Invito a presentare offerte per la CT sarda (temporanea)


Il Tar Sardegna ha rigettato la richiesta di sospensiva dell'aggiudicazione presentata da ITA. Il giudizio di merito è previsto il 20 febbraio.
L'istanza di sospensiva non è stata accolta per il “preminente interesse pubblico” di garantire i voli.
 
Il Tar Sardegna ha rigettato la richiesta di sospensiva dell'aggiudicazione presentata da ITA. Il giudizio di merito è previsto il 20 febbraio.
L'istanza di sospensiva non è stata accolta per il “preminente interesse pubblico” di garantire i voli.
Però ciò non elimina eventuali responsabilità e i profili risarcitori... se, nel merito, la richiesta è motivata.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Maya16
Dopo un paio di mesi di continuità territoriale, mi sento di fare i complimenti a Volotea.
Le mie esperienze passate con loro, principalmente estive, erano state tra le peggiori e li avevo assolutamente “banditi” dalle mie scelte.
Ma nella gestione della continuità territoriale sarda, almeno su Alghero, debbo dire che si sono rivelati sinora la miglior compagnia “privata” sperimentata. Ragionevolmente puntuali, aerei sempre puliti, personale di cabina molto gentile ed efficente....assolutamente efficace nel gestire i numerosissimi “passeggeri difficili” tipici della continuità sarda.

Il problema più grosso, per chi prosegue spesso come me, ed altrettanto spesso arriva su Roma da altre destinazioni estere, sta nella necessita ogni volta di ritirare i bagagli e rifare il Check-in.....cosa che allunga notevolmente i transiti su Roma.....e rende il volo molto più stancante del solito. Peccato.

Ma comunque complimenti, per ora. Ottima dimostrazione di capacità.
 
Dopo un paio di mesi di continuità territoriale, mi sento di fare i complimenti a Volotea.
Le mie esperienze passate con loro, principalmente estive, erano state tra le peggiori e li avevo assolutamente “banditi” dalle mie scelte.
Ma nella gestione della continuità territoriale sarda, almeno su Alghero, debbo dire che si sono rivelati sinora la miglior compagnia “privata” sperimentata. Ragionevolmente puntuali, aerei sempre puliti, personale di cabina molto gentile ed efficente....assolutamente efficace nel gestire i numerosissimi “passeggeri difficili” tipici della continuità sarda.

Il problema più grosso, per chi prosegue spesso come me, ed altrettanto spesso arriva su Roma da altre destinazioni estere, sta nella necessita ogni volta di ritirare i bagagli e rifare il Check-in.....cosa che allunga notevolmente i transiti su Roma.....e rende il volo molto più stancante del solito. Peccato.

Ma comunque complimenti, per ora. Ottima dimostrazione di capacità.

Mi aggrego. E segnalo anche che ha introdotto la doppia tariffazione (CT e offerta standard), che permette di volare a tariffe inferiori alla CT volendo, che permette di risparmiare volendo, rinunciando ai benefit della CT (cancellazioni/cambi senza penali, e bagaglio incluso).
 
Finalmente i sardi hanno scoperto che esistono altre compagnie e che si può volare bene anche senza Alitalia, dopo anni e anni di monopolio sulle rotte in continuità.
 
Ieri caos a Linate causa nebbia di mattina, emergenza medica, file lunghe come serpenti, giorno di picco , personale Aviapartner in parte assente causa Covid. In aeroporto il delirio, in cabina l'opposto con personale rilassato e super gentile. Una piacevole sorpresa.
 
  • Like
Reactions: losch
Sono le vedove di Alitalia assieme alle prefiche. Ora il leitmotiv è: ''Con Alitalia non mi è mai successo''.

In parte. Alcune tipologie di commenti li ho sentiti anche con AZ, spesso sono dettati dalla non conoscenza delle regole tariffarie (molti nemmeno sanno di potere riprogrammare/cancellare il biglietto), che fanno poi spostare la discussione sul concetto CT=prezzo del biglietto caro. Poi ci sono certamente le vedove di AZ, che da FAP con lounge e pole position all’imbarco non possono accettare di essere relegati con la massa su Volotea e dovere scucire qualche euro per l’imbarco prioritario, senza tartina e prosecco per alleviare la sofferenza.
 
  • Like
Reactions: D960
In parte. Alcune tipologie di commenti li ho sentiti anche con AZ, spesso sono dettati dalla non conoscenza delle regole tariffarie (molti nemmeno sanno di potere riprogrammare/cancellare il biglietto), che fanno poi spostare la discussione sul concetto CT=prezzo del biglietto caro. Poi ci sono certamente le vedove di AZ, che da FAP con lounge e pole position all’imbarco non possono accettare di essere relegati con la massa su Volotea e dovere scucire qualche euro per l’imbarco prioritario, senza tartina e prosecco per alleviare la sofferenza.
Come darti torto... hai centrato il punto (non che tu non lo faccia spesso) Difficile essere obiettivi se non ci dissociamo dal nostro caso personale e dalla nostra pur legittima prospettiva personale... se per me una situazione è preferibile ad un'altra non vuol dire sia così per tutti.
La verità magari sta in mezzo... e confrontare l'offerta di un hub carrier iata con una low cost non ha neanche senso... ovvio che offrono opportunità e costi diversi.
E secondo me non ha neanche senso mettere in gara realtà così diverse. I bandi vanno scritti meglio, specificando cosa si vuole.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: D960
Comunque un bravo a Volotea. Ho preso spesso il CAG/LIN delle 19 e mi è capitato un paio di volte di partire 5/10 min prima !
Rimane sempre la "stranezza" dell'annuncio che dice di riporre anche le bottiglie sotto il sedile di fronte...
 
Finalmente i sardi hanno scoperto che esistono altre compagnie e che si può volare bene anche senza Alitalia, dopo anni e anni di monopolio sulle rotte in continuità.
I sardi si trovavano benissimo con Alitalia e non l' avrebbero mai cambiata per questa low cost da 4 soldi.