e Sharm el Sheikh) e i voli domestici multi-frequenza giornaliera (fra Milano Malpensa e Roma, Napoli, Palermo, Catania, Lamezia Terme, Cagliari e Olbia), in connessione con la rete internazionale.

"Grazie agli eccellenti risultati registrati sul nostro network nel corso del 2019, siamo molto orgogliosi di poter annunciare l'inizio delle vendite per l’anno 2020, garantendo la copertura dell'intera rete per la prossima estate", ha dichiarato Rossen Dimitrov, Chief Operating Officer. "Questo dimostra il nostro impegno verso il mercato nazionale e internazionale, la nostra strategia in termini di network e il nostro desiderio di migliorare ancora una volta l'esperienza di viaggio dei nostri passeggeri, anche dando loro l’opportunità di pianificare in anticipo le nostre destinazioni più richieste".

Milano Malpensa rimane al centro del network 2020 di Air Italy, con oltre 170 frequenze settimanali sull’hub, 26 delle quali per il Nord America:

Milano Malpensa – New York: giornaliero annuale
Milano Malpensa – Miami: 5 frequenze settimanali annuali
Milano Malpensa – Los Angeles: 4 frequenze settimanali nella stagione estiva
Milano Malpensa – San Francisco: 4 frequenze settimanali nella stagione estiva
Milano Malpensa – Toronto: 6 frequenze settimanali nella stagione estiva

Durante la stagione invernale 2019/2020 la compagnia aerea opererà nuove destinazioni stagionali di lungo raggio come le Maldive - rotta presidiata fino alla fine delle vacanze di Pasqua 2020 - Mombasa e Zanzibar. Le nuove rotte di cui sopra saranno lanciate il prossimo ottobre 2019 e saranno operate da A330-200 di Air Italy, sostituendo per il periodo autunno-inverno i collegamenti con Los Angeles, San Francisco e Toronto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.