Il thread leggero


C’è un video ripreso da altra angolazione veramente spaventoso. Era al terzo tentativo di atterraggio.
 

28 ore di fila su un aereo… mi chiedo in che condizioni fosse quando sono arrivati a LAX.
 

28 ore di fila su un aereo… mi chiedo in che condizioni fosse quando sono arrivati a LAX.
Mi sembrava più lunga da Lax a Hong Kong!
 
Una storia di scamming dall'America. Un passeggero - dice - di aver chiamato United e, in qualche modo, finisce col venire derubato di $18k. A prescindere dal fatto (o meno) che la sua chiamata sia stata dirottata dal servizio clienti UA a quello di uno scammer, va detto che stiamo arrivando a dei livelli di sofisticazione mai visti.

Giusto questa settimana, per dirne una, sono riusciti a fottermi £8k - e cara grazia che si sono fermati lì, perchè quello era il limite della tale carta. M'era già successo in passato, grazie anche al fatto che la compagnia che gestiva il servizio paghe del mio datore di lavoro è stata hackerata, ma pensavo che tra notifiche, controlli, doppia autorizzazione via SMS e quant'altro sarei stato al sicuro. Beh, i tizi che mi hanno fregato l'altro giorno sono riusciti a chiamarmi, usando un numero di telefono che il mio cellulare ha identificato come "Barclay's" (primo indizio, sarebbe dovuto essere o Barclays o Barclaycard, ma chi va a controllare?). Erano inglesi, con l'accento giusto, e stavano per intortarmi benissimo fino a quando non mi hanno chiesto il mio indirizzo. A quel momento ho iniziato a subodorare qualcosa, e proprio in quel momento mi ha chiamato l'antifrode di Barclaycard - quella vera. Tutto questo per dire che stiamo raggiungendo dei livelli veramente "pro".

 
Una storia di scamming dall'America. Un passeggero - dice - di aver chiamato United e, in qualche modo, finisce col venire derubato di $18k. A prescindere dal fatto (o meno) che la sua chiamata sia stata dirottata dal servizio clienti UA a quello di uno scammer, va detto che stiamo arrivando a dei livelli di sofisticazione mai visti.

Giusto questa settimana, per dirne una, sono riusciti a fottermi £8k - e cara grazia che si sono fermati lì, perchè quello era il limite della tale carta. M'era già successo in passato, grazie anche al fatto che la compagnia che gestiva il servizio paghe del mio datore di lavoro è stata hackerata, ma pensavo che tra notifiche, controlli, doppia autorizzazione via SMS e quant'altro sarei stato al sicuro. Beh, i tizi che mi hanno fregato l'altro giorno sono riusciti a chiamarmi, usando un numero di telefono che il mio cellulare ha identificato come "Barclay's" (primo indizio, sarebbe dovuto essere o Barclays o Barclaycard, ma chi va a controllare?). Erano inglesi, con l'accento giusto, e stavano per intortarmi benissimo fino a quando non mi hanno chiesto il mio indirizzo. A quel momento ho iniziato a subodorare qualcosa, e proprio in quel momento mi ha chiamato l'antifrode di Barclaycard - quella vera. Tutto questo per dire che stiamo raggiungendo dei livelli veramente "pro".

Utente Scarab, ma sei il 13900 di prima, e hai cambiato nome? :rolleyes:
(È una domanda che si può fare... vero? :rolleyes:)
 
Sono io! Dopo più di 10 anni era arrivato il momento per un rebranding, all'insegna ovviamente della continuità. Se avessi una porta, ci metterei lo sticker "inspired by..." :)
Ah, ok! :D Pensavo che fosse un effetto del caldo... Continuavo a chiedermi "Ma chi è questo, mai visto prima, che ha fatto tutti sti trip report, sa tutte ste cose... Ma me lo sono perso finora? :rolleyes:"
Ok, allora non ho le allucinazioni :D
Riguardo alla tua esperienza con la frode sulla carta di credito, concordo che siano sempre più abili nel fregarti, e che chiunque può considerarsi a rischio :(
 
  • Like
Reactions: Scarab