Etihad e compagnie aeree nella sua sfera d'influenza


Comprarsi anche "solo" il 49% di AF/KLM sarebbe un boccone bello grosso anche per una compagnia con risorse finanziarie illimitate come EY.

Per il prossimo obbiettivo piu' alla portata si parla di Air Europa.
Comprarsi il 49% di AF-KL vorrebbe dire che il governo francese finisce all'angolo, non immaginabile in tempo breve. EY è possibile che entri in AF-KL perché i francesi stanno imboccando sempre più velocemente la via del baratro, ma non ci entreranno, almeno inizialmente, con una quota importante.
 
Comprarsi anche "solo" il 49% di AF/KLM sarebbe un boccone bello grosso anche per una compagnia con risorse finanziarie illimitate come EY.

Per il prossimo obbiettivo piu' alla portata si parla di Air Europa.

non intendevo così tanto ma una partecipazione minore magari il 20%
 
Sta facendo molto di più, sta creando un'alleanza basata su legami forti (equity), a differenza delle 3 alleanze esistenti, basate su elementi molto più deboli.

Beh sai con i soldi puoi farlo chi e' in altre allenze non ha questo potere economico
 
Direi che in partenza potrebbe essere inferiore al 15% e cioè inferiore alla quota in mano al governo francese che è appena sotto al 16%.
Non mi vedo EY che investe dove non ha possibilità di "dire la sua" in maniera piuttosto decisa. Ad oggi AF (più di KL) è in una situazione difficile ma non penso che siano ancora pronti a far entrare un socio forte nella cabina di regia. Certo se le cose continuassero ad andare male per i francesi potrebbe aprirsi qualunque scenario.
 
Non mi vedo EY che investe dove non ha possibilità di "dire la sua" in maniera piuttosto decisa. Ad oggi AF (più di KL) è in una situazione difficile ma non penso che siano ancora pronti a far entrare un socio forte nella cabina di regia. Certo se le cose continuassero ad andare male per i francesi potrebbe aprirsi qualunque scenario.
Concordo, i francesi non sono certo pronti a cedere posti sul ponte di comando. Concordo anche sul fatto che EY è abituata diversamente, ma un boccone come AF-KL potrebbe prevedere strategie diverse. Specialmente di questi tempi, e il futuro potrebbe essere ancora più favorevole, nel quale gli olandesi sono decisamente infastiditi.
 
[h=1]Etihad launches Etihad Airways Partners[/h]Etihad Airways today launched a new frequent flyer partnership branded as Etihad Airways Partners.
The partnership will initially consist of Etihad and five airlines — Air Berlin, Air Serbia, Air Seychelles, Jet Airways and Darwin Airline (now operating as Etihad Regional) — that it already owns a stake in.
However, any airline can become an Etihad Airways Partners member, regardless of whether they are already part of an existing alliance. For instance, Air Berlin is a Oneworld member.
Etihad-Airways-Partners.jpg

From left to right: Maurizio Merlo, CEO of Darwin Airline; Wolfgang Prock-Schauer, CEO of Air Berlin; James Hogan, president and CEO of Etihad Airways; Cramer Ball, CEO of Jet Airways; Dane Kondi?, CEO of Air Serbia; and Manoj Papa, CEO of Air Seychelles launch Etihad Airways Partners
The move is particularly significant given that Etihad has previously been resistant to the idea of joining Star Alliance, Oneworld or Skyteam.
James Hogan, Etihad's president and CEO, said frequent flyer benefits will include "standardised mileage and tier benefits across all partners, no blackout periods and priority services".
He added: "Frequent flyers will benefit... as it will remove the complexity and confusion that exists within the global alliances. We're aiming to deliver a consistent experience for frequent flyers when they travel, as well as a consistent framework for earning and using their miles."
Etihad also provided Business Traveller with the following information on how the FFP element of the partnership will work:
"Currently frequent flyers can earn and burn between Etihad Guest and Airberlin’s Topbonus program and Etihad Guest and the Jet Airways loyalty program, JetPrivilege.
"In the future guests will be able to earn and burn across all partners. Etihad Airways Partners also intends to offer a simple tier naming structure whereby all frequent flyer programs identify travellers in a consistent manner (e.g. Silver, Gold and Platinum) making it easier for everyone to identify and serve high value customers consistently."
Hogan said the aim of the new offering is to allow for strong commercial partnership and shared values between member airlines.
He said: "We are broadening our business model to articulate and define a partner proposition for like-minded airlines which will result in synergies and efficiencies for participating airlines on the one side, and enhanced network choice, service and frequent flyer benefits for the consumer on the other.
"The Etihad Airways Partners logo is a seal of excellence and global cooperation. It will be displayed on aircraft and on branded materials by a group of airlines working together to connect travellers around the world, and increasingly to harmonise standards in the air and on the ground."
No news yet on whether Alitalia or Virgin Australia will join Etihad Airways Partners, given that the Gulf airline has invested in both carriers.
eithad.com
 
Air Berlin says 34 Etihad codeshare flights rejected
BERLIN Fri Oct 10, 2014 10:42am BST

(Reuters) - Abu Dhabi-based airline Etihad has been denied approval to add its code to some flights operated by partner Air Berlin (AB1.DE) to Germany, meaning the German airline could lose out on passengers that it needs to fight its way back to profit.

Air Berlin said on Friday that it had been informed by Etihad, which applied for permission to add its number to Air Berlin flights, that 34 codeshare flights for the winter schedule had not been approved, affecting 46,000 bookings.

Etihad and Air Berlin share codes on flights to around 60 destinations. By putting its number on the German airline's flights, Etihad can sell those connections to its customers and thus help loss-making Air Berlin to fill its planes.

The German federal aviation authority (LBA) checks codeshare deals every time airlines submit winter and summer schedules for flights to and from Germany. The two airlines have shared flight codes since 2012 and the LBA has approved all six previous flight plans.

Air Berlin said passengers on the flights affected would still fly but would receive new tickets without an Etihad flight number. Flights for which codeshares have not been approved include Berlin and Stuttgart to Abu Dhabi, plus flights from Berlin to northern Europe, a spokesman for Air Berlin said.

Air Berlin, in which Etihad owns a 29 percent stake, made its first annual net profit in five years in 2012, but only after Etihad bought a majority stake in its frequent flyer programme.

Air Berlin has previously said it expects code shares to bring it and Etihad additional revenue of 200 million euros (157.84 million pounds) in 2014, with over half going to Air Berlin.

"As the financial impact will be borne mainly by Air Berlin, the airline will take all legal steps within its power to fight this decision," Air Berlin Chief Executive Wolfgang Prock-Schauer said in a statement.

The LBA confirmed the decision but declined to comment further.

Etihad is already under investigation by German authorities as to whether it exercises too much control over Air Berlin. For Air Berlin to maintain its European operating licence, it must be majority controlled by European investors.
 
Per aggirare il divieto di cs ma garantire comunque una prenotazione unica con tutti i vantaggi relativi a bagaglio e riprotezioni, non basterebbe un accordo di interline?
 
Virgin Australia: no plans to join Etihad Partners Alliance

Virgin Australia says it has no immediate plans to sign up to the new Etihad Airways Partners alliance, despite Etihad holding a 21% stake in the Aussie airline.
“We already have a strong alliance partnership with Etihad Airways which includes leveraging our joint network capability and bringing unique benefits to Frequent Flyer members on both airlines’ programs,” says a Virgin Australia spokesperson.
“Given we have a number of other airline partnerships in place as part of our global virtual network which reaches more than 450 destinations, we have no plans to join at this stage.”
Etihad holds equity in EAP's five other founding airlines – including Airberlin, Air Serbia, India’s Jet Airways and Darwin Airline, the Swiss-based regional airline which is being rebranded as Etihad Regional.
However, Virgin Australia is the odd one out of this mix as Air New Zealand and Singapore Airlines are also stakeholders, along with Sir Richard Branson's Virgin Group.
Read: Etihad Airways Partners – Etihad's own airline alliance?
Separate to EAP, Etihad and Virgin are believed to be weighing a closer tie-up between their respective frequent flyer programs.
“You can imagine how closely we now already work together with Virgin but how much more can be done" Etihad chief commercial officer Peter Baumgartner recently told The Australian.
"We have a couple of things in store that are cooking in the background at the moment that are relevant for the Australian loyalty market but I can’t reveal them today.’’
Baumgartner allowed that his airline's "close co-operation with Virgin" did not "go as far as the (loyalty) programs where we have a stake," such as Airberlin's Topbonus and Alitalia Loyalty.
"But we have similar ambitions and certainly the ambition to work towards having the most comprehensive loyalty solution for that market."
Virgin Australia will next month launch a unique scheme with Singapore Airlines which will allow frequent flyers to exchange their Velocity points into SQ's KrisFlyer miles, and vice versa.
However, Virgin Australia CEO John Borghetti said a similar arrangement would not automatically be extended to other partner loyalty schemes such as Etihad Guest.
"I don't want to speculate on what we're going to do, but what we've got is a situation where you will see us, from time to time, with different initiatives for different partners which suit our bilateral relationships."
"But if you do one thing with one partner it doesn't necessarily flow that you will want to, or that others will want to, do this, or indeed that it's right to spread that across everybody. In some cases it is, and in some cases it's not."

Ausbt.con
 
Quello che si legge su Etihad e sulla sua proprietà mi appare sempre un poco acritico, si vanta spesso l'entità dei petrodollari degli emiri (che "sono lo Stato")... E' vero che l'Occidente, tappandosi il naso, fa affari d'oro vendendo armi e aerei civili. Ma che ne sarà di questi Stati del Golfo, miscela singolare di medioevo e di futuro, fra un po' di anni? Ci saranno ancora?... E' legittimo, perlomeno, dubitarne. Sopra, se ho inteso bene, si metteva quasi su un medesimo livello Francia ed EAU... Etihad non è una normale compagnia... è lo Stato che interviene direttamente, siamo su un altro livello, una sorta di colonialismo di nuovo tipo... Ingenuamente direi che si è iniziato, a livello di aviazione civile europea, a "calare le brache"... In ogni caso per l'aviazione civile europea che vorrà restare indipendente o resisterà alle lusinghe provenienti dal Golfo sarà dura nei prossimi anni.
 
Quello che si legge su Etihad e sulla sua proprietà mi appare sempre un poco acritico, si vanta spesso l'entità dei petrodollari degli emiri (che "sono lo Stato")... E' vero che l'Occidente, tappandosi il naso, fa affari d'oro vendendo armi e aerei civili. Ma che ne sarà di questi Stati del Golfo, miscela singolare di medioevo e di futuro, fra un po' di anni? Ci saranno ancora?... E' legittimo, perlomeno, dubitarne. Sopra, se ho inteso bene, si metteva quasi su un medesimo livello Francia ed EAU... Etihad non è una normale compagnia... è lo Stato che interviene direttamente, siamo su un altro livello, una sorta di colonialismo di nuovo tipo... Ingenuamente direi che si è iniziato, a livello di aviazione civile europea, a "calare le brache"... In ogni caso per l'aviazione civile europea che vorrà restare indipendente o resisterà alle lusinghe provenienti dal Golfo sarà dura nei prossimi anni.

Come si dice, se non puoi batterli fatteli amici...
 
Quello che si legge su Etihad e sulla sua proprietà mi appare sempre un poco acritico, si vanta spesso l'entità dei petrodollari degli emiri (che "sono lo Stato")... E' vero che l'Occidente, tappandosi il naso, fa affari d'oro vendendo armi e aerei civili. Ma che ne sarà di questi Stati del Golfo, miscela singolare di medioevo e di futuro, fra un po' di anni? Ci saranno ancora?... E' legittimo, perlomeno, dubitarne. Sopra, se ho inteso bene, si metteva quasi su un medesimo livello Francia ed EAU... Etihad non è una normale compagnia... è lo Stato che interviene direttamente, siamo su un altro livello, una sorta di colonialismo di nuovo tipo... Ingenuamente direi che si è iniziato, a livello di aviazione civile europea, a "calare le brache"... In ogni caso per l'aviazione civile europea che vorrà restare indipendente o resisterà alle lusinghe provenienti dal Golfo sarà dura nei prossimi anni.
Parole sacrosante...
 
Quello che si legge su Etihad e sulla sua proprietà mi appare sempre un poco acritico, si vanta spesso l'entità dei petrodollari degli emiri (che "sono lo Stato")... E' vero che l'Occidente, tappandosi il naso, fa affari d'oro vendendo armi e aerei civili. Ma che ne sarà di questi Stati del Golfo, miscela singolare di medioevo e di futuro, fra un po' di anni? Ci saranno ancora?... E' legittimo, perlomeno, dubitarne. Sopra, se ho inteso bene, si metteva quasi su un medesimo livello Francia ed EAU... Etihad non è una normale compagnia... è lo Stato che interviene direttamente, siamo su un altro livello, una sorta di colonialismo di nuovo tipo... Ingenuamente direi che si è iniziato, a livello di aviazione civile europea, a "calare le brache"... In ogni caso per l'aviazione civile europea che vorrà restare indipendente o resisterà alle lusinghe provenienti dal Golfo sarà dura nei prossimi anni.
Non mi sembra che la Svizzera abbia perso la sua sovranità da quando Swiss è passata in mano tedesche, l'UE deve lavorare sull'integrazione politica ed economica per gettare le basi dei futuri Stati Uniti d'Europa.
Dobbiamo imparare molto dagli Emiri, hanno capito che l'oro nero su cui vivono non durerà in eterno e investono i loro ingenti capitali per gettare le basi per garantirsi il futuro. Politicamente hanno scelto con molto pragmatismo un islam moderato e alleanze internazionali che li tenga fuori dal marasma del medio-oriente e hanno fatto si che i propri popoli vivano molto bene in modo che non abbiano nemmeno per sbaglio l'idea di darsi all'integralismo religioso.
 
Non mi sembra che la Svizzera abbia perso la sua sovranità da quando Swiss è passata in mano tedesche, l'UE deve lavorare sull'integrazione politica ed economica per gettare le basi dei futuri Stati Uniti d'Europa.
Dobbiamo imparare molto dagli Emiri, hanno capito che l'oro nero su cui vivono non durerà in eterno e investono i loro ingenti capitali per gettare le basi per garantirsi il futuro. Politicamente hanno scelto con molto pragmatismo un islam moderato e alleanze internazionali che li tenga fuori dal marasma del medio-oriente e hanno fatto si che i propri popoli vivano molto bene in modo che non abbiano nemmeno per sbaglio l'idea di darsi all'integralismo religioso.

Esattamente...
 
Non mi sembra che non siano stati scritti commenti critici nei confronti degli arabi e di come si stiano muovendo in Europa, attraverso un disegno che li sta portando a penetrare in modo diretto o indiretto ed in costante crescita il mercato aereo (e non solo). Proprio di recente, ad esempio, si sottolineava come ALCUNI arabi, che da un lato fanno affari con l’Occidente, stiano dall’altro finanziando l’IS.

Inoltre dileguarli in due parole classificandoli come una miscela di medioevo e di futuro appare quantomeno ordinaria conversazione da spiaggia sotto il sole un po’ caldo, perché se si cita il medioevo, bisognerebbe anche ricordarsi di come, proprio in quel periodo, la cultura occidentale si sia imposta. E questo non è per certo avvenuto andando in giro per i Paesi dell’Est avendo in mano mazzi di fiori da porgere come presenti alle popolazioni che pian piano si incontravano.

Chiedersi che ne sarà degli Stati del Golfo in futuro, quando tale futuro non è prossimo, non serve a nulla. Tra qualche secolo magari l’intelligenza umana risolverà il problema inventando il teletrasporto. Tra qualche secolo senza il petrolio del resto il mondo sarà diverso: ma, male andando, è questione che discuteranno i figli dei figli dei nostri figli.

Tornando all’aviazione, abbiamo una cosa che si chiama UE. Nessuno sa bene cosa sia e cosa dovrebbe fare, e questo è il problema: perché se lo sapessimo, avremmo sviluppato in modo unitario una politica che avrebbe posto limiti precisi agli arabi, all’interno di un mercato aperto, ma che tuteli nel contempo le compagnie aeree UE.
Faccio un esempio prendendo spunto dal concetto di dumping che Flyking descriveva ieri in altro post: uno stato UE concede una V ad una compagnia araba a caso: bene, io UE ti vengo periodicamente a controllare, e ti faccio decadere la V libertà se mi rendo conto che rispetto al passato hai stressato i prezzi al ribasso in modo troppo forte e continuativo. Oppure, io UE vieto di aprire una V su una direttrice dove ci sono già due compagnie che operano da almeno 12 mesi. Il punto non è “calare le brache”, ma trovare le modalità perché ci sia un guadagno reciproco.

Al momento ogni singolo Stato si sta muovendo autonomamente come meglio può. Ha fatto bene o male l’Italia a mettere Alitalia nelle mani di Etihad?
La risposta deve esser data partendo da valutazioni economiche e non ideologiche. Per quanto mi riguarda, la risposta è affermativa, anche perché non c’erano soluzioni migliori (anzi… non c’erano proprio soluzioni per dirla tutta….).

L’ho già scritto mesi fa, e mi ripeto: per gli arabi AZ è una pedina da utilizzare per implementare il mercato aereo che loro hanno in mente e che stanno realizzando. Non arrivano da noi per far beneficenza, ed il loro interesse primario non è neppure quello di investire soldi nelle compagnie aeree estere, quanto quello di comprare compagnie in difficoltà per drenare il traffico aereo europeo verso i loro hub.
Gli arabi non hanno prioritariamente in testa di far crescere AZ, salvo che tale crescita non sia utile al disegno di cui sopra. Quello che il Governo Italiano dovrebbe fare è imporre che a fronte delle innumerevoli concessioni che sono state fatte ad EY, essa sviluppi un piano industriale che faccia crescere AZ nei mercati ammeriggani (sud in particolare), dove per ragioni geografiche gli arabi hanno meno possibilità di penetrazione. Questo porterebbe davvero, in un periodo di tempo medio (5 anni), a poter dire che la cessione del 49% è stata utile al nostro Paese.