Il nuovo aeroporto di Bologna


Il problema è a BLQ non hanno investito e fa schifo ed è congestionato preferendo razziare il mercato delle low cost e quando da BLQ sono andati a razziare le low cost agli altri scali regionali a suon di contributi è deleterio, non è mercato nemmeno quello. Ad esempio se a BLQ togliessero gli incentivi magari FR aprirebbe più voli a RMI o FRL come faceva prima per esempio. Sappiamo bene che FR va a soldi, il mercato lo porta lei.

BLQ ha diversi problemi che ne sconsigliano una crescita significativa e che discutiamo da anni. Il discorso che fanno dal Sindaco al Governatore passando da ENAC è che piuttosto di far patire disservizi o avere cittadini arrabbiati non essendo un hub e quindi non avendo necessità di fare ulteriore massa critica la SAB si prenda almeno in parte la proprietà dei concorrenti e vada li a guadagnare.
Se ci guardi da un non fans di BLQ la cosa fila.
Io mi chiedo, e' mai venuto in mente a qualcuno che il trasloco delle low-cost da FRL a BLQ non fosse perche' BLQ e' piu' raggiungibile da altre parti della pianura Padana e non solo. BLQ avrebbe bisogni di essere completamente rifatto, e' vero, pero' la posizione della citta' (nodo stradale e ferroviario) lo rende piu' facile da raggiungere di FRL e Parma.
 
Io mi chiedo, e' mai venuto in mente a qualcuno che il trasloco delle low-cost da FRL a BLQ non fosse perche' BLQ e' piu' raggiungibile da altre parti della pianura Padana e non solo. BLQ avrebbe bisogni di essere completamente rifatto, e' vero, pero' la posizione della citta' (nodo stradale e ferroviario) lo rende piu' facile da raggiungere di FRL e Parma.
Presente. Spesso uso Bologna invece che Treviso/Venezia sia per le destinazioni sia per le tariffe. Da Bologna sono migliori
 
Io mi chiedo, e' mai venuto in mente a qualcuno che il trasloco delle low-cost da FRL a BLQ non fosse perche' BLQ e' piu' raggiungibile da altre parti della pianura Padana e non solo. BLQ avrebbe bisogni di essere completamente rifatto, e' vero, pero' la posizione della citta' (nodo stradale e ferroviario) lo rende piu' facile da raggiungere di FRL e Parma.
In teoria si. Provenendo da Rimini in auto (A14) e preventivando di arrivare in aeroporto con due ore di anticipo, ho rischiato varie volte di perdere il volo causa traffico bloccato nel tratto che attraversa Bologna (autostrada e circonvallazione: quando si blocca la prima, tutti si riversano sulla seconda). Da tutte le altre direzioni va molto meglio essendo l'aeroporto nella zona Nord e vicina allo svincolo della A1 se si proviene da Firenze.
 
Io mi chiedo, e' mai venuto in mente a qualcuno che il trasloco delle low-cost da FRL a BLQ non fosse perche' BLQ e' piu' raggiungibile da altre parti della pianura Padana e non solo. BLQ avrebbe bisogni di essere completamente rifatto, e' vero, pero' la posizione della citta' (nodo stradale e ferroviario) lo rende piu' facile da raggiungere di FRL e Parma.
Gli amministratori, e in questo caso si va dal presidente della Regione al Sindaco tutti concordi, ritengono ormai BLQ saturo per com'è e un problema da gestire. Ci sono infatti evidenti problemi di struttura, importanti lavori di ampliamento non fatti che lo rendono portatore di disagi non indifferenti in diversi momenti dell'anno.
Quindi per permettere lo sviluppo di BLQ servirebbero decine di milioni di euro di investimenti che non sono stati fatti (ma si è preferito foraggiare FR a più non posso visto che l'ultimo contratto lo ha dettato e imposto MOL a suon di minacce e poi chiedono di secretarlo).
Inoltre c'è un problema ancora maggiore e cioè che BLQ ormai soffre di accessibilità stradale, il nodo bolognese è al collasso anche qui per mancanza di lungimiranza e investimenti, o perfino ferroviaria per colpa di un sottodimensionamento del people mover.
Il discoro che facevo a Belumosi ma che per campanilismo non vuole essere colto al grido chiudiamo i piccoli concorrenti, che va detto che ora sono aziende private senza soci pubblici, a differenza di BLQ, è che nella mente degli amministratori potrebbe tranquillamente essere sensato un ragionamento che risolva il problema di BLQ trasferendo traffico a FRL, PMF o RMI. SAB fa legittimamente muro perché vuole aumentare i propri profitti, la risposta data dagli amministratori è di facilitare un loro ingresso negli aeroporti concorrenti in modo da salvaguardare i loro profitti e razionalizzare il sistema aeroportuale emiliano-romagnolo.
Fra l'altro l'urlo agli incentivi dovrebbe vedere tutti concordi in una unione sotto una bandiera comune perché toglierebbe forza contrattuale alle compagnie che non avrebbero concorrenti a 50 km o 100 km ma a 300 km.
Io pensandoci da esterna non vedo grossi limiti al ragionamento da De Pascale in giù. Addirittura il Sindaco concorda perché avrà sicuramente soppesato i ritorni economici alla sua città con le criticità di proteste locali.
E come ho già scritto non parliamo di un hub come FCO dove l'aumento dei voli di permette una sostenibilità di altri che non supportati da altri voli non si reggerebbero, a BLQ questo problema non ci sarebbe.
 
  • Like
Reactions: amonti and fly347
@Farfallina
Quello che dici ha senso, pero' a me l'idea che servano decisioni burocratiche per spostare passeggeri da un'aeroporto a un'altro mi sembra un pastrocchio, forse perche' ho passato troppi anni nel mondo anglosassone. RMI ha sempre avuto un ruolo stagionale, e l'idea di affrontare l'autostrada per un trasferimento BLQ-Riviera Romagnola in Luglio e Agosto mi fa rabbrividire. FRL e PMF ci stanno provando in tutti i modi ma non attacca, colpa dei cattivoni (qualunque essi siano). Io ai cattivoni non ci credo, personalmente fra un'aeroporto congestionato e uno non congestionato sceglierei di volare da/per il secondo. Se pochi lo fanno, forse un motivi ci sara'. E il risultato del pastrocchio burocratico sara' un costo piu' alto del (per esempio) BLQ-CTA, rispetto a un FRL-CTA o PMF-CTA, perche' se sono piu' scomodo voglio pagare di meno.
 
se mi posso permettere, secondo me la logica di decentrare a forlì (50 minuti di treno da bologna più 5 minuti di bus) dovrebbe essere simile a ciampino rispetto a fiumicino, con le rotte più importanti che restano a bologna, non dunque un catania (il roma catania ovviamente è a fiumicino, non a ciampino). in realtà - e lo dico da romagnolo - il problema che ora non emerge potrebbe essere un altro. è molto che non volo da rimini per cui sul fellini non mi pronuncio, ma forlì ora è sì un gioiellino a livello di confort per chi parte perché in 10 minuti fai tutto (ma 10 minuti davvero). ma lo è perché ci sono 130mila passeggeri all'anno. se solo arrivassero dall'oggi al domani a 200-250mila passeggeri all'anno magari il meccanismo perfetto potrebbe andare più in sofferenza e servirebbero adeguamenti alla struttura
 
se mi posso permettere, secondo me la logica di decentrare a forlì (50 minuti di treno da bologna più 5 minuti di bus) dovrebbe essere simile a ciampino rispetto a fiumicino, con le rotte più importanti che restano a bologna, non dunque un catania (il roma catania ovviamente è a fiumicino, non a ciampino). in realtà - e lo dico da romagnolo - il problema che ora non emerge potrebbe essere un altro. è molto che non volo da rimini per cui sul fellini non mi pronuncio, ma forlì ora è sì un gioiellino a livello di confort per chi parte perché in 10 minuti fai tutto (ma 10 minuti davvero). ma lo è perché ci sono 130mila passeggeri all'anno. se solo arrivassero dall'oggi al domani a 200-250mila passeggeri all'anno magari il meccanismo perfetto potrebbe andare più in sofferenza e servirebbero adeguamenti alla struttura
Concordo! Forli non mi pare sia molto dotato di parcheggi sia per auto che per aerei
 
Mi chiedo sempre perché sia così complesso lasciare che sia il mercato a decidere, in questo caso la ripartizione dei voli fra i vari aeroporti
Semplice, perchè il mercato non va nella direzione desiderata da certi signori per i loro tornaconto personali.
D'altra parte togliendo tutta la panna montata, cosa rimane?

I pax dove vogliono volare? A BLQ.
Le compagnie dove vogliono volare? A BLQ
A BLQ ci sono problemi di movimenti? No.
A BLQ c'è lo spazio per ingrandire il terminal? Si.
Con l'attuale grado di sovvenzione delle compagnie, i conti del Marconi sono in ordine? Si, nel 2024 AdB ha registrato un utile netto di 22.7M€ pari al 14.4% del revenue. Scusate se è poco.

A fronte di quanto scritto sopra, anche se ipotizziamo che siano stati i soci a scegliere liberamente dei non investire, una classe politica intellettualmente onesta avrebbe dovuto spingere per ingrandire il terminal quanto prima, che è esattamente quello che chiedono gli utilizzatori.
Invece c'è la pretesa che gli utili di Adb vengano devoluti in beneficenza per salvare aeroporti dove quasi nessuno vuole volare.
Il mercato? E' un problema da risolvere...
 
Come segnala Vola Bologna ( ), la lounge di BLQ rimarrà chiusa per ristrutturazione fino a metà Settembre e poi entrerà nel circuito delle lounge "Prima Vista"

View attachment 21491

Non sono mai stato in quella di Rotterdam o Fiumicino ma dalle recensioni di Google non sembrano sta gran cosa.

In ogni caso sarà sicuramente meglio di quella che abbiamo avuto fino ad oggi che sembrava un autogrill degli anni 80
 
  • Like
Reactions: foxtrot bravo
L’aeroporto di Bologna si allarga, inaugurati nuovi spazi per i passeggeri: tutte le novità

Bologna, 5 settembre 2025 – All’aeroporto Marconi di Bologna sono stati ultimati alcuni lavori e sono stati inaugurati i nuovi spazi di attesa e accodamento agli ‘arrivi Extra-Schengen’ al primo piano e la riconfigurazione del piano terra del Terminal Passeggeri. L’inaugurazione alla presenza dell’Amministratore Delegato Nazareno Ventola. Si tratta di un intervento, nel suo complesso, che ha comportato per il Marconi un investimento di circa 4 milioni di euro.

Nuovi spazi al Marconi e non solo
Ci sono dunque nuovi spazi di attesa, bagni e ascensori. Nello specifico al primo piano dell'aerostazione è stato realizzato un ampliamento di 400 metri quadrati, mentre al pian terreno sono stati installati otto nuovi box per il controllo dei passaporti e otto nuovi Abc gates.

Inoltre, i nuovi spazi inaugurati oggi sono stati realizzati per posizionare i nuovi chioschi automatici per le attività previste dalla normativa europea 'Ees-Entry/Exit System', al via dal prossimo 12 ottobre.

Cos’è l’Entry/Exit System

L'aeroporto Marconi è, infatti, pronto ad applicare il nuovo sistema di registrazione digitale dei dati biometrici dei cittadini dei paese extra-Ue, in entrata o in uscita dai confini Shengen.

Obiettivo: la pre-registrazione dei passaporti dei passeggeri non Ue, per migliorare e velocizzare i controllo di Polizia ai box passaporti.

Liquidi nei bagagli a mano
Continua dunque la rivoluzione allo scalo felsineo. Ricordiamo la notizia di fine luglio sulla possibilità di portare liquidi anche nel bagaglio a mano. Il Marconi infatti è uno dei pochi aeroporti italiani, dove ora è possibile portare fino a 2 litri di liquidi nel bagaglio a mano. Ci sono 8 nuovi scanner di tipo ‘C3’ a scansione tridimensionale che sono capaci di rilevare automaticamente sostanze pericolose senza bisogno di estrarre o separare liquidi dal trolley. Libertà anche per quanto riguarda pc, tablet o altri apparecchi informatici: nemmeno questi sono più da togliere dal bagaglio, al momento dei controlli.

Nuovo parcheggio da mille posti
Sempre a luglio poi è stato inaugurato il parcheggio multipiano P6 Smart con mille posti auto, mentre un secondo lotto è atteso per il 2026. Ultimo ma non ultimo, il Marconi ha anche attivato la possibilità di ricevere supporto sui servizi aeroportuali direttamente su Whatsapp. Basta collegarsi a questo link o registrare il numero +39 051 6479615 sul proprio cellulare e avviare una chat.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: belumosi
La miglior distribuzione di movimenti e pax permessa dal passaggio ad aeroporto coordinato, ha avuto effetti positivi, eliminando di fatto le situazioni con coda estrema. Non a caso quest'anno non sono usciti articoli apocalittici sui giornali. Giusta anche la scelta di dare la priorità all'ottimizzazione dei colli di bottiglia (controlli di sicurezza e passaporti).
Detto questo, è chiaro che quanto è stato fatto deve essere solo l'inizio di un percorso ben più lungo e impegnativo.
Tuttavia fa piacere che dopo tanti anni nei quali la qualità del servizio a BLQ peggiorava inesorabilmente anno dopo anno, si inizi finalmente ad intravedere un'inversione di tendenza.