Intervista a Rocco Sabelli sul Corriere della Sera - 21 maggio


Chi ha orecchie per intendere intenda.
L' attuale legislatura scadrà al più tardi alla scadenza naturale nel 2013 e certo qualcuno vuole arrivare alle elezioni con l' italianità mantenuta. Passata la festa però....

........certo che alla luce dei ragionamenti fatti qui....la corsa è finita......i costi sono a posto .....ma adesso serve un nuovo progetto per ripartire .......e il progetto di Af è manifestamente residuale......i francesi , qualcuno scrive, sono arrabbiati......e in un certo senso la loro rivelazione ( opzione call) a tradire un patto di segretezza , che evidentemente non li vincola , rivela il loro fastidio.......ma perchè sono infastiditi se tutto sta andando secondo i loro piani.......a meno che non sia proprio così!?
 
........certo che alla luce dei ragionamenti fatti qui....la corsa è finita......i costi sono a posto .....ma adesso serve un nuovo progetto per ripartire .......e il progetto di Af è manifestamente residuale......i francesi , qualcuno scrive, sono arrabbiati......e in un certo senso la loro rivelazione ( opzione call) a tradire un patto di segretezza , che evidentemente non li vincola , rivela il loro fastidio.......ma perchè sono infastiditi se tutto sta andando secondo i loro piani.......a meno che non sia proprio così!?

Io che l'azionista 25percentista sia infastidito non lo credo. O almeno non infastidito per colpa della gestione che sta, senza dubbio, facendo lui stesso con scelte strategiche di importanza tale da non poter passare senza la sua approvazione (prezzi, rotte, acquisto aerei). Se è inc..to lo è per il mercato, le regole dello stesso, o la sfiga del periodo (vulcani, terremoti guerre) non altro.
 
Ultima modifica:
La scuola francese ha la tipica vocazione centralista mentre quella "crucca" è più direzionata dallo sfruttare le caratteristiche del mercato in cui sta "giocando", il che avrebbe fatto al caso nostro.

nostro di chi ? de noantri? :)
comunque concordo con il concetto.