Foggia e MyAir: il Gino Lisa torna a volare...


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il "Gino Lisa" è davvero bello e funzionale, e potrebbe davvero fare MIRACOLI...

cmq, dopo aver commentato alcune discussuoni, do il mio parere sulla situazione.
Per la prima volta domenica sera ho volato sa FOG, sono stato colpito dal GINO LISA, che ho visto per la prima volta, pulito, ordinato e molto concreto, senza peccare di presunzione Beauveais, Charleroi, forli, e molti altri, ci fanno un baffo :P
Imho, parlando in aereo con i passeggeri, quasi tutti sono pendolari, ed hanno saputo del volo da tg locali (!?!?!?!) e sito internet myair.
Domenica eravano in 13 il mio biglietto pagato 49.99 più tasse, quello di un amico, trovato in aereo 99.99 + tasse.
Io sono convito che FCO sia strategica, non solo come volo diretto, ma come scalo internazionale, poi tutto è opinabile, certo se iniziassero a pubblicizzare la cosa cosa non sarebbe male.
Gli aerei sono puliti, i posti comodi e larghi, ed il personale moooolto gentile.
A FCO si parte dal terminal AA
Se avete domande sono qui :cool:

Finalmente, qualcuno che dice le stesse cose che vado dicendo io da sempre... allora, può darsi che non siano solo mie "fantasie"!!;)
 
Magari finisse a marzo 2009!!Cmq le sovvenzioni sono regionali, e fino a prova contraria FOG è in Puglia. Mi risulta anche che anche BRI e BDS usufruiscano di voli sovvenzionati, per svariati milioni di euro di certo non paragonabili agli spiccioli di FOG. La cosa che non capisco e perchè AdP non rinuncia alla gestione del Lisa, visto che lo ritiene uno scalo inutile? Mi chiedo che senso ha gestire uno scalo e non fare nulla per rilanciarlo, e non mi riferisco alle discutibili sovvenzioni a Myair, ma alle dotazioni infrastrutturali. Qualche medico condotto ha prescritto ad AdP la gestione del Gino Lisa????

Il discorso è semplice, senza voler fare alcuna polemica, lungi da me, AdP ha sempre accentrato il traffico su bari, e brindisi si ritrova quello scalo per ragioni industriali. Taranto con grottaglie lavora per la fabbrica di aerei, il leccese ahimè non esiste.
Foggia, imho, è un caso a parte, ha un bacino d'utenza interessante, una posizione geografica che abbraccia altre tre province potenzialmente interessate, ma divide il suo traffico tra napoli e bari, con questa ultima preferita per le tratte nazionali (sto facendo un esempio sul mio caso).
Se i governanti locali (parlo di FOG) non sono in grado gestire il loro aeroporto non è colpa di AdP, ma se la provincia programma e AdP mette i bastoni tra le ruote (ricordo il macello delle tratte con clubAir ed altri intoppi) vuol dire salvaguardare il mercato di Bari.
Ora abbiamo la possibilità di affermare i nostri bisogni, sfruttiamola, facciamo il passaparola che imho è la pubblicità migliore, sono convinto che per le nostre esigenze il Gino Lisa sia l'ideale, e se le cose vengono gestite al meglio non ci rimette nessuno, anzi...
 
Questo non è vero, caro Luca1985...

è più giusto e logico che sia così...

NO! :diavoletto:

Questo puoi dirlo riguardo al rapporto tra Bari e Brindisi (a Bari molto, a Brindisi un pò, ma almeno il necessario al territorio e allo scalo per sopravvivere), ma nei confronti di Foggia (a BARI TUTTO, A FOGGIA ASSOLUTAMENTE NIENTE...) il discorso è ben diverso... :mad:

Comunque, finalmente a Foggia qualcosa sta cambiando davvero, per questi 3 motivi:
1) MILANO/TORINO sono ogni giorno più piene di emigrati foggiani "pregiati", che sanno apprezzare il VALORE del mezzo aereo per gli spostamenti.
2) I TRENI SONO SEMPRE PIU' SCOMODI, CARI E AFFOLLATI, e quindi diventa troppo "pesante" ripiegare sempre su di essi per i lunghi spostamenti dei pendolari.
3) IDEM PER LE AUTOSTRADE.

Quindi, AdP sta esaurendo (o forse ha già esaurito...) le SCUSE per tenere a terra il "Gino Lisa", e adesso deve pertanto necessariamente darsi da fare PIU' DI PRIMA PER FOGGIA. :D

Altrimenti, il "Giudizio Universale" di Salerno è dietro l'angolo... :D:D

Saluti.
 
NO! :diavoletto:

Questo puoi dirlo riguardo al rapporto tra Bari e Brindisi (a Bari molto, a Brindisi un pò, ma almeno il necessario al territorio e allo scalo per sopravvivere), ma nei confronti di Foggia (a BARI TUTTO, A FOGGIA ASSOLUTAMENTE NIENTE...) il discorso è ben diverso... :mad:

Comunque, finalmente a Foggia qualcosa sta cambiando davvero, per questi 3 motivi:
1) MILANO/TORINO sono ogni giorno più piene di emigrati foggiani "pregiati", che sanno apprezzare il VALORE del mezzo aereo per gli spostamenti.
2) I TRENI SONO SEMPRE PIU' SCOMODI, CARI E AFFOLLATI, e quindi diventa troppo "pesante" ripiegare sempre su di essi per i lunghi spostamenti dei pendolari.
3) IDEM PER LE AUTOSTRADE.

Quindi, AdP sta esaurendo (o forse ha già esaurito...) le SCUSE per tenere a terra il "Gino Lisa", e adesso deve pertanto necessariamente darsi da fare PIU' DI PRIMA PER FOGGIA. :D

Altrimenti, il "Giudizio Universale" di Salerno è dietro l'angolo... :D:D

Saluti.
caro BlueAngel69,
è già da un pò di tempo che mi appasiono alle vicende del Gino Lisa e da quando ho conosciuto questo forum non c'è giorno che non dò un occhiata ai vari post.
Anche se i miei interventi sono superflui spesso mi trovo a concordare con molti di voi specialmente con gli utenti di origini foggiane.
Sono però troppo curioso di questo tuo confronto FOGGIA-SALERNO che più volte hai menzionato. Te ne prego tira fuori il rospo!!!
 
Il discorso è semplice, senza voler fare alcuna polemica, lungi da me, AdP ha sempre accentrato il traffico su bari, e brindisi si ritrova quello scalo per ragioni industriali. Taranto con grottaglie lavora per la fabbrica di aerei, il leccese ahimè non esiste.
Foggia, imho, è un caso a parte, ha un bacino d'utenza interessante, una posizione geografica che abbraccia altre tre province potenzialmente interessate, ma divide il suo traffico tra napoli e bari, con questa ultima preferita per le tratte nazionali (sto facendo un esempio sul mio caso).
Se i governanti locali (parlo di FOG) non sono in grado gestire il loro aeroporto non è colpa di AdP, ma se la provincia programma e AdP mette i bastoni tra le ruote (ricordo il macello delle tratte con clubAir ed altri intoppi) vuol dire salvaguardare il mercato di Bari.
Ora abbiamo la possibilità di affermare i nostri bisogni, sfruttiamola, facciamo il passaparola che imho è la pubblicità migliore, sono convinto che per le nostre esigenze il Gino Lisa sia l'ideale, e se le cose vengono gestite al meglio non ci rimette nessuno, anzi...


Qualche piccola precisazione. La Regione Puglia detiene il pacchetto di maggioranza di AdP, se non erro il 99%, quest'ultima ha in concessione quarantennale gli scali di Bari, Brindisi, Foggia e Grottaglie. La Provincia di FG e le varie istituzioni locali, non hanno voce in capitolo nella gestione del Gino Lisa, mentre Promodaunia si occupa di promozione territorale. Ricordo la battaglia del prof. Pellegrino per strappare la gestione del Lisa alla SEAP, forse aveva già intuito il destino che ci aspettava. Fanno bene a Vieste a pensare ad un proprio aeroporto, è l'unico modo per uscire da questo regime di monopolio.
 
Ultima modifica:
Quella sarà l'ARMA FINALE per sganciare FOG da AdP... spero di non doverla usare!

caro BlueAngel69,
è già da un pò di tempo che mi appasiono alle vicende del Gino Lisa e da quando ho conosciuto questo forum non c'è giorno che non dò un occhiata ai vari post.
Anche se i miei interventi sono superflui spesso mi trovo a concordare con molti di voi specialmente con gli utenti di origini foggiane.
Sono però troppo curioso di questo tuo confronto FOGGIA-SALERNO che più volte hai menzionato. Te ne prego tira fuori il rospo!!!

Il "rospo" verrà tirato fuori solo se e quando fallirà l'esperimento Myair a Foggia, e sinceramente, spero MAI, se tutti si impegneranno a fare la loro parte.

Quindi, caro LIBRA, cerchiamo tutti insieme di far decollare davvero il "Gino Lisa", secondo questi step prevedibili:

1) Voli di Myair per 1-2 anni, finchè i contributi rendono accessibili i SAAB-2000 di Darwin. Dopodiche':

2) Utilizzo degli stessi aerei di Salerno (i BAE-146 da 100pax), che consentono sicuramente di far volare più gente a minor costo. Oppure, Myair deve procurarsi 2 A-318 da 132 pax, capaci di volare sulla pista di FOG e simili.

3) LAVORI DI ALLUNGAMENTO RIDOTTO PISTA A SUD, interrando la tangenziale: senza fare eccessivi espropri, si avrebbero circa 1800m LDA di pista, sufficiente per gli A-319 di Myair, easyJet, ecc. ecc. ecc. (non ci servono i 3000m di Palese per i voli per New York...) :D

Se qualcuno (AdP...) si metterà "di traverso" su questa road-map, mortificando ancora una volta un territorio che sta inziando davvero a dimostrare di voler volare (E QUINDI A MERITARE DI VOLARE), allora sì che ne vedremo tutti delle belle. :diavoletto:

Ma, per adesso, FORZA "GINO LISA", FORZA DAUNIA: iniziamo col dimostrare che sappiamo e vogliamo volare!

Saluti.
 
Qualche piccola precisazione. La Regione Puglia detiene il pacchetto di maggioranza di AdP, se non erro il 99%, quest'ultima ha in concessione quarantennale gli scali di Bari, Brindisi, Foggia e Grottaglie. La Provincia di FG e le varie istituzioni locali, non hanno voce in capitolo nella gestione del Gino Lisa, mentre Promodaunia si occupa di promozione territorale. Ricordo la battaglia del prof. Pellegrino per strappare la gestione del Lisa alla SEAP, forse aveva già intuito il destino che ci aspettava. Fanno bene a Vieste a pensare ad un proprio aeroporto, è l'unico modo per uscire da questo regime di monopolio.

giusta precisazione, ma io davo per scontato il discorso politico....
Politica per politica, ho prima bacchettato i nostri governanti, poi quelli regionali ribadendo l'interesse nel portare gente a Bari.
Ora le cose sono cambiate, perchè Pellegrino ha fatto un gran lavoro di risalto degli interessi territoriali, quindi regione puglia non ha più scusanti...
Da parte mia, come cittadino sto contribuendo a dare linfa al Gino Lisa, avendo prenotato ben 12 voli di cui sono 4 a basso costo... :D
 
FOGGIA, martedì 7 ottobre 2008 - ORE 18.18
Una riunione per potenziare collegamenti da e per il Gino Lisa

Azioni da mettere in campo al fine di potenziare i collegamenti urbani ed extraurbani da e per l'aeroporto 'Gino Lisa' di Foggia. Sarà questo il tema dell'incontro che si terrà lunedì 13 ottobre, alle 10.00 presso l'assessorato provinciale ai Trasporti. La riunione è stata concordata dall'assessore provinciale ai Trasporti Nicola Vascello con i vertici di Ataf, Cotrap, Cooperativa dei tassisti, Comune di Foggia, Pit Tavoliere e Camera di Commercio. Nel corso della riunione sarà valutata la proposta, elaborata dalle Ferrovie del Gargano, per l'istituzione di un servizio di bus navetta 'a chiamata' che colleghi lo scalo aeroportuale foggiano con i centri di Cerignola, Lucera, Manfredonia, San Severo e San Giovanni Rotondo.'I positivi numeri fatti registrare dalla MyAir - afferma Vascello - ci inducono a rafforzare il nostro impegno per rilanciare il 'Gino Lisa' quale aeroporto dell'intera Capitanata. In quest'ottica intendiamo avviare una fase di approfondita interlocuzione con tutti i soggetti coinvolti nel trasporto urbano ed extraurbano, al fine di fornire alle comunità della Capitanata un nuovo servizio che venga incontro alle esigenze del territorio'.

Marzia Campagna
 
Ma cosa aspettano a far partire quella benedetta campagna pubblicitaria fatta di cartelloni che sponsorizzano i voli dal Gino Lisa?
Ho già espresso una mia opinione in un precedente post nel quale scrivevo che quei cartelloni dovrebbero esserci, oltre che nella provincia di Foggia, anche nelle zone di Torino, Milano e Palermo.
Se non c'è pubblicità, a FOG voleranno solo quei pochi foggiani che hanno saputo per caso della riapertura del Gino Lisa.
 
Ultima modifica:
FOG non ha chance!!!
Ma chi dice che ci sono questi potenziali pax?
E' stato fatto uno studio serio sul potenziale bacino di utenza?
Vi posso assicurare che MYAIR non lo ha fatto, li conosco troppo bene per essere smentito.
E' ancora una volta unapresa in giro per gli utenti.
MYAIR affoga nei debiti, i fornitori l'hanno già messa in mora, (io sono tra questi), tra un pò la festa è finita.
...azienda fondata da i "soliti" furbetti.
...il loro motto: PRENDI I SOLDI E SCAPPA.
 
FOG non ha chance!!!
Ma chi dice che ci sono questi potenziali pax?
E' stato fatto uno studio serio sul potenziale bacino di utenza?
Vi posso assicurare che MYAIR non lo ha fatto, li conosco troppo bene per essere smentito.
E' ancora una volta unapresa in giro per gli utenti.
MYAIR affoga nei debiti, i fornitori l'hanno già messa in mora, (io sono tra questi), tra un pò la festa è finita.
...azienda fondata da i "soliti" furbetti.
...il loro motto: PRENDI I SOLDI E SCAPPA.

Un bel decreto ingiuntivo???E cosa gli fai pignorare????:D:D
 
FOG non ha chance!!!
Ma chi dice che ci sono questi potenziali pax?
E' stato fatto uno studio serio sul potenziale bacino di utenza?
Vi posso assicurare che MYAIR non lo ha fatto, li conosco troppo bene per essere smentito.
E' ancora una volta unapresa in giro per gli utenti.
MYAIR affoga nei debiti, i fornitori l'hanno già messa in mora, (io sono tra questi), tra un pò la festa è finita.
...azienda fondata da i "soliti" furbetti.
...il loro motto: PRENDI I SOLDI E SCAPPA.

da 0 a 200 pax di media al giorno non sono pochi, soprattutto tenendo presente la sfiducia della gente.
MyAir a noi serve per far comprendere il servizio alla gente e a far vedere che la richiesta c'è. La compagnia è l'ultima cosa che conta....
 
da 0 a 200 pax di media al giorno non sono pochi, soprattutto tenendo presente la sfiducia della gente.
MyAir a noi serve per far comprendere il servizio alla gente e a far vedere che la richiesta c'è. La compagnia è l'ultima cosa che conta....

Che tipo di media è una che và da 0 a 200 pax al giorno?:astonished:
 
MYAIR A FOG

Se Myair non paga allora gli si può interrompere la fornitura di servizi.
Non ci sono solo i pignoramenti.

Cmq ribadisco ancora: NO CHANCE X FOGGIA.
NO PAX,
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.