Il Governo: Alitalia sul mercato


Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Si anche a me sembra molto esoso 80 mln, comunque avevo fatto quei conti così per fare due calcoli. Saresti in grado di calcolare la perdita di quello sciopero? Su che basi?
Si. Pesando le cancellazioni sui proventi totali, stagionalità, LF e riprotezioni su AZ stessa, risparmi su costi variabili dell'operativo.

Ma il dettaglio ce lo sviluppiamo più tardi. Prima il mondiale :D

Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Quanto all'offerta di calcolare il danno dovuto agli scioperi: sì grazie ...
... per mesi ho visto i voli nazionali vuoti in modo impressionante perché molti pax hanno mandato al diavolo AZ, se includiamo anche questo fattore credo che 80 milioni siano anche pochi.
Nel mese di Febbraio, a ridosso dello sciopero ancora caldo, i pax sono aumentati del 4.3% ed il LF di 2.6 pts. Quindi non credo che le perdite del nazionale, così come le vuoi evidenziate tu, dipendano dallo sciopero. Andiamo ;)
 
Allora, vediamo come buttarla giù e senza algoritmia.

La perdita dichiarata, già durante i 3 giorni di tempesta sindacale, è di 80 mln, una media di 26,6 al giorno.
Come abbiano fatto a determinarlo istantaneamente non si sa; in genere i normali consuntivi si fanno attendere con ansia, ma questo valore lo si è sparato contestualmente, se lo sono portati appresso e viene utilizzato tutt'ora, al punto ormai che tutti ne parlano e ci credono.

Bene, prendiamo i valori di base che conosciamo:

Ricavi del traffico 4.217 mln
Altri ricavi operativi 580 mln (ma non ci interessano)
Media giornaliera 11,7 mln (ci allontaniamo un po' dai 26,6) [:0]

Il mese di Gennaio vs la media annua è indicizzato a 0,82; è un mese debole come Feb e Nov ma beneficia anche anche rientri delle feste natalizie. Ciò nonostante non voglio toccare ulteriormente lo 0,82 al ribasso, visto che il 18-19-20 erano in assoluta curva sud, e dare un minimo di vantaggio. Pertanto diciamo che:

Media giornaliera Gen 11,7 x 0,82 = 9,6 mln

Le cancellazioni sono state in media 250 su 725 di operativo, quindi:

Provento atteso sulle cancellazioni 9,6 / 725 x 250 = 3,3 mln al giorno

Abbiamo determinato che il provento atteso dai voli cancellati è di 3,3 mln al giorno e non 26,6. Ma non posso ancora parlare di perdita in quanto c'è da valutare l'impatto positivo vuoi dei costi variabili sul non operativo vuoi le riprotezioni pax su AZ stessa.

Se interessa vado avanti :D
 
Citazione:Messaggio inserito da Globox


Media giornaliera Gen 11,7 x 0,82 = 9,6 mln

Le cancellazioni sono state in media 250 su 725 di operativo, quindi:

Provento atteso sulle cancellazioni 9,6 / 725 x 250 = 3,3 mln al giorno

Abbiamo determinato che il provento atteso dai voli cancellati è di 3,3 mln al giorno e non 26,6. Ma non posso ancora parlare di perdita in quanto c'è da valutare l'impatto positivo vuoi dei costi variabili sul non operativo vuoi le riprotezioni pax su AZ stessa.

Se interessa vado avanti :D

Complimenti per l'astuto calcolo.. magari aggiungiamoci qualcosina di danno di immagine.. Comunque gli 80 milioni erano eccessivi!
 
Le curve stagionali/mensili, o trends, sono metri di misurazione essenziali per le programmazioni operative e commerciali.
A meno che non vengano influenzate da eventi particolari come un mondiale in casa, un giubileo, etc, i trends sono alquanto ciclici e riflettono gli andamenti di LF.
Una Pasqua alta o bassa può influenzare non solo il mese (Mar o Apr) ma anche un trimestre.

Vediamo il LF storico AZ di Gennaio:

2001 – 61.2
2002 – 62.5
2003 – 62.5
2004 – 61.4
2005 – 62.8

Fin qui si può dire che il ragionamento sopra ha senso ed i valori seguono una logica di trend. Ma, improvvisamente:

2006 – 68.8 [:0]

A fronte di un ASK (offerto) del -6.4%, dovuto alle cancellazioni, un po` di meteo ed altro, il LF è cresciuto di 6 pts. Che succede ?

Leggendo le cronache sui disagi si evince che moltissimi passeggeri hanno raggiunto la destinazione un paio di giorni dopo, non ceduti quindi ad altri vettori.
Inoltre, visto che si è anche accusato il maltempo, che è cmq causa di forza maggiore e coinvolge anche tutti i vettori sulla stessa linea, immedesimatevi nel viaggiatore tipico:
- Affari: ci devo andare per forza, o con volo successivo o stasera o domani o quant’altro.
- Leisure: ci devo andare per forza, ho prenotato/pagato, anche se parto domani il danno è coperto dall’assicurazione.

La “assumption� più plausibile è che quei voli cancellati non hanno logicamente generato provento volato, ma i pax (o una succosa parte di questi) non sono andati persi e sono stati riprotetti su AZ stessa riempendo a tappo altri voli.
Quindi il provento atteso sul volo A è arrivato sul volo B.

Quantificare e valorizzare queste repro non è facile, mi piacerebbe avere accesso ad a qualche sys, allora si. Ma ci tentiamo lo stesso.

Gennaio scorso non era suscettibile di scostamenti particolari e rientra pertanto nel trend.
Ma lo sbragamento tariffario a fine anno ha, pur erodendo yield, incrementato il LF di Novembre e Dicembre rispettivamente di 3.4 e 4.6 pts. Considerando che in Gennaio ci sono parecchi rientri di Dicembre e che l’effetto prezzo ha scatenato un pre-selling superiore allo standard, voglio concedere anche a Gennaio un incremento fisiologico medio di LF di 4 pts in cui vorrei includre anche le repro per il maltempo. Pertanto rimangono ancora 2 pts (6 – 4) da allocare e li utilizzeremo.

Non avendo una serie di dati necessari a portata di mano devo accontenarmi di quanto passa il convento ed elaborarlo al meglio.

Primo trimestre 2006:</u>
Ricavi del traffico 898 mln
RPK (trasportato Pax/Km) 8.180 mln
RPK (Gennaio) 2.710 mln
LF 68,8
Eccedenza LF 2,0

Stima ricavi Gennaio 898 / 8.180 x 2.710 = 297,5 mln

Repro/swap da scioperi 297,5 / 68,8 * 2,0 = 8,6 mln

Avevamo determinato che i proventi attesi sui voli cancellati erano 3,3 mln al giorno, in 3 giorni sono 10,0 mln.

Mi sembra aver abbracciato un po’ di tutto per arrivare ad una conclusione:
Gli 80 mln di perdita a causa scioperi non esistono, solo disagi che gli stessi colleghi hanno cercato, nel bene o nel male, di riproteggere.

Per chi si elucubra ancora sulla perdita di immagine voglio solo dire che questa fino a Dicembre non era un cavallo di battaglia e che gli eventi di Gennaio non l’hanno modificata più dio tanto.

Pertanto 10,0 – 8,6 = 1,4 mln di provento volato perso.

Ma non finisce qui, cancellando 750 voli, una serie di costi variabili (fuel, toccate, fee di sorvolo, etc.) sul hanno inciso economicamente in positivo sul margine operativo.

Sta a vede che c’ha pure guadagnato na scaricata di milioni [:301] [:305][:305]

Se interessa vado avanti ancora :D:D ma prima Italia - Australia [8D]
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Ma non è che malpensa ce l'hanno infilata apposta nella brughiera nebbiosa????
Se c'e' un posto dove nasce la nebbia e' LIN come tutti gli aeroporti della bassa, a MXP il problema piu' di tanto non sussiste e quando Linate come Caselle o Bologna erano chiusi raccoglieva aerei dirottati da mezzo nord Italia.

Se poi AZ ha macchine per ILS caegoria I anziche 3....;) LH Scende loro no...
 
BORSA MILANO: BOOM ALITALIA
(ANSA) - MILANO - DECOLLA ALITALIA. Titoli Alitalia in rialzo dell'8,8% a 0,8592, dopo le voci di stampa nel weekend su una volonta' del governo di vendere gran parte della propria quota nella compagnia di bandiera. Alle reazioni dei sindacati il ministro per lo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani ha comunque precisato che nulla e' stato deciso e che le organizzazioni dei lavoratori verranno consultate.(ANSA). RED
 
Citazione:Messaggio inserito da Globox

Le curve stagionali/mensili

[...]

Sta a vede che c’ha pure guadagnato na scaricata di milioni [:301] [:305][:305]

Non avevo molti dubbi sul fatto che prima o poi avresti scritto un'analisi (seria) di qualche tipo, ma non pensavo che saresti arrivato a una cosa così chiara e chiarificatrice... praticamente una consulenza! Non è che poi ci presenti il conto tra qualche giorno? :D

Citazione:
Se interessa vado avanti ancora :D:D ma prima Italia - Australia [8D]

Assolutamente sì! Dai che la partita è finita da un pezzo, e in Olanda avete lo stesso nostro fuso :D

DaV
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE
Assolutamente sì! Dai che la partita è finita da un pezzo, e in Olanda avete lo stesso nostro fuso :D
Si ma Svizzera-Ucraina è anche interessante visto che chi vince incontra l'Italia. E sono ancora sullo 0-0.

Cmq con quel rigore, ben oltre la zona Cesarini, ci è andata altamente di c*l* [^]
 
Nei 2 post precedenti abbiamo stabilito che il provento atteso sulle cancellazioni da agitazioni sindacali ammonta a 10,0 mln e non 80

Le riprotezioni su AZ stessa però ci risultano essere 8,6 mln e quindi la perdita ammonta a 1,4 mln.

Adesso andiamo a vedere quanto si può aver risparmiato sulle variabili lasciando a terra le macchine.

Prendo spunto dai i valori della trimestrale limitandomi al carburante e spese di traffico e scalo:
Carburante 193 mln
Traffico e scalo 220 mln
Totale 413 mln

Sebbene improprio come calcolo, l’utilizzo degli ASK (pax/km) per spallinare i costi mi sembra un parametro accettabile e non dovrebbe scostarsi molto dal reale.
Da notare che, guardando 2 mesi prima e dopo Gennaio l’ASK non ha avuto particolari flessioni:
Nov +0,7%
Dic -0,1%
Gen -6,4%
Feb +0,1%
Mar -0,9%
Pertanto posso dire che gennaio doveva essere in linea con il 2005 (ASK 4.209 mln).

ASK trimestre 12.036 mln
ASK Gen '06 3.940 mln
ASK Gen '05 4.209 mln
Delta 05/06 269 mln

A naso direi anche che il maltempo abbia inciso prevalentemente a Gennaio con le 272 cancellazioni in più vs il 2005 (erano 958 contro 1230).

Voli Cxx scioperi 750 (coeff. 0,75)
Voli Cxx meteo 250 (coeff. 0,25)
Ttl Cxx 1.000

Risparmio su costi variabili (scioperi):

413 mln / 12.036 x 269 x 0,75 = 6,9 mln

A saldo c’è un utile: 5,5 mln (minor costi 6,9 – perdite 1,4)

Se il discorso vale anche per gli extra 272 voli cxx per meteo, fate pure una semplice equazione: 5,5 / 750 * 272 = 2,0 mln

Concludendo, senza scioperi ed extra meteo, la perdita sarebbe paradossalmente stata di 7,5 mln</u> superiore a quanto dichiarato in trimestrale.

BTW quando accennavo ad un pre-selling sbragato (anche di fine anno) che si riflette su Gennaio, beh date un’occhiata a questa:
Solo a Gennaio quel -6,7% di Yield costa 21 mln

az3ul.jpg


Ho finito, grazie per aver pazientato ed a voi i commenti :) se vi va [:305]
 
Quindi Globox, io non sono un tecnico, ma possiamo dire paradossalmente che AZ più vola e più perde, e che quindi gli scioperi non fanno altro che limitare le perdite?

Naturalmente questo è sintomo di una azienda che non funziona, perchè è profondamente anomalo.
 
Citazione:Messaggio inserito da Globox

Nei 2 post precedenti abbiamo stabilito che il provento atteso sulle cancellazioni da agitazioni sindacali ammonta a 10,0 mln e non 80

Ma non dovresti aggiungerci anche tutti i costi di assistenza? Le migliaia di passeggeri a cui AZ, a norma del regolamento comunitario 261, ha dovuto pagare pasti e alberghi?