I contratti di lavoro Ryanair


Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

rimane la mia domanda iniziale :-)
uno sciopero vale di più?

Le tornate di scioperi LH del 2014 hanno causato danni economici complessivi stimati dalla compagnia in più di 200 milioni di euro.

http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/133720-Sciopero-piloti-Lufthansa


Qualche numero sui recenti scioperi AF lo trovi invece qui: http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/138316-Sciopero-piloti-Air-France

Come si vede, in questo secondo caso eravamo sui 30-40 di milioni di perdite per 4 giorni di sciopero.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Salve a tutti,
avrei una domanda circa le cancellazioni di Ryanair. Purtroppo il thread é diventato molto lungo e non so se é stato giá discusso.
La lista dei voli cancellati fino a fine ottobre é definitiva? Oppure potrebbero venirne cancellati altri? Ho prenotato per scendere a Roma dal 10 al 17 ottobre. I miei voli non risultano nella lista dei cancellati ma tale lista non é piu rintracciabile sul sito Ryan. Ieri il link rimandava ad un errore. Oggi non c´e´ piu.

Grazie
Saluti
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

non ho seguito tutto il thread per cui magari mi sono perso qualche dato più autorevole, però stimare 75 milioni persi con 315.000 passeggeri lasciati a piedi mi sembra un po' riduttivo; senza considerare i rimborsi, cha saranno la parte più copiosa delle perdite, c'è da considerare:
- ryanair sta offrendo 80 € di voucher ad ogni passeggero colpito (a/r). solo quelli sono 25 milioni di mancati guadagni su voli futuri (ok, non tutti lo utilizzeranno per cui alla fine sarà meno)
- perdita d'immagine
- perdita di prenotazioni su voli futuri da parte di utenti che nell'incertezza scelgono un'altra compagnia, ove possibile
- perdita dei bonus per passeggero (si chiamano così i $$ pagati dagli areoporti più piccoli per avere ryanair?)
Solo i punti elencati sopra, ad occhio, valgono una fortuna.

quand'anche fossero solo 75 milioni totali sono sempre un 5/7% dell'utile totale, certo non abbastanza per metere in ginocchio una compagnia, ma è comunque una bella mazzata. Uno sciopero vale di più?

Partiamo da una considerazione: un conto è il danno come valore assoluto, altro il danno in % sul fatturato.
75 milioni, fai anche 100 (FR ne dichiara meno di 25: capisco che ognuno porta acqua al proprio mulino, quindi moltiplico pure per 4!) sono certamente una botta che era preferibile evitare, ma alla fine incidono per una percentuale comunque modesta sull'utile atteso (che utile rimane, ed anche abbondante). Ti girano le balle, ma non vai in malora.
Su perdita di immagine/di prenotazioni su voli futuri ce lo diranno i dati mensili che FR pubblica regolarmente. Tu pensi che ne risentirà, io sono convinto dell'opposto. Non è una gara tra me e te, vedremo i numeri cosa ci diranno.
Sugli introiti che corrispondono gli aeroporti, dubito fortissimamente che questi possano essere intaccati in modo significativo: se cancello 100 voli (estremizzo) dal singolo apt, coinvolgo 189.000 passeggeri, peraltro spalmati su due anni (10-12/2017 e 1-3/2018). Se vedo che i numeri sono a "rischio", trovo il sistema per raggiungere l'obiettivo x+1, non è impossibile per chi muove 120 milioni di passeggeri/anno.
Il costo dello sciopero vale molto di più, per il semplice fatto che mentre qui parliamo di rimborsi da qualche decina di euro e compensazione (non per tutti!) di 250 euro, su una major (LH e AF, AZ le compagnie interessate da scioperi che mi vengono in mente) il grosso danno interessa i pax sugli intercontinentali, i costi per alberghi, per biglietti di J di riprotezione seduta stante, e così via. Nel 2016, a leggere questo articolo http://www.repubblica.it/economia/2...iloti_persi_100_milioni-154082022/?ref=search , la stima era di 100 milioni solo in un trimestre. In quest'altro articolo http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...ati-5c494e59-fd29-4141-b09d-b867b537ba0c.html puoi facilmente comparare la percentuale di voli cancellati in una giornata di sciopero (1/3 di quelli in programma) con quella dichiarata da FR (il 2% dell'operativo giornaliero). Infine, in quest'ultimo articolo http://www.ilfattoquotidiano.it/201...laumento-salariale-1800-voli-a-terra/3213168/ viene indicato come, per una singola giornata di sciopero, LH sia stata costretta a bloccare 8.500 camere di albergo. Fai pure la tara al tutto ma, come diceva l'Ing. Cane, "numeri da fare accapponare la pelle!"
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Con tutto il rispetto, non c'è nessun trend difficile per FR.
Questa crisi, su cui possiamo formulare tutte le considerazioni più appropriate circa i modi di MOL o il fatto che abbia fatto una bella cappellata (lui o chi per lui), è ben più contenuta di molti scioperi che hanno interessato major coi conti messi peggio. Rientrerà presto e forse servirà anche a far cambiare atteggiamento a MOL su alcune cose.
Ma in questo 3ad è stata trasformata nella disfida di Barletta. Tutte le frustrazioni e le antipatie hanno generato un mostro che non aiuta a capire cosa sia successo e come sarà rimesso a posto.
Alla canna del gas non stanno nemmeno lontanamente.
Vedi il problema grosso per Ryan è politico,negli ultimi 15 anni il sistema che ha messo in piedi l europa lo ha aiutato a scapito di tutte le compagnie di bandiera.
Ora abbiamo segnali di un inversione di tendenza e la sentenza che sancisce i contratti di lavoro dove si ha la base e non in Irlanda è um macigno per Ryan AIR.Una specie di legge bosman applicata al trasporto aereo.
La perdita di immagine fortissima per una compagnia che sui propri aerei sbertucciava le altre compagnie.
Tu potrai muoverti per andare solo in vacanza quando ti pare ma se ti cancellano il volo 15 giorni prima e sei obbligato a partire lo stesso per altri motivi che fai compri quello del concorrente lo paghi il triplo perchè riprenoti all ultimo,ti devi trovare un treno una nave ?
Chi ti dice che i voucher che ti ripropongono poi il volo non venga cancellato 15 giorni prima ?
Ecco forse uno quando compra il biglietto non vuole avere paura che 15 giorni prima gli cancellino il volo.
Va bene le altre compagnie hanno gli scioperi che pero sono programmati ,ci sono le fasce di garanzia 7-10 18-21 e i collegamenti con Isole garantiti.i
Detto da addetto aeroportuale ormai è quasi impossibile scioperare per un turno intero solo se hai un turno dalle 10 alle 18.
Che poi se viaggi Alitalia e c'è sciopero vieni riprotetto su altre compagnie con Ryan ti attacchi .
Ecco la certezza di partire porterà molti passeggeri ad andare su altri lidi.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Le tornate di scioperi LH del 2014 hanno causato danni economici complessivi stimati dalla compagnia in più di 200 milioni di euro.

http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/133720-Sciopero-piloti-Lufthansa


Qualche numero sui recenti scioperi AF lo trovi invece qui: http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/138316-Sciopero-piloti-Air-France

Come si vede, in questo secondo caso eravamo sui 30-40 di milioni di perdite per 4 giorni di sciopero.

azz!!!


Partiamo da una considerazione: un conto è il danno come valore assoluto, altro il danno in % sul fatturato.
75 milioni, fai anche 100 (FR ne dichiara meno di 25: capisco che ognuno porta acqua al proprio mulino, quindi moltiplico pure per 4!) sono certamente una botta che era preferibile evitare, ma alla fine incidono per una percentuale comunque modesta sull'utile atteso (che utile rimane, ed anche abbondante). Ti girano le balle, ma non vai in malora.
Su perdita di immagine/di prenotazioni su voli futuri ce lo diranno i dati mensili che FR pubblica regolarmente. Tu pensi che ne risentirà, io sono convinto dell'opposto. Non è una gara tra me e te, vedremo i numeri cosa ci diranno.
Sugli introiti che corrispondono gli aeroporti, dubito fortissimamente che questi possano essere intaccati in modo significativo: se cancello 100 voli (estremizzo) dal singolo apt, coinvolgo 189.000 passeggeri, peraltro spalmati su due anni (10-12/2017 e 1-3/2018). Se vedo che i numeri sono a "rischio", trovo il sistema per raggiungere l'obiettivo x+1, non è impossibile per chi muove 120 milioni di passeggeri/anno.
Il costo dello sciopero vale molto di più, per il semplice fatto che mentre qui parliamo di rimborsi da qualche decina di euro e compensazione (non per tutti!) di 250 euro, su una major (LH e AF, AZ le compagnie interessate da scioperi che mi vengono in mente) il grosso danno interessa i pax sugli intercontinentali, i costi per alberghi, per biglietti di J di riprotezione seduta stante, e così via. Nel 2016, a leggere questo articolo http://www.repubblica.it/economia/2...iloti_persi_100_milioni-154082022/?ref=search , la stima era di 100 milioni solo in un trimestre. In quest'altro articolo http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...ati-5c494e59-fd29-4141-b09d-b867b537ba0c.html puoi facilmente comparare la percentuale di voli cancellati in una giornata di sciopero (1/3 di quelli in programma) con quella dichiarata da FR (il 2% dell'operativo giornaliero). Infine, in quest'ultimo articolo http://www.ilfattoquotidiano.it/201...laumento-salariale-1800-voli-a-terra/3213168/ viene indicato come, per una singola giornata di sciopero, LH sia stata costretta a bloccare 8.500 camere di albergo. Fai pure la tara al tutto ma, come diceva l'Ing. Cane, "numeri da fare accapponare la pelle!"

chiarissimo grazie
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ecco ti posso assicurare che le cose stanno cambiando a livello politico e le cose per Ryan si faranno piu difficili ,diciamo che Ryan che la carta dei diritti del passeggero la usa come carta igienica .
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

È una tua sensazione o hai elementi concreti?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

@flint, Insomma, mi pare di capire che con questo new deal Alitalia andrà in utile nel 2018 e Ryanair leverà le tende dallo Stivale.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il sistema aeroportuale italiano e' al collasso e parlo di aeroporti.
Gli aeroporti mungevano mamma Alitalia con tariffe tasse e altro , ora mamma Alitalia ha lasciato buchi di bilancio e gli aeroporti e amministrazioni locali azionisti non hanno i soldi da girare a Ryan e Ryan taglia i voli ad esempio a Trapani perche e ' in ritardo coi pagamenti .
Ryanair va avanti con le sovvenzionii degli aeroporti , sovvenzionati dagli enti locali con le tue tasse e che sono alla canna del gas e tutto parte da qui .
Fino a quando l ente locale paga hai il volo , quando l ente locale non paga piu il volo sparisce e l aeroporto chiude vedi Forli e Rimini, il volo ryan lo paghi gia con le tue tasse .Se non ci mette i soldi un aeroporto il tuo volo Ryan non esiste.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

No lo scenario italiano e' pessimo .Alitalia ormai non si puo piu definire una compagnia aerea , se va bene fa la fine di brussels e swissair.
Siamo passati da un monopolio Alitalia sovvenzionato coi soldi dello stato a un monopolio Ryan sovvenzionato da enti locali.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il sistema aeroportuale italiano e' al collasso e parlo di aeroporti.
Gli aeroporti mungevano mamma Alitalia con tariffe tasse e altro , ora mamma Alitalia ha lasciato buchi di bilancio e gli aeroporti e amministrazioni locali azionisti non hanno i soldi da girare a Ryan e Ryan taglia i voli ad esempio a Trapani perche e ' in ritardo coi pagamenti .
Ryanair va avanti con le sovvenzionii degli aeroporti , sovvenzionati dagli enti locali con le tue tasse e che sono alla canna del gas e tutto parte da qui .
Fino a quando l ente locale paga hai il volo , quando l ente locale non paga piu il volo sparisce e l aeroporto chiude vedi Forli e Rimini, il volo ryan lo paghi gia con le tue tasse .Se non ci mette i soldi un aeroporto il tuo volo Ryan non esiste.
Perdonami, forse essendoti appena iscritto sul forum non lo puoi sapere. Ma tutto questo lo sappiamo bene dalla notte dei tempi e ne abbiamo gia parlato in decine e decine di thread dedicati. Dunque?
Inerenza con l'oggetto del thread?
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Gira voce che oggi a Dublino siano state tagliate un pò di teste...vedremo se in serata la cosa verrà ufficializzata o rimarrà un rumor.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Perdonami, forse essendoti appena iscritto sul forum non lo puoi sapere. Ma tutto questo lo sappiamo bene dalla notte dei tempi e ne abbiamo gia parlato in decine e decine di thread dedicati. Dunque?
Inerenza con l'oggetto del thread?

+1

@flint, non è per censurarti, ma questo genere di considerazioni le abbiamo già fatte e continueremo a farle nei tanti thread Ryanair. Per quanto possibile, cerchiamo di non divagare.
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ora abbiamo segnali di un inversione di tendenza e la sentenza che sancisce i contratti di lavoro dove si ha la base e non in Irlanda è um macigno per Ryan AIR.Una specie di legge bosman applicata al trasporto aereo.

Putroppo, e ribadisco purtroppo, non c'è una sentenza del genere
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Come era emerso all'inizio del 3d (post 11 e successivi), sembra che tu abbia diritto alla restituzione di tutto quello che hai speso.
Ti suggerisco di inviare una richiesta dettagliata a FR, citando i vari punti del RE 261/2004 in base ai quali chiedi rimborsi e compensazioni.
Se non avrai soddisfazione da parte della compagnia, potrai inviare un reclamo ad ENAC (che per conoscenza girerei anche a FR).

https://www.enac.gov.it/I_Diritti_d...dei_Diritti_del_Passeggero/Reclami/index.html

Questa mail mi e' appena arrivata da Ryanair

Dear Mr xxxxx,

I refer to your letter dated 28/09/2017.

We sincerely regret the cancellation of your flight FR8496 from Brindisi to Milano on the 16/09/2017 which was due to an unexpected technical fault with the aircraft due to operate your flight.

I wish to confirm that a compensation cheque has been authorised for the amount of 750.00 EUR (equivalent to 250.00 EUR per full fare paying passenger) in full and final settlement of your claim and in accordance with Article 7 of EU Regulation 261/2004 and this will be sent on to you in due course within the next 14 working days.

I assure you of our best intentions at all times.

Yours sincerely
Customer Services
 
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Questa mail mi e' appena arrivata da Ryanair

Dear Mr xxxxx,

I refer to your letter dated 28/09/2017.

We sincerely regret the cancellation of your flight FR8496 from Brindisi to Milano on the 16/09/2017 which was due to an unexpected technical fault with the aircraft due to operate your flight.

I wish to confirm that a compensation cheque has been authorised for the amount of 750.00 EUR (equivalent to 250.00 EUR per full fare paying passenger) in full and final settlement of your claim and in accordance with Article 7 of EU Regulation 261/2004 and this will be sent on to you in due course within the next 14 working days.

I assure you of our best intentions at all times.

Yours sincerely
Customer Services
Secondo me stanno facendo i furbi.

Articolo 5
Cancellazione del volo
1. In caso di cancellazione del volo, ai passeggeri interessati:
a) è offerta l'assistenza del vettore operativo a norma dell'articolo 8;
b) è offerta l'assistenza del vettore operativo a norma dell'articolo 9, paragrafo 1, lettera a), e dell'articolo 9, paragrafo 2, nonché, in caso di volo alternativo quando l'orario di partenza che si può ragionevolmente prevedere per il nuovo volo è rinviato di almeno un giorno rispetto all'orario di partenza previsto per il volo cancellato, l'assistenza di cui all'articolo 9, paragrafo 1, lettere b) e c); e
c) spetta la compensazione pecuniaria del vettore aereo operativo a norma dell'articolo 7, a meno che:
i) siano stati informati della cancellazione del volo almeno due settimane prima dell'orario di partenza previsto; oppure
ii) siano stati informati della cancellazione del volo nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima dell'orario di partenza previsto e sia stato loro offerto di partire con un volo alternativo non più di due ore prima dell'orario di partenza previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di quattro ore dopo l'orario d'arrivo previsto; oppure
iii) siano stati informati della cancellazione del volo meno di sette giorni prima dell'orario di partenza previsto e sia stato loro offerto di partire con un volo alternativo non più di un'ora prima dell'orario di partenza previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di due ore dopo l'orario d'arrivo previsto.
2. Insieme alla cancellazione del volo, i passeggeri sono informati delle eventuali alternative di trasporto possibili.
3. Il vettore aereo operativo non è tenuto a pagare una compensazione pecuniaria a norma dell'articolo 7, se può dimostrare che la cancellazione del volo è dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso.
4. L'onere della prova, per quanto riguarda se e quando il passeggero è stato avvertito della cancellazione del volo, incombe al vettore aereo operativo.

--------------------------------------------


Articolo 7
Diritto a compensazione pecuniaria
1. Quando è fatto riferimento al presente articolo, i passeggeri interessati ricevono una compensazione pecuniaria pari a:
a) 250 EUR per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri;
b) 400 EUR per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 chilometri;
c) 600 EUR per le tratte aeree che non rientrano nelle lettere a) o b).
Nel determinare la distanza si utilizza come base di calcolo l'ultima destinazione per la quale il passeggero subisce un ritardo all'arrivo rispetto all'orario previsto a causa del negato imbarco o della cancellazione del volo.
2. Se ai passeggeri è offerto di raggiungere la loro destinazione finale imbarcandosi su un volo alternativo a norma dell'articolo 8, il cui orario di arrivo non supera:
a) di due ore, per tutte le tratte aeree pari o inferiori a 1500 km; o
b) di tre ore, per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 km e per tutte le altre tratte aeree comprese fra 1500 e 3500 km; o
c) di quattro ore, per tutte le tratte aeree che non rientrano nei casi di cui alle lettere a) o b),
l'orario di arrivo previsto del volo originariamente prenotato, il vettore aereo operativo può ridurre del 50 % la compensazione pecuniaria di cui al paragrafo 1.
3. La compensazione pecuniaria di cui al paragrafo 1 è pagata in contanti, mediante trasferimento bancario elettronico, con versamenti o assegni bancari, o, previo accordo firmato dal passeggero, con buoni di viaggio e/o altri servizi.
4. Le distanze di cui ai paragrafi 1 e 2 sono misurate secondo il metodo della rotta ortodromica.


--------------------------------------------------------------


Articolo 8
Diritto a rimborso o all'imbarco su un volo alternativo
1. Quando è fatto riferimento al presente articolo, al passeggero è offerta la scelta tra:
a) - il rimborso entro sette giorni, secondo quanto previsto nell'articolo 7, paragrafo 3, del prezzo pieno del biglietto, allo stesso prezzo al quale è stato acquistato, per la o le parti di viaggio non effettuate e per la o le parti di viaggio già effettuate se il volo in questione è divenuto inutile rispetto al programma di viaggio iniziale del passeggero, nonché, se del caso:
- un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale, non appena possibile;
b) l'imbarco su un volo alternativo verso la destinazione finale, in condizioni di trasporto comparabili, non appena possibile; o
c) l'imbarco su un volo alternativo verso la destinazione finale, in condizioni di trasporto comparabili, ad una data successiva di suo gradimento, a seconda delle disponibilità di posti.
2. Il paragrafo 1, lettera a), si applica anche ai passeggeri i cui voli rientrano in un servizio "tutto compreso", ad esclusione del diritto al rimborso qualora tale diritto sussista a norma della direttiva 90/314/CEE.
3. Qualora una città o regione sia servita da più aeroporti ed un vettore aereo operativo offra ad un passeggero l'imbarco su un volo per un aeroporto di destinazione diverso da quello prenotato dal passeggero, le spese di trasferimento del passeggero dall'aeroporto di arrivo all'aeroporto per il quale era stata effettuata la prenotazione o ad un'altra destinazione vicina, concordata con il passeggero, sono a carico del vettore aereo operativo.

-----------------------------------------------------------------------

Ribadisco che secondo me hai diritto ad ottenere anche il rimborso per la quota eccedente a quella che avevi speso per i biglietti originali.