Enac: abolito il controllo documenti per i voli Schengen


Face boarding, stop in Italia all’imbarco in aereo con il riconoscimento del volto: il Garante della Privacy blocca il servizio​


https://www.corriere.it/economia/tr...io-385e2435-a0bc-4793-9c81-0a1d16159xlk.shtml

Poi vai in Cina e conoscono anche il numero di telefono della tua amante...

Un'altra dimostrazione di come in Italia la tecnologia venga puntualmente frenata da un cocktail micidiale di burocrazia, cavilli ed un concetto di privacy che piu' che tutelare il cittadino finisce per penalizzarlo. Il paese delle fotocopie, dei fax e dei timbri, dove lo stesso garante poi permette la consegna di dati sensibili a destra e manca (e.g. sistemi di telecamere, PEC ridicole, le password sritte sui post it negli uffici pubblici).

E comunque, è SEMPRE lo stesso copione. Invece di governare l'innovazione e renderla sicura, si preferisce bloccarla.

:mad::mad::mad:
 

Face boarding, stop in Italia all’imbarco in aereo con il riconoscimento del volto: il Garante della Privacy blocca il servizio​


https://www.corriere.it/economia/tr...io-385e2435-a0bc-4793-9c81-0a1d16159xlk.shtml
mah, non so. da una parte bloccano un controllo innovativo utilizzato da 25000 persone all'anno. dall'altra parlano di ottenere l'accesso a tutte le chat di tutti i cittadini europei.

non so se considerare sta classe politicante ridicola, ipocrita o semplicemente cluieless.
 
Poi vai in Cina e conoscono anche il numero di telefono della tua amante...

Un'altra dimostrazione di come in Italia la tecnologia venga puntualmente frenata da un cocktail micidiale di burocrazia, cavilli ed un concetto di privacy che piu' che tutelare il cittadino finisce per penalizzarlo. Il paese delle fotocopie, dei fax e dei timbri, dove lo stesso garante poi permette la consegna di dati sensibili a destra e manca (e.g. sistemi di telecamere, PEC ridicole, le password sritte sui post it negli uffici pubblici).

E comunque, è SEMPRE lo stesso copione. Invece di governare l'innovazione e renderla sicura, si preferisce bloccarla.

:mad::mad::mad:
quando ci vuole ci vuole.....ovvero

92 Minuti di Applausi....! ! ! !
 
Poi vai in Cina e conoscono anche il numero di telefono della tua amante...

Un'altra dimostrazione di come in Italia la tecnologia venga puntualmente frenata da un cocktail micidiale di burocrazia, cavilli ed un concetto di privacy che piu' che tutelare il cittadino finisce per penalizzarlo. Il paese delle fotocopie, dei fax e dei timbri, dove lo stesso garante poi permette la consegna di dati sensibili a destra e manca (e.g. sistemi di telecamere, PEC ridicole, le password sritte sui post it negli uffici pubblici).

E comunque, è SEMPRE lo stesso copione. Invece di governare l'innovazione e renderla sicura, si preferisce bloccarla.

:mad::mad::mad:

Perdonami, ma chi preferisce bloccare l'innovazione invece di renderla più sicura?

È ovviamente una domanda retorica; ma il punto vero è che esistono, e dobbiamo esserne ben felici, i limiti giurisdizionali.

Non è compito dell’Autorità Garante governare, né rendere più sicura una tecnologia. È suo compito, invece, bloccarla se ravvisa profili di illegittimità, anche se questo ci può sembrare solo l’ennesimo cavillo burocratico.

Non dobbiamo mai dimenticare che l’esercizio dei diritti, e quindi la libertà (esattamente quello che manca in Cina), passa attraverso le garanzie normative e finanche attraverso i formalismi giuridici.

È compito di altri, in questo caso le società di gestione aeroportuali di Roma e di Milano, lavorare sulla tecnologia perché sia migliore e più sicura, ma anche – a garanzia dei tuoi, dei miei e dei diritti di tutti – conforme alle normative.

Scusa il pippone.
 
Perdonami, ma chi preferisce bloccare l'innovazione invece di renderla più sicura?

È ovviamente una domanda retorica; ma il punto vero è che esistono, e dobbiamo esserne ben felici, i limiti giurisdizionali.

Non è compito dell’Autorità Garante governare, né rendere più sicura una tecnologia. È suo compito, invece, bloccarla se ravvisa profili di illegittimità, anche se questo ci può sembrare solo l’ennesimo cavillo burocratico.

Non dobbiamo mai dimenticare che l’esercizio dei diritti, e quindi la libertà (esattamente quello che manca in Cina), passa attraverso le garanzie normative e finanche attraverso i formalismi giuridici.

È compito di altri, in questo caso le società di gestione aeroportuali di Roma e di Milano, lavorare sulla tecnologia perché sia migliore e più sicura, ma anche – a garanzia dei tuoi, dei miei e dei diritti di tutti – conforme alle normative.

Scusa il pippone.

Capisco bene il punto, ed è chiaro che il Garante faccia il suo mestiere e se ravvisa profili di illegittimitä deve intervenire, ci mancherebbe.

Quello che però contesto è l’approccio tipicamente italiano. Cerco di spiegarmi, il Garante interpreta il suo ruolo quasi esclusivamente come blocco, senza costruire percorsi rapidi e chiari per portare la tecnologia a conformità. Ti faccio un paragone con la Svizzera. Qui il garante (edöb) lavora con chi sviluppa la tecnologia per definire standard e consentire l'uso delle stessi in sicurezza.La chiave di lettura è regolatoria e mai interdittiva.
Perfino in Brasile (e ci ho vissuto/lavorato per un poco) l'autorità (mi sembra nata meno di 10 anni fa) collabora con chi fa tecnologia per favorirne l’adozione. Qualche anno fa ho gestito un progetto di digitalizzazione delle cure oncologiche nei maggiori ospedali del paese. Raccoglievamo dati dei pazienti dalle cartelle cliniche e le collegavamo tramite un database ad una cura che poi veniva prodotta in tempo reale in Eu. Il database era su server in Europa. Senza entrare nello specifico del progetto puoi immaginare la quantità di dati sensibili che maneggiavamo. Ecco, l'autorità brasiliana, per quanto macchinosa, lenta e "brasiliana" è sempre stata orientata a monitorare, consigliare ed accompagnare alla conformità invece di bloccare in via preventiva.

Da noi, invece, la musica ripete sempre lo stesso ritornello: fermare e rinviare. Ripeto, capisco il tuo commento ma il risultato che vedo io è che i cittadini non sono più protetti, ma semplicemente più indietro.
 
Capisco bene il punto, ed è chiaro che il Garante faccia il suo mestiere e se ravvisa profili di illegittimitä deve intervenire, ci mancherebbe.

Quello che però contesto è l’approccio tipicamente italiano. Cerco di spiegarmi, il Garante interpreta il suo ruolo quasi esclusivamente come blocco, senza costruire percorsi rapidi e chiari per portare la tecnologia a conformità. Ti faccio un paragone con la Svizzera. Qui il garante (edöb) lavora con chi sviluppa la tecnologia per definire standard e consentire l'uso delle stessi in sicurezza.La chiave di lettura è regolatoria e mai interdittiva.
Perfino in Brasile (e ci ho vissuto/lavorato per un poco) l'autorità (mi sembra nata meno di 10 anni fa) collabora con chi fa tecnologia per favorirne l’adozione. Qualche anno fa ho gestito un progetto di digitalizzazione delle cure oncologiche nei maggiori ospedali del paese. Raccoglievamo dati dei pazienti dalle cartelle cliniche e le collegavamo tramite un database ad una cura che poi veniva prodotta in tempo reale in Eu. Il database era su server in Europa. Senza entrare nello specifico del progetto puoi immaginare la quantità di dati sensibili che maneggiavamo. Ecco, l'autorità brasiliana, per quanto macchinosa, lenta e "brasiliana" è sempre stata orientata a monitorare, consigliare ed accompagnare alla conformità invece di bloccare in via preventiva.

Da noi, invece, la musica ripete sempre lo stesso ritornello: fermare e rinviare. Ripeto, capisco il tuo commento ma il risultato che vedo io è che i cittadini non sono più protetti, ma semplicemente più indietro.

Su questo approccio, sulla necessità di cooperare, non posso che essere d'accordo.
L'unico problema, e non è un problema da poco, è che l'innovazione tecnologica sarà sempre più veloce dell'evoluzione normativa.
 
Non e' la prima volta che il garante dell privacy rompe gli z. a servizi importanti che ci sono in tutto il mondo civilizzato e si vanta di essere avanti per questo.

Per me e' solo in cerca di visibilita' e di baci sulla pantofola.

Fanno bene i cinesi di Deepseek che non lo c. neanche di striscio lasciandolo sbraitare. Non fa il suo mestiere, si esibisce e pretende l'inchino, e' cosa diversa. Poi battiamo ogni record di telefonate moleste di gente che ha avuto il nostro numero chissa' come e a quelli non dice niente, o alle telecom per aiutare a stanarli. Un ente inutile che esiste solo in funzione di quanto rompe le b. agli onesti e per obbligarli a dare ennemila consensi senza poter leggere a cosa... ma so che sul GDPR non e' solo il garante nostrano.
 
Ultima modifica: