FLR: o la pista parallela o chiusura dello scalo


Citazione:Messaggio inserito da ADmaybeGabriele

Ripeto B787 sto dando i numeri al lotto; non ho i dati precisi; te li do fra qualche giorno; promesso, e prometti che non prendi come oro colato i dati che ti ho fornito e non li utilizzi pe rnessun fine; potrebbero essere sbagliati; come sai tendiamo a non far eniente a memoria ma a consultare opportune tabelle;

Sì sì, sono solo per mia curiosità personale e te l'ho chiesto pubblicamente perchè in altre discussioni si era parlato del calo delle prestazioni in condizioni di alta temperatura che precludevano le operazioni di alcuni aerei regional su FLR, e la questione interessava a molti.

Ancora grazie
Ciao
 
Si sicuramente nol progetto postato l'attuale aereostazione veniva RASA AL SUOLO ed edificata una ex-novo. Anche perchè almeno dal progetto le due strutture non hanno nulla in comune, vedi finger e altro.
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Si sicuramente nol progetto postato l'attuale aereostazione veniva RASA AL SUOLO ed edificata una ex-novo. Anche perchè almeno dal progetto le due strutture non hanno nulla in comune, vedi finger e altro.

L'aerostazione rimane identica, viene semplicemente ampliata a dx (dove ora c'è l'hangar) e a sinistra dove ci sono gli attuali imbarchi vengono creati i finger.
Anche la torre rimane lì dove è, si vede dal progetto.
 
Parlo da profano,
il problema pista parallela di Firenze si porterà dietro una serie di problemi. Una serie di problemi di accessibilità, una serie di problemi sulla location del piazzale ed infine una serie di probelmi sulla nuova aerostazione. Perchè scrivo nuova aerosrazione? Perchè bisognerà progettare una struttura in grado di essere collegata "intermodalmente" al territorio, alla provincia di Firenze in primis e a quella di Prato poco distante. Vicino a quella che un giorno potrà essere la testata 32 o giù di lì si trova un viadotto ferroviario. Quale migliore occasione per la realizzazione di una "piastra" che tenga dentro parcheggi auto, attività commericiali, stazione ferroviaria e aerostazione passeggeri". L'attuale location dell'apron di Peretola e della sua aerostazione impongono una demolizione delle strutture attualmente esistenti per altre. Bisognerà realizzare strtture di pregio architettonico, non vorrei essere nei panni dell'architetto che metterà la matita sulla carta per progettare il nuovo terminal, ma anche intermodale e territoriale.
Vogliamo spendere un botto di soldi per modificare la morfologia dei luoghi? Si, ma rendiamo il progetto per la nuova pista occasione per risolvere il problema dell'allagamento della piana, per la realizzazione di canali di scolo a fondo pista che da Sesto scendano oltre la pista, ma ancora realizziamo un elemento di valorizzazione per il territorio.
Troppe volte ci siamo preoccupati in Italia di progettare terminal passeggeri quando in europa e nel mondo si progettavano sistemi integrati capaci di gestire e smaltire passeggeri.
Ieri Claudio parlando della TAV tra Bari e Napoli ha fatto una battuta sulla catchement area di Napoli che si estende fino a Bari. Bene Claudio, sai bene la passione che metto nelle cose e come a volte il mio giudizio sia "annebbiato", ma questa volta credo che se a Bari qualcuno si sveglierà e troverà la maniera per risolvere il nodo ferroviaro dell'area nord di Bari potrà far diventare la TAV Bari-Napoli elemnto qualificante per l'aeroporto di Bari andando a "ciucciare" da Napoli. I maggiori costi? I maggiori costi, se tali saranno, saranno ripagati dai minori costi sociali che un'opera del genere ha, dai minori costi sociali sulla popolazione che si ritrova tagliata in due da una linea ferroviaria come quella adriatica o ancora dai migliori costi sociali ottenuti con una migliore raggiungibilità dell'aeroporto. Mnetre a Roma progettavano il Leonardo Express in Francia i cari cugini si preoccupavano di Satolas, raggiungibile in maniera abbastanza comoda da Torino, Nicola chiedo conforto a te per tale questione, e allo Charles de Gaulle collegato a Parigi con la RER e alla francia con il TGV e alla fine anche con Londra se il tunnel sotto la manica funzionasse un pochino meglio. La stessa cosa l'hanno fatta ad Amsterdam, ma anche a Colonia, a Francoforte e la faranno a Berlino. E noi?
Noi stiamo a guardare e facciamo cose che il buon Enzo definisce mediocri. Non solo qui nel tacco ma ovunque in tutta Italia.
Al momento della definzione della TAV a Firenze qualcuno si è posto la questio dell'aeroporto? Come poteva cambiare il sistema, il sistema Italia se lo snodo fosse stato fatto in altra maniera, c'erano i preuspposti per dare linfa all'aeroporto con la TAV? Bisognava girare la pista per fare questa cosa, modificare l'assetto territoriale di quella infrastruttura? Bene lo si doveva fare. Oggi ci troviamo con tante "prime donne", che poi "prime donne" non sono, che non si guardano in faccia. Forse questa, se mai si farà, potrà essere la maniera per risolvere una necessità di trasporto aereo di una città che, datele un vero aeroporto, e sfonda molto facilemte i dieci milioni di pax all'anno, ma soprattutto per risolvere in maniera razionale un sistema di trasporto integrato che trova nell'"aeroprto" una sacca di espansione con parcheggi e ferrovia, insomma un centro di smistamento intermodale.
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

L'aerostazione rimane identica, viene semplicemente ampliata a dx (dove ora c'è l'hangar) e a sinistra dove ci sono gli attuali imbarchi vengono creati i finger.
Anche la torre rimane lì dove è, si vede dal progetto.

Quella soluzione non è più applicabile.
Prevedrebbe per la sua reliazzazione la parziale colmata del laghetto, cosa che non può avvenire.
 
Sempre dalla mia conversazione con Aggiano, un punto fondamentale di un'opera di grande impatto come la nuova pista porterebbe una grande quantità di opere di compensazione che AdF sarebbe (giustamente) costretta a fare.

Sappiamo tutti che la futura linea 2 della tramvia arriverà all'aeroporto, però pochi si ricordano che 2,5 km prima si fermerà proprio di fronte alla nuova stazione TAV. Il tempo di percorrenza è praticamente lo stesso del nuovo micrometrò Stazione TAV Bologna-Aeroporto Marconi. Inoltre AdF potrebbe contribuire al prolungamento della linea 2 fino all'Ipercoop di Sesto (chi vuol capire capisca:D), al Polo Scientifico di Sesto e da lì alla Stazione FS di Sesto. In questo modo si creerebbe un'accessibilità migliore anche per i pax provenienti dall'area sestese e pratese. Inoltre RFI aveva già pianificato la realizzazione di una fermata aeroporto sulla futura linea metropolitana di superficie FI-Campi Bisenzio, AdF potrebbe pagare di tasca la realizzazione della fermata.
 
Concordo in pieno con aggiano...
Il futuro si chiama intermodalità (nel caso specifico treno-aereo).
L'esempio lampante che ho potuto testare di mano, è FRA, dova ha una stazione che efettua collegamenti con importanti città tedesche. Intermodalità significa anche, come hano fatto a FRA, la possibilità di effettuare il check-in alla stazione di partanza consegnare le valigie, prendere il treno, salire sull'aereo...

x claudio: la tramvia è necessaria per firenze, per la città ma anche per l'aeroporto, che risulta essere troppo isolato(dove ovviamente non è colpa di AdF). Non saprei che impatto possa avere la fermata della Tav a firenze sull'aeroporto, in quanto i treni sono generalmente a lunga percorrenza (venendo da Napoli o roma). Quindi si preferisce partire da roma o napoli direttamente al posto che venire a firenze. Semmai risulta importante il collegamento SMN- AdF, perchè così FLR si può prendere tutti i passeggeri di arezzo, siena, mugello, prato, pistoia, montecatini ecc... (spero di essermi spiegato).
 
Citazione:Messaggio inserito da Nikalte
x claudio: la tramvia è necessaria per firenze, per la città ma anche per l'aeroporto, che risulta essere troppo isolato(dove ovviamente non è colpa di AdF). Non saprei che impatto possa avere la fermata della Tav a firenze sull'aeroporto, in quanto i treni sono generalmente a lunga percorrenza (venendo da Napoli o roma). Quindi si preferisce partire da roma o napoli direttamente al posto che venire a firenze. Semmai risulta importante il collegamento SMN- AdF, perchè così FLR si può prendere tutti i passeggeri di arezzo, siena, mugello, prato, pistoia, montecatini ecc... (spero di essermi spiegato).

Ti sei sbiegato benissimo e mi dai l'occasione per spiegare meglio il mio concetto che in effetti può essere frainteso. Il collegamento mediante tram tra TAV e aeroporto non deve essere visto nell'ottica di "rubare" pax a BLQ o Roma. Sarebbe assurdo. Ma il paragone con Bologna serviva per far capire come il collegamento tra aereo e ferrovia può essere un moltiplicatore di traffico. Faccio un esempio pratico: chi viaggia per lavoro arriva con la TAV da Napoli, incontra delle persone direttamente nelle salette riservate della stazione e poi prosegue in aereo per Palermo. Oggi è necessario prendere un taxi, domani ci sarà il tram con una velocità solo leggermente inferiore e al costo di 1-1,5€.
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR
[br
Ti sei sbiegato benissimo e mi dai l'occasione per spiegare meglio il mio concetto che in effetti può essere frainteso. Il collegamento mediante tram tra TAV e aeroporto non deve essere visto nell'ottica di "rubare" pax a BLQ o Roma. Sarebbe assurdo. Ma il paragone con Bologna serviva per far capire come il collegamento tra aereo e ferrovia può essere un moltiplicatore di traffico. Faccio un esempio pratico: chi viaggia per lavoro arriva con la TAV da Napoli, incontra delle persone direttamente nelle salette riservate della stazione e poi prosegue in aereo per Palermo. Oggi è necessario prendere un taxi, domani ci sarà il tram con una velocità solo leggermente inferiore e al costo di 1-1,5€.

capito, ottima considerazione la tua. ;)
Il collegamento treno-aeroporto è insufficiente allo stato attuale. Bene la tramvia, a tal proposito, quando sarà pronta? Infatti SMN è una delle stazioni più importanti d'italia e quindi, un adeguato collegamento con l'APT è un ottimo volano per lo sviluppo di FLR...
 
[OT]Il progetto definitivo delle tramvie 2 e 3 dovrà essere presentato entro il 31 luglio. Per la linea 2 (aeroporto) non ci dovrebbero essere problemi, poichè il tracciato è praticamente definito, mentre per la 3 ci sono diversi problemi. L'inizio dei lavori è previsto a gennaio 2007, ma prevedo dei ritardi (come sempre...).

[OT] Notizia da mia fonte: sono partite le procedure di esproprio per la realizzazione della stazione TAV in zona Belfiore-Macelli. L'assegnazione dell'appalto al General Contractor è prevista per settembre. Inizio dei lavori nei primi mesi 2007 e completamento nel 2012.
 
Se qualcuno di voi fosse interessato a repire delle informazioni sul tram a firenze vi lascio questi link molto interessanti:

http://www.comune.firenze.it/tramvia/

Sito ufficiale del Comune di Firenze con calendario dei lavori e viabilità alternativa. Molto interessanti alcuni rendering della nuova tramvia.

http://www.mondotram.it/firenze-simone/

Sito "amatoriale" ma molto ben curato con cronologia dei cantieri e foto di tutti i cantiri in opera aggiornate ogni mese.

http://www.mondotram.it/firenze-natale/

Altro link
 
intanto le azioni dello scalo sono a 18 euro.
Qualche amico fiorentino, ricorderà che le avevo segnalate a 9 euro, meno di 2 anni fa.
Spero che qlc mi abbia dato retta.
Ciao ai vecchi amici, avro, nick, dany e tutti gli altri.
Un saluto anche al grande concorde e all'espertissimo free.
Un pernacchione (amichevolissimo) al simpaticissimo Alextosco!![8D]
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Chi si rivede!! Ciao yoghi!!!:)

ciao, mitico Danielino!!

Sei sempre una lettura imperdibile su Peretola!!
Mi dispiace solo che non mi desti retta di comprare un po' di azioni!!