Citazione:
Messaggio inserito da Astridis
Citazione:Messaggio inserito da Boccadifalco
Il tonno pescato nelle tonnare di Favignana e Bonagia viene caricato direttamente su navi che Giapponesi, che a loro volta portano i tonni pescati da loro per lo scambio. Per ogni tonno locale (il famoso tonno con le pinne gialle), i giapponesi ne lasciano 3 dei loro. Solo le interiora del tonno usate per fare la bottarga vengono lasciate qui, in quanto i Giapponesi non le usano, anzi vogliono il tonno già pulito. TUTTO IL TONNO PESCATO NELLE NOSTRE TONNARE VIANE DATO AI GIAPPONESI, non una sola lattina viene fatto con il pesce locale!
Quindi.....mi spiace deludervi.....niente voli per il Giappone.....si va via mare!
Sottoscrivo.
Aggiungo, inoltre, che da alcuni anni a questa parte, il prodotto delle tonnare siciliane è nettamente calato: fattori molteplici ne sono la causa. Da profana direi che, fra queste, si potrebbe annoverare l'inquinamento, anche e soprattutto acustico, dei nostri mari...aliscafi e traghetti che transitano in continuazione, potrebbero distrarre i tonni dall'originario percorso. Inoltre non bisogna trascurare le cosiddette "tonnare volanti" cioè quei sistemi di pesca che consentono l'avvistamento del tonno dall'alto, mediante l'ausilio di piccoli velivoli strumentati o meno, e la successiva cattura da parte di navi appoggio adeguatamente attrezzate per il congelamento ed il trasporto del tonno fino a destinazione. Sempre più spesso, infatti, i tonni vengono catturati molto prima che possano giungere alle reti delle tonnare fisse.
Insomma, anche volendo auspicare la nascita di una una PMO-NRT cargo non stop per il trasporto del tonno, dubito che l'attuale quantità di pescato, sia adeguata a sostenere un collegamento aereo di tale importanza.
Tuttalpiù, ci si potrebbe attrezzare per un commercio di nostri prodotti tipici verso l'oriente: chissà se i giapponesi disdegnerebbero le cassate o i cannoli siciliani, il passito di Pantelleria, il marsala...ecc...ecc...?
[

]
Ciao
Angela