Enac: abolito il controllo documenti per i voli Schengen


Probabilmente tutto dipende da che sistema informatico dispongono gli agenti dell'immigrazione all'aeroporto: immagino che i problemi potrebbero sorgere se il sistema una volta letto il passaporto, facesse una ricerca nel database dell'anagrafe (deducendo il codice fiscale dai dati anagrafici).
Se questo sistema non ci fosse, l'agente controllerebbe solo che il documento sia valido, magari potrebbe fare qualche domanda, intuendo qualcosa dal nome e dal luogo di nascita. Ma, alla fin dei conti, non avendo lo ius soli in Europa, non può essere sicuro che la persona davanti a lui abbia quella nazionalità.
Quando mi vedono mi parlano sempre in albanese. Mi chiedono anche se il cognome sul passaporto italiano sia corretto perché a loro risulta diverso. Ho la lettera ç che in italiano è semplicemente c
 
  • Like
Reactions: vc-25b
Io ho la doppia cittadinanza albanese ed italiana. Ho i documenti albanesi scaduti da anni perchè devo perdere tempo per il rinnovo (andare fino a Milano oppure in Albania). Oramai avendo i documenti italiani è un incentivo alla pigrizia. Ebbene si ogni volta che entro in Albania lo faccio con il documento italiano. Nessuno dice niente.
Edit. Ho chiesto ad un collega che ha doppia cittadinanza Marocco e Italia. Entra ed esce dal Marocco solo con documenti italiani.
Attendo la risposta di un collega croato-italiano
Pure il collega croato mi dice che è sempre entrato in Croazia con documenti italiani per lo stesso mio motivo. Quelli croati sono scaduti da tempo e non più rinnovati
 
  • Like
Reactions: vc-25b
Pure il collega croato mi dice che è sempre entrato in Croazia con documenti italiani per lo stesso mio motivo. Quelli croati sono scaduti da tempo e non più rinnovati
Altro collega italo-francese viaggia sempre con i documenti italiani anche quando si reca in Francia
 
  • Like
Reactions: vc-25b
Esatto un cittadino Italiano deve entrare in Italia con il passaporto Italiano, un cittadino Inglese deve entrare nel Regno Unito col passaporto inglese. Al piu' puoi entrare nel paese col passaporto scaduto, ma fra Italia e Regno Unito devi viaggiare con tutti e due. Il discorso di @vc-25b al massimo puo' valere se viaggi verso paesi terzi.

Fra l'altro acquistare una qualsiasi cittadinanza non e' gratis. Costa in tempo, denaro, e burocrazia. Da fare solo se intendi rimanere nel paese a lungo termine.

L'unica regola chiara e scritta bene è che quando entri in UK si deve usare il passaporto inglese, l'obbligo è chiaro.
In Italia/EU come cittadino con doppio passaporto si dovrebbe entrare con il passaporto EU, ma l'obbligo non è scritto da nessuna parte. Ovviamente se entri con il passaporto UK in EU hai formalmente 90 giorni di permanenza e non ti possono negare l'ingresso. Ho chiesto varie volte alla Polizia di Frontiera e nessuno mi è riuscito a dimostrare l'obbligo di dover entrare in Italia con il passaporto Italiano, tutti mi dicono che è una questione di "comodità" e del fatto che non ho un limite di permanenza di 90 gg. Limite che comunque, anche se entro con passaporto britannico, non è applicabile, perché sono comunque doppio cittadino e il limite di permanenza non ti viene dato dal timbro, ma dal tuo stato migratorio.
 
  • Like
Reactions: vc-25b
Un po' OT ma, visto che si parla di documenti di viaggio, provo a chiederlo qui piuttosto che aprire un nuovo thread.

A fine ottobre ho un volo prenotato con BA, FCO-GRU via LHR, con la tratta FCO-LHR in arrivo al T3, e LHR-GRU in partenza dal T5; transito diretto, circa un'ora e mezzo tra un volo e l'altro, stessa data. Secondo voi che siete gente di mondo, ho bisogno dell'ETA? La risposta sul sito ETA è una specie di "probabilmente no", ma non è che sia chiarissimo... E al ritorno, quando arriverò da GRU?

1752739839699.png
 
Un po' OT ma, visto che si parla di documenti di viaggio, provo a chiederlo qui piuttosto che aprire un nuovo thread.

A fine ottobre ho un volo prenotato con BA, FCO-GRU via LHR, con la tratta FCO-LHR in arrivo al T3, e LHR-GRU in partenza dal T5; transito diretto, circa un'ora e mezzo tra un volo e l'altro, stessa data. Secondo voi che siete gente di mondo, ho bisogno dell'ETA? La risposta sul sito ETA è una specie di "probabilmente no", ma non è che sia chiarissimo... E al ritorno, quando arriverò da GRU?

View attachment 21916

La risposta è semplice: passi o non passi per border control? Se passi ti serve, altrimenti no. Il sito è scritto molto chiaramente. Nel tuo caso andrai dal T5 al T3, salvo cambiamenti di terminal con il Winter schedule. Se sei in transito dal T5 scendi dall'aereo e ti trovi PRIMA del border control, prendi il bus airside, vai al T3 e li fai la sicurezza. Dopo la sicurezza sei a gate. Border control non lo passi.
 
La risposta è semplice: passi o non passi per border control? Se passi ti serve, altrimenti no. Il sito è scritto molto chiaramente. Nel tuo caso andrai dal T5 al T3, salvo cambiamenti di terminal con il Winter schedule. Se sei in transito dal T5 scendi dall'aereo e ti trovi PRIMA del border control, prendi il bus airside, vai al T3 e li fai la sicurezza. Dopo la sicurezza sei a gate. Border control non lo passi.
Ho dimenticato di specificarlo: è qualche decennio che non passo a LHR, quindi non so come avvengano gli spostamenti tra i vari terminale e se/come/quando sia possibile passare rimanendo airside, (anche) per questo chiedevo.

Grazie
 
E infatti ho sbagliato a scrivere, scusate: all'andata, arrivo al T5 e partenza dal T3, immagino il discorso di cui sopra rimanga invariato.
confermo. in entrambi i sensi non passerai da border control. Segui sempre le indicazioni per Flight Connections nel tipico viola quaresima di Heathrow
 
Comunque, in tutto questo favoloso discutere di documento sì/documento no, ah ma sono nello spazio Schengen allora non me lo chiedi 😄 volevo solo rendervi partecipi che stamattina a CDG, in partenza per l'Italia, la solerte addetta AF l'ha voluto vedere eccome.
Quindi secondo me non sarà più ufficialmente indispensabile, ma è sempre meglio averlo con sé, se possibile, per evitare discussioni e perdite di tempo.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Beh, la normativa si applica in Italia, in Francia il documento ti serve. A prescindere da questo, un documento dietro bisogna sempre portarlo a prescindere.
 
  • Like
Reactions: wingspan
in francia, se non sbaglio, il documento lo chiedono in base alla destinazione

due volte che ho fatto cdg bcn e non mi hanno chiesto il documento. verso l'Italia sempre, non ricordo ora verso l'Irlanda
 
  • Like
Reactions: wingspan
L'unica regola chiara e scritta bene è che quando entri in UK si deve usare il passaporto inglese, l'obbligo è chiaro.
In Italia/EU come cittadino con doppio passaporto si dovrebbe entrare con il passaporto EU, ma l'obbligo non è scritto da nessuna parte. Ovviamente se entri con il passaporto UK in EU hai formalmente 90 giorni di permanenza e non ti possono negare l'ingresso. Ho chiesto varie volte alla Polizia di Frontiera e nessuno mi è riuscito a dimostrare l'obbligo di dover entrare in Italia con il passaporto Italiano, tutti mi dicono che è una questione di "comodità" e del fatto che non ho un limite di permanenza di 90 gg. Limite che comunque, anche se entro con passaporto britannico, non è applicabile, perché sono comunque doppio cittadino e il limite di permanenza non ti viene dato dal timbro, ma dal tuo stato migratorio.
Scusami, ma come dimostri il tuo stato migratorio?
 
Scusami, ma come dimostri il tuo stato migratorio?
Scusami, ma come dimostri il tuo stato migratorio?
Il passaporto non è l’unico documento che attesta la cittadinanza di una persona.

Faccio un esempio banale, ho doppia cittadinanza FRA/GBR, mettiamo caso entro in area Shengen con passaporto UK, poi mi stufo a morte di vivere nel Regno Unito, sbatto la testa sul marciapiede e dico, beh da oggi ritorno a vivere a Boulogne sur Mer. Alla fine dei 90 giorni io “formalmente” come cittadino britannico sono in overstay, ma avendo anche una cittadinanza EU, posso starmene tranquillamente a Boulogne senza problemi. Ovvio che sta a me l’onere di dimostrare la mia doppia cittadinanza, sul come ci sono diversi modi.
 
Il passaporto non è l’unico documento che attesta la cittadinanza di una persona.

Faccio un esempio banale, ho doppia cittadinanza FRA/GBR, mettiamo caso entro in area Shengen con passaporto UK, poi mi stufo a morte di vivere nel Regno Unito, sbatto la testa sul marciapiede e dico, beh da oggi ritorno a vivere a Boulogne sur Mer. Alla fine dei 90 giorni io “formalmente” come cittadino britannico sono in overstay, ma avendo anche una cittadinanza EU, posso starmene tranquillamente a Boulogne senza problemi. Ovvio che sta a me l’onere di dimostrare la mia doppia cittadinanza, sul come ci sono diversi modi.

Ma… al di là di testare la preparazione de8 poliziotti sulle varie normative, quale sarebbe il vantaggio di entrare in EU con passaporto non EU per poi eventualmente restarci perché il passaporto EU lo si ha?

Inoltre c’è il problema che con “l’altro passaporto” potresti avere un po’ di problemi a rientrare una seconda volta qualora servisse
 
  • Like
Reactions: londonfog
Ma… al di là di testare la preparazione de8 poliziotti sulle varie normative, quale sarebbe il vantaggio di entrare in EU con passaporto non EU per poi eventualmente restarci perché il passaporto EU lo si ha?

Inoltre c’è il problema che con “l’altro passaporto” potresti avere un po’ di problemi a rientrare una seconda volta qualora servisse
Per esempio se il passaporto UE è scaduto e ci sono 390 mesi di attesa al consolato per rinnovarlo ed il consolato è aperto dal Lun al martedì dalle 9 alle 9:07, con 6 minuti di pausa pranzo.

Inoltre, fino a che non entrerà in vigore l’EU EES (diverso da ETIAS) l’unico modo per certificare le entrate ed uscite è il timbro sul passaporto. Non c’è ancora, ad oggi, il database unico. Quindi la polizia belga, non ha modo di vedere quando tu sia entrato in Francia, ad esempio, a meno che non controlli ogni singolo timbro del passaporto o chieda lo storico a ogni compagnia aerea, il che sarebbe uno sforzo inutile, perché come cittadino EU hai già il diritto di rimanere lì.

Poi il mio esempio è ovviamente un’esagerazione, ma per spiegare che il passaporto non è l’unico documento che attesti la cittadinanza e la cittadinanza può essere esercitata anche senza il passaporto