Gran bel video, complimenti Meridiana.
Anche io non riesco a capire bene la diatriba in corso.
Io, da esterno, mi sono fatto la seguente idea, probabilmente sbagliata:
* il Qatar vuole investire in Sardegna. Per facilitare questi investimenti, viene "consigliato" anche un coinvolgimento in Meridiana
* Al Baker prende in mano la situazione e trova una compagnia disfunzionale ma di dimensioni contenute e con alcune potenzialità (tra le quali avere praticamente il controllo di un vettore comunitario)
* lo stesso Al Baker si ritrova in Qatar con una flotta in surplus, con 20 max ordinati all'inizio della crisi diplomatica del 2017 e 30 788 che verranno sostituiti da altrettanti 789 più efficienti dei fratellini minori
* di conseguenza si decide di dare luce verde a questo investimento che è frutto di opportunità (un mercato italiano che non ha un leader forte, mercato del nord Italia senza hub, investimento iniziale limitato dato che Meridiana non è che valga tanto al momento) e dei fattori contingenti già detti (surplus di flotta, facilitare investimenti qatarioti)
Credo che nessuno metta in discussione il passato di una compagnia che ha fatto la storia dell'aviazione civile italiana. Ma è evidente che la Meridiana degli ultimi anni era una compagnia disfunzionale con aerei vecchi, senza una strategia chiara e con parte del personale che pensa a torto che Olbia debba essere a tutti i costi il centro della compagnia (quando basta guardare Air Europa, che ha la sede a PMI, ma mette tutto su MAD e PMI praticamente polverizza OLB a livello di traffico).
Adesso c'è forse l'opportunità di fare bene e di riportare in alto l'eredità di Meridiana, chiedere il bonus ancor prima che l'era AirItaly inizi è un po' fuori luogo.