Per capire Fab, e' sempre il solito problema delle palette RR' o con giovane intendi dire che il motore e' prodotto POST "prima rottura/analisi/ok trovato il problema/le rifacciamo/ora e' tutto ok/rimontiamo motori nuovi dove le palette non si rompono!" ???
Credo - e qui sto facendo diagnosi senza essere un ingegnere, senza aver visto il motore, basandomi solo su cio' che ho imparato in passato - che siano due cose diverse.
Il problema storico dei Trent 1000 e' la corrosione delle palette, che fa si che si rovinino/si formino dei margini sporchi, come dei tenti di un pescecane.
Quello che e' successo a questo motore e' diverso: ha seminato pezzi in giro. I sintomi sono simili a qualcosa che ho visto succedere a un paio di RB211 su 767 e, se non ricordo male, 747: una paletta nel compressore si rompe/si stacca e fa bowling con tutte le altre palette. Tutto, li dentro, gira a migliaia di giri/minuto, quindi l'effetto e' bello grosso e devastante. Sono 110% sicuro che sia successo questo? No. Ma la foto di Avherald postata da Seaking mi ricorda una foto simile che avevo visto per l'RB211 di cui sopra. Tutte le palette, si vede, sono 'dentate' all'incirca allo stesso punto, il che vuol dire che hanno colpito qualcosa in quel punto. Nel caso dell'RB211 una paletta dello stadio precedente s'era staccata e ha fatto casino. Qui s'ha da vedere, ma direi che e' lo stesso problema.
Insomma, per citare il caro vecchio Felice Allegria potremmo dire:"... 'n'Apocalisse!!!"
Ni.
Faccio l'esempio di un 380 BA che ha sfondato un motore a JNB. Motore RR, power-by-the-hour. Aereo fermo a Jo'Burg. Un nuovo motore viene mandato da LHR su un Antonov, assieme a un 'relief party' di ingegneri BA (l'accordo con RR e' che RR ha il motore e fa la manutenzione 'pesante', quella 'leggera' la fa BA) con tutto l'armamentario. South African Airways, con cui BA ha un contratto, offre assistenza e attrezzatura specialistica; no hangar perche' non ce ne sono grossi a sufficienza. Alla fine RR ha pagato la maggioranza dei costi con la sua garanzia, il motore rimane comunque suo. Il 380 e' rimasto fuori per una settimana, un 747 ha fatto gli onori, ci sono state un paio di cancellazioni.
Norwegian credo abbia supporto da Boeing tramite Goldcare, per cui - immaginando che copra anche questa eventualita' - direi che del cambio se ne occupa Boeing, o chi subappalta per Boeing. Il problema per Norwegian e' che non hanno una riserva, e qui casca l'asino. Dubito altissimamente che chiunque - Boeing, Rolls Royce - paghi il costo di HiFly per l'ACMI.