La nuova AirItaly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Lasciando stare le varie polemiche e tornando ad AirItaly...
Con tutto il rispetto, io credo che, dopo la fase iniziale dello scorso anno con le varie aperture e chiusure continue, criticate giustamente da tutti, la gestione più prudente e realistica degli ultimi mesi è forse l'unica cosa che fa sperare un po' di più per il futuro. Una maggiore attenzione alle risorse economiche e una crescita più lenta e consolidata può non essere così sbagliata, e se il mercato nei mesi invernali suggerisce che i voli leissure per l'Africa non sono del tutto sbagliati, visto che li fanno tranquillamente anche altre Major di altra caratura senza essere definiti "charterari", la cosa non la vedrei così "preoccupante". E intanto sembra anche che piano piano stiano arrivando anche i primi accordi di prosecuzione lato USA, nonostante tutto...staremo a vedere...

Analisi decisamente sensata.

Aggiungo: se basassi il mio sentore esclusivamente su quanto viene pubblicato quasi quotidianamente dal Management Air Italy su LinkedIn/Instagram etc penserei di essere di fronte ad un miracolo imprenditoriale. Aperture, festeggiamenti, water cannon, torte al gate, tagli di nastri, cene e galà con autorità di spicco, etc etc etc

Insomma: aerei, rotte, profitto, passeggeri, successo, ricchi premi e cotillons.

Invece lo scenario sembrerebbe essere molto diverso da come viene "raccontato" sul piano social.

Dove sta la verità?

Siamo davvero di fronte ad un'accozzaglia di improvvisati, ricchi ma improvvisati o di fronte a lungimiranti professionisti del settore?

Davvero, a distanza di mesi, fatico a capire questa realtà.

:)
 
Analisi decisamente sensata.

Aggiungo: se basassi il mio sentore esclusivamente su quanto viene pubblicato quasi quotidianamente dal Management Air Italy su LinkedIn/Instagram etc penserei di essere di fronte ad un miracolo imprenditoriale. Aperture, festeggiamenti, water cannon, torte al gate, tagli di nastri, cene e galà con autorità di spicco, etc etc etc

Insomma: aerei, rotte, profitto, passeggeri, successo, ricchi premi e cotillons.

Invece lo scenario sembrerebbe essere molto diverso da come viene "raccontato" sul piano social.

Dove sta la verità?

Siamo davvero di fronte ad un'accozzaglia di improvvisati, ricchi ma improvvisati o di fronte a lungimiranti professionisti del settore?

Davvero, a distanza di mesi, fatico a capire questa realtà.

:)
Tipica strategia di comunicazione ormai vecchia e ritrita che pero funziona sempre. La stessa dei nostri politici che raccontano che l economia italiana va a gonfie vele perche " i ristoranti sono pieni".


Envoyé de mon SM-A510F en utilisant Tapatalk
 
Indubbiamente, le vicissitudini di Alitalia stanno indirettamente influenzando anche AirItaly.

Probabilmente, gli emiri pensavano che eventuale chiusura o ridimensionamento di AZ, gli avrebbe lasciato spazi di manovra per un espansione abbastanza rapida. Cio non si e verificato e probabilmente non si verificherà.
 
Per l’inverno verrano confermate solo NYC e MIA. LAX, SFO e YYZ non sono proposte .

https://italiavola.com/2019/04/27/air-italy-sul-lungo-raggio-ritorna-al-leisure-nellinverno-2019-20/

La novità Air Italy per il prossimo inverno 2019/20 è un cambio di passo, l’espansione del network a lungo raggio passerà per quattro destinazioni leisure: Zanzibar, Male, Mombasa e Tenerife. Rotte tutte in passato operate da Meridiana.
Quattordici mesi fa a Milano alla presentazione di Air Italy, questa opzione era definita da escludersi. Eppure, oggi si assiste ad un ritorno al modello di business del passato.
Solo New York e Miami rimangono e si confermano rotte, che saranno operate anche nel secondo inverno di Air Italy. Non ricompaiono: Bangkok, Mumbai e Delhi. Non vengono riproposte le nuovissime: San Francisco, Los Angeles e Toronto.
 
Per l’inverno verrano confermate solo NYC e MIA. LAX, SFO e YYZ non sono proposte .

https://italiavola.com/2019/04/27/air-italy-sul-lungo-raggio-ritorna-al-leisure-nellinverno-2019-20/

La novità Air Italy per il prossimo inverno 2019/20 è un cambio di passo, l’espansione del network a lungo raggio passerà per quattro destinazioni leisure: Zanzibar, Male, Mombasa e Tenerife. Rotte tutte in passato operate da Meridiana.
Quattordici mesi fa a Milano alla presentazione di Air Italy, questa opzione era definita da escludersi. Eppure, oggi si assiste ad un ritorno al modello di business del passato.
Solo New York e Miami rimangono e si confermano rotte, che saranno operate anche nel secondo inverno di Air Italy. Non ricompaiono: Bangkok, Mumbai e Delhi. Non vengono riproposte le nuovissime: San Francisco, Los Angeles e Toronto.
alitaliaboy ne parliamo già da vari giorni su questo stesso tread.
Italiavola è arrivata tardino sul pezzo.
 
Notavo che nella W19/20 hanno già programmato (e per tutta la stagione invernale) l'utilizzo di 2 E90 Bulgaria Air che opereranno diverse rotazioni su tutte le tratte nazionali (eccetto Palermo).
Si sta prefigurando una permanenza molto lunga dei bulgari? Viene da pensare che, se confermato, possa essere una decisione strategica e non più emergenziale legata alla questione dei Max (che pure sono schedulati nella winter).
In effetti riempire aerei che hanno quasi la metà dei posti, specie in inverno, è un compito più agevole.
 
Il futuro di Air Italy è sempre più avvolto in una fitta nebbia. In primo luogo c'è il problema relativo ai finanziamenti poiché Qatar Airways, che detiene il 49% dell'ex-Meridiana, non può, per le norme europee, aumentare la partecipazione ulteriormente. Inoltre senza la continuità territoriale verso la Sardegna potrebbero essere necessari nuovi investimenti, sia per mantenere le attuali dimensione della flotta sia per evitare tagli al personale (dopo quelli operati alle rotte non redditizie). La dirigenza di Air Italy, dopo aver smantellato il precedente piano industriale non ne ha ancora presentato uno nuovo ai sindacati che chiedono certezze sul mantenimento dei livelli occupazionali, e vogliono sapere se la compagnia aerea si ritirerà definitivamente dall'hub storico dell'aeroporto di Olbia per trasferire tutto su Malpensa.

Questa decisione impoverirebbe la Sardegna e metterebbe a rischio circa 1600 posti di lavoro (diretti e indiretti). Paradossalmente, però, per Air Italy alla situazione attuale sarebbe dannoso rimanere su Olbia. Le tratte verso la Penisola -storicamente fonte primaria di entrate- che saranno gestite ora in continuità territoriale da Alitalia non produrranno più introiti per Air Italy. A questo si aggiunge anche il fatto che molti degli aerei (B-737 MAX e B-787 Dreamliner) ordinati da Qatar Airways per Air Italy non sono ancora arrivati, e il dubbio maggiore è relativo alle tratte su cui verranno utilizzati quando saranno in flotta, anche perché negli ultimi mesi si è assistito a un pesante ridimensionamento delle ambizioni intercontinentali della compagnia. A questa situazione di forte difficoltà si è arrivati, probabilmente, per le continue modifiche apportate al management. Un'ultima voce, ad esempio, vuole che il nuovo capo del personale sarà Antonio Cuccuini proveniente da Alitalia.

Air Italy ha un futuro senza nuovi investimenti da parte di Qatar Airways e senza un piano industriale concreto?

Avionews
 
Air Italy ha un futuro senza nuovi investimenti da parte di Qatar Airways e senza un piano industriale concreto?

E' come chiedersi se Alitalia ha un futuro senza nuovi investimenti dello Stato e senza un piano industriale concreto.
 
Notavo che nella W19/20 hanno già programmato (e per tutta la stagione invernale) l'utilizzo di 2 E90 Bulgaria Air che opereranno diverse rotazioni su tutte le tratte nazionali (eccetto Palermo).
Si sta prefigurando una permanenza molto lunga dei bulgari? Viene da pensare che, se confermato, possa essere una decisione strategica e non più emergenziale legata alla questione dei Max (che pure sono schedulati nella winter).
In effetti riempire aerei che hanno quasi la metà dei posti, specie in inverno, è un compito più agevole.

Più che altro, il passaggio dal 737 rumeno di BlueAir agli E90 bulgari a me è sembrato un bello "spoiler" sui riempimenti... con la summer alle porte, pare proprio brutto.
 
Non sono azionista/lavoratore AirItaly, quindi mi interessa solo risparmiare e prendere quel biglietto. Se poi a gennaio chiudono amen, intanto ho risparmiato

spero tu possa fare il tuo viaggio; tante, ormai TROPPE volte ho letto qui sopra commenti tipo il tuo, salvo poi ritrovare le stesse persone mesi dopo a piangere perche' erano rimaste a terra; vuoi spendere poco e arrivare dove vuoi senza fare un minimo di valutazione? Prenota pure con una delle mille fallite negli ultimi anni, poi pero' non lamentarti. Parlo in generale.
 
Lungi da me difendere questo modo di pensare, che non voglio nemmeno commentare ...tuttavia, detto questo, credo che se una compagnia decide di lanciare il suo prodotto utilizzando come promozione un basso prezzo per farsi conoscere, credo non ci sia niente di male nel cogliere la palla al balzo. Sarebbe altresì una inutile promozione se nessuno ne approfittasse....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.