Le curve stagionali/mensili, o trends, sono metri di misurazione essenziali per le programmazioni operative e commerciali.
A meno che non vengano influenzate da eventi particolari come un mondiale in casa, un giubileo, etc, i trends sono alquanto ciclici e riflettono gli andamenti di LF.
Una Pasqua alta o bassa può influenzare non solo il mese (Mar o Apr) ma anche un trimestre.
Vediamo il LF storico AZ di Gennaio:
2001 – 61.2
2002 – 62.5
2003 – 62.5
2004 – 61.4
2005 – 62.8
Fin qui si può dire che il ragionamento sopra ha senso ed i valori seguono una logica di trend. Ma, improvvisamente:
2006 – 68.8 [:0]
A fronte di un ASK (offerto) del -6.4%, dovuto alle cancellazioni, un po` di meteo ed altro, il LF è cresciuto di 6 pts.
Che succede ?
Leggendo le cronache sui disagi si evince che moltissimi passeggeri hanno raggiunto la destinazione un paio di giorni dopo, non ceduti quindi ad altri vettori.
Inoltre, visto che si è anche accusato il maltempo, che è cmq causa di forza maggiore e coinvolge anche tutti i vettori sulla stessa linea, immedesimatevi nel viaggiatore tipico:
- Affari: ci devo andare per forza, o con volo successivo o stasera o domani o quant’altro.
- Leisure: ci devo andare per forza, ho prenotato/pagato, anche se parto domani il danno è coperto dall’assicurazione.
La “assumption� più plausibile è che quei voli cancellati non hanno logicamente generato provento volato, ma i pax (o una succosa parte di questi) non sono andati persi e sono stati riprotetti su AZ stessa riempendo a tappo altri voli.
Quindi il provento atteso sul volo A è arrivato sul volo B.
Quantificare e valorizzare queste repro non è facile, mi piacerebbe avere accesso ad a qualche sys, allora si. Ma ci tentiamo lo stesso.
Gennaio scorso non era suscettibile di scostamenti particolari e rientra pertanto nel trend.
Ma lo sbragamento tariffario a fine anno ha, pur erodendo yield, incrementato il LF di Novembre e Dicembre rispettivamente di 3.4 e 4.6 pts. Considerando che in Gennaio ci sono parecchi rientri di Dicembre e che l’effetto prezzo ha scatenato un pre-selling superiore allo standard, voglio concedere anche a Gennaio un incremento fisiologico medio di LF di 4 pts in cui vorrei includre anche le repro per il maltempo. Pertanto rimangono ancora 2 pts (6 – 4) da allocare e li utilizzeremo.
Non avendo una serie di dati necessari a portata di mano devo accontenarmi di quanto passa il convento ed elaborarlo al meglio.
Primo trimestre 2006:</u>
Ricavi del traffico 898 mln
RPK (trasportato Pax/Km) 8.180 mln
RPK (Gennaio) 2.710 mln
LF 68,8
Eccedenza LF 2,0
Stima ricavi Gennaio 898 / 8.180 x 2.710 = 297,5 mln
Repro/swap da scioperi 297,5 / 68,8 * 2,0 = 8,6 mln
Avevamo determinato che i proventi attesi sui voli cancellati erano 3,3 mln al giorno, in 3 giorni sono 10,0 mln.
Mi sembra aver abbracciato un po’ di tutto per arrivare ad una conclusione:
Gli 80 mln di perdita a causa scioperi non esistono, solo disagi che gli stessi colleghi hanno cercato, nel bene o nel male, di riproteggere.
Per chi si elucubra ancora sulla perdita di immagine voglio solo dire che questa fino a Dicembre non era un cavallo di battaglia e che gli eventi di Gennaio non l’hanno modificata più dio tanto.
Pertanto 10,0 – 8,6 = 1,4 mln di provento volato perso.
Ma non finisce qui, cancellando 750 voli, una serie di costi variabili (fuel, toccate, fee di sorvolo, etc.) sul hanno inciso economicamente in positivo sul margine operativo.
Sta a vede che c’ha pure guadagnato na scaricata di milioni [:301] [:305][:305]
Se interessa vado avanti ancora 
ma prima Italia - Australia [8D]