Forli' sarà la 4° base Ryanair in Italia?


BAlorMXP

Voce Riconosciuta
Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
161
Milano/Antwerpen
Aeroporti: Ryanair plana su Forlì. Sarà il quarto scalo in Italia

L’aeroporto Ridolfi ‘vola alto’: la compagnia low cost Ryanair, dal 2009, porrà la sua base operativa presso lo scalo forlivese. Dopo Ciampino, Pisa e Bergamo, Forlì diventerà il ‘quarto moschettiere’ della compagnia irlandese, con una previsione ottimistica da parte di Seaf: 1 milione e 800mila passeggeri a partire dal primo anno. I vantaggi: 14 voli giornalieri, nuove assunzioni (4 piloti già operativi) e l’agognato pareggio del bilancio, previsto per il 2010.

Per quest’anno il bilancio sarà ancora in rosso, anzi si passerà dai 2,5 milioni di ‘buco’ del 2006, a quasi 3. Come previsto la società bolognese Sab (quella che gestisce anche il ‘Marconi’ di Bologna) ridurrà la quota societaria dal 35 al 16%, la marcia indietro, annunciata da tempo, verrà coperta da Comune di Forlì (dal 26,8 al 38,8%), Provincia di Forlì-Cesena (dal 5 al 10%) e Camera di Commercio (da 5 a 6,6%).

Fonte: Romagna Oggi
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

E TSF??
Ce ne sono in lista di APT per diventare basi FR; Treviso, Alghero, Trapani ecc! Sinceramente FRL mi sembra abbastanza vicina a PSA! Se è vero, complimenti a FRL!
 
Forli avrebbe una buona catchment area di riferimento: oltre alla via emilia (per il traffico bussiness e rimin (per l estate) coprirebbe anche il medio adriatico con la ferrovia... Credo le destinazioni nazionali che aprirà saranno suf tps aho cag, . Dell internazionale credo che avrebbe delle buone chanche puntando sull est europa...
 
Citazione:Messaggio inserito da francesco1974

Forli avrebbe una buona catchment area di riferimento: oltre alla via emilia (per il traffico bussiness e rimin (per l estate) coprirebbe anche il medio adriatico con la ferrovia... Credo le destinazioni nazionali che aprirà saranno suf tps aho cag, . Dell internazionale credo che avrebbe delle buone chanche puntando sull est europa...

Ieri sera vedendo una stella cadente ho espresso il desiderio (ridicolo), di avere un CIA-FRL per le vacanze estive in Romagna [:308][:308][:308] bella questa vero?
 
Citazione:Messaggio inserito da BAlorMXP



Per quest’anno il bilancio sarà ancora in rosso, anzi si passerà dai 2,5 milioni di ‘buco’ del 2006, a quasi 3. Come previsto la società bolognese Sab (quella che gestisce anche il ‘Marconi’ di Bologna) ridurrà la quota societaria dal 35 al 16%, la marcia indietro, annunciata da tempo, verrà coperta da Comune di Forlì (dal 26,8 al 38,8%), Provincia di Forlì-Cesena (dal 5 al 10%) e Camera di Commercio (da 5 a 6,6%).

Questa poi è un'assurdità, che senso ha mantenere questa struttura così pesantemente in perdita quando a 70 Km c'è BLQ.
 
In realtà Il Resto del Carlino riporta le parole di Vezzelli (Seaf) che dice: "Accordo VICINO, saremo la loro base"
Secondo quello che dice Vezzelli mancano pochi dettagli per definire l'accordo, e Ryanair vorrebbe darne notizia a Febbraio del 2008...
 
Citazione:Messaggio inserito da Michele-TRN

Questa poi è un'assurdità, che senso ha mantenere questa struttura così pesantemente in perdita quando a 70 Km c'è BLQ.

Non solo c'è BLQ, ma a est c'è rimini.
Immagino che la strategia di FR sia spostare i 4 voli settimanali che ha a rimini a forli (2week a stoccolma e 2week a nottingham).
Aggiungo anche che per tanti anni forlì è rimasto aperto per un solo volo daily di TNT.
Al momento, malgrado le forti perdite, hanno diversi voli sia di Wind Jet che di FR e sembrano veramente in espansione. http://www.forliairport.com/main/index.php?id_pag=21&m=orario_voli&tip=arr
 
Per me è ancora un sogno... e credo sia meglio prendere la notizia con delle grosse pinze... :) in ogni caso penso sia un errore di battitura scrivere 2009... mi sembrerebbe assuro parlarne con così enorme anticipo, in particolar modo visto che si tratta di Ryanair...

Dicono che FR ne darà notizia in febbraio?... bene non c'è che aspettare... io spero naturalmente che la notizia sia fondata... senza volerne per gli altri scali che sperano di diventare anche loro una base FR...

In ogni caso ci sono diversi lavori di ampliamento in corso a Forlì, sia al terminal arrivi che alla pista (in aprile sarà terminata la galleria che porterà la nuova tangenziale a passare sotto la pista, e oltre ad avere un collegamento diretto all'autostrada FRL si troverà ad avere anche la pista più lunga rispetto prima... la lunghezza finale sarà quindi di 2560 mt).
 
Ryanair punta sul "Ridolfi": «Triplicheremo i passeggeri»
Vezzelli (SEAF): «Accordo vicino, saremo la loro base»


FORLI' - Ryanair potrebbe fare dell’aeroporto "Ridolfi" la sua quarta base operativa in Italia. Rodolfo Vezzelli, direttore della Seaf, società che gestisce lo scalo forlivese, ieri in commissione consiliare ha messo le mani avanti: «L’accordo c’è già, manca ancora qualche dettaglio». Di certo se si dovesse concretizzare l’approdo in pianta stabile a Forlì della compagnia regina dei voli low cost si aprirebbero scenari finora impensabili.

A descriverli meglio sono i numeri: la prospettiva è di ottenere 1,8 milioni di viaggiatori nel 2009, quasi il triplo dei 690mila che il "Ridolfi" registrerà alla fine di quest’anno. I tempi non dovrebbero essere infiniti.

Racconta Vezzelli: «Ryanair intende dare l’annuncio dell’accordo nel febbraio 2008. Il che vuol dire che già in estate potranno partire i primi voli, per essere completamente operativi nel mese di novembre. Le rotte non sono state ancora definite, ma si viaggerà sia verso località italiane che estere».

Materialmente la compagnia irlandese sbarcherà in Romagna con tre aerei da 189 posti e, in caso di firma sull’accordo, dovrà assumere lavoratori del posto. Le prime indiscrezioni parlano di 400/500 persone. In dirittura d’arrivo sembra essere anche la firma del protocollo con il "Fellini" di Rimini.

«Dobbiamo capire — ha spiegato il presidente di SEAF, Massimo Bucci - che l’unione darà modo di avere anche maggiore potere contrattuale nei confronti di terzi». A giochi fatti l’intenzione è quella di proporre una comune offerta commerciale, ma anche di dividersi (con conseguente risparmio) altre attività come la gestione dei mezzi, del personale e dell’ufficio legale.

Per metà gennaio è previsto invece l’incontro con gli scali di Bologna, Rimini e Parma — sotto la supervisione dell’assessore ai trasporti dell’Emilia Romagna, Alfredo Peri — per realizzare una sinergia a livello regionale.

Segna infine ancora rosso il bilancio del "Ridolfi", che dovrebbe chiudersi con un deficit compreso tra i 2,5 e i 3 milioni di euro (il pareggio è previsto nel 2010). La ricapitalizzazione, necessaria per coprire il buco, comporterà un ulteriore disimpegno della SAB (società che gestisce il "Marconi" di Bologna) che diminuirà le sue quote dal 35 al 16,9%. Il nuovo capitale sfiorerà i 3,1 milioni di euro.

La speranza, come ricordato dall’assessore Elvio Galassi, è che entrino in scena anche partner cesenati e ravennati. Per ora ad aprire il portafoglio saranno soprattutto il Comune di Forlì (le sue quote passeranno dal 26 al 38%) e la Provincia di Forlì-Cesena (dal 5 al 10%).


Fonte: Il Resto del Carlino