Fusione tra gli aeroporti di Forlì e Rimini


Rimini è e rimane una località estiva, conosciuta esclusivamente per il mare e le discoteche (nel mondo).
Che poi in Italia la si conosca anche per fiere o congressi è un altro discorso.
E poi sono scettico sulla previsione del milione di passeggeri, però vedremo...

Vai a vedere quanti hotel sono aperti in inverno a Rimini&co e poi dimmi se rimane "solo" una località estiva.
Non sono assolutamente daccordo con quello che scrivi,evidentemente non sei informato, la realtà oggettiva è ben diversa ma se hai piacere di pensarla cosi libero di farlo
 
Vai a vedere quanti hotel sono aperti in inverno a Rimini&co e poi dimmi se rimane "solo" una località estiva.
Non sono assolutamente daccordo con quello che scrivi,evidentemente non sei informato, la realtà oggettiva è ben diversa ma se hai piacere di pensarla cosi libero di farlo

Io d'inverno a Rimini ci sono stato ed è abbastanza desolata, come un po tutte le città di mare in inverno...gli alberghi saranno anche aperni, ma non vuol dire che siano pieni.
 
Forse non lo sai ma a Rimini c'è movimento anche in inverno. E' presente una fiera molto importante e due palacongressi. C'è un piccolo stato estero confinante che è dentro la società aeroportuale. La provincia ha una densità di popolazione molto superiore ad Ancona. L'arrivo di windjet probabilmente aumenterà il traffico anche invernale. Quest'anno i pax dovrebbero attestarsi vicino ai 550000 vicino al record del lontano ..1973! Il prossimo anno ci si augura di superare il milione, come giusto che sia per una località turistica di primo livello internazionale. L'ipotesi di fare di Rimini uno scalo estivo è a dir poco ..surreale.
1. Mai pensato, nè detto, che a Rimini non ci sia movimento anche in inverno. è facile travisare le parole. è però innegabile che il grosso del turismo e dei movimenti siano estivi poichè legati al turismo balneare. il che si ricollega ai dati pax dell'aeroporto. ho detto semplicemente questo.
a meno che non vuoi sostenere e dimostrare che in inverno a rimini ci sono più turisti che non in estate.
2. il turismo congressuale, per quanto importante, non è paragonabile numericamente al turismo balneare. e mi riferisco semplicemente al numero di turisti, e quindi al numero di potenziali passeggeri, e quindi al numero di posti aerei "riempibili".
3. il piccolo stato estero, per quanto sia uno stato, conta si e no 30.000 abitanti. riccione ne conta di più. sarà anche importante turisticamente, come altre 1000 città italiane, ma i numeri sono quelli: 30.000 abitanti. e l'aereo lo prendono le persone.
4. la provincia di rimini è ampia 863,6 km quadrati, quella di ancona 1940 km quadrati, più del doppio. credimi, era un bel problema se la densità di popolazione era minore a rimini che ad ancona. allora ti dico che la provincia anconetana fa più abitanti di quella riminese, ma non ha senso: non ci casco, non è questo il discorso giusto...la valenza di un aeroporto, prima che cittadina o provinciale, è una valenza regionale e extraregionale.
quindi è un discorso che non sta in piedi. anzi, la vicinanza dell'aeroporto forlivese, e quello bolognese, sottrae a rimini, e viceversa, molti più potenziali pax rispetto a quanto può fare rimini verso ancona, e viceversa.
5. sicuramente windjet porterà molti pax, e quest'anno rimini farà un po' più pax di ancona, come avvenne nel 2008. ma fondamentalmente hanno gli stessi volumi di traffico, anche se diversamente distribuiti nell'anno. speriamo che la cosa non costi troppo però all'aeroporto e alla comunità: è una mia posizione personale contro gli sprechi, relativa a tutti gli aeroporti sia ben chiaro. forlì e i biglietti windjet prepagati docet. e quando parlavo di apertura estiva mi riferivo a questo, ai costi. poi io stesso ho detto che non si può fare tale chiusura, che è surreale, come surreale è questa discussione.

infatti me ne tiro fuori prima che io diventi il capro espiatorio di diatribe campanilistiche, già innescate mi pare.

dico solo però che io ho provato a motivare la mia posizione sulla maggiore utilità di ancona-airport in un discorso senza senso, perchè nessun aeroporto chiuderà. e dai miei vecchi commenti si evincono i dati che mi portano a pensarla così: distanza da altri aeroporti, importanza regionale, voli feeder ecc ecc...
maggiore utilità non significa che rimini sia inutile, o che in inverno non ci siano movimenti. significa che secondo me tirando le somme vedrei peggiore la chiusura (fittizia) di ancona che non di rimini...ma magari ho fatto anche valutazioni sbagliate.

e infatti per questo mi piacerebbe che si rispondesse con un discorso simile, con dati e tesi, tipo che non è vero che si intersecano i bacini di bologna, forlì e rimini (ne dubito) per fare un esempio, o che i voli feeder da rimini hanno sempre funzionato più che da ancona (ne dubito altresì). e non invece con...la densità di popolazione (e sottolineo densità, nemmeno valore assoluto del numero di abitanti) della provincia di rimini è maggiore di ancona...parliamo di aeroporti, non di studi demografici provinciali che nell'utilità di un aeroporto hanno importanza relativa secondaria. ci sono ben altri fattori più importanti.

ma se i fattori importanti, intendendo fondamentali, sono quelli che hai esposto (densità abitativa, san marino, congressi) allora mi sembra chiaro, da quello che ho scritto, che la pensiamo molto diversamente...
 
1. Mai pensato, nè detto, che a Rimini non ci sia movimento anche in inverno. è facile travisare le parole. è però innegabile che il grosso del turismo e dei movimenti siano estivi poichè legati al turismo balneare. il che si ricollega ai dati pax dell'aeroporto. ho detto semplicemente questo.
a meno che non vuoi sostenere e dimostrare che in inverno a rimini ci sono più turisti che non in estate.
2. il turismo congressuale, per quanto importante, non è paragonabile numericamente al turismo balneare. e mi riferisco semplicemente al numero di turisti, e quindi al numero di potenziali passeggeri, e quindi al numero di posti aerei "riempibili".
3. il piccolo stato estero, per quanto sia uno stato, conta si e no 30.000 abitanti. riccione ne conta di più. sarà anche importante turisticamente, come altre 1000 città italiane, ma i numeri sono quelli: 30.000 abitanti. e l'aereo lo prendono le persone.
4. la provincia di rimini è ampia 863,6 km quadrati, quella di ancona 1940 km quadrati, più del doppio. credimi, era un bel problema se la densità di popolazione era minore a rimini che ad ancona. allora ti dico che la provincia anconetana fa più abitanti di quella riminese, ma non ha senso: non ci casco, non è questo il discorso giusto...la valenza di un aeroporto, prima che cittadina o provinciale, è una valenza regionale e extraregionale.
quindi è un discorso che non sta in piedi. anzi, la vicinanza dell'aeroporto forlivese, e quello bolognese, sottrae a rimini, e viceversa, molti più potenziali pax rispetto a quanto può fare rimini verso ancona, e viceversa.
5. sicuramente windjet porterà molti pax, e quest'anno rimini farà un po' più pax di ancona, come avvenne nel 2008. ma fondamentalmente hanno gli stessi volumi di traffico, anche se diversamente distribuiti nell'anno. speriamo che la cosa non costi troppo però all'aeroporto e alla comunità: è una mia posizione personale contro gli sprechi, relativa a tutti gli aeroporti sia ben chiaro. forlì e i biglietti windjet prepagati docet. e quando parlavo di apertura estiva mi riferivo a questo, ai costi. poi io stesso ho detto che non si può fare tale chiusura, che è surreale, come surreale è questa discussione.

infatti me ne tiro fuori prima che io diventi il capro espiatorio di diatribe campanilistiche, già innescate mi pare.

dico solo però che io ho provato a motivare la mia posizione sulla maggiore utilità di ancona-airport in un discorso senza senso, perchè nessun aeroporto chiuderà. e dai miei vecchi commenti si evincono i dati che mi portano a pensarla così: distanza da altri aeroporti, importanza regionale, voli feeder ecc ecc...
maggiore utilità non significa che rimini sia inutile, o che in inverno non ci siano movimenti. significa che secondo me tirando le somme vedrei peggiore la chiusura (fittizia) di ancona che non di rimini...ma magari ho fatto anche valutazioni sbagliate.

e infatti per questo mi piacerebbe che si rispondesse con un discorso simile, con dati e tesi, tipo che non è vero che si intersecano i bacini di bologna, forlì e rimini (ne dubito) per fare un esempio, o che i voli feeder da rimini hanno sempre funzionato più che da ancona (ne dubito altresì). e non invece con...la densità di popolazione (e sottolineo densità, nemmeno valore assoluto del numero di abitanti) della provincia di rimini è maggiore di ancona...parliamo di aeroporti, non di studi demografici provinciali che nell'utilità di un aeroporto hanno importanza relativa secondaria. ci sono ben altri fattori più importanti.

ma se i fattori importanti, intendendo fondamentali, sono quelli che hai esposto (densità abitativa, san marino, congressi) allora mi sembra chiaro, da quello che ho scritto, che la pensiamo molto diversamente...

Hai scritto un papiro :)
Non voglio fare nessuna polemica, sono intervenuto solo perchè avevi proposto l'idea di Rimini aeroporto stagionale che reputo una cosa assurda e mi pare che sei daccordo su questo.
Il 63% dei passeggeri che atterrano a Forli vengono a Rimini per fiere e quant'altro secondo una ricerca letta sui giornali tempo fa. Ergo il movimento anche invernale in prospettiva wind-jet non dovrebbe essere irrilevante, certo non paragonabile con quello estivo dove comunque ci si aspetta un'ulteriore spinta dalla presenza del vettore siciliano.
Sul discorso dei bacini ti do ragione non ho problemi. Ma è stata un'idea di Bologna quella di sviluppare Forli nei primi anni 2000 un po per fare le "scarpe" a Rimini:mad: e un po perchè doveva fare dei lavori impegnativi alla propria pista di atterraggio.
 
Ma è stata un'idea di Bologna quella di sviluppare Forli nei primi anni 2000 un po per fare le "scarpe" a Rimini:mad: e un po perchè doveva fare dei lavori impegnativi alla propria pista di atterraggio.
Solo la seconda che hai detto, puoi credermi. BLQ e RMI sono distanti a sufficienza per non pestarsi i piedi.
 
Solo la seconda che hai detto, puoi credermi. BLQ e RMI sono distanti a sufficienza per non pestarsi i piedi.

Non lo so...
ma secondo me invece un po' i bacini si intersecano:

conosco diverse persone che da Ancona vanno fino a Bologna per partire. certo forse non fanno statistica ma comunque sono indicative. E non parlo solo di voli che ad Ancona non ci sono: quando c'era il volo per Parigi da Ancona (Evolavia, Clubair) diversi miei amici partivano da Bologna perchè lo stesso volo costava meno (Non so quale compagnia, parliamo di qualche anno fa), nonostante lo spostamento dal capoluogo marchigiano a quello emiliano-romagnolo. Figuriamoci quanto sia più facile poi spostarsi da Rimini.

Io credo che il fenomeno low-cost induce le persone a spostarsi anche di diversi km, se a fronte di un volo da 400 euro (ad esempio) possono pagarne 20 (esempio estremo).

Sotto questo punto di vista allora non credo che Rimini sia così distante da Bologna, soprattutto in considerazione che Bologna è una base Ryanair di tutto rispetto.
Poi per un forlivese, un cesenate o un imolese, se hanno la possibilità di partire da Bologna a prezzo più competitivo e dovendosi in ogni caso spostare, credo che la loro scelta ricada su Bologna: questi sono per me i bacini che si intersecano! Soprattutto quando i voli sono per le stesse destinazioni.

Poi ovvio rappresentano una minoranza sul totale dei potenziali pax...

...e pensare che, come se non bastasse, lì in mezzo ce n'è un altro di aeroporto...

Per fellini: nessuna polemica :)
 
Bologna non si è mai messa a fare concorrenza a Rimini, basti pensare che hanno due tipi di traffico assolutamente diversi e non sono certo i 500mila pax del Fellini che "preoccupano" SAB..


Forse non mi sono spiegato bene. Se Bologna non avesse "inventato" Forli aeroporto RMI non avrebbe 500k passeggeri..in questo senso intendevo una delle due ipotesi concorrenziali.
Nel 2011 ci auguriamo di superare il milione di passeggeri.
E comunque sono daccordo con Belumosi sono due aeroporti a 130km di distanza e con traffici diversi.

Per Dorico: tutto ok, solo un appunto anche Rimini ha voli low-cost e ci vola pure Ryanair anche se con poche destinazioni che mi auguro aumentino..soprattutto verso la Polonia:cool:
 
Visto che si parla di bacini vi faccio un esempio di quello di Forli...
L'altro giorno al gate c'è stato un pestaggio, uno veniva da Ancona e l'altro da Castiglione di Cervia.
Quindi...traete le vostre conclusioni.
 
Ci sono alcuni post scritti da te (fellini), che col tuo permesso vorrei salvare, per poi riproporteli qua a fine anno prossimo....
Non voglio assolutamente partecipare alla discussione, è troppo inutile, ma con windjet a Rimini ci sarà ancora molto da divertirsi e chiaccherare, molto presto....
 
Ci sono alcuni post scritti da te (fellini), che col tuo permesso vorrei salvare, per poi riproporteli qua a fine anno prossimo....
Non voglio assolutamente partecipare alla discussione, è troppo inutile, ma con windjet a Rimini ci sarà ancora molto da divertirsi e chiaccherare, molto presto....

Si lo penso anche io ^^ :D
 
Notizia del 14/01/2011 - 06:32

Forlì - Fusione Ridolfi-Fellini: un deserto

Il direttore di Seaf critico nei confronti del piano espresso dalla Regione e promette: "Entro gennaio presenteremo il nuovo programma di compagnie e tratte future"

FORLI' - A fine novembre, dopo la bufera per il trasloco della compagnia Wind Jet da Forlì a Rimini, la regione Emilia-Romagna era stata chiara: valuteremo la nostra presenza nelle società di gestione dei due aeroporti romagnoli, Seaf di Forlì e Aeradria di Rimini, solo a condizione che il "percorso integrativo si avvii nel concreto e rapidamente". C'era pure una deadline per un primo passo in tal senso: il 31 gennaio del 2011. Ad oggi però, nonostante gli intenti, pare proprio sia stato fatto poco o nulla. Per lo meno, dal punto di vista tecnico e industriale, dove sembra tutto fermo. Ne dà conferma uno dei protagonisti, il direttore di Seaf Angelo Lo Bianco: "Parlo esclusivamente dal punto di vista tecnico, perché gli aspetti politici non mi competono. Ebbene, sull'integrazione-fusione tra i due scali tecnicamente non c'è nulla, c'è il deserto".

Dunque, nessun accenno di avvio di un piano industriale unico o qualcosa che gli assomigli? "Lo ribadisco: dal punto di vista tecnico - prosegue il direttore di Seaf - non si è mosso niente. Del resto, i tecnici aspettano le linee guida della politica, anche e più che mai in questo caso". La politica, comunque, si era già fatta sentire eccome. Lo Bianco, però, si spinge oltre e posiziona i riflettori sulle possibili conseguenze del processo di integrazione per lo scalo "Ridolfi" di Forlì: "In termini pratici, l'integrazione - fusione cozza con il processo di privatizzazione che abbiamo in corso a Forlì. Il bando scade il 4 marzo, da parte nostra, comunque, proseguiamo ad intercettare le manifestazioni di interesse".

Lo Bianco considera poi la necessità di rimpiazzare Wind Jet (attiva al "Federico Fellini" di Miramare dal 27 marzo) con altre compagnie, dispensando ottimismo: "Stiamo lavorando sodo, abbiamo trattative in corso con diverse compagnie. Quante? Almeno una cinquantina", scherza il direttore. Ad esempio, il confronto va avanti con Eagles Airways, Bluline o altri, tanto per fare qualche nome. Lo Bianco, però, in merito si mantiene come al solito più che abbottonato per non rischiare di favorire, dopo gli 'scippi' di Ryanair (volata a suo tempo a Bologna) e Wind Jet, la 'concorrenza'. Il direttore di Seaf conclude con una promessa: "Entro gennaio presenteremo ufficialmente il nuovo programma di compagnie e tratte future".

http://www.romagnanoi.it/News/Economia/Forli/articoli/270065/Fusione-Ridolfi-Fellini-un-deserto.asp