Forli' sarà la 4° base Ryanair in Italia?


Citazione:Messaggio inserito da airtraveler

Citazione:Messaggio inserito da Michele-TRN

Questa poi è un'assurdità, che senso ha mantenere questa struttura così pesantemente in perdita quando a 70 Km c'è BLQ.

Non solo c'è BLQ, ma a est c'è rimini.
Immagino che la strategia di FR sia spostare i 4 voli settimanali che ha a rimini a forli (2week a stoccolma e 2week a nottingham).
Aggiungo anche che per tanti anni forlì è rimasto aperto per un solo volo daily di TNT.

Al momento, malgrado le forti perdite, hanno diversi voli sia di Wind Jet che di FR e sembrano veramente in espansione. http://www.forliairport.com/main/index.php?id_pag=21&m=orario_voli&tip=arr

C'è un contratto in essere tra RMI e Ryanair, per cui per un po' non penso che FR abbandoni lo scalo della riviera...
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Citazione:Messaggio inserito da tHOmMY777

C'è un contratto in essere tra RMI e Ryanair, per cui per un po' non penso che FR abbandoni lo scalo della riviera...
Come se Ryanair rispettasse i contratti che firma. :D

CIAO
_goa

anche perchè con Rimini c'è già un precedente...
 
comunque siccome i voli low cost per gli aeroporti sono remunerativi solo se i passeggeri spendono nelle attività commerciali non-aviation devi avere delle aerostazioni che sono veri e propri centri commerciali altrimenti pagare Ryan o Easy come fanno i nostri aeroporti è e sarà sempre un suicidio economico che può essere sostenuto solo con l'immissione di tantissimi quattrini da parte degli enti locali....il che sarebbe anche vietato
 
Sono perfettamente d'accordo con fradario! i voli low-cost devono essere associati ad una forte attività non-aviation! cosa che ancora gli enti locali non riescono a capire... ma forse qualcosa piano piano si sta muovendo... ma ci vorrà ancora molto tempo...
Se solo si pensa che per l'attività non-aviation Bologna ricava intorno al 40% si può ben capire quanto questo incida, soprattutto se si pensa che l'attività a Bologna delle low-cost è abbastanza marginale rispetto a tutto il resto...

Ale
 
Mi auguro che qualcuno abbia visto il Ridolfi all'interno. La coda per il check in arriva all'uscita.

Escludendo ciò...e tenuto presente ( a quanto pare)l'ottimo andamento del volo per Stoccolma, come si spiega che le prenotazioni sullo STN non siano eccezionali e che abbiano ridotto le frequenze, verso l'idea della base?

Solo perchè a Bologna non ci siano molte Low cost? a proposito: chi mi spiega il perchè? Non ho capito perchè Easyjet ha abbandonato.
 
Credo che RMI sarebbe una base migliore per FR rispetto a FRL, ma forse le amministrazioni locali sono più ben disposte a buttare soldi nella provincia di Forlì-Cesena che non in quella di Rimini.
Comunque continuo a pensare che in Italia ci siano troppi aeroporti rispetto alle reali necessità. Ad esempio in Emilia Romagna ci sono 3 aeroporti nella distanza di poco più di 100 km! Sviluppiamo gli aeroporti maggiori, con buoni investimenti, abbandoniamo i minori, che assorbono risorse e non saranno mai profittevoli. Mi auspico che prima o poi l'EU intervenga sugli aiuti degli enti locali alle Low Costs. Non possiamo permetterci di sperperare risorse in questo modo, specialmente in Italia.

PS: Ma xchè la SAB non esce completamente dal capitale di FRL?
 
Citazione:Messaggio inserito da Cityhopper


PS: Ma xchè la SAB non esce completamente dal capitale di FRL?

forse perché mantenendo la sua presenza ha libero accesso ai piani di sviluppo di FRL e può eventualmente appoggiarli o contrastarli in base alle necessità di BLQ.
 
Citazione:Messaggio inserito da FRL-RONCO

Citazione:Messaggio inserito da Cityhopper


PS: Ma xchè la SAB non esce completamente dal capitale di FRL?

forse perché mantenendo la sua presenza ha libero accesso ai piani di sviluppo di FRL e può eventualmente appoggiarli o contrastarli in base alle necessità di BLQ.

Speriamo... temevo che mantenessero l'investimento solo per pressione della regione ER.
 
fabflight, cerco di interpretare ciò che hai scritto, perchè non è chiarissimo quello che hai cercato di dire (grammaticalmente parlando intendo)... il volo per Stoccolma non è operato da Forlì, e lo Stansted è ridotto ad un solo volo giornaliero perchè è sempre stato così in inverno, ritornerà bi-giornaliero tra qualche mese....

Citazione:forse perché mantenendo la sua presenza ha libero accesso ai piani di sviluppo di FRL e può eventualmente appoggiarli o contrastarli in base alle necessità di BLQ.

ovvio che è per questo, in realtà BLQ aveva la maggioranza delle azioni di FRL, proprio per bloccarlo del tutto, ma visto che non aveva fatto i conti con il possibile arrivo delle low-cost ora cerca di togliersi il più possibile...

Citazione:ma forse le amministrazioni locali sono più ben disposte a buttare soldi nella provincia di Forlì-Cesena che non in quella di Rimini.

scusa ma questa frase mi fa sorridere... è esattamente il contrario e lo dimostrano i voli che aveva Rimini quest'estate... o credete che le varie compagnie tutto in una volta si siano accorte dell'esistenza di RMI?:D FR, si farebbe bruciare viva piuttosto che aprire la base a RMI, c'è tornata solo perchè costretta...
 
Veramente BLQ era entrata in FRL in un'ottica di creazione di un sistema aeroportuale diciamo stile VCE-TSF...Ovviamente il traffico fra le due realtà è ben diverso e dato che il Ridolfi continua a macinare conti in rosso anno su anno, in SAB (e non solo) viene giudicato un peso...
 
Vezzelli non parla molto spesso,ma quando lo fa raramente dice cose a vanvera.
L'anno scorso anticipo' l'annuncio di FR dei nuovi voli per Dublino e Girona,puntualmente verificatisi,poi in primavera disse che entro la fine dell'anno FR avrebbe attivato due ulteriori collegamenti(tra cui Charleroi),ed anche su questo non ha sbagliato.
Non credo che farebbe certe dichiarazioni in sedi istituzionali se non avesse in mano qualcosa di concreto.
Dai giornali sembra che 4 piloti della zona siano stati "assunti" da FR in previsione dei nuovi aeromobili basati,mah,se qualcuno di questi segue il forum potrebbe dirci qualcosa in proposito...
 
Citazione:Veramente BLQ era entrata in FRL in un'ottica di creazione di un sistema aeroportuale diciamo stile VCE-TSF...Ovviamente il traffico fra le due realtà è ben diverso e dato che il Ridolfi continua a macinare conti in rosso anno su anno, in SAB (e non solo) viene giudicato un peso...

scusami ma non ne sono convinto, i bilanci di FRL non sono mai stati così rossi da quando c'è BLQ tra gli azionisti...
Ma non ne voglio tirar fuori una polemica tu sei di Bologna, io di Forlì discuteremmo all'infinito :D
 
Esatto.L'unica differenza e' che nell'articolo di giornale si parla di 1.800.000 passeggeri gia' nel 2009,mentre nel grafico del sito dell'aeroporto tale quota e' prevista nel 2010.
Comunque sicuramente il notevole aumento previsto per il 2008 non puo' certo essere spiegato con una espansione dei voli Windjet...