Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Visto che molte (anche piu imporbabili) ipotesi sono fatte avanzo anche la mie.

Un incertezza di un pilota per un problema eletrico elettrico non bene definito ,esce dalla cabina per chiedere aiuto ad un collega , momentaneamente fuori anche per quasiais motivo banale,perche fatalita in quel momento anche per 3 secondi rimane solo,per qulche disgraziata coincidenza si chiude la cabina di pilotaggio blindata ( apribile mi sembra solo dall interno o dall hostess)...non riesce piu ad entrare .

Se l esplosione e avvenuta in volo ...allora ,collisone (cn qualsiasi cosa ,anche un pezzo di sattelite in caduta libera)

Oppure carico pericolsoso esploso o inciendiato in prossimita di cavi collegamenti eletrcii e di consegiuenza mille altre avarie!

Secondo me anche un bullone allentatato puo aver provocatro una simile catatsrofe (esempio finestrini anteriore saltato a causa di utilizzo di viti a brugola leggermente piu corte di mm)
oppure abbattuto da altro aereo o missile
 
A be qua su 1000 messaggi di questo trhead un buon 70 % sono peggio delle polemiche da bar....
ribbolisce il sangue a me utente,e altri pax che leggono ( visto che il forum e pubblico) l idea che certi adetti ai lavori polemizzano in questo modo!


Un consiglio ...meglio che rendiate il forum privato ed esclusivo ne va della credibilita del forum stesso ..come ha gia fatto notare un moderatore!

Saluti mi prendo una vacanza dal web

Sembra quasi che tu abbia preso una bella vacanza dalla nostra lingua madre...
 
calico ha detto:
....l' aereo dopo un primo momento di totale black out , ( solo con acuni schermi funzionanti e alcune radio (( vhf1 e hf1))) con l'estensione automatica della RAT e il successivo accoppiamento (premedo un pulsante nell overhead) si sarebbe ritrovato ad avere nuovamente tutti gli srumenti funzionanti , almeno i piu importanti, e certi in direct law , che non e una passeggiata perche non ce piu il computer che regola i movimeti tra lo stick e i comandi di volo , ma il collegamente e diretto e, vi assicuro, perche l'ho fatto il mese scorso al sim , non e facile , il cpt e preso nel tenere l'aereo diritto e non riesce a seguire altro di cio che succede in cockpit.

vista che sei sicuramente uno dei piu titolati a rispondere...

domande puramente pratica...

Quanto tempo passa da un eventuale fulmine che provoca un black out e il ripristino (Cioe quando hai di nuovo il controllo dell'aereo e quasi tutto funzionante) ???
 
Difficile...

oppure abbattuto da altro aereo o missile

Questo non credo che sia possibile, altrimenti l'agonia dell'aereo sarebbe durata sicuramente meno dei 4 minuti trasmessi a terra.

Un'esplosione in volo causata da un missile avrebbe determinato una fine istantanea di tutte le trasmissioni (almeno credo)... a meno che l'esplosione non sia stata "piccola" e/o in un punto non immediatamente "mortale" per l'aereo.

A questo proposito, approfittiamo di questa ipotesi per girare la domanda ad esperti del settore: e' possibile abbattere un aereo di quel tipo, che vola a quella velocita' e a quella quota, con un lanciarazzi di tipo "stinger" o similari (ossia accessibili ai terroristi...) lanciato da una nave "pirata" in mezzo all'oceano?

Io credo (e spero!) proprio di no...
 
Questo non credo che sia possibile, altrimenti l'agonia dell'aereo sarebbe durata sicuramente meno dei 4 minuti trasmessi a terra.

Un'esplosione in volo causata da un missile avrebbe determinato una fine istantanea di tutte le trasmissioni (almeno credo)... a meno che l'esplosione non sia stata "piccola" e/o in un punto non immediatamente "mortale" per l'aereo.

A questo proposito, approfittiamo di questa ipotesi per girare la domanda ad esperti del settore: e' possibile abbattere un aereo di quel tipo, che vola a quella velocita' e a quella quota, con un lanciarazzi di tipo "stinger" o similari (ossia accessibili ai terroristi...) lanciato da una nave "pirata" in mezzo all'oceano?

Io credo (e spero!) proprio di no...

be... i comuni RPG ... (il 7 mi pare sia il modello piu avanzato...) arriva a massimo 500-600 metri (in salita)... fosse in finale in un aeroporto capisco...
ma a FL350....

poi altri sistemi di lancio non so... ma una nave che sparisce... mi pare improbabile... o no?
 
vista che sei sicuramente uno dei piu titolati a rispondere...

domande puramente pratica...

Quanto tempo passa da un eventuale fulmine che provoca un black out e il ripristino (Cioe quando hai di nuovo il controllo dell'aereo e quasi tutto funzionante) ???



la sequenza e' questa :
fulmine
blck out ( tutti e due i gli AC bar saltano (1 e 2)
la rat esce automaticamente e inizia a girare
premendo il pulsante guardiloato in rosso sull overhead si accoppia la rat al sistema elettrico e si hanno di nuovo lo ess dc e lo ess ac tramite il tr ess
pochi secondi e tutto torna a funzionare

ma il volo continua senza automanetta e autopilota in direct law
 
la sequenza e' questa :
fulmine
blck out ( tutti e due i gli AC bar saltano (1 e 2)
la rat esce automaticamente e inizia a girare
premendo il pulsante guardiloato in rosso sull overhead si accoppia la rat al sistema elettrico e si hanno di nuovo lo ess dc e lo ess ac tramite il tr ess
pochi secondi e tutto torna a funzionare

ma il volo continua senza autotrusth e autopilota in direct law

Traducendo per i non-volatili?
 
piccola nota diversiva...

i francesi devono trovare "un perchè" a questa tragedia visto che monsieuer le president de la republique ha in preparazione, se non ricordo male, proprio un airbus 330
 
la sequenza e' questa :
fulmine
blck out ( tutti e due i gli AC bar saltano (1 e 2)
la rat esce automaticamente e inizia a girare
premendo il pulsante guardiloato in rosso sull overhead si accoppia la rat al sistema elettrico e si hanno di nuovo lo ess dc e lo ess ac tramite il tr ess
pochi secondi e tutto torna a funzionare

ma il volo continua senza automanetta e autopilota in direct law

FULMINE
Saltano le "barre" che danno "corrente" all'aereo
Scende la RAT (Spiegata un po di pagine fa)
Premi il pulsante sull overhead per "Attivare" i circuiti di Standby e riavere "corrente"

Direct Law = muovi direttamente le superfici di controllo senza che "il computer" attenui i segnali (Correggete se sbaglio)
 
Leggendo i giornali e ascoltando la televisione mi è sorto un dubbio riguardo il pilota della Tam :

alcuni dicono che è passato sulla zona dell'incidente 40 minuti dopo l'evento (in direzione nord-sud) ; altri invece ritengono che sia transitato in quella zona 24 ore dopo.

Riguardo poi il fatto che abbia visto delle luci arancioni in volo a 12 km d'altezza mi sembra quasi impossibile (forse c'era anche brutto tempo).

Secondo voi il pilota della Tam ha davvero visto qualcosa?????

Ciao

Non credo che un pilota scherzi su queste cose.
 
Traducendo per i non-volatili?



in poche parole quando saltano le due barre in corrente alternata ( si chiamano AC bus BAR 1 e 2 ) che forniscono energia alla maggior parte della strumentazione di bordo , l'elichetta di emergenza (rat (ram air turbine))esce dalla pancia dell ' aereo da sola inizia a girare e pressurizza il sisitema idraulico BLU ( l airbus ha tre sistemi idraulici distinti e separati Giallo blu e verde) che a sua volta fa girare un generatore di emergenza in corrente alternata che tramite un tr (transformer rectifier) trasforma appunto l'energia da alternata in continua cosi facendo energizza ( che brutto vocabolo) la barra in DC (corrente continua) .alla fine si hanno nuovamente la maggior parte degli strumenti di nuovo disponibili, perche durante il black out restano solo il Primary flight display l'engine display una radio vhf e una hf insieme ad altre cosette , cosi con la rat fuori si torna almeno a capire dove siamo e dove andiamo.
per direct law si intende la connessione tra i comandi dati sullo stick e la risultante del movimento delle superfici mobili.
su airbus si hanno 3 leggi
normal ( tutto funziona) i comandi dati sullo stick passano ai comandi di volo attraverso 7 computer che li gestiscono

alternate (capita quando ce almeno una avaria grave ad alcuni sistemi ) l'aereo e ancora gestibile senza dificolta ma si perdono alcune protezioni di volo aerodinamiche

direct ( quando ci sono almeno 2 gravi avarie) il rapporto che ce tra il movimento dell stick e il movimento delle superfici aerodinamiche non e mitigato dai 7 computer ma e appunto diretto , con dei numeri a bordo spettacolari , l'aereo non si tiene dritto se non con molta difficolta e il minimo movimento del corpo si traduce in un m assimo movimento sulle superfici , e si perdono tutte le protezioni tranne due
saluti
 
FULMINE
Saltano le "barre" che danno "corrente" all'aereo
Scende la RAT (Spiegata un po di pagine fa)
Premi il pulsante sull overhead per "Attivare" i circuiti di Standby e riavere "corrente"

Direct Law = muovi direttamente le superfici di controllo senza che "il computer" attenui i segnali (Correggete se sbaglio)




grande rantax perfetto :D
 
piccola nota diversiva...

i francesi devono trovare "un perchè" a questa tragedia visto che monsieuer le president de la republique ha in preparazione, se non ricordo male, proprio un airbus 330
non , dai, io non ne farei una questione di sto genre , sarebbe potuto succedere a qualsiasi aeroplano...
...basta che guardi ad alcune lontane fattispecie...
 
Cmq in caso di sciagure come questa è evidente che le notizie vengano date con il contagoccie, sia per non dire baggianate, sia per rispetto dei familiari. Negli altri casi si hanno notizie prima, e più dettagliate perchè semplicemente accadono su "terra" e non a migliaia di km dalla riva.
 
in poche parole quando saltano le due barre in corrente alternata ( si chiamano AC bus BAR 1 e 2 ) che forniscono energia alla maggior parte della strumentazione di bordo , l'elichetta di emergenza (rat (ram air turbine))esce dalla pancia dell ' aereo da sola inizia a girare e pressurizza il sisitema idraulico BLU ( l airbus ha tre sistemi idraulici distinti e separati Giallo blu e verde) che a sua volta fa girare un generatore di emergenza in corrente alternata che tramite un tr (transformer rectifier) trasforma appunto l'energia da alternata in continua cosi facendo energizza ( che brutto vocabolo) la barra in DC (corrente continua) .alla fine si hanno nuovamente la maggior parte degli strumenti di nuovo disponibili, perche durante il black out restano solo il Primary flight display l'engine display una radio vhf e una hf insieme ad altre cosette , cosi con la rat fuori si torna almeno a capire dove siamo e dove andiamo.
per direct law si intende la connessione tra i comandi dati sullo stick e la risultante del movimento delle superfici mobili.
su airbus si hanno 3 leggi
normal ( tutto funziona) i comandi dati sullo stick passano ai comandi di volo attraverso 7 computer che li gestiscono

alternate (capita quando ce almeno una avaria grave ad alcuni sistemi ) l'aereo e ancora gestibile senza dificolta ma si perdono alcune protezioni di volo aerodinamiche

direct ( quando ci sono almeno 2 gravi avarie) il rapporto che ce tra il movimento dell stick e il movimento delle superfici aerodinamiche non e mitigato dai 7 computer ma e appunto diretto , con dei numeri a bordo spettacolari , l'aereo non si tiene dritto se non con molta difficolta e il minimo movimento del corpo si traduce in un m assimo movimento sulle superfici , e si perdono tutte le protezioni tranne due
saluti

Grazie per la spiegazione dettagliata.

- Ho una domanda che mi pare importante in caso di avaria cosa succede ai sistemi di comunicazione?

- In quali casi si perdono completamente i sistemi di comunicazione?
 
Grazie per la spiegazione dettagliata.

- Ho una domanda che mi pare importante in caso di avaria cosa succede ai sistemi di comunicazione?

- In quali casi si perdono completamente i sistemi di comunicazione?


ecco qua...

Calico a pag. 39 ha detto:
....l' aereo dopo un primo momento di totale black out , ( solo con acuni schermi funzionanti e alcune radio (( vhf1 e hf1)))...
 
Per quel che può interessare, personalmente su GZCP, no. Ho controllato.

Meglio così...

Questi i voli effettuati da F-GZCP nell'ultimo mese:
2009/05/31 AF0447 GIG- n/a
2009/05/31 AF0444 CDG-GIG
2009/05/31 AF0191 BLR-CDG
2009/05/30 AF0192 CDG-BLR
2009/05/29 AF0365 PHL-CDG
2009/05/29 AF0366 CDG-PHL
2009/05/29 AF0503 CAI-CDG
2009/05/28 AF0508 CDG-CAI
2009/05/28 AF0191 BLR-CDG
2009/05/27 AF0192 CDG-BLR
2009/05/27 AF0191 BLR-CDG
2009/05/26 AF0192 CDG-BLR
2009/05/25 AF0503 CAI-CDG
2009/05/24 AF0508 CDG-CAI
2009/05/24 AF0377 DTW-CDG
2009/05/23 AF0378 CDG-DTW
2009/05/23 AF0011 JFK-CDG
2009/05/22 AF0010 CDG-JFK
2009/05/22 AF0561 BEY-CDG
2009/05/21 AF0562 CDG-BEY
2009/05/19 AF0561 BEY-CDG
2009/05/18 AF0562 CDG-BEY
2009/05/17 AF0529 DXB-CDG
2009/05/16 AF0530 CDG-DXB
2009/05/15 AF0529 DXB-CDG
2009/05/14 AF0530 CDG-DXB
2009/05/14 AF0529 DXB-CDG
2009/05/13 AF0530 CDG-DXB
2009/05/13 AF0529 DXB-CDG
2009/05/12 AF0530 CDG-DXB
2009/05/12 AF0031 IAH-CDG
2009/05/11 AF0038 CDG-IAH
2009/05/10 AF0019 EWR-CDG
2009/05/10 AF0018 CDG-EWR
2009/05/09 AF0459 GRU-CDG
2009/05/08 AF0456 CDG-GRU
2009/05/08 AF0899 FIH-CDG
2009/05/07 AF0898 CDG-FIH
2009/05/07 AF0897 BZV-CDG
2009/05/06 AF0896 CDG-BZV
2009/05/05 AF0031 IAH-CDG
2009/05/04 AF0038 CDG-IAH
2009/05/04 AF0503 CAI-CDG
2009/05/03 AF0508 CDG-CAI
2009/05/03 AF0377 DTW-CDG
2009/05/02 AF0378 CDG-DTW
2009/05/02 AF0459 GRU-CDG
2009/05/01 AF0456 CDG-GRU
2009/05/01 AF0791 BKO-CDG

Li hai presi da un sito questi dati o sono stati pubblicati dalla stampa?