E' positivo che le analisi si facciano in territorio neutrale, d'altronde Air France potrebbe nascondere la verità.
..sospetto per sospetto.... Gli USA non sono proprio neutrali.. visto che ha sede il principale concorrente di Airbus....
E' positivo che le analisi si facciano in territorio neutrale, d'altronde Air France potrebbe nascondere la verità.
Le regole le fa l'ICAO.per quanto mi riguarda ci dovrebbe essere un ente sovranazionale che si occupa di queste cose.
Le regole, appunto, ci sono, e garantiscono trasparenza e serietà nelle indagini
Certi complottismi non mi convincono: manomettere le scatole nere e/o ritoccare le registrazioni sarebbe, oltre che un reato gravissimo, anche un enorme rischio di immagine, peggiore di qualunque cosa possa mai emergere dalle indagini. Le regole, appunto, ci sono, e garantiscono trasparenza e serietà nelle indagini
Intendevo dire che qualora fosse conveniente, AF/Airbus/la Francia, potrebbero dichiarare che le scatole erano rovinate al punto da essere illeggibili anche se non fosse vero. O magari renderle tali durante il recupero con qualche stratagemma.Perché dovrebbero essere tanto rovinate? Nons ono progettate per resistere a cose impensabili?
Non saranno un paio di anni sul fondo del mare a dare problemi? Non sono sigillate?
Intendevo dire che qualora fosse conveniente, AF/Airbus/la Francia, potrebbero dichiarare che le scatole erano rovinate al punto da essere illeggibili anche se non fosse vero. O magari renderle tali durante il recupero con qualche stratagemma.
Sperando di avere appena scritto qualche riga di fantascienza.
E' stata pubblicata anche una foto della scatola nera:
http://avherald.com/img/af_a332_f-gzcp_atlantic_090601_30.jpg
http://www.bea.aero/fr/enquetes/vol.af.447/info27avril2011.en.phpNon riesco a vedere la foto, ma temo che al momento la scatola nera non si potrebbe vedere comunque: l'annuncio del BEA dice che per ora è stato torvato solo lo chassis, ma NON il data recorder che dovrebbe essere all'interno.