La Liguria punta a finanziare voli low cost?


flydream

Utente Registrato
evviva!!!!!!!!!!!! che sia la volta buona!!!!! [:304][:304][:304][:304][:304][:304][:304]
speremmu ben!!!
se fanno come han fatto fino ad adesso mi sa che finirà tutto in una bolla di sapone [:302]
non mi dispiacerebbe certo che dopo Pisa e Bergamo anche Genova diventasse un piccolo hub low cost...[:p] mah... staremo a vedere!
 
Forse... pian piano... qualcosa si muove.
Ma non ditelo troppo forte! [:301]

Se non altro mi fa piacere che la Regione inizi a considerare l'aeroporto come uno strumento utile a sviluppare il turismo, e non come un oggetto misterioso. E poi mi fa piacere che sia stata detta quella magica parolina che è sempre stata un tabù a genova: incoming.
 
Citazione:Messaggio inserito da flydream

]
non mi dispiacerebbe certo che dopo Pisa e Bergamo anche Genova diventasse un piccolo hub low cost...[:p] mah... staremo a vedere!

Non dispiacerebbe neanche a me...però se diventasse hub per la capacità di attrarre compagnie aeree, per accordi presi con tour operator, per aver reso famosa la zona con pubblicità e con accordi tra le varie camere di commercio internazionali.

Se invece lo diventa solo perchè un ente pubblico sgancia soldi (in parte anche miei) allora mi girano un pò...
 
Citazione:Messaggio inserito da I-VALE
Non dispiacerebbe neanche a me...però se diventasse hub per la capacità di attrarre compagnie aeree, per accordi presi con tour operator, per aver reso famosa la zona con pubblicità e con accordi tra le varie camere di commercio internazionali.

Se invece lo diventa solo perchè un ente pubblico sgancia soldi (in parte anche miei) allora mi girano un pò...

Da qualche parte bisogna pure iniziare: se i finanziamenti sono mirati ad incentivare una compagnia low cost ad aprire a genova piuttosto che a potenziare quelli di un altro aeroporto 'vicino'... ben venga.

Certo questo non è sufficiente, ma una cosa tira l'altra: più voli e collegamenti low cost (con la giusta promotion) = più turisti sul territorio = incentivo a nuovi investimenti = riqualificazione turistica = servizi migliori = più turisti = più collegamenti... etc.

Quanti sono disposti ad investire per migliorare le strutture ricettive e più in generale l'offerta turistica della regione, se restiamo una roccaforte isolata dal resto del mondo?

Spesso sento dire: finché Genova non rinnoverà l'offerta turistica non potrà pretendere nuovi voli. Perché non vedere la cosa dal punto di vista opposto? Iniziamo a rendere la nostra città più accessibile, a costi contenuti, promuovendo quello che c'è.
Il potenziale c'è... fin'ora è stato fatto pochissimo per sfruttarlo.
 
Le scorse estati qualche tentativo è stato fatto con le lowcost tedesche ma i risultati non sono mai stati all'altezza delle aspettative.

Non credo che il volo low-cost sia il mezzo giusto per portare turisiti in Liguria.
 
Citazione:Messaggio inserito da LIMJ

Da qualche parte bisogna pure iniziare: se i finanziamenti sono mirati ad incentivare una compagnia low cost ad aprire a genova piuttosto che a potenziare quelli di un altro aeroporto 'vicino'... ben venga.

Certo questo non è sufficiente, ma una cosa tira l'altra: più voli e collegamenti low cost (con la giusta promotion) = più turisti sul territorio = incentivo a nuovi investimenti = riqualificazione turistica = servizi migliori = più turisti = più collegamenti... etc.

Quanti sono disposti ad investire per migliorare le strutture ricettive e più in generale l'offerta turistica della regione, se restiamo una roccaforte isolata dal resto del mondo?

Spesso sento dire: finché Genova non rinnoverà l'offerta turistica non potrà pretendere nuovi voli. Perché non vedere la cosa dal punto di vista opposto? Iniziamo a rendere la nostra città più accessibile, a costi contenuti, promuovendo quello che c'è.
Il potenziale c'è... fin'ora è stato fatto pochissimo per sfruttarlo.

Che pensi la Regione Liguria, come tutte le altre del resto, a realizzare investimenti in infrastrutture, a dotarsi di leggi che salvaguardino il turista dai furti autorizzati, ad agevolare gli investimenti DURATURI di privati nel turismo, a tessere relazioni internazionali...
E vedrai che le compagnie low cost faranno a gara per venire anche senza sovvenzionamenti perchè ci sarà la domanda del mercato!

Il tuo ragionamento, in parte condivisibile e condiviso dalle amministraizoni pubbliche, non funziona.
Lo so che si fa così ma non va bene. E' come i nuovi quartieri qui a Torino sorti senza nessun servizio, neanche i più elementari!
non basta far atterrare i turisti...devi anche accoglierli e fidelizzarli, altrimenti l'anno dopo, low cost o no, non tornano!
 
Citazione:Messaggio inserito da I-VALE
Il tuo ragionamento, in parte condivisibile e condiviso dalle amministraizoni pubbliche, non funziona.
Lo so che si fa così ma non va bene. E' come i nuovi quartieri qui a Torino sorti senza nessun servizio, neanche i più elementari!
non basta far atterrare i turisti...devi anche accoglierli e fidelizzarli, altrimenti l'anno dopo, low cost o no, non tornano!

Sono d'accordo, infatti non dico che si debba solo pensare a finanziamenti per aprire nuovi collegamenti. Sarebbe assurdo e i fatti dell'estate scorsa (e la recente chiusura del volo per AMS) lo dimostrano.

Da qualche parte si deve pur cominciare, da questo punto di vista ben venga che la Regione inizi a considerare l'aeroporto come uno degli strumenti a sua disposizione. Stiamo parlando non di aprire voli improbabili per altrettanto improbabili destinazioni, quanto di sviluppare un aeroporto che allo stato attuale ha 1 collegamento low cost (STN), e solo 2 destinazioni estere (CDG, MUC... 3 con Tirana).

A questo proposito l'idea di dotare l'aeroporto di qualche collegamento in più non è una richiesta assurda avanzata da amministratori con manie di grandezza, piuttosto un obiettivo complementare allo sviluppo dei servizi e dell'offerta turistica.

Per questo fare la corte ad una low cost, mentre ci si dà da fare su altri fronti, trovo che possa essere una buona cosa. Sempre meglio che l'immobilismo a cui siamo abituati.
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Le scorse estati qualche tentativo è stato fatto con le lowcost tedesche ma i risultati non sono mai stati all'altezza delle aspettative.

Non credo che il volo low-cost sia il mezzo giusto per portare turisiti in Liguria.

Le low cost tedesche (Hlx e Condor) sono l'esempio lampante di cosa voglia dire aprire nuovi voli senza muovere un dito su altri fronti.

Se non il volo low cost... su cos'altro si dovrebbe puntare?
 
IL PROGETTO

Il presidente della Regione: "Stiamo verificando la disponibilità economica per partecipare all´iniziativa

Burlando: "Al Colombo i voli low cost"

L´aeroporto di Genova sede di una compagnia di voli low cost per collegare il capoluogo ligure con altre dieci o quindici realtà: il progetto è dell´aeroporto che ha chiesto alla Regione Liguria un intervento economico pari ad una cifra sui 200-300 mila euro l´anno per diversi anni. «Noi stiamo valutando se, visti i problemi con la sanità, abbiamo le risorse per partecipare a questo progetto», ha detto ieri mattina il presidente della Regione Claudio Burlando specificando che la risposta all´aeroporto verrà data entro una ventina di giorni, appena la giunta avrà messo a punto il bilancio. Burlando ha spiegato che è disposto a sostenere solo l´apertura di una sede di una compagnia: «finora si usava dare contributi di 30, 40 mila euro a compagnie che introducevano collegamenti e poi, fattasi la pubblicità, se ne andavano. Io questo tipo di sostegno l´ho smesso». Burlando ieri, insieme all´assessore al turismo Margherita Bozzano e ai nuovi vertici dell´Aptl, vale a dire il presidente Franco Bonanini e il direttore generale Angelo Berlangieri, ha fatto il punto sulla situazione del turismo. I numeri delle presenze sono in crescita e nel 2006 Genova ha avuto il 20 per cento di turisti in più. Burlando ha detto che le risorse per il turismo saranno uguali se non superiori all´anno scorso. Sugli interventi appena varati, uno riguarda un finanziamento di 500 mila euro per un ascensore nelle Cinque Terre: «è un impianto di risalita con due stazioni - ha spiegato Burlando - va da Monterosso al santuario di Montenero e da qui alla Val di Vara. E´ anche un modo per "cucire" le due realtà del mare e dell´entroterra». Un´iniziativa alle porte è un call center turistico, per lamentele ma anche informazioni. Quanto alle strategie turistiche il presidente ha ricordato che la domanda turistica è ormai cambiata: «per nostra fortuna è una domanda che riguarda tutto l´anno». L´offerta? Burlando ha confermato la spinta a favore degli alberghi: che nel 2006 hanno portato diecimila presenza, cioè sette volte la popolazione ligure», mentre ha detto che con l´assessore Bozzano: «abbiamo opinioni diverse su come spendere le risorse per il turismo. Io ad esempio sono dell´opinione che non si debba più spendere nulla per il cartaceo».

(La Repubblica - Genova)

CIAO
_goa
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan


L´aeroporto di Genova sede di una compagnia di voli low cost per collegare il capoluogo ligure con altre dieci o quindici realtà:

Questa c*****a di proporzioni immani secondo voi è:

la solita sparta di un politicante
la solita palla giornalistica

oppure secondo voi credono davvero di voler mettere dall'oggi al domani 10-15 voli? cosa sarebbe un aumento del 600% rispetto al traffico odierno (low cost intendo) di GOA? E come potrebbe essere economicamente sostenibile?
 
Per ora preferisco non pormi domande: avremo tempo e modo di muovere critiche sull'utilità e sulla fattibilità di stringere accordi con una low cost.

Va anche detto che l'iniziativa della Regione è stata sollecitata dalla società aeroportuale (Carena recentemente aveva espresso il suo disappunto per la mancanza di attenzione - anche finanziaria- da parte delle istituzioni locali).
 
Forse tentano di fare la politica di Rimini! Qualche risultato c'e' stato con Air Berlin e Sky Europe...ma la Riviera Ligure ha un Turismo diverso! comunque spero per GOA che vada tutto per il meglio anche perche' la zona di Massa Carrara e La SPEZIA potrebbero trovarne giovamento invece di andare sempre in quell'aeroporto un po'piu' in basso![}:)]
 
Citazione:Messaggio inserito da I-VALE

oppure secondo voi credono davvero di voler mettere dall'oggi al domani 10-15 voli? cosa sarebbe un aumento del 600% rispetto al traffico odierno (low cost intendo) di GOA? E come potrebbe essere economicamente sostenibile?

A dire il vero nemmeno poi tano, con due aereomobili aperti si portrebbero fare. Penso che per "voli" intendano destinazioni, quindi si può pensare che molte non siano giornaliere (anche perchè non reggerebbero...)

CIAO
_goa
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan


A dire il vero nemmeno poi tano, con due aereomobili aperti si portrebbero fare. Penso che per "voli" intendano destinazioni, quindi si può pensare che molte non siano giornaliere (anche perchè non reggerebbero...)

CIAO
_goa

sia che siano voli, sia che siano destinazioni mi sembra esagerato. Se non erro GOA serve due destinazioni low cost...sarebbe meglio un aumento progressivo, anche a valle di accordi commerciali e/o turistici presi con le varie camere di commercio, i vari enti di promozione turistica, ecc.
Mi sembrano tanti anche tenuto conto che si parla di soli 200-300K€ all'anno....poco, pochissimo...cifre del genere sarebbero più profittevoli se spese in altro.