Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

non voglio passare per complottista, e sono contento che ci siano buone novelle su questa brutta storia ma.....

AF447_FDR1-ddd3c.jpg


mi spiegate come :

  • sono stati tranciate le viti di supporto (se ne vedono due in sede) e i piedini non sono minimamente scalfiti
  • il cavo di massa... sembra nuovo.. non strappato, l'anello di supporto non ha nessun segno di "rottura e/o piegamento"...
 
Ultima modifica:
non voglio passare per complottista, e sono contento che ci siano buone novelle su questa brutta storia ma.....

mi spiegate come :

  • sono stati tranciati i le viti di supporto (se ne vedono due in sede) e i piedini non sono minimamente scalfiti
  • il cavo di massa... sembra nuovo.. non strappato, l'anello di supporto non ha nessun segno di "rottura"...

ah!? ...tu che sei un veterano del forum lo hai visto, io non essendolo non lo avrei mai notato! ...mistero?!
Come diceva Andreotti? "A pensar male si fa peccato... ma il più delle volte, ci si azzecca"!?!
 
non voglio passare per complottista, e sono contento che ci siano buone novelle su questa brutta storia ma.....

AF447_FDR1-ddd3c.jpg


mi spiegate come :

  • sono stati tranciate le viti di supporto (se ne vedono due in sede) e i piedini non sono minimamente scalfiti
  • il cavo di massa... sembra nuovo.. non strappato, l'anello di supporto non ha nessun segno di "rottura e/o piegamento"...

Credo che sia fatta specificatamente perchè la CSMU (crash-survivable memory units), l'unità di memoria, si stacchi senza conseguenze dal resto.

un esempio di alcuni test a cui deve sopravvivere la memoria
http://electronics.howstuffworks.com/gadgets/other-gadgets/black-box7.htm
 
5 mag 2011 06:43 | Mondo / Cronaca
RIO DE JANEIRO - Un tribunale civile ha condannato ieri Air France a pagare un milione di dollari e una pensione mensile di 3.000 dollari ai familiari della psicologa Luciana Seba, una delle 228 vittime dell'incidente avvenuto il 31 maggio del 2009, quando un aereo della compagnia in volo tra Rio de Janeiro e Parigi è precipitato nell'oceano. Lo hanno reso noto i media. Il legale della compagnia ha fatto sapere che Air France potrebbe far ricorso contro la sentenza.

ats/ansa
 
non voglio passare per complottista, e sono contento che ci siano buone novelle su questa brutta storia ma.....

AF447_FDR1-ddd3c.jpg


mi spiegate come :

  • sono stati tranciate le viti di supporto (se ne vedono due in sede) e i piedini non sono minimamente scalfiti
  • il cavo di massa... sembra nuovo.. non strappato, l'anello di supporto non ha nessun segno di "rottura e/o piegamento"...

Beh, veramente le immagini sono tutt'altro che chiare.
Comunque:
- Se sottoposte a forze di taglio quasi perfettamente trasversali, le viti (ammesso siano viti, ma comunque un qualcosa di simile) si tranciano e i supporti dell'unita' possono sembrare in buone condizioni tranquillamente. dove "buone" e' vero che va specificato meglio, ma non significa che sia perfetto.
- La piastrina coassiale cui si attacca il cavo di massa ha per forza di cose un diametro piu' grande del foro del supporto e puo' non essere minimamente intaccata dalla forza tranciante sulla vite.
 
Spero anch'io che i dati siano leggibili.
Solo che in 2 anni anche senza gravi deformazione come sembra, temo il peggio.
Comunque la speranza c'e' e la probabilita' di esito positivo e' tutt'altro che infinitesima.
 
Come mai la scritta è in francese?

La megalomania francese, dove le parole in inglese vanno se possibile sostituite appunto in francese, e' qualcosa di incredibile.

E' vero che aiuta le attivita' di manutenzione sui velivoli ma... tutto il mondo utilizza tranquillamente l'inglese, almeno per i messaggi piu' semplici. Qui non e' che si parla di istruzioni complicate o altro...
 
La megalomania francese, dove le parole in inglese vanno se possibile sostituite appunto in francese, e' qualcosa di incredibile.

E' vero che aiuta le attivita' di manutenzione sui velivoli ma... tutto il mondo utilizza tranquillamente l'inglese, almeno per i messaggi piu' semplici. Qui non e' che si parla di istruzioni complicate o altro...



la Francia è proprio un caso a parte in questo

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Toubon
 
Forti polemiche in Francia tra i parenti delle vittime su chi è pro il ripescaggio dei corpi e chi è contro.

Sinceramente fosse capitato a qualcuno a me caro, sarei pro al 110%.
 
Questa non l'ho capita...

La parte che rende solidale il cilindro all'altra parte dell'apparato e' il supporto. Ok? Sarebbe quel piedino quadrato bucato dello stesso colore arancione.
Il tramite e' la vite o qualcosa di analogo. Che stringendosi rende supporto e parte rimanente pressoche' solidali.
La piastrina del cavo di massa si inserisce tra la vite e il supporto.
Inoltre tipicamente il foro e' piu' grande anche del foro del supporto. Perche' non serve accoppiare perfettamente il piastrino alla vite ma si sfrutta la forza longitudinale che si ha stringendo la vite, per tenerla solidale al supporto. questo perche' il contatto richiesto, piu' semplice, e' lungo la superficie della corona circolare, che si "attacca" al supporto tramite la forza della vite.

Cio' che fa rompere la vite e' l'accelerazione moltiplicata la massa del cilindretto e questa forza si scarica nel foro all'interno di questi supporti. Ed e' una forza in gran parte trasversale alla vite. Una forza di taglio.
La piastrina del cavo non e' interessata da questa forza, se non in misura molto minore e trascurabile ai fini del taglio della vite.
Ecco perche' non ha deformazioni: la vite si trancia poco sotto e salta.

Anche nel caso (improbabile) che la forza principale che ha causato la rottura sia stata una forza longitudinale, la piastrina avrebbe subito solo uno schiacciamento e non una modifica della forma a corona circolare.

In sintesi: e' normale che il cavo di massa sembri integro
 
Forti polemiche in Francia tra i parenti delle vittime su chi è pro il ripescaggio dei corpi e chi è contro.

Sinceramente fosse capitato a qualcuno a me caro, sarei pro al 110%.

Non ho dubbi anche perchè il solo immaginarlo ancora seduto e cinturato a km sotto la superficie dell'acqua...
 
An underwater salvage team on Thursday began the grisly task of recovering the remains of the victims of an Air France jet that crashed in the Atlantic two years ago, retrieving the first of possibly dozens of bodies from the wreckage as experts gather evidence that they hope will shed more light on what happened in the flight’s final moments.

fonte: NY Times

Adesso si dovrebbe avere una vaga idea di quanti corpi si trovino ancora nell'aereo, anche se hanno anticipato che sarà un'impresa ardua.
 
Mi associo: sono stati spesi un sacco di soldi per recuperare le scatole nere. Da un punto di vista logistico è stata un'operazione quasi unica. A chi teme che i francesi vogliano insabbiare tutto domando se non fosse più semplice lasciare le scatole nere in fondo all'oceano - visto che già c'erano - anziché investire capitali per recuperarle e poi sabotarle.
Davvero un ottimo lavoro.

...se non avessero fatto "l'ottimo lavoro" e non avessero trovato la scatola nera l'assicurazione non pagava..
 
Perdonate la mia ignoranza in materia.

Il fatto che ci sia la prova che alcuni sfortunati passaggeri sono ancora ai loro posti con tanto di cinture allacciate e sezioni dell'aereo parzialmente integre, fornisce elementi rilevanti sulla dinamica della caduta dell'aereo?