Genova rilancia i lowcost assieme agli enti locali: voli da Germania e Inghilterra!


dimentichi un piccolo particolare: fai un piccolo confronto con i servizi che offrono le città da te citate e cosa NON offre Genova. Trasporti in primis... In giro per l'Italia si sente parlare solo male di Genova e non sono luoghi comuni. Il 90% di chi viene qui torna a casa insoddisfatto.
Genova come tutte le città ha molti problemi ma direi che la gente torna a casa insodisfatta è mentire spudoratamente. La sempre maggior presenza di Genova nelle pubblicazioni di viaggi italiani e estere dimostra infatti che la città è sempre più apprezzata. Peraltro per esperienza personale ho sempre avuto riscontri più che positivi di Genova. Chi non la conosceva e ha avuto modo di visitarla la rivaluta sempre in positivo. Tutte le settimane, tornando a Milano con i treni del weekend, conosco sempre molti turisti che rimangono affascinati dalle bellezze di una città che prima di visitare non immaginavano neanche!

I turisti fanno bene a non venire, Genova è cara, sporca e per nulla accogliente verso chi viene da fuori. Figuriamoci poi per chi non parla la nostra lingua...
Vorrei sapere cara rispetto a cosa... a Nizza paghi una bottiglietta d'acqua quasi €2, l'acqua è più buona o i prezzi più alti?? Ovviamente questo vale anche per altro. Sporca fino ad un pò di anni fa, la situazione ora è in linea con tutte le medie-grandi città. Se non è accogliente la maggior parte della colpa è dovuta ad una popolazione non disposta ad accogliere il turista, anzi ne è spesso proprio scocciata...

CIAO
_goa
 
A Rimini il mare è forse più bello del nostro? Non mi pare, ma se lo sanno vendere bene.

Aggiungo alla catena di esempi le coste spagnole.

E' incredibile come gli spagnoli sappiano vendere il niente: aborti tipo Benidorm sono lontani mille miglia dalle meraviglie paesaggistiche della Liguria, in Andalusia le città di mare (che fa abbastanza schifo) sono circondate dal deserto. Eppure... strutture ricettive di primordine e differenziate per tutte le tasche, collegamenti stradali e autostradali scorrevoli e capillari, rete ferroviaria assai ridotta ma ampiamente compensata da collegamenti in Autobus capillari e confortevoli. Lungi da me essere esterofilo, dico però che abbiamo molto da imparare....
 
PS: non essere però cosi pessimista, altrimenti a anche a Torino nessun intervento di questo tipo potrà mai funzionare!

Pessimista è uno che si dichiara sconfitto senza lottare. Non credo di appartenere a questa categoria. Altrimenti non sottrarrei tempo alla famiglia ed alla vita privata per dedicarmi all'associazione.

Penso però di essere realista. Nel mio post precedente dicevo solo come secondo me in Liguria per il turista low costa c'è spazio solo per degli short break a Genova. E soprattutto che per farli funzionare ci sarà bisogno di tantissima pubblicità mirata.
Rispetto alle città citate...a Berlino ho fatto un we in un 4 stelle a 60Euro per la tripla (compresa colazione a buffet e regalino in camera per la figlia). Arrivando in hotel dall'aeroporto con un paio di euro e funzionali linee di metropolitana. Lo stesso a Madrid o a Valencia o a...
A Genova (o in qualunque altra città italiana) sarebbe stato possibile? Ho qualche dubbio

A Torino forse la situazione è un pò migliore sia in termini di monumenti che di servizi che si possono offrire al turista. Ma anche qui c'è tanto da fare.
 
Ultima modifica:
Aggiungo alla catena di esempi le coste spagnole.

E' incredibile come gli spagnoli sappiano vendere il niente: aborti tipo Benidorm sono lontani mille miglia dalle meraviglie paesaggistiche della Liguria, in Andalusia le città di mare (che fa abbastanza schifo) sono circondate dal deserto.

Certo, ma non è detto che non ci possa essere una via di mezzo. Quando sono stato a Lloret de mar (tristemente famosa per gli ultimi fatti di cronaca) non mi sono mosso per 8 giorni da quell'agglomerato di cemento, discoteche e hotel che è la città... certo non vai per vedere le bellezze naturali o per fare escursioni, ma il turismo non è tutto così (per fortuna). Vendersi meglio, sì... ma a ciascuno il suo... in Irlanda ci sono milioni di turisti ogni anno, eppure non ci sono posti come Benidorm o Rimini, non per questo è un brutto posto, ma anche lì sanno vendersi bene, visto che al 90% sono lande desolate, belle quanto vuoi ma in Italia abbiamo scenari altrettanto grandiosi. Viste le scogliere irlandesi, sia sulla costa ovest che a nord, e viste quelle delle cinque terre... sinceramente preferisco le seconde. :)
 
E' incredibile come gli spagnoli sappiano vendere il niente:
Riquoto: infondo la stessa Barcellona ha poco o niente da offrire rispetto a città come Berlino o Londra, con cui pure se la batte alla pari per flussi turistici. Sono anche convinto che, in termini di puro potenziale, Genova sia almeno pari a Barcellona e Valencia.
 
Chiacchiere da malpensante, il rapporto qualità/prezzo non è sicuramente dei migliori anche se negli ultimi anni sono stati investiti molti soldi nel rinnovo del strutture ricettive, diffusione banda larga, aumento servizi ecc.. La Liguria non è poi solo quella fetta di terra che conosci e assai battuta da milanesi e torinesi che vengono qui a farsi spennare. Ci sono molte altre località, vedi anche a Levante (da Camogli a Santa Margherita, da San Fruttuoso a Portofino, dalle 5 Terre a Porto Venere) che attirano un crescendo di turisti. C'è poi il caso Genova che si sta lentamente affermando come città turistica a livello europeo: il centro storico più grande d'Europa, l'Acquario e il Porto Antico, la passeggiata e i parchi di Nervi, i Palazzi dei Rolli, i musei, le bellezze architettoniche,... Non a caso gli arrivi dall'estero sono in costante aumento, anche in quest'anno di crisi economica. Solo nell'ultimo anno poi sono stati aperti due alberghi 5 stelle, ora speriamo arrivino anche dei nuovi 3 stelle.
A Genova vengo spesso, anche per lavoro, quindi mi permetto di avere un paio di opinioni.
Partiamo proprio dal lavoro, è un viaggio all' indietro nel tempo, di decenni. Ti assicuro che non è un complimento.

Parliamo della ridicola metropolitana? Dei collegamenti con l' aeroporto?

Tolte le destinazioni da ricco, che non fanno numero, l' offerta del turismo ligure è al passo con i tempi solo con i prezzi richiesti, ma c' è il peggiore rapporto qualità-prezzo del pianeta, lo dico senza timore di smentita. I Liguri sono convinti che i turisti abbiano il dovere di presentarsi ed essere spennati, non fanno assolutamente niente per ingraziarseli, anzi si lamentano pure.

Un paio di settimana ho fatto un salto a Ponente, proseguendo poi oltreconfine. Il paragone è improponibile, gran parte della Liguria fa cadere le braccia come Alitalia e quello che si fa peggiora le cose, come certe iniziative di arredo urbano che distruggono l' innegabile grazia ereditata dai secoli passsati. Che tristezza!
 
Tornando sul Colonia proprio da quest'anno è invece ripreso un charter per conto di MSC Crociere in aggiunta a quello da Amburgo. Credo che bisogni andare in questa direzione, quindi i nuovi voli potrebbero essere in buona parte riempiti da MSC e per il resto dal libero mercato grazie alle strategie promozionali portate avanti in quel senso. Non credo proprio che Ryanair sarà il vettore dei nuovi collegamenti dalla Germania, non risponde alla esigenze. E' più facile che sarà uno dei principali vettori tedeschi quali Condor, TUIfly, Air Berlin, Germanwings... vettori economici di qualità sui quali si può convogliare anche passeggeri delle crociere.

Se lo scopo è quello di finanziare voli che fanno comodo ad altri privati (mi parli di MSC) invece che puntare sull'incoming PURO (secco e duro) che fa bene all'economia regionale allora è altra storia e non avevo capito (a volte son sempre troppo ingenuo) l'aiuto della mano pubblica (fondi regionali) per far piacere ad aziende private (compagnie di navigazione liguri).

Se così fosse sarebbe a dir poco scandaloso :) ... nel più crudo stile italico.

A) Ipotizziamo € 1.000.000 ripartiti in 3 destinazioni ( 2 Germania, 1 UK ), sono più o meno 333.000€ a destinazione come contributo.
Immaginiamo una frequenza trisettimanale su ciascuna rotta e valutiamo i contributi.

€ 330.000 / ( 2 x 3 x 52 ) = ca. 1.050 a movimento ( ca. 2.100 tra a/r ) .

B) Ipotizziamo un aeromobile da 150 pax riempito all'80% medio.

€ 1.050 / ( 0,8 x 150 ) = € 8,75 che il vettore si prende per ogni pax in arrivo o partenza (prendiamoli come numeri assoluti, la co-marketing arriva alla stessa spesa con meccanismi di contribuzione pax/volo generalmente diversi).

C)

1) Modalità buona fede ON, immagino che i posti che MSC andrebbe a comperarsi siano ESCLUSI da questa politica di incentivazione (ipotizziamo che compri a prezzo pieno almeno il 50% dei posti). Il contributo di € 8,75 andrebbe a raddoppiarsi per i pax non legati a MSC.

€ 8,75 x 2 = € 17,50 che il vettore si prende per ogni pax in arrivo o partenza.

2) Modalità buona fede OFF, se si finanziano con soldi pubblici (sarebbe bizzarro :D:p) i voli che occorrono a MSC per prendersi i pax da altri bacini europei allora vale il contributo in arrivo e partenza previsto al punto B).



Considerazioni:

Mi auguro che si opti per il modello C1 in maniera di avere posti da/per Genova a prezzi davvero scontati ( un "risparmio operativo" di € 35 a/r non è poco).
Se invece si opta per il modello C2 (come mi è parso di capire dal tuo discorso), allora il contributo regionale andrà a vantaggio per metà del sig. MSC e solo per metà verso la promozione della Liguria.
 
A Genova vengo spesso, anche per lavoro, quindi mi permetto di avere un paio di opinioni.
Partiamo proprio dal lavoro, è un viaggio all' indietro nel tempo, di decenni. Ti assicuro che non è un complimento.

Parliamo della ridicola metropolitana? Dei collegamenti con l' aeroporto?

Tolte le destinazioni da ricco, che non fanno numero, l' offerta del turismo ligure è al passo con i tempi solo con i prezzi richiesti, ma c' è il peggiore rapporto qualità-prezzo del pianeta, lo dico senza timore di smentita. I Liguri sono convinti che i turisti abbiano il dovere di presentarsi ed essere spennati, non fanno assolutamente niente per ingraziarseli, anzi si lamentano pure.

Un paio di settimana ho fatto un salto a Ponente, proseguendo poi oltreconfine. Il paragone è improponibile, gran parte della Liguria fa cadere le braccia come Alitalia e quello che si fa peggiora le cose, come certe iniziative di arredo urbano che distruggono l' innegabile grazia ereditata dai secoli passsati. Che tristezza!

scusa goafan ma quanto postato sopra è la sacrosanta verità.
è un peccato che sia così, ma è tutto vero.

La Liguria vive sui Piemontesi/Lombardi che per vari motivi non si possono allonatanare più di tanto (generalmente famiglia)
 
Se lo scopo è quello di finanziare voli che fanno comodo ad altri privati (mi parli di MSC) invece che puntare sull'incoming PURO (secco e duro) che fa bene all'economia regionale allora è altra storia e non avevo capito (a volte son sempre troppo ingenuo) l'aiuto della mano pubblica (fondi regionali) per far piacere ad aziende private (compagnie di navigazione liguri).

Se così fosse sarebbe a dir poco scandaloso :) ... nel più crudo stile italico.
Lasciando da parte questi calcoli da ragioniere impazzito, mi pare che stai facendo un pò di confusione. Fermo restando che MSC non è ligure, non si userebbero certo fondi pubblici per aiutare aziende che non ne hanno nemmeno bisogno!

Mi sembra peraltro prematuro e assai difficile fare qui ragionamento senza conoscere quali accordi verranno o sono stati presi. L'incoming puro è già fallito in passato, sarebbe da scemi riproporlo. Meglio se collaborano anche gli enti locali e le aziende turistiche -private e non- locali.

CIAO
_goa
 
L'incoming puro è già fallito in passato, sarebbe da scemi riproporlo. Meglio se collaborano anche gli enti locali e le aziende turistiche -private e non- locali.

Se le cose stanno così (ripeto conosco poco la realtà ligure) prima ancora di utilizzare risorse pubbliche (pur se in iniziative leggermente diverse) forse varrebbe la pena capire perchè l'incoming è fallito in passato.

E' stato fatto?
 
Lasciando da parte questi calcoli da ragioniere impazzito, mi pare che stai facendo un pò di confusione. Fermo restando che MSC non è ligure, non si userebbero certo fondi pubblici per aiutare aziende che non ne hanno nemmeno bisogno!

Mi sembra peraltro prematuro e assai difficile fare qui ragionamento senza conoscere quali accordi verranno o sono stati presi. L'incoming puro è già fallito in passato, sarebbe da scemi riproporlo. Meglio se collaborano anche gli enti locali e le aziende turistiche -private e non- locali.

CIAO
_goa

Il ragioniere pazzo ( ATTO II ) .

Mi pare di capire che sei per la modalità C2 e sei favorevole ad incentivare voli che portano pax non solo al territorio ligure in senso diretto ma anche a quelli che lo toccano per pochi attimi giusto per fare il transfer aeroporto/porto/aeroporto. Se così fosse, il più grande beneficiario di questa iniziativa di co-marketing sarebbe il gruppo MSC che si troverebbe uno "sconto" per l'avvicinamento dei pax da mercati lontani all'imbarcazione che toccherà vari punti del Mediterraneo.

Un'altra parte della co-marketing (regione/vettore) farebbe comodo al pax ligure che parte verso la Germania o il Regno Unito.

Solo infine (depurando il monte pax di un 50% di pax per MSC, e di un 25% di liguri che fanno incoming in D e UK) si ottiene il risultato dell'incoming che ricade sul territorio.

Su quei 120 pax che sono in aereo, per rifare due conti:
- 60 sono di MSC
- 30 sono liguri
- 30 sono il frutto dell'incoming crudo e duro (che dovrebbe essere la mission di una operazione del genere).
 
Se le cose stanno così (ripeto conosco poco la realtà ligure) prima ancora di utilizzare risorse pubbliche (pur se in iniziative leggermente diverse) forse varrebbe la pena capire perchè l'incoming è fallito in passato.

E' stato fatto?


E' quello che dicevamo della Spagna. Genova fin'ora si è venduta poco e male. Aperto il volo con Colonia, ma quale promozione è stata fatta in Germania?

Io sono stato a Valencia perché ne sentivo parlare, perché mi incuriosiva, perché mi sembrava una meta interessante (vuoi anche perché ci facevano la coppa America). Era una destinazione "cool"... soprattutto in quel momento. Aggiungici un hotel a 4 stelle a 100 metri dalla cattedrale, con un offerta eccezionale... ho speso pochissimo.

Che poi ci sia andato viaggiando in nave e noleggiando un auto a Barcellona, è un altro discorso... (ci fosse stato il volo per MAD... ma era 2 anni fa) :D

Il discorso vale per Genova. Puoi aprire tutti i voli che vuoi, ma se non fai qualcosa per attirare interesse ed attenzione (possibilmente che non siano gli scontri del G8...) difficilmente richiamerai un sufficiente numero di persone. E tornando al discorso hotel, ci vuole anche un'offerta per tutte le tasche: se hai il volo a 40 euro e poi trovi solo hotel che ti spennano o viceversa a due lire ma fatiscenti, allora è inutile.
 
Se le cose stanno così (ripeto conosco poco la realtà ligure) prima ancora di utilizzare risorse pubbliche (pur se in iniziative leggermente diverse) forse varrebbe la pena capire perchè l'incoming è fallito in passato.

E' stato fatto?
Premesso che anche conoscendo tutti i motivi dei flop passati niente metta al riparo, ahimè, da nuovi insuccessi (possono presentarsi nuovi problemi) e evidente che è stato fatto.

La somma messa in gioca è assai modesta e la strategia piuttosto chiara e mirata. Non è un finanziamento a pioggia ma il sostegno di un'iniziativa di promozione turistica che dovrebbe presentare molti meno rischi rispetto al passato e potenzialmente un discreto successo.

L'incoming peraltro non è fallito, solo alcune esperienze lo sono. Ricordo che tutte le settimana arrivano molti charter di russi e che i voli da Londra di British e Ryanair hanno un'ampia percentuale di turisti (rappresentano la maggior parte di passeggeri traportati su questi voli).

CIAO
_goa
 
Rifatti gli occhi, forse a Milano si sono annebbiati un pò:
http://www.genovaurbanlab.it/video/genova3.wmv ;)

CIAO
_goa

Bellissima. La prima volta che ci andai non avevo grandi aspettative e invece una volta lì... una piacevolissima sorpresa. E ci andai giusto perché ero dalle parti di Nizza..

Il problema è che a Genova raramente ci si va appositamente, ma è perlopiù una tappa prima d'imbarcarsi su di una nave o perché sulla strada verso Portofino e le 5 Terre.. per carità indubbiamnte belle queste ultime, ma la perla della Liguria è proprio Genova e va sfruttata.
 
Premesso che anche conoscendo tutti i motivi dei flop passati niente metta al riparo, ahimè, da nuovi insuccessi (possono presentarsi nuovi problemi) e evidente che è stato fatto.
Tu sai quali erano stati i motivi di quei flop?
Mi interessere conoscerli E' importante imparare dagli errori degli altri (oltre che dai propri).
 
Il discorso vale per Genova. Puoi aprire tutti i voli che vuoi, ma se non fai qualcosa per attirare interesse ed attenzione
Perfettamente daccordo!
Anche qui a Torino ne hanno di strada da fare.
Non guasterebbe anche un pò di decoro urbano visto che controviali ed aiuole sono lasciati tipo campi incolti ed in tanti balconi affacciati su strade principali fanno bella mostra tendoni scoloriti o peggio ancora teli di plasticaccia sporca(che qui chiamano antismog).