Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nell'immagine si vede benissimo che mancano i due bulloni che univano il DFDR allo chassis e gli altri due lesionati; Quindi si può immaginare che razza di accelerazione ha subito l'intera struttura.
 
Qualche giorno fa su uno dei canali della CBC hanno fatto vedere un documentario sull'incidente dell'AF447. Si parlava di "supercooled liquid water" che si sarebbe condensata sui tubi pitot. Qualcuno ha letto qualcosa su questa ipotesi? Speriamo di avere informazioni decisive dal FDR appena recuperato, e magari anche dal VCR se si riesce a trovare.
 
Flight AF 447 on 1st June 2009
A330-203, registered F-GZCP
2nd May 2011 briefing

The Remora 6000 made a further dive yesterday evening. The search operations are continuing in order to localize the Cockpit Voice Recorder (CVR).

After the Flight Data Recorder (FDR) was raised, the BEA, as agreed, asked the French Navy to send a patrol boat to transport the recorders to Cayenne (French Guyana), from where they will be transferred by airplane to the BEA in Le Bourget.

The BEA Investigator-in-Charge, an officer from the French judicial police and an investigator from CENIPA (the Brazilian equivalent of the BEA) will be present during the transfer from the Ile de Sein to the BEA, which should take around ten days.

At present, there are 69 people on board the ship, an officer from the Brazilian Navy having joined last Friday (29 April).

Link con foto del FDR sulla nave:
http://www.bea.aero/en/enquetes/flight.af.447/info02may2011.en.php
 
Quindi il DFDR verrà esaminato solo dai francesi.
Improbabile, quasi sicuramente saranno presenti almeno i brasiliani, più probabilmente chi vorrà essere presente delle parti in causa.
Come c'è scritto un ufficiale brasiliano facente parte della commissione era presente durante il trasferimento.
 
Altra ottima news!:)


DATE:03/05/11
SOURCE:Air Transport Intelligence news

AF447 recovery team retrieves cockpit-voice recorder
By David Kaminski-Morrow

Search personnel have located and raised the cockpit-voice recorder of the Air France Airbus A330 which crashed in the South Atlantic, two days after retrieving the flight-data recorder.
French investigation agency Bureau d'Enquetes et d'Analyses says the second recorder was "localised and identified" at 21:50UTC on 2 May and raised by underwater remote vehicle at 02:40UTC today.
Investigators in Paris are likely to receive the recorders from flight AF447 in about 10 days' time, following their recovery from the Atlantic sea bed.
getAsset.aspx

© BEA

BEA had previously said the flight-data recorder would be transferred from the recovery ship Ile de Sein to a French naval patrol vessel, which will take the device to Cayenne on the coast of French Guiana.
It would then be flown to the BEA's Le Bourget offices. BEA says its investigator in charge as well as an investigator from Brazilian counterpart CENIPA, plus a French judicial police officer, will be present during the transfer "which should take around 10 days".

getAsset.aspx


http://www.flightglobal.com/article...ry-team-retrieves-cockpit-voice-recorder.html
 
E quindi, tutto ciò che può portare alla luce la verità non è più in fondo all'oceano. Sperando che i dati siano ora perfettamente leggibili non ci resta che aspettare.
Effettivamente era difficile pensare che dopo quasi 2 anni si sarebbe fatto un simile passo.
 
Ottimo, trovato anche il Cockpit Voice Recorder, speriamo che le scatole nere siano leggibili e che ci permettano di capire che cosa è successo!

Dall'articolo dicono 10 giorni per la consegna agli investigatori della BEA a Parigi, non ci resta che attendere!
 
dopo tante critiche, che sia il caso di fare i complimenti al governo Francese?... indipendentemente dalle analisi dei dati, hanno trovato davvero un ago in un pagliaio. i miei applausi, sinceri
 
Davvero una bella notizia. Non avrei mai creduto che saremmo giunti ad un risultato simile, dopo quasi due anni.
 
dopo tante critiche, che sia il caso di fare i complimenti al governo Francese?... indipendentemente dalle analisi dei dati, hanno trovato davvero un ago in un pagliaio. i miei applausi, sinceri

Mi associo: sono stati spesi un sacco di soldi per recuperare le scatole nere. Da un punto di vista logistico è stata un'operazione quasi unica. A chi teme che i francesi vogliano insabbiare tutto domando se non fosse più semplice lasciare le scatole nere in fondo all'oceano - visto che già c'erano - anziché investire capitali per recuperarle e poi sabotarle.
Davvero un ottimo lavoro.
 
Mi associo: sono stati spesi un sacco di soldi per recuperare le scatole nere. Da un punto di vista logistico è stata un'operazione quasi unica. A chi teme che i francesi vogliano insabbiare tutto domando se non fosse più semplice lasciare le scatole nere in fondo all'oceano - visto che già c'erano - anziché investire capitali per recuperarle e poi sabotarle.
Davvero un ottimo lavoro.

Quoto