Gli accordi sono una cosa e le leggi un'altra. Secondo te quali sarebbero da rispettare?
Io sono per rispettare le legge, ma allo stesso tempo sono contento quando una legge viene modificata in meglio.
Purtroppo in Italia bisogna sempre essere "speciali".
In tutti gli altri Paesi i documenti validi per il riconoscimento sono uno, al massimo due.
Perche' da noi bisogna avere una lista di una decina di tipi? Ti sembra porti beneficio?
Avere una carta di identita' o un passaporto e' cosi' difficile?
Declassare questi altri tipi di documento mi pare giusto, perche'
- e' giusto unificarsi alle altre realta' europee (perche' tanto con la licenza da pesca non viaggi all'estero)
- e' piu' sicuro, in quanto alcuni di questi documenti sono piu' facilmente falsificabili, ed e' piu' difficile fare delle verifiche
Mi spieghi perchè la compagnia ha deciso di prendere iniziative "di sicurezza" quando queste devono essere cose prettamente riservate alle autorità italiane, tramite le forze dell'ordine, sopratutto per quanto riguarda i voli nazionali.
No, le verifiche dell'identita' dei passeggeri sui voli nazionali sono onere della compagnia aerea. Non esistono controlli di Polizia. Quindi e' "normale" che la questione fosse stata tirata fuori dalla Compagnia piuttosto che dalle forze di PS.
Da quello che so, ufficialmente il motivo del rifiuto e' stato che il loro sistema di check-in online (uguale in tutta Europa) non accettava documenti diversi da passaporto e C.I. tra quelli selezionabili.
C'e' un thread apposito sulla questione, se vuoi conoscere i dettagli della vicenda.
Io comunque non voglio entrare in merito alla questione FR/ENAC, ma onestamente sono felice se FR abbia alzato questo polverone (ottenendo alla fine quello che voleva) perche' ora per salire su un volo nazionale devi esibire un documento "vero".
Poi, come hai fatto tu, tanta gente ha preso questa vicenda per criticare ulteriormente la politica di Ryanair. Ma io non ci trovo nulla di scandaloso. Anzi, per me hanno fatto bene cosi' a tenere duro.
Secondo te cosa fa la polizia se chiedi di farti imbarcare su un volo nazionale e hai un documento VALIDO per le leggi italiane ma che alla compagnia non piace?
..di sicuro NON puo' obbligare la Compagnia a farti salire. Se FR non ti vuole a bordo, perche' per i suoi regolamenti interni sei OUT, tu resti a terra!

Poi, tu puoi andare a denunciarli all'Enac o a chi ti pare, ma questo e' quello che hanno fatto!

(e l'origine di tutta la vicenda)
Decidessero se hanno la competenza sulla sicurezza o no e una volta deciso spiegassero pure se le forze dell'ordine sono a loro disposizione quando gli fa comodo o meno.
Come per TUTTE le compagnie, il comandante e' il responsabile della sicurezza a bordo,
ma non svolge funzioni di polizia... [forse con qualche eccezione] Se viene commessa una violazione che necessiti l'intervento di agenti, e' ovvio che vengono chiamati quelli presenti presso gli aeroporti (i marshall a bordo non ce li ha praticamente nessuno).
Cos'altro c'e' da spiegart(ti)?
Secondo me, si vede che c'hai il dente avvelenato con FR...