I contratti di lavoro Ryanair


Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

...
Qualcosa e' arrivato ed e' un campanello .

Ti prego di spiegarmi questa frase, tratta dall'articolo che hai postato: i membri del personale di volo godono «della facoltà di adire il giudice del luogo a partire dal quale adempiono alla parte sostanziale dei loro obblighi nei confronti del datore di lavoro».
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti


Se stai rispondendo a me, leggi bene
Nelle controversie che riguardano i contratti di lavoro dei dipendenti, nonostante siano appunto contratti di diritto irlandese, i membri del personale di volo godono «della facoltà di adire il giudice del luogo a partire dal quale adempiono alla parte sostanziale dei loro obblighi nei confronti del datore di lavoro».

Si parla solo di quale tribunale sia competente in caso di controversie
Una piccola vittoria, ma non si riferisce ai contratti
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ti prego di spiegarmi questa frase, tratta dall'articolo che hai postato: i membri del personale di volo godono «della facoltà di adire il giudice del luogo a partire dal quale adempiono alla parte sostanziale dei loro obblighi nei confronti del datore di lavoro».
Che in caso di contenzioso con la compagnia tu pilota o cabin ti puoi rivolgere invece di un tribunale irlandese al tribunale di dove hai base di lavoro.
Tribunale italiano ad esempio se hai base a Bergamo ,Pisa ,Bologna,con conseguenti leggi italiane e non irlandesi.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Che in caso di contenzioso con la compagnia tu pilota o cabin ti puoi rivolgere invece di un tribunale irlandese al tribunale di dove hai base di lavoro.
Tribunale italiano ad esmpio se hai base a Bergamo ,Pisa ,Bologna,con conseguenti leggi italiane e non irlandesi.

Ecco, questo, per esempio, dove lo trovi scritto, sempre facendo riferimento alla sentenza che citi?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il tribunale italiano risponde alle leggi dello stato Italiano e il codice civile viene prima di tutto.
Apllichi le leggi dello stato Italiano e non di quello Irlandese.
Se in Irlanda è legale un certo tipo di contratto può essere che in Italia invece non lo sia perchè le normative in Italia sono diverse.
.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il tribunale italiano risponde alle leggi dello stato Italiano e il codice civile viene prima di tutto.
Apllichi le leggi dello stato Italiano e non di quello Irlandese.
Se in Irlanda è legale un certo tipo di contratto può essere che in Italia invece non lo sia perchè le normative in Italia sono diverse.
.

So di chiederti un piccolo sforzo, ma ti inviterei a leggere con attenzione questo documento

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32008R0593&from=IT

poi fammi sapere.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

E' del 2008 ,le sentenze della corte fanno guirisprudenza in merito e il ricorso era proprio su questo .
La Corte ha sentenziato che fa fede la base ed il luogo dove avviene il lavoro,non pi il luogo dove viene sottoscrito il contratto .
Lavori in Italia rispondi anche alle leggi italiane ,lavori in Germania rispondi a quelle tedesche ,non più solo a quelle irlandesi.
10 anni per arrivare a questa sentenza ,anni di ricorsi ,la normativa che hai postato è Europea ,la sentenza è della corte e fa giurisprudenza .
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Solo una coincidenza che tutto sto casino sia scoppiato appena qualche giorno dopo la sentenza vero ?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il tribunale italiano risponde alle leggi dello stato Italiano e il codice civile viene prima di tutto.
Apllichi le leggi dello stato Italiano e non di quello Irlandese.
Se in Irlanda è legale un certo tipo di contratto può essere che in Italia invece non lo sia perchè le normative in Italia sono diverse.
.

E anche quest'anno l'esame di Diritto dell'Unione Europea lo passiamo l'anno prossimo.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Flint, non hai alcun obbligo, nè di diritto italiano nè di diritto irlandese, di raggiungere proprio oggi i 100 messaggi.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Partiamo da una considerazione: un conto è il danno come valore assoluto, altro il danno in % sul fatturato.
75 milioni, fai anche 100 (FR ne dichiara meno di 25: capisco che ognuno porta acqua al proprio mulino, quindi moltiplico pure per 4!) sono certamente una botta che era preferibile evitare, ma alla fine incidono per una percentuale comunque modesta sull'utile atteso (che utile rimane, ed anche abbondante). Ti girano le balle, ma non vai in malora.
Su perdita di immagine/di prenotazioni su voli futuri ce lo diranno i dati mensili che FR pubblica regolarmente. Tu pensi che ne risentirà, io sono convinto dell'opposto. Non è una gara tra me e te, vedremo i numeri cosa ci diranno.
Sugli introiti che corrispondono gli aeroporti, dubito fortissimamente che questi possano essere intaccati in modo significativo: se cancello 100 voli (estremizzo) dal singolo apt, coinvolgo 189.000 passeggeri, peraltro spalmati su due anni (10-12/2017 e 1-3/2018). Se vedo che i numeri sono a "rischio", trovo il sistema per raggiungere l'obiettivo x+1, non è impossibile per chi muove 120 milioni di passeggeri/anno.
Il costo dello sciopero vale molto di più, per il semplice fatto che mentre qui parliamo di rimborsi da qualche decina di euro e compensazione (non per tutti!) di 250 euro, su una major (LH e AF, AZ le compagnie interessate da scioperi che mi vengono in mente) il grosso danno interessa i pax sugli intercontinentali, i costi per alberghi, per biglietti di J di riprotezione seduta stante, e così via. Nel 2016, a leggere questo articolo http://www.repubblica.it/economia/2...iloti_persi_100_milioni-154082022/?ref=search , la stima era di 100 milioni solo in un trimestre. In quest'altro articolo http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...ati-5c494e59-fd29-4141-b09d-b867b537ba0c.html puoi facilmente comparare la percentuale di voli cancellati in una giornata di sciopero (1/3 di quelli in programma) con quella dichiarata da FR (il 2% dell'operativo giornaliero). Infine, in quest'ultimo articolo http://www.ilfattoquotidiano.it/201...laumento-salariale-1800-voli-a-terra/3213168/ viene indicato come, per una singola giornata di sciopero, LH sia stata costretta a bloccare 8.500 camere di albergo. Fai pure la tara al tutto ma, come diceva l'Ing. Cane, "numeri da fare accapponare la pelle!"
Il valore assoluto di questo danno è certamente molto superiore a €100M. Ryanair dichiara pubblicamente i €25M che prevedono di rimborsare, forse senza nemmeno includere compensazione e spese di riprotezione.

Andrebbero aggiunti i costi veri: 25 aerei più del previsto a terra nella winter e 10 più del previsto a terra nella prossima summer. Gli aerei hanno un costo anche quando li tieni fermi. I mancati ricavi poi non saranno poco - non sono una perdita, ma rientrano a pieno diritto nel conto economico di questa vicenda.

Scrivere che FR è alla canna del gas è una minchiata, ma anche ridurre questa vicenda a un niente di fatto è ridicolo: l'azienda ha cannato. Sopravviverà e i detrattori dovranno farsene una ragione, ma dire che in FR va tutto bene ha del patetico: l'azienda deve risolvere il problema della motivazione e ritenzione del proprio personale se vuole continuare a crescere altrimenti il problema del rostering diverrà fisiologico come lo è stato a lungo in Vueling. A differenza di Vueling, però, Ryanair la aspettano tutti al varco.

Sent from my F5321 using Tapatalk
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il valore assoluto di questo danno è certamente molto superiore a €100M. Ryanair dichiara pubblicamente i €25M che prevedono di rimborsare, forse senza nemmeno includere compensazione e spese di riprotezione.

Andrebbero aggiunti i costi veri: 25 aerei più del previsto a terra nella winter e 10 più del previsto a terra nella prossima summer. Gli aerei hanno un costo anche quando li tieni fermi. I mancati ricavi poi non saranno poco - non sono una perdita, ma rientrano a pieno diritto nel conto economico di questa vicenda.

Scrivere che FR è alla canna del gas è una minchiata, ma anche ridurre questa vicenda a un niente di fatto è ridicolo: l'azienda ha cannato. Sopravviverà e i detrattori dovranno farsene una ragione, ma dire che in FR va tutto bene ha del patetico: l'azienda deve risolvere il problema della motivazione e ritenzione del proprio personale se vuole continuare a crescere altrimenti il problema del rostering diverrà fisiologico come lo è stato a lungo in Vueling. A differenza di Vueling, però, Ryanair la aspettano tutti al varco.

Sent from my F5321 using Tapatalk
Va be io ho detto che è alla canna del gas perchè se incomincia a dare anche quello non dovuto è perchè si sono resi conto di aver fatto una grande minchiata e rischiano grosso.
Ryanair non muore domani ma il futuro è molto meno roseo e tutti i concorrenti aspettavano questo momento e ci pesteranno sopra.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

tutto 'sto gas e nemmeno un post di Falkux.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ryanair non muore domani ma il futuro è molto meno roseo e tutti i concorrenti aspettavano questo momento e ci pesteranno sopra.
Veramente la maggior parte di quelli che ci stanno pestando sopra utilizzando ogni mezzo possibile (incluso questo forum evidentemente) sono maggiormente coloro che non hanno mai trovato terreno fertile in Ryanair, ovvero i sindacati. Che tramite le loro veline dai loro amici giornalisti stampa e tv hanno sguinzagliato una serie di nefandezze infinite. La verita' e' che non vedevano l'ora. In perfetto stile ipocrita, dove si augurano indirettamente la perdita di lavoro per migliaia di persone, solo perche' non sono presenti coi loro rappresentanti cancerogeni nei vari reparti operativi.
Poi ci sono i piloti, che come abbiamo ampiamente detto, hanno a mio avviso ragione a considerare le uscite di MO'L completamente scriteriate.
Infine ci sono i consumatori/clienti/passeggeri. Certi giustamente incaxxati su come FR ha gestito inzialmente la cosa. Ma se ipoteticamente, FR abbandonera' il loro aeroporto (come sta facendo ad AHO e TPS), vedrai come tutti si dimenticheranno queste faccende e si stracceranno le vesti nei consigli comunali inneggiando al diritto acquisito a volare a 9,99 - che grazie a Ryanair ha creato una dipendenza da cui sara' molto difficile uscirne.
In questo, O'Leary e' stato un maestro, e dubito che l'assuefazione di volare al costo di un panino vada scemando in alcun modo.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il valore assoluto di questo danno è certamente molto superiore a €100M. Ryanair dichiara pubblicamente i €25M che prevedono di rimborsare, forse senza nemmeno includere compensazione e spese di riprotezione.

Andrebbero aggiunti i costi veri: 25 aerei più del previsto a terra nella winter e 10 più del previsto a terra nella prossima summer. Gli aerei hanno un costo anche quando li tieni fermi. I mancati ricavi poi non saranno poco - non sono una perdita, ma rientrano a pieno diritto nel conto economico di questa vicenda.

Scrivere che FR è alla canna del gas è una minchiata, ma anche ridurre questa vicenda a un niente di fatto è ridicolo: l'azienda ha cannato. Sopravviverà e i detrattori dovranno farsene una ragione, ma dire che in FR va tutto bene ha del patetico: l'azienda deve risolvere il problema della motivazione e ritenzione del proprio personale se vuole continuare a crescere altrimenti il problema del rostering diverrà fisiologico come lo è stato a lungo in Vueling. A differenza di Vueling, però, Ryanair la aspettano tutti al varco.

Sent from my F5321 using Tapatalk

Tutto condivisibile. Personalmente, giudico cannate due cose che, se gestite in modo diverso, avrebbero potuto probabilmente attenuare il grosso problema di copertura turni che si trova ad affrontare adesso:

1 - Troppo tardiva la decisione di cancellare i voli e tutta la comunicazione conseguente. MOL, al pari dei concorrenti, conosce benissimo la carta dei diritti dei passeggeri, ed era facilmente prevedibile che tra qualche concorrente col dente avvelenato e qualche società che assiste i passeggeri nell'andare a rivendicare i loro diritti, si sarebbe trovato dall'oggi al domani con un numero di richieste di compensazione, riprotezione e quant'altro imparagonabile rispetto al singolo evento di quando ritarda o cancella una rotazione. Vero che pochi conoscono la normativa, vero che sul sito nulla dice sul diritto al rimborso di quanto speso per autoriproteggersi e mille altre amenità, ma il clamore mediatico sul problema inevitabilmente andrà a modificare le statistiche sui costi a bilancio dei rimborsi di questo tipo erogati normalmente da FR;

2 - La comunicazione coi propri dipendenti: sei consapevole che hai un turn-over decisamente elevato, sei in una situazione di disponibilità ridotta sia perchè se ne vanno via in molti, sia perchè hai il problema dello spostamento del calendario, stai cominciando ad annaspare (perchè il problema non è esploso dall'oggi al domani: è iniziato in sordina sino a diventare troppo grosso, tanto da dovere adottare decisioni drastiche) e cosa fai? Ti avventuri in una dichiarazione quanto meno azzardata nella situazione di bisogno di risorse umane che hai al momento. Perchè invece non aprire al confronto e mantenerti su una posizione possibilista?

Per tornare al discorso dell'incidenza economica, come ho detto questa la potremo giudicare solo quando verranno pubblicati i dati, ed il buon belumosi ci saprà andare a recuperare le stime attese pre patatrac e quelle effettive dopo la botta. Personalmente credo che, con abbondante cenere da spargersi sul capo, ed una buona dose negoziale di maggiore attenzione, economica e non, nei confronti dei propri dipendenti, MOL possa in qualche modo riuscire ridurre la portata del danno: sarà da vedere di quanto.