EOLIE: PROGETTO MILANESE PER ELITRASPORTO


Magari aumentando il numero dei posti offerti dimunirà anche il costo del biglietto. Credo che verrà molto di meno rispetto agli attuali 200€ solo andata di Air Panarea.
 
Perchè opporsi ad un simile progetto?? Per un campo da calcio?? Io queste cose proprio non le capisco.
 
Sono le solite mongolate. Perchè poi buttare al vento il riconoscimento dell'UNESCO, le Eolie patrimonio naturale dell'umanità, per fare una striscia d'asfalto dove atterreranno a malappena gli ATR.
 
Da Eoliano (mio padre fu sindaco li per 22 anni) posso solo strizzare il naso con la convinzione che non se ne fara nulla, tra l'altro un servizio elicotteri negli anni 70 funziono' per un po ma poi tutto ando nell'oblio.

Anni fa si fu vicini per creare un aeroporto a Lipari ma i Liparoti non ne vollero sentire.

L'incontro al "La Filadelfia" e' da considerare come un meeting turistico di fine stagione per poi in serata gustarsi con la frescura un mitico Ba'Ba' da Subba, la piu' buona pasticceria di Lipari sotto Monastero...

Arrivederci alla prossima stagione continuando a sognare...le Eolie sono e rimarranno collegate alla terraferma da ben altre "ali"...quelle degli aliscafi che grazie a Rodriguez (di Messina) nel 1956 li comparsero per la prima volta.
 
Citazione:Arrivederci alla prossima stagione continuando a sognare...le Eolie sono e rimarranno collegate alla terraferma da ben altre "ali"...

ehi, I-TIGI strombolesco, turnasti?

io a parte le riunioni con rinfresco e ottima cena da "Filippino" le lascerei ancora senza aeroporto o eliporto...la bellezza incredibile di quelle isole si gode ancora di più quando si arriva in nave o aliscafo. e poi: non si va a lipari o stromboli allo stock exchange, ci si va a rilassarsi! è proprio necessario arrrivarci in due minuti? io personalmente voglio bene sia agli aerei che alle eolie, ma le eolie con gli aerei...no, dai!

mario
 
Citazione:Messaggio inserito da mariopicone

Citazione:Arrivederci alla prossima stagione continuando a sognare...le Eolie sono e rimarranno collegate alla terraferma da ben altre "ali"...

ehi, I-TIGI strombolesco, turnasti?

io a parte le riunioni con rinfresco e ottima cena da "Filippino" le lascerei ancora senza aeroporto o eliporto...la bellezza incredibile di quelle isole si gode ancora di più quando si arriva in nave o aliscafo. e poi: non si va a lipari o stromboli allo stock exchange, ci si va a rilassarsi! è proprio necessario arrrivarci in due minuti? io personalmente voglio bene sia agli aerei che alle eolie, ma le eolie con gli aerei...no, dai!

mario

Scrungnolano...!

Sii tornai...:D

Eh,eh da Filippino di mangia sempre alla grande....!
Tranquillo, l'aeroporto a Lipari lo sento da quando sono piccolo cosi come il ponte sullo stretto ed infatti non si faranno mai....! ;)
 
Scrungnolano...!???? [:308][:308][:308]

mi consoli , cari I-TIGI col fatto che gli eoliani se la prendono calma e che aeroporti e elicotterume vario non si vedranno per molto tempo...sul serio, vorrei consigliare ai ragazzi del forum di arrivare a CTA (così carluzzo fontanarossa è contento), REG (così i ragazzi di reggio calabria sono felici e la SMETTONO col tito minniti che me lo sogno anche la notte), PMO (no comment), ma poi di prendere la nave da milazzo. è meraviglioso vedere la costa che si allontana e vulcano che si avvicina, ah!
vorrei essere scrugnolano anch'io! [:301]

mario
 
Srugnolano da Strongily il vecchio nome dato a Stromboli dai sfollati di Santorini (che allora si chiamava Strongily dal greco Trottola, poi Santa Rina e quindi Santorini).
Per info www.stromboli.net

Per godersi l'arrivo alle Eolie da nord consiglio Napoli, non con l'Aliscafo (che d'estate fonde i motori a meta tragitto tra Mergellina e Stromboli...) ma la nave della Siremar che parte alle 21,00 con arrivo a Stromboli alle 5,30 (in tempo per vedere le esplosioni dai 3 crateri) per poi proseguire per Panarea, Lipari,Vulcano e Milazzo.


Per chi atterra a Reggio avevano realizzato il pontile diretto al di la' della pista con collegamento bus diretto dal terminal, dopo l'ennesima mareggiata non l'hanno piu' ripristinato e cosi gli aliscafi della SNAV non vi atraccano piu obbligando di andare a Reggio Porto e da li prendere gli Aliscafi Ustica Lines via Messina per Vulcano,Lipari Salina Panarea Stromboli.

Da Catania putroppo la compagnia di bus che collega lo scalo fi Fontanarossa e' completamente ubriaca, dall'aeroporto collega Milazzo solo dopo pranzo in tempo per prendere gli ultimi aliscafi (Ustica lines/Siremar) per Vulcano e Lipari ma non piu in tempo le coincidenze per Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi ed Alicudi, idem al mattino da Milazzo, il bus parte alle 9,00 per Fontanarossa quindi vuoto dato che solo un aliscafo da Lipari/Vulcano riesce ad arrivare bucando i rimanenti da tutte le altre isole per tutto il giorno. (Chiesi alal societa' di Bus come si puo' essere cosi cretini nel stabilire un orario tale e mi risposero che avevo perfettamente ragione infatti viaggiano vuoti..speriamo per la prossima stagione....(!?)...)

Da Palermo durante la stagione estiva una volta atterrati a Raisi ci si deve spostare in porto e da li la Ustica Lines con l'aliscafo si va ad Alicudi, Filicudi Salina (Rinella) Lipari con coincidenze per Panarea-Stromboli o Vulcano-Lipari cosi come con Messina-Reggio.

Per info www.usticalines.it o www.siremar.it

Chi volesse invece farsi un bel giro in elicottero sui crateri dello stromboli vada a visitare il centro di osservazione vulcanica a Stromboli delal protezione civile, oltre a mostrare la sala controllo con le telecamere visive e termiche, sensori d'onda etc, etc per la sorveglianza del vulcano se e' fortunato puo' farsi imbarcare sull'elicotteor che ogni giorno risale i fianchi della Sciara del Fuoco sino ai crateri per le riprese con telecamera termica.

Anni fa' una compagnia d'elicotteri inizio' a fare dei voli a pagamento tra la spiaggia di Ficogrande ed i crateri ronzando tutto il giorno sull'abitato, durano poco dato che mio cugino si presento' cosi [:305] dai piloti e questi lasciarono l'isola in poche ore...:D
 
Citazione:Messaggio inserito da LIPY

Da Palermo, è inoltre possibile raggiungere le Eolie con i servizi elicotteristici forniti dalla Aer Sicilia.

http://www.aersicilia.it

Il problema e' che le piste per atterraggi elicotteri alle eolie sono state ralizzate dall'aeronautica militare e protezione civile con telecomando per l'accenzione nottura disponibile solo per i voli autorizzati.
 
Un giorno la farò......una società aerea, dotata di 2 idrovolanti, basati uno a CTA e uno a PMO che servirà sia le isole Eolie, sia le Egadi, sia Ustica. In estate andrebbe alla grande, il problema è quello di trovare un impiego per le macchine nel periodo invernale!
 
Citazione:Messaggio inserito da Boccadifalco

Un giorno la farò......una società aerea, dotata di 2 idrovolanti, basati uno a CTA e uno a PMO che servirà sia le isole Eolie, sia le Egadi, sia Ustica. In estate andrebbe alla grande, il problema è quello di trovare un impiego per le macchine nel periodo invernale!

Gli idrovolanti furono usati per il soccorso sulle Eolie tra gli anni 50 e 60, il problema e' l'atterraggio con mare mosso e l'attracco ai pontili per il trasbordo dei pax.

Ancora oggi il trasbordo a Ginostra (Fraz. di Stromboli) avviene sia dagli aliscafi che dalle navi Siremar a mezzo barchette del rollo non potendo attraccare sull'isola (idem per le merci dato che non e' possibile costruire una strada che passi per la Sciara del Fuoco e la vecchia Sciara.

Nel caso comunque tu sia interessato e' bene avere il patrocinio del Comune di Lipari e dei 3 comuni di Salina per avere perlomeno un aiuto "politico", nel caso fammi sapere...
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Citazione:Messaggio inserito da Boccadifalco

Un giorno la farò......una società aerea, dotata di 2 idrovolanti, basati uno a CTA e uno a PMO che servirà sia le isole Eolie, sia le Egadi, sia Ustica. In estate andrebbe alla grande, il problema è quello di trovare un impiego per le macchine nel periodo invernale!

Gli idrovolanti furono usati per il soccorso sulle eolie tra gli anni 50 e 60, il problema e' l'atterraggio con mare mosso e l'attracco ai pontili per il trasbordo dei pax.

Ancora oggi il trasbordo a Ginostra (Fraz. di Stromboli) avviene sia dagli aliscafie che dalle navi Siremar a mezzo barchette del rollo non potendo attraccare sull'isola (idem per le merci dato che non e' possibile costruire una strada che passi per la Sciara del Fuoco e la vecchia Sciara.
Si ma per un idrovolante basta un semplice molo per attraccare....a Lipari c'è, a Vulcano e Panarea pure, le altre isole non le conosco, ma penso che il grosso dei turisti finisca su queste tre isole. Anche per Egadi e Ustica non ci sarebbero problemi!
 
Grazie I-TIGI..... ma a te sinceramente sembra una cazzata? o secondo te progettando le cose per bene potrebbe essere una cosa valida? Sei del posto penso conosca le abitudini meglio ci chiunque altro!