Aeroporti: Ryanair plana su Forlì. Sarà il quarto scalo in Italia
L’aeroporto Ridolfi ‘vola alto’: la compagnia low cost Ryanair, dal 2009, porrà la sua base operativa presso lo scalo forlivese. Dopo Ciampino, Pisa e Bergamo, Forlì diventerà il ‘quarto moschettiere’ della compagnia irlandese, con una previsione ottimistica da parte di Seaf: 1 milione e 800mila passeggeri a partire dal primo anno. I vantaggi: 14 voli giornalieri, nuove assunzioni (4 piloti già operativi) e l’agognato pareggio del bilancio, previsto per il 2010.
Per quest’anno il bilancio sarà ancora in rosso, anzi si passerà dai 2,5 milioni di ‘buco’ del 2006, a quasi 3. Come previsto la società bolognese Sab (quella che gestisce anche il ‘Marconi’ di Bologna) ridurrà la quota societaria dal 35 al 16%, la marcia indietro, annunciata da tempo, verrà coperta da Comune di Forlì (dal 26,8 al 38,8%), Provincia di Forlì-Cesena (dal 5 al 10%) e Camera di Commercio (da 5 a 6,6%).
Fonte: Romagna Oggi
L’aeroporto Ridolfi ‘vola alto’: la compagnia low cost Ryanair, dal 2009, porrà la sua base operativa presso lo scalo forlivese. Dopo Ciampino, Pisa e Bergamo, Forlì diventerà il ‘quarto moschettiere’ della compagnia irlandese, con una previsione ottimistica da parte di Seaf: 1 milione e 800mila passeggeri a partire dal primo anno. I vantaggi: 14 voli giornalieri, nuove assunzioni (4 piloti già operativi) e l’agognato pareggio del bilancio, previsto per il 2010.
Per quest’anno il bilancio sarà ancora in rosso, anzi si passerà dai 2,5 milioni di ‘buco’ del 2006, a quasi 3. Come previsto la società bolognese Sab (quella che gestisce anche il ‘Marconi’ di Bologna) ridurrà la quota societaria dal 35 al 16%, la marcia indietro, annunciata da tempo, verrà coperta da Comune di Forlì (dal 26,8 al 38,8%), Provincia di Forlì-Cesena (dal 5 al 10%) e Camera di Commercio (da 5 a 6,6%).
Fonte: Romagna Oggi