KLM chiude Malpensa e concentra tutto a Milano Linate


Sì c'erano 6xd di KL + 3xd AZ solo da MXP......quindi fino a 9 daily solo dalla brughiera (da LIN storicamente KLM aveva solo 1 volo, + 2 AZ).
 
Ma quanti passeggeri faceva MIL-AMS nel 1999? Perchè sembra che non usi nessun c/s quindi immagino superasse i 2.800.000 passeggeri
 
Quanti pax faceva Ams nel 1999? se più di 40 milioni sono consentiti 2 daily compagnia. In ogni caso il numero di frequenze che saranno operate é fuori legge e nessuno vigila sulla applicazione del decreto.
 
Quanti pax faceva Ams nel 1999? se più di 40 milioni sono consentiti 2 daily compagnia. In ogni caso il numero di frequenze che saranno operate é fuori legge e nessuno vigila sulla applicazione del decreto.

Cesare, cosa c'entrano i 40 milioni di passeggeri? Per AMS si applica l'art 4, comma 1

Art. 4.

1. I vettori comunitari possono operare collegamenti di linea "point to point , mediante aeromobili, del tipo "narrow body (unico corridoio), tra lo scalo di Linate e altri aeroporti dell`Unione europea sulla base dei volumi di traffico passeggeri, in arrivo e in partenza, registrati tra i medesimi aeroporti e il sistema aeroportuale di Milano, nell'anno solare 1999, nei limiti di cui alle seguenti lettere:

a) un servizio di andata e ritorno giornaliero per vettore, con l'uso di due bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 350.000 e 700.000 unita';

b) due servizi di andata e ritorno giornalieri per vettore, con l'uso di quattro bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 700.000 e 1.400.000 unita';

c) tre servizi di andata e ritorno giornalieri per vettore, con l'uso di sei bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 1.400.000 e 2.800.000 unita';

d) senza alcun limite per i collegamenti con sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico superiore a 2.800.000 unita'.
 
C'è una deroga che permette agli hub europei che superavano i 40 milioni di pax ad avere comunque diritto a 2 daily indipendentemente dai pax sulla rotta.
 
Cesare, cosa c'entrano i 40 milioni di passeggeri? Per AMS si applica l'art 4, comma 1

Art. 4.

1. I vettori comunitari possono operare collegamenti di linea "point to point , mediante aeromobili, del tipo "narrow body (unico corridoio), tra lo scalo di Linate e altri aeroporti dell`Unione europea sulla base dei volumi di traffico passeggeri, in arrivo e in partenza, registrati tra i medesimi aeroporti e il sistema aeroportuale di Milano, nell'anno solare 1999, nei limiti di cui alle seguenti lettere:

a) un servizio di andata e ritorno giornaliero per vettore, con l'uso di due bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 350.000 e 700.000 unita';

b) due servizi di andata e ritorno giornalieri per vettore, con l'uso di quattro bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 700.000 e 1.400.000 unita';

c) tre servizi di andata e ritorno giornalieri per vettore, con l'uso di sei bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 1.400.000 e 2.800.000 unita';

d) senza alcun limite per i collegamenti con sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico superiore a 2.800.000 unita'.

2. I vettori comunitari possono effettuare sullo scalo di Linate, con le modalita' di cui al comma 1, un servizio di andata e ritorno giornaliero con l'uso di due bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali ubicati nelle regioni dell'"obiettivo 1 o in citta' capitali di Stati membri dell'Unione europea, che abbiano registrato nel sistema aeroportuale di Milano, nel corso dell'anno solare 1999, un traffico passeggeri inferiore a 350.000 unita'.

3. In ogni caso i vettori comunitari possono effettuare sullo scalo di Linate, con le modalita' di cui al comma 1, due servizi di andata e di ritorno giornalieri, con l'uso di quattro bande orarie, per scali "Hub dell'Unione europea che abbiano sviluppato, nel corso dell'anno solare 1999, un traffico passeggeri superiore a 40.000.000 di unita'".
 
...
3. In ogni caso i vettori comunitari possono effettuare sullo scalo di Linate, con le modalita' di cui al comma 1, due servizi di andata e di ritorno giornalieri, con l'uso di quattro bande orarie, per scali "Hub dell'Unione europea che abbiano sviluppato, nel corso dell'anno solare 1999, un traffico passeggeri superiore a 40.000.000 di unita'".
Si applica solo a FRA; AMS nel 1999 aveva fatto 38 milioni.
 
d)senza alcun limite per i collegamenti con sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico superiore a 2.800.000 unita'.


Cosa significa questo?
 
Non vi preoccupate non è sbagliata la gestione degli aeroporti milanesi ma quella delle majors

Ce lo spiega Bonomi a Varesenews:


"Klm dà l'addio a Malpensa. Bonomi:"La lista delle nuove compagnie è lunga"
Bonomi ridimensiona:"da Cathay Pacific a Biman è lunghisimo l’elenco delle nuove compagnie aeree che sono arrivate e stanno arrivando nel nostro aeroporto"

La compagnia aerea Klm dà l’addio a Malpensa. Da marzo dell’anno prossimo trasferirà le attività dallo scalo varesino per spostare i voli a Linate. La notizia, anticipata e nota da tempo, ingrossa le fila delle compagnie che hanno abbandonato lo scalo dirette ad altre mete.
Ma di fronte alla notizia è lo stesso presidente di Sea Giuseppe Bonomi che ne ridimensiona la portata, «da Cathay Pacific a Biman è lunghisimo l’elenco delle nuove compagnie aeree che sono arrivate e stanno arrivando nel nostro aeroporto».
«Le grandi compagnie europee purtroppo sono ancora attaccate in modo pervicace a modelli industriali del tutto superati, - spiega Bonomi - e se non lo capiranno, perderanno questa competizione». Il presidente ha dato una piccola spiegazione su quanto sta cambiando nel mondo aeroportuale, e dunque su quanto accade anche a Malpensa. «Nel medio raggio - spiega Bonomi - la penetrazione delle compagnie low cost è ormai fortissima. Queste compagnie pongono al centro del loro operato e del loro modello industriale le due componenti essenziali per i voli di medio raggio che sono la puntualità e il prezzo. Ormai hanno acquisito quote di mercato che hanno messo in crisi i modelli delle grandi compagnie aeree. Ed essendo in crisi questo modello industriale da chi viene aggredito? Dalle compagnie aeree che stanno arrivando a Malpensa, compagnie aeree che sono ubicate nelle aree geografiche che nel mondo meno hanno risentito, meno risentono e meno risentiranno della crisi economica. Sono quelel del middle east e il far east. Se le grandi compagnie come Lufthansa, Air France KLM non ragionano sul loro modello industriale e non lo cambiano velocemente così come sta cambiando velocemente il mercato, il mercato europeo sarà sempre più preda delle grandi compagnie aeree di queste zone»."
 
Comunque la pensate oggi é un giorno triste per malpensa dopo cdg si perde anche la connessione con Ams. I due principali hub europei di st non sono più accessibili e questo vuol dire perdere tutte le innumerevoli possibilità di connessioni che offrono.
Su cdg e Ams resta il solo monopolio di Easyjet
che può al massimo sostituire solo il traffico p2p ma é un altra cosa.
Per questo vedrei l'apertura di una mxp Ams con Transavia mettendo il cs con klm in modo da poter garantire i proseguomenti e l'accessibilità al lr via Ams. Per fare un federaggio decente servirebbe almeno un 2x daily che andrebbe anche a rompere il monopolio di u2 sul p2p
 
Bonomi può addolcire l'involucro ma la sostanza rimane la stessa. Che dal T1 non si voli più verso il secondo e il quarto aeroporto d'Europa (e il fatto che in prospettiva futura non ci siano garanzie certe nemmeno sulla permanenza di Heathrow con BA) è un fatto grave e importante in senso negativo per lo scalo.
Altrettanto importante il fatto che tutto ciò avvenga a ridosso della chiusura della filiale italiana di Lufthansa con la soppressione del suo intero network.

Troppo facile liquidare come quasi incapaci AF, KL, LH...e gongolarsi sull'arrivo di qualche asiatica.
Non è che siccome MXP non è più hub (e che ha perso per l'ennesima volta la possibilità di tornare ad esserlo)......allora deve essere decretata la morte a livello globale del sistema hub&spoke.