Forse non lo sai ma a Rimini c'è movimento anche in inverno. E' presente una fiera molto importante e due palacongressi. C'è un piccolo stato estero confinante che è dentro la società aeroportuale. La provincia ha una densità di popolazione molto superiore ad Ancona. L'arrivo di windjet probabilmente aumenterà il traffico anche invernale. Quest'anno i pax dovrebbero attestarsi vicino ai 550000 vicino al record del lontano ..1973! Il prossimo anno ci si augura di superare il milione, come giusto che sia per una località turistica di primo livello internazionale. L'ipotesi di fare di Rimini uno scalo estivo è a dir poco ..surreale.
1. Mai pensato, nè detto, che a Rimini non ci sia movimento anche in inverno. è facile travisare le parole. è però innegabile che il grosso del turismo e dei movimenti siano estivi poichè legati al turismo balneare. il che si ricollega ai dati pax dell'aeroporto. ho detto semplicemente questo.
a meno che non vuoi sostenere e dimostrare che in inverno a rimini ci sono più turisti che non in estate.
2. il turismo congressuale, per quanto importante, non è paragonabile numericamente al turismo balneare. e mi riferisco semplicemente al numero di turisti, e quindi al numero di potenziali passeggeri, e quindi al numero di posti aerei "riempibili".
3. il piccolo stato estero, per quanto sia uno stato, conta si e no 30.000 abitanti. riccione ne conta di più. sarà anche importante turisticamente, come altre 1000 città italiane, ma i numeri sono quelli: 30.000 abitanti. e l'aereo lo prendono le persone.
4. la provincia di rimini è ampia 863,6 km quadrati, quella di ancona 1940 km quadrati, più del doppio. credimi, era un bel problema se la densità di popolazione era minore a rimini che ad ancona. allora ti dico che la provincia anconetana fa più abitanti di quella riminese, ma non ha senso: non ci casco, non è questo il discorso giusto...la valenza di un aeroporto, prima che cittadina o provinciale, è una valenza regionale e extraregionale.
quindi è un discorso che non sta in piedi. anzi, la vicinanza dell'aeroporto forlivese, e quello bolognese, sottrae a rimini, e viceversa, molti più potenziali pax rispetto a quanto può fare rimini verso ancona, e viceversa.
5. sicuramente windjet porterà molti pax, e quest'anno rimini farà un po' più pax di ancona, come avvenne nel 2008. ma fondamentalmente hanno gli stessi volumi di traffico, anche se diversamente distribuiti nell'anno. speriamo che la cosa non costi troppo però all'aeroporto e alla comunità: è una mia posizione personale contro gli sprechi, relativa a tutti gli aeroporti sia ben chiaro. forlì e i biglietti windjet prepagati docet. e quando parlavo di apertura estiva mi riferivo a questo, ai costi. poi io stesso ho detto che non si può fare tale chiusura, che è surreale, come surreale è questa discussione.
infatti me ne tiro fuori prima che io diventi il capro espiatorio di diatribe campanilistiche, già innescate mi pare.
dico solo però che io ho provato a motivare la mia posizione sulla maggiore utilità di ancona-airport in un discorso senza senso, perchè nessun aeroporto chiuderà. e dai miei vecchi commenti si evincono i dati che mi portano a pensarla così: distanza da altri aeroporti, importanza regionale, voli feeder ecc ecc...
maggiore utilità non significa che rimini sia inutile, o che in inverno non ci siano movimenti. significa che secondo me tirando le somme vedrei peggiore la chiusura (fittizia) di ancona che non di rimini...ma magari ho fatto anche valutazioni sbagliate.
e infatti per questo mi piacerebbe che si rispondesse con un discorso simile, con dati e tesi, tipo che non è vero che si intersecano i bacini di bologna, forlì e rimini (ne dubito) per fare un esempio, o che i voli feeder da rimini hanno sempre funzionato più che da ancona (ne dubito altresì). e non invece con...la densità di popolazione (e sottolineo densità, nemmeno valore assoluto del numero di abitanti) della provincia di rimini è maggiore di ancona...parliamo di aeroporti, non di studi demografici provinciali che nell'utilità di un aeroporto hanno importanza relativa secondaria. ci sono ben altri fattori più importanti.
ma se i fattori importanti, intendendo fondamentali, sono quelli che hai esposto (densità abitativa, san marino, congressi) allora mi sembra chiaro, da quello che ho scritto, che la pensiamo molto diversamente...