Info su Air Bee


Ho volato il mese scorso per due volte con OB da VBS a FCO e vv. di venerdì e di mercoledì

Prezzi abbastanza buoni ma si può spendere molto meno con FR da BGY ma soprattutto aerei veramente eccessivamente vecchi (ho volato sempre con I-DAVA) e la cabina trasuda i 23 anni suonati di quel mezzo. In configurazione da 164 posti posso garantire che non siamo mai stati, in tutti e quattro i voli, mai più di 55/60 pax.

Per cui posso dire buona compagnia, buon servizio, ma aerei sbagliatissimi e tante cose che non convincono.
 
Ultima modifica:
scusate magari mi sbaglio anche ma I-DAWA non è una macchina di alitalia? (a questo punto ex) no perchè qualche post sopra si diceva che airbee aveva solo ex md80 di itali
 
IDAWA non è un aeromobile ItAli ne tantomeno Airbee... casomai era IDAVA.
Airbee opera su tratte nuove da Brescia dove la clientela è abituata ad andare a Verona o BErgamo... ripeto diamo tempo al tempo... avete mai visto una compagnia in start up con aerei pieni?
 
io sono sicuro di averlo visto in rotazione con az fino a qualche settimana fa direi, non andrei oltre le quattro..magari lo hanno preso proprio da poco
 
Credo che la scelta aziendale di puntare sugli MD80 sia molto intelligente, Il costo di start up è stato sicuramente ridotto per portare risorse ad altre impellenze, e poi in Italia gli MD80 godono ancora di una manutenzione capillare ed efficiente che li rende più appetibili di quanto non si possa immaginare. Se le cose ingraneranno sarà anche nell'interesse di Airbee rinnovare la flotta con macchine più moderne.
Con il costo attuale della benzina mi sembra invece una scelta sbagliato, il leasing costerà anche poco ma il conto per fare carburante un pò meno! Oltretutto sono aerei che stanno dismettendo un pò tutti i vettori, oltre al fatto che sono vecchi e affamati di carburante sono anche piuttosto rumorosi e ricordo che ci sono delle normative UE a riguardo. L'MD82 poi non è nemmeno l'aeromobile più adatto per un vettore che vorrebbe essere nella sua strategia un lowcost.

Non la si accusa certo di aver preso aerei vecchi ma di aver preso quelli sbagliati. Il modello giusto per vettori che hanno questo modello di business è il 737 o il 320, lo dice l'esperienza e non io... Faccio notare che quando è partita Windjet ormai qualche anno fa ha iniziato le attività proprio con dei 320, anche se usati, e di certo non hanno mai pensato ai vecchi suppostoni!

CIAO
_goa
 
Allora dare per scontato che solo perchè un aereo consuma meno, allora la compagnia guadagna di più, è un concetto sbagliato.

Altrettanto sbagliato è confrontare colossi low cost, con una neonata compagnia che giustamente non vuole fare il passo più lungo della gamba.

Per dire veramente se la scelta della flotta AirBee è stata sbagliata, dovremmo almeno avere i mano i contratti e sapere realmente i costi della compagnia.
Senza questo, tutto quello che si dice a riguardo della flotta sono pure supposizioni.
 
Allora dare per scontato che solo perchè un aereo consuma meno, allora la compagnia guadagna di più, è un concetto sbagliato.

Altrettanto sbagliato è confrontare colossi low cost, con una neonata compagnia che giustamente non vuole fare il passo più lungo della gamba.

Per dire veramente se la scelta della flotta AirBee è stata sbagliata, dovremmo almeno avere i mano i contratti e sapere realmente i costi della compagnia.
Senza questo, tutto quello che si dice a riguardo della flotta sono pure supposizioni.

parole sante
 
goafan,Ma anche la windjet ha utilizzato md80 seppur per un brave periodo!!Aveva in flotta un' a/m dell' Air Adriatic.
Beh, poi sul fatto che gli md 80 hanno consumi pazzeschi....su quello non c'è alcun dubbio!
 
Faccio notare che quando è partita Windjet ormai qualche anno fa ha iniziato le attività proprio con dei 320, anche se usati, e di certo non hanno mai pensato ai vecchi suppostoni!

fai notare una cosa non del tutto corretta in quanto all'inizio Windjet al "suppostone" ci ha pensato e lo ha pure utilizzato per un intera stagione estiva dal 01/06 al 22/08/2005 9A-CBC Air Adriatic....

vorrei poi ricordare che i capitali delle due compagnie, sono "leggermene diversi" per composizione e sopratutto "quantità"...
 
Ehehe,soromax,abbiamo detto la stessa cosa,anche se tu in maniera decisamente più dettagliata!
 
@Cruz....Windjet mi risulta essere una compagnia nata nel 2003 per opera di un certo Antonino Pulvirenti dopo il fallimento di Air Sicilia, uno dei più grandi imprenditori italiani degli ultimi anni: attraverso la "UDA Finaria S.p.a." possiede il 100% di IV; i capitali investiti per le due realtà non possono reggere un confronto specifico..direi che l'esempio del confronto è sbagliato a priori in quanto sono due realtà molto differenti.....
 
@Cruz....Windjet mi risulta essere una compagnia nata nel 2003 per opera di un certo Antonino Pulvirenti dopo il fallimento di Air Sicilia, uno dei più grandi imprenditori italiani degli ultimi anni: attraverso la "UDA Finaria S.p.a." possiede il 100% di IV; i capitali investiti per le due realtà non possono reggere un confronto specifico..direi che l'esempio del confronto è sbagliato a priori in quanto sono due realtà molto differenti.....

ok grazie
 
... attraverso la "UDA Finaria S.p.a." possiede il 100% di IV;

alla quale arrivano in cassa anche i fatturati della catena hard discount Fortè, del gruppo alberghiero deluxe Platinum (per il quale IV trasporta ricchi russi sulle spiaggie di Taormina), di una nota marca di succhi di frutta, di una fabbrica di detersivi, della catena fast food Sorsy & Morsy e il ritorno di immagine del Catania Calcio
 
fai notare una cosa non del tutto corretta in quanto all'inizio Windjet al "suppostone" ci ha pensato e lo ha pure utilizzato per un intera stagione estiva dal 01/06 al 22/08/2005 9A-CBC Air Adriatic....

quindi secondo te "inizio" vuole ancora dire dopo due anni?
nel 2005 quando windjet ha preso il suppostone aveva già sei (6!) airbus 320 in flotta ed era stato preso esplicitamente per l'estate.

L'MD80 oramai è un aereo morto perchè gli alti costi del carburante lo faranno diventare antieconomico. ma forse i manager dell'airbee hanno la sfera magica ed hanno previsto che il petrolio calerà......
spero per loro che cambieranno tipologia di flotta al più presto.
 
Ripeto la domanda per Flying Dutchman: Hai in mano i contratti di AirBee e sai quali sono i costi di un MD80 o parli per sentito dire?

Stai tranquillo che se l'MD80 muore per alti costi del petrolio, il 320 e compagnia bella non stanno tanto bene eh!
 
quindi secondo te "inizio" vuole ancora dire dopo due anni?
nel 2005 quando windjet ha preso il suppostone aveva già sei (6!) airbus 320 in flotta ed era stato preso esplicitamente per l'estate.

L'MD80 oramai è un aereo morto perchè gli alti costi del carburante lo faranno diventare antieconomico. ma forse i manager dell'airbee hanno la sfera magica ed hanno previsto che il petrolio calerà......
spero per loro che cambieranno tipologia di flotta al più presto.

Non so se lavori nel campo, so sicuramente però, che, per una compagnia aerea due anni sono praticamente niente; mettiamo pure il caso che non ti sta bene "inizio" e che l'80 è arrivato in IV dopo aver già operativi 6 Airbus, in primis rimane sempre errata l'affermazione che IV non ha mai pensato all'80 perchè di fatto, lo ha utilizzato.

Ti inviterei poi a riflettere sul fatto che se è stato deciso un lease per un 80 invece che per un 319 e/o 320 vuoi veramente farmi credere che i conti in tasca non se li siano fatti?

Continuo a sostenere che il confronto con IV non ci può essere, sono due realtà troppo diverse....

Molte volte penso e rifletto..siamo tutti bravi dietro la scrivania a disegnare e proporre rotte, comprare aereomobili, dando quasi sempre per incapaci le persone che nella relatà sono preposte a questo; forse non "abbiamo" chiare le idee ad esempio di quanto costa un aeromobile, che non si compra nel negozietto sotto casa, o quanto costa tenere fermo un aereo di backup, o quanto bisogna fare per ottenere e proporre una nuova rotta....possiamo discuttere le scelte e reputarle giuste, sbagliate, non proprio in linea con la nostra opinione, ma non sparare ogni volta a zero su tutto: tutti AD!

Che l'80 non è un giovanotto lo sappiamo tutti, i costi di un aereomobile non saranno sicuramente determinati dal solo costo-carburante, ci sono molte altre variabili.......che per una LC l'80 non è proprio l'aereo ideale lo sostengo anche io, non sostengo però che una nuova compagnia aerea come AirBee, con capitale di un gruppo di imprenditori privati, possa permettersi il lusso di partire da zero con due/tre A319....forse si poteva optare per qualche 146.....

Saluti....