Foggia e MyAir: il Gino Lisa torna a volare...


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se Myair non paga allora gli si può interrompere la fornitura di servizi.

Tranquillo, finchè c'è Aeroporti di Puglia dietro andranno avanti finchè la situazione non sarà diventata davvero preoccupante.

Del resto Volareweb, Alpieagles, ClubAir hanno fatto così, la loro ultima grande roccaforte è stata proprio la Puglia, facile intuire il perchè!
 
Tranquillo, finchè c'è Aeroporti di Puglia dietro andranno avanti finchè la situazione non sarà diventata davvero preoccupante.

Del resto Volareweb, Alpieagles, ClubAir hanno fatto così, la loro ultima grande roccaforte è stata proprio la Puglia, facile intuire il perchè!

Hai ragione, e poi spacciare Foggia come un area con un grande bacino d'utenza...mah!
Davvero le persone vogliono l'aeroporto sotto casa, possibilmente silenzioso, economico (nel senso che vogliono volare gratis) e si lamentano se poi le compagnie aeree l'abbandonano perchè non ci guadagnano.
Io non avrei mai permesso che i soldi dei contribuenti pugliesi fossero in qualche modo elargiti a piccoli scali senza uno studio serio di fattibilità del piano di business.
Si traduce questo nel volere tenere in vita artificiosamente qualcosa che da sola non ci starebbe.
 
Purtroppo adesso tutti rivendicano il DIRITTO a volare low cost, in Puglia in particolar modo. Dalle nostre parti la gente è stata "drogata", ognuno ha diritto di viaggiare 365 giorni l'anno a prezzi stracciati... altrimenti non si vola!.
I finanziamenti pubblici non durano all'infinito, grazie al cielo. Arriveremo (spero ben presto) alla resa dei conti.
 
Hai ragione, e poi spacciare Foggia come un area con un grande bacino d'utenza...mah!
Davvero le persone vogliono l'aeroporto sotto casa, possibilmente silenzioso, economico (nel senso che vogliono volare gratis) e si lamentano se poi le compagnie aeree l'abbandonano perchè non ci guadagnano.
Io non avrei mai permesso che i soldi dei contribuenti pugliesi fossero in qualche modo elargiti a piccoli scali senza uno studio serio di fattibilità del piano di business.
Si traduce questo nel volere tenere in vita artificiosamente qualcosa che da sola non ci starebbe.

guarda ora vado di fretta perchè sono a lavoro, ma mi riprometto di risponderti con calma :D
 
Benvenuto NB767... credevo che i Foggia-scettici si fossero estinti da un pò!

Hai ragione, e poi spacciare Foggia come un area con un grande bacino d'utenza...mah!
Davvero le persone vogliono l'aeroporto sotto casa, possibilmente silenzioso, economico (nel senso che vogliono volare gratis) e si lamentano se poi le compagnie aeree l'abbandonano perchè non ci guadagnano.
Io non avrei mai permesso che i soldi dei contribuenti pugliesi fossero in qualche modo elargiti a piccoli scali senza uno studio serio di fattibilità del piano di business.
Si traduce questo nel volere tenere in vita artificiosamente qualcosa che da sola non ci starebbe.

Caro NB767, adesso non voglio riaprire FIUMI DI POST sull'argomento "bacino di utenza di Foggia", ti invito solo a fare qualche ricerca in questo Forum...:D

E per quanto riguarda i fondi... OSSERVATE SALERNO, E CAPIRETE CHE SI PUO' VOLARE BENE -PARTENDO DA MENO DI ZERO - LADDOVE NESSUNO LO CREDEVA POSSIBILE, spendendo meno di quello che si crede dei preziosi "soldini pubblici" (che però per fare i terminal a 8 fingers e le piste da 3000m non mancano mai...).:D:D

Foggia, come AEROPORTO DI POCHE PRETESE (almeno inizialmente) ha ben ragione di esistere, se gestito come fanno a QSR! (stessi AEREI, stessi PREZZI, stesse DESTINAZIONI, stessi ORARI di VolaSalerno)

Saluti.
 
Ultima modifica:
E per quanto riguarda i fondi... OSSERVATE SALERNO, E CAPIRETE CHE SI PUO' VOLARE BENE -DA MENO DI ZERO - LADDOVE NESSUNO LO CREDEVA POSSIBILE, spendendo meno di quello che si crede dei preziosi "soldini pubblici" .

Caro BlueAngel questo discorso potrebbe andare bene in una condizione "normale" di mercato.

Sia a Foggia che a Salerno la condizione di mercato è distorta dall'iniezione di esigui o massicci finanziamenti pubblici.

Vediamo quando, ma soprattutto se, l'operazione sarà autosostenibile, come dovrebbe accadere in tutti gli aeroporti del mondo. ( cosa che anche a Bari non accade!!!)
 
benvenuto a te BlueAngel69

Caro NB767, adesso non voglio riaprire FIUMI DI POST sull'argomento "bacino di utenza di Foggia", ti invito solo a fare qualche ricerca in questo Forum...:D

E per quanto riguarda i fondi... OSSERVATE SALERNO, E CAPIRETE CHE SI PUO' VOLARE BENE -PARTENDO DA MENO DI ZERO - LADDOVE NESSUNO LO CREDEVA POSSIBILE, spendendo meno di quello che si crede dei preziosi "soldini pubblici" (che però per fare i terminal a 8 fingers e le piste da 3000m non mancano mai...).:D:D

Foggia, come AEROPORTO DI POCHE PRETESE (almeno inizialmente) ha ben ragione di esistere, se gestito come fanno a QSR!

Saluti.

Grazie per il benvenuto BlueAngel.
Sono nuovo di questo forum, ma non nuovo nel mondo Aeronautico:
21 anni di lavoro bastano?
7 compagnie aeree bastano?
Putroppo qualcuna di esse "scomparsa prematuramente" con i relativi soldi.
Di voli su aeroporti tipo FOG, QSR, ecc.. ne ho visti molti.
TUTTI , dico TUTTI senza seguito.

Mi auguro anche io che FOG resista, ma nel mercato italiano fatto principalmente di "TINY WINY" AIRLINES, nutro seri dubbi.
Buona giornata
 
Pensiamo un attimo alla lingua greca...

Grazie per il benvenuto BlueAngel.
Sono nuovo di questo forum, ma non nuovo nel mondo Aeronautico:
21 anni di lavoro bastano?
7 compagnie aeree bastano?
Putroppo qualcuna di esse "scomparsa prematuramente" con i relativi soldi.
Di voli su aeroporti tipo FOG, QSR, ecc.. ne ho visti molti.
TUTTI , dico TUTTI senza seguito.

Mi auguro anche io che FOG resista, ma nel mercato italiano fatto principalmente di "TINY WINY" AIRLINES, nutro seri dubbi.
Buona giornata

Beh, cari Bario e NB767, il discorso è proprio su quegli ESIGUI FINANZIAMENTI PUBBLICI, che secondo me fanno la differenza tra ciò che è "giusto" e ciò che è "sbagliato".

Ad occhio direi che:
- a Salerno sono nel "giusto" perchè usano BENE (rotte giuste con aerei giusti di compagnie giuste) i pochi finanziamenti pubblici che hanno. :o
- a Foggia/Bari/Brindisi sono nello "sbagliato" perchè usano MALE (rotte inutili e/o aerei mangiasoldi e/o compagnie farlocche) i tanti finanziamenti pubblici che hanno. :astonished:

Quindi il problema non è nei finanziamenti, ma nel loro "dosaggio" e nell'uso che se ne fa: ad esempio, nella lingua greca, la parola "pharmacon" per una STESSA SOSTANZA significa sia MEDICINALE (se usato bene) che VELENO (se usato male)... :)

Speriamo solo che l'esperimento Myair-Darwin su FOG duri il tempo sufficiente a risvegliare il mercato, e poi via verso nuovi orizzonti (i BAE-146 di GAN e/o la pista a 1800m LDA per gli A-319 di chiunque vorrà venire in un regime di mercato NORMALE (che vuol dire nè avvantaggiato, ne SVANTAGGIATO, come è sempre stata Foggia). :)

Saluti.
 
Hai ragione, e poi spacciare Foggia come un area con un grande bacino d'utenza...mah!
Davvero le persone vogliono l'aeroporto sotto casa, possibilmente silenzioso, economico (nel senso che vogliono volare gratis) e si lamentano se poi le compagnie aeree l'abbandonano perchè non ci guadagnano.
Io non avrei mai permesso che i soldi dei contribuenti pugliesi fossero in qualche modo elargiti a piccoli scali senza uno studio serio di fattibilità del piano di business.
Si traduce questo nel volere tenere in vita artificiosamente qualcosa che da sola non ci starebbe.

popolazione Provincia di Foggia 640.000
http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Foggia
Popolazione regione molise 320.000
http://www.nonsolocap.it/molise/97-province/popolazione/
Popolazione provincia di Avellino 440.000 di cui 120.000 nel versante pugliese
http://giannifiorentino.files.wordpress.com/2007/07/popolazione-irpinia.pdf
Popolazione provincia di potenza 390.000
http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Potenza

Un potenziale bacino d'utenza di circa 1,5 milioni di persone, senza contare il turismo del Gargano e del Subappennino, il santuario di Padre Pio e di Monte Sant'angelo (prossimo patrimonio dell'UNESCO) le fabbriche FIAT in Puglia, Molise e Basilicata, il turismo dell'alta irpinia, oltre a poter migliorare il commercio dell'agroalimentare di capitanata e zone limitrofe.
Noi sentiamo questa necessità, i numeri possono essere presi in considerazione per fare i confronti quando ci sono precedenti reali, non come nel nostro caso quando i precedenti non ci sono.....
Poi ognuno resta della sua opinione, ma sparare sentenze senza motivarle non è un bel modo di discutere :)
 
è inutile snocciolare centinaia di dati, numeri, statistiche su popolazioni, abitanti, industrie, turismo e quant'altro. Tutti questi ragionamenti sono stati già fatti e ti ricordo che non bastano i numeri ma anche le tipologie di traffico.

Ogni area del nostro paese potrebbe avere centinaia di dati e fattori tali da giustificare un aeroporto!
 
è inutile snocciolare centinaia di dati, numeri, statistiche su popolazioni, abitanti, industrie, turismo e quant'altro. Tutti questi ragionamenti sono stati già fatti e ti ricordo che non bastano i numeri ma anche le tipologie di traffico.

Ogni area del nostro paese potrebbe avere centinaia di dati e fattori tali da giustificare un aeroporto!

Concordo!
Ma allo stesso modo trovo inutile dire in partenza che qualcosa sarà fallimentare.
 
Scusate l’intromissione, ma faccio fatica a capire perchè si continua ad esaltare Salerno.

Quali sono i dati di traffico a disposizione? Quali informazioni si hanno sugli yield dei voli che vengono operati da GAN?

…ma soprattutto, la cosa che mi lascia più perplesso sono le lodi indirizzate alla scelta della macchina: i BAE sono una macchina notoriamente mangiasoldi! Il fatto che abbia 96 posti anziché 50 come il Saab non equivale a dire che sia una macchina ideale per i collegamenti a corto raggio, tanto è vero che nessuna low cost usa il BAE, e anche le major si stanno liberando dei “jumbolini” per fare spazio ad altre macchine più economiche (a meno di impiegarli su rotte feeder ad altissimo yield tipo LH e LX). Quanto al timetable di GAN, alcune scelte mi lasciano molto perplesso, l’operativo invernale previsto su TRN e VRN è un esempio tutt’altro che da imitare!
 
Scusate l’intromissione, ma faccio fatica a capire perchè si continua ad esaltare Salerno.

Quali sono i dati di traffico a disposizione? Quali informazioni si hanno sugli yield dei voli che vengono operati da GAN?

…ma soprattutto, la cosa che mi lascia più perplesso sono le lodi indirizzate alla scelta della macchina: i BAE sono una macchina notoriamente mangiasoldi! Il fatto che abbia 96 posti anziché 50 come il Saab non equivale a dire che sia una macchina ideale per i collegamenti a corto raggio, tanto è vero che nessuna low cost usa il BAE, e anche le major si stanno liberando dei “jumbolini” per fare spazio ad altre macchine più economiche (a meno di impiegarli su rotte feeder ad altissimo yield tipo LH e LX). Quanto al timetable di GAN, alcune scelte mi lasciano molto perplesso, l’operativo invernale previsto su TRN e VRN è un esempio tutt’altro che da imitare!

A QSR non opera nessuna low cost infatti. La macchina è ideale se si tiene conto della pista dello scalo. e riesce a portare più persone. Ovvio che il BAe tutti sappiamo che è mangiacarburante, tant'è vero che le tariffe da QSR non sono da Low Cost (e non credo GAN ambisca a quello).
Detto questo anche io non capisco perchè si voglia a tutti i costi paragonarsi ad una realtà completamente diversa , sia come bacino sia come tipologia di passeggeri.
 
Il paragone con Salerno è una questione geopolitica.

Se non si trova sponda il loco si cerca vicino, scusate l'intromissione ma è la mia modesta opinione.

Non desidero alimentare polemiche e con questo chiudo in proposito.
 
Salerno sta comunque facendo MOLTO MEGLIO di quanto fatto su FOG da AdP in 20 anni!

Scusate l’intromissione, ma faccio fatica a capire perchè si continua ad esaltare Salerno.

Quali sono i dati di traffico a disposizione? Quali informazioni si hanno sugli yield dei voli che vengono operati da GAN?

…ma soprattutto, la cosa che mi lascia più perplesso sono le lodi indirizzate alla scelta della macchina: i BAE sono una macchina notoriamente mangiasoldi! Il fatto che abbia 96 posti anziché 50 come il Saab non equivale a dire che sia una macchina ideale per i collegamenti a corto raggio, tanto è vero che nessuna low cost usa il BAE, e anche le major si stanno liberando dei “jumbolini” per fare spazio ad altre macchine più economiche (a meno di impiegarli su rotte feeder ad altissimo yield tipo LH e LX). Quanto al timetable di GAN, alcune scelte mi lasciano molto perplesso, l’operativo invernale previsto su TRN e VRN è un esempio tutt’altro che da imitare!

D'accordo Michele-TRN, ma molto meglio dei Dornier e del SAAB-2000 i BAE-146 lo sono, dovrai ammetterlo.

E d'accordo anche sul fatto che qualche "errore di gioventù" a Salerno lo stiano facendo, ma è ampiamente giustificabile, visto che partono da MENO DI ZERO, sia come aeroporto, che come cultura aeronautica, che come fondi...

Io cito spesso Salerno a proposito di Foggia perchè:
1) Il famigerato "bacino d'utenza" del salernitano è moto simile al foggiano per popolazione, turismo, presenza (:D...assenza?) di industrie, PENDOLARI PREGIATI EMIGRATI AL NORD/ESTERO...
2) Si era sempre detto "Salerno non potrà mai volare, perchè c'è Napoli a 60km", esattamente come si diceva con FOG e BRI... ed invece...
3) I due aeroporti hanno LA PISTA IDENTICA (1600m scarsi), e quindi vale la pena confrontare le "soluzioni aeronautiche" scelte (e anzi Salerno ha una resistenza di pista di 26tonn/carrello rispetto alle 65tonn/carrello di Foggia... e NON HA LA TORRE DI CONTROLLO!!!).

Ecco perchè, un eventuale confronto "aggressivo" FOG-QSR (in caso di riuscita del secondo ed ennesimo fallimento del primo...) costringerebbe AdP a DOVER DARE MOLTE SPIEGAZIONI... forse TROPPE, per restare ancora con gli stessi vertici! :astonished:

Saluti.
 
sul sito della Myair non è più possibile prenotare più di 10 pax a sessione!!!
Che strano!
In questo modo non ci danno la possibilità di sapere quanti posti sono ancora liberi.
 
sul sito della Myair non è più possibile prenotare più di 10 pax a sessione!!!
Che strano!
In questo modo non ci danno la possibilità di sapere quanti posti sono ancora liberi.


Avranno letto il forum e preferiranno tenere nascosti i dati di traffico :D

Stamattina avevo visto i numeri di domani su TRN:

FOG-TRN 39 (giovedì è giornata di rientri per i trasfertisti, peccato non avere il volo venerdì)
TRN-FOG 26

Ultima rilevazione :)
 
Si continua comunque a snobbare l'aeroporto di foggia.
Sul sito http://www.aurea.spazioeventi.org/home.php viene pubblicizzata la Borsa del Turismo religioso e delle aree protette che si terrà nel quartiere fieristico di Foggia dal 20 al 22 novembre 2008.
Cliccando sul link "Come arrivare" ovviamente a Foggia, ci sono diverse opzioni tra l'auto, il treno e l'aereo. Ebbene quale aeroporto di riferimento, viene menzionato quello di BARI riportando la pubblicità di AEROPORTI DI PUGLIA!!!!
Ecco perchè non si può fare a meno di dire che il BARIcentro disturba lo sviluppo aeroportuale di Foggia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.