Tornando sul Colonia proprio da quest'anno è invece ripreso un charter per conto di MSC Crociere in aggiunta a quello da Amburgo. Credo che bisogni andare in questa direzione, quindi i nuovi voli potrebbero essere in buona parte riempiti da MSC e per il resto dal libero mercato grazie alle strategie promozionali portate avanti in quel senso. Non credo proprio che Ryanair sarà il vettore dei nuovi collegamenti dalla Germania, non risponde alla esigenze. E' più facile che sarà uno dei principali vettori tedeschi quali Condor, TUIfly, Air Berlin, Germanwings... vettori economici di qualità sui quali si può convogliare anche passeggeri delle crociere.
Se lo scopo è quello di finanziare voli che fanno comodo ad altri privati (mi parli di MSC) invece che puntare sull'incoming PURO (secco e duro) che fa bene all'economia regionale allora è altra storia e non avevo capito (a volte son sempre troppo ingenuo) l'aiuto della mano pubblica (fondi regionali) per far piacere ad aziende private (compagnie di navigazione liguri).
Se così fosse sarebbe a dir poco scandaloso

... nel più crudo stile italico.
A) Ipotizziamo € 1.000.000 ripartiti in 3 destinazioni ( 2 Germania, 1 UK ), sono più o meno 333.000€ a destinazione come contributo.
Immaginiamo una frequenza trisettimanale su ciascuna rotta e valutiamo i contributi.
€ 330.000 / ( 2 x 3 x 52 ) = ca. 1.050 a movimento ( ca. 2.100 tra a/r ) .
B) Ipotizziamo un aeromobile da 150 pax riempito all'80% medio.
€ 1.050 / ( 0,8 x 150 ) = € 8,75 che il vettore si prende per ogni pax in arrivo o partenza (prendiamoli come numeri assoluti, la co-marketing arriva alla stessa spesa con meccanismi di contribuzione pax/volo generalmente diversi).
C)
1)
Modalità buona fede ON, immagino che i posti che MSC andrebbe a comperarsi siano ESCLUSI da questa politica di incentivazione (ipotizziamo che compri a prezzo pieno almeno il 50% dei posti). Il contributo di € 8,75 andrebbe a raddoppiarsi per i pax non legati a MSC.
€ 8,75 x 2 = € 17,50 che il vettore si prende per ogni pax in arrivo o partenza.
2)
Modalità buona fede OFF, se si finanziano con soldi pubblici (sarebbe bizzarro


) i voli che occorrono a MSC per prendersi i pax da altri bacini europei allora vale il contributo in arrivo e partenza previsto al punto B).
Considerazioni:
Mi auguro che si opti per il modello C1 in maniera di avere posti da/per Genova a prezzi davvero scontati ( un "risparmio operativo" di € 35 a/r non è poco).
Se invece si opta per il modello C2 (come mi è parso di capire dal tuo discorso), allora il contributo regionale andrà a vantaggio per metà del sig. MSC e solo per metà verso la promozione della Liguria.