L'articolo rimanda semplicemente alla sezione careers del sito, dove non si parla di ricerca specifica per le basi sarde. Niente più niente meno degli articoli del tipo "Ryanair cerca personale per base Bergamo", reindirizzando al sito dove cercano personale per una qualsiasi delle cento basi.![]()
Voli in continuità territoriale: Volotea cerca personale in Sardegna
Posti di cabin crew di stanza ad Alghero, Cagliari e Olbiawww.lanuovasardegna.it
Ringraziate la classe politica Italiana e molti imprenditori.
Dall'Impero Romano, all'imperfetta nazione
hyppo
Redirecting
www-castedduonline-it.cdn.ampproject.org
kenadams
Facciamo il punto della situazione ITA Airways quattro giorni dopo l'inizio delle attività:
1. Il sito è una ciofeca che (almeno qua in USA) non si apre a meno di raggiungerlo cliccando sull'annuncio sponsorizzato su Google. Nei risultati organici, tra l'altro, non compare nemmeno (forse a pagina 12). Alla faccia della digitalizzazione.
2.Il programma di fidelizzazione non esiste: niente numeri, niente tessere, niente area di gestione per gli utenti sul sito. Solo un form standard di Salesforce per chiedere l'iscrizione e una promessa via email. Bella innovazione.
3. Il valore aggiunto che l'Ad vuole portare ai futuri partner sta negli slot di Linate, nel basso costo del personale, e nello hub di FCO che - francamente - tanto hub non sembra nemmeno. In pratica - mi pare di capire - la speranza è di vendere queste briciole di Alitalia ai tedeschi per fare feeder da LIN verso la Germania e (forse, ma mi pare improbabile) un minihub romano per consentire al gruppo LH di crescere in Africa subsahariana coi 321.
E' evidente, insomma, che questa azienda non ha un piano industriale, non ha risorse e non ha un futuro. Forse Altavilla è solo un traghettatore per far arrivare l'azienda al 2023-24 quando - in condizioni di mercato forse più favorevoli - LH avrà voglia e risorse per espandersi con un'acquisizione.
E molti che si trovano nella stessa situazione di Biscotto o Salatini
Come se la sta cavando Volotea?
la gente avrà sempre di cui lamentarsi, soprattutto per i prezzi perché vorrebbe viaggiare pagando due copechi.La mia esperienza è positiva: ho dovuto cancellare il volo all'ultimo momento due volte e, a parte capire il meccanismo della chat (il call center lavora solo in orario di ufficio, e la prima esperienza, complice la fretta di cancellare mezz'ora prima che aprisse l'imbarco, mi ha messo ansia), la questione l'ho risolta in pochi minuti e con rimborso immediato.
Il volo che ho fatto è stato tranquillo e ben gestito, gli aerei (due A320) non dimostravano gli anni di anzianità (una dozzina ciascuno), con cabine interamente nuove e pulite. Equipaggi cordiali, anche negli annunci, e nessuna televendita a bordo.
Rispetto ad AZ, posti a pagamento (con AZ la scelta, forse perchè con status, era gratuita), e nell'infrasettimanale biglietti anche scontati rispetto alla tariffa massima standard.
Ma in coda all'imbarco sentivo due pax lamentarsi perchè, a dir loro, 138 euro A/R "non è continuità territoriale"...
In tutta sincerità puoi biasimarli dopo che Ryanair e company li (ci) hanno abituato a viaggiare con 50€ A/R?la gente avrà sempre di cui lamentarsi, soprattutto per i prezzi perché vorrebbe viaggiare pagando due copechi.
Stanno cercando di ottimizzare un sito ed una app nati per una low cost con una variabilità di prezzi tipica , posti a sedere , ck in , carta di imbarco bagagli etc etc tutto a pagamento , su un servizio che non prevede tutto cio .Come se la sta cavando Volotea?
IL problema é che chi viene dall'estero e passa da Roma o Milano é una galera inconcepibile oltre ad una spesa molto piu' alta. Io da Parigi devo fare Parigi Roma STOP Roma Cagliari - Cagliari Milano STOP Milano Parigi, attenzione quando dico STOP é perché non vi é la connettività ne nel volo ne sui bagagli, insomma molto molto scomodoStanno cercando di ottimizzare un sito ed una app nati per una low cost con una variabilità di prezzi tipica , posti a sedere , ck in , carta di imbarco bagagli etc etc tutto a pagamento , su un servizio che non prevede tutto cio .
Per fare una prenotazione bisogna fare slalom tra tante trappole ,ma alla fine si raggiunge l’obiettivo anche in maniera soddisfacente ed i prezzi sono a volte anche conveniente andando al di sotto della tariffa max consentita , cosa che con AIRITALY e Alitalia non sarebbe mai successo .
Hanno creato un numero verde 800 appositamente per la Sardegna e funziona bene .
Nel complesso direi che va abbastanza bene .
Mi é stato detto che VOlotea non essendo IATA e non nei sistemi di prenotazione classici non puo' fare CS sennò sarebbe stato perfettoPenso che un CS o almeno un interline tra Alitalia e Volotea potrebbe risolvere molti di questi problemi per chi fai dei transiti
Mi é stato detto che VOlotea non essendo IATA e non nei sistemi di prenotazione classici non puo' fare CS sennò sarebbe stato perfetto
Non è necessario essere IATA per avere degli accordi di interline e code-share anche se alcune airlines per un discorso di accounting e auditing richiedono l’utilizzo della IATA Clearing House. In ogni caso volendo si possono utilizzare anche third parties come Hahn Air, APG,etc.che hanno accesso alla ICH se non si vuole accedere alla IATA Clearing House direttamente, volere e’ potere…Mi é stato detto che VOlotea non essendo IATA e non nei sistemi di prenotazione classici non puo' fare CS sennò sarebbe stato perfetto
Se dovessero confermarsi anche in primavera, sarebbe opportuno.Non è necessario essere IATA per avere degli accordi di interline e code-share anche se alcune airlines per un discorso di accounting e auditing richiedono l’utilizzo della IATA Clearing House. In ogni caso volendo si possono utilizzare anche third parties come Hahn Air, APG,etc.che hanno accesso alla ICH se non si vuole accedere alla IATA Clearing House direttamente, volere e’ potere…