E’ c
Su altra testata (non ricordo ora quale fosse), dichiarava esplicitamente che "La parte posteriore della cabina non porta quattrini".
E’ così un po’ da sempre. Anni fa — quando Cathay Pacific iniziò la sostituzione dei 747-400 coi 777-300ER, l’Ad spiegò che per l’azienda si trattava di una scelta economica ovvia: in cambio di un’efficienza dei consumi molto maggiore, col 777-300ER sacrificavano solo la parte di cabina con gli yield più bassi.
A dire il vero non credo che sia tutta solo colpa di Trump: ovviamente il dollaro più debole indebolisce l’outbound USA e la guerra tariffaria di Trump disincentiva il turismo europeo. Ma la crescita senza freni della domanda transatlantica non poteva durare in eterno:
— Sul fronte americano, le famiglie sono più indebitate ora che in qualsiasi altro momento della storia americana. Prima o poi i viaggi
for the gram dovevano per forza finire con l’essere posticipati. Questo indebitamento non è iniziato con Trump ma è il culmine di anni di politiche bipartisan. E i nodi iniziano a venire al pettine.
— L’economia USA sta rallentando: Trump ci ha messo molto del suo, ma ci sono problemi strutturali che perdurano ormai da oltre 15 anni. E’ dal 2010 che aumenta a velocità accelerata la percentuale del PIL che finisce per essere consumata in inflazione di spese mediche e costi per l’istruzione. Si è fatto finta di nulla per molto tempo ma, prima o poi, se il 25% del PIL il paese lo spende in sanità, e l’istruzione universitaria indebita la classe media per 1300 miliardi di dollari, i consumi in viaggi aerei internazionali si contraggono.
— E ancora: dal 2010 a oggi è aumentata nettamente la spesa media che gli americani destinano alle automobili. Sembra strano, visto che ufficialmente l’inflazione dei listini auto era stata piuttosto contenuta fra 2010 e 2019. Ma era una mezza truffa: in realtà stava cambiando il modello economico del settore, che ha spostato i profitti dalla compravendita delle auto (il margine fra il costo di produzione e il prezzo di vendita) al loro finanziamento. Un terzo degli americani oggi possiede auto che valgono meno del debito residuo che devono saldare per il mezzo. Anche questo impoverisce e distrae dai viaggi.
— L’economia sul versante europeo dell’Atlantico è ferma da tempo — non è proprio verosimile che il traffico turistico dall’Europa agli USA crei grandi yield.
Trump ha aggravato tutta la situazione, ma il trend è di lungo periodo: finché all’America (e agli americani) il denaro costava poco, l’economia ha continuato a crescere. Ora che il debito americano comincia a tentennare e la guerra commerciale minaccia la credibilità americana, i nodi sono venuti al pettine.